Le Carene delle nostre barche
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Le Carene delle nostre barche
Oh...non importa...resto con le mie teorie,mica pretendo che tutti la pensino come me e l"utente "martello"...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Le Carene delle nostre barche
Perché:
Sea Ray,Princess,Faeton Moraga,Beneteau,
Cantieri Vincenzi(vegliatura) e tanti altri( e ce ne sono a iosa) che non sto qui a citare,continuano ad adottare tale configurazione?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Sea Ray,Princess,Faeton Moraga,Beneteau,
Cantieri Vincenzi(vegliatura) e tanti altri( e ce ne sono a iosa) che non sto qui a citare,continuano ad adottare tale configurazione?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Le Carene delle nostre barche
Cosa ne sai? Magari sono sottomotorizzate e con 10 persone sedute e poppa come da te!liuk86 ha scritto:concordo con massimo, navigo spesso con amici con 2 barche con tunnel e sono entrambe più appoppate della mia. A me è una soluzione che non convince molto.



Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Le Carene delle nostre barche
Spettacolo!!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Le Carene delle nostre barche
@Coma66
Il mio disegnino sugli assi porta a disquisire ciò che sostenuto...
Era solo per far capire la differenza fra un tipo di carena è quella tradizionale. Certo che gli assali con eliche in carena con i semitunnel non potranno mai essere in asse con l'assetto longitudinale della barca,questo avviene solo con le eliche di superficie con barca in assetto, ma consentono di dire che:
A parità di dislocamento
A parità di peso, potenza e tipo di motore
A parità di eliche( eliche uguali )
A parità di invertitore
A parita' di rapporto all'invertitore
Gli assali ed eliche in carene semintubate nella parte finale della carena,spingono almeno 15 se non 20 cm più in alto rispetto a quelle tradizionali,di conseguenza si avvicinano di più all'asse longitudinale,Se poi aggiungiamo l'effetto velocità del fluido nel semitunnel che va sulle eliche va da sé che le prestazioni sono migliori rispetto alla linea d'asse normale.
Io sostengo ciò.
E non ho mai detto che questa carena è meglio delle altre, dico solo che la semitunnel ha caratteristiche diverse dalle altre che in taluni casi è superiore è in altre peggiori... ho detto questo io.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Il mio disegnino sugli assi porta a disquisire ciò che sostenuto...
Era solo per far capire la differenza fra un tipo di carena è quella tradizionale. Certo che gli assali con eliche in carena con i semitunnel non potranno mai essere in asse con l'assetto longitudinale della barca,questo avviene solo con le eliche di superficie con barca in assetto, ma consentono di dire che:
A parità di dislocamento
A parità di peso, potenza e tipo di motore
A parità di eliche( eliche uguali )
A parità di invertitore
A parita' di rapporto all'invertitore
Gli assali ed eliche in carene semintubate nella parte finale della carena,spingono almeno 15 se non 20 cm più in alto rispetto a quelle tradizionali,di conseguenza si avvicinano di più all'asse longitudinale,Se poi aggiungiamo l'effetto velocità del fluido nel semitunnel che va sulle eliche va da sé che le prestazioni sono migliori rispetto alla linea d'asse normale.
Io sostengo ciò.
E non ho mai detto che questa carena è meglio delle altre, dico solo che la semitunnel ha caratteristiche diverse dalle altre che in taluni casi è superiore è in altre peggiori... ho detto questo io.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- martello
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01 nov 2009, 01:43
- Dove Navighiamo: mar Ligure alto Tirreno Corsica Sardegna costa azzurra
- Località: milano
- martello
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 01 nov 2009, 01:43
- Dove Navighiamo: mar Ligure alto Tirreno Corsica Sardegna costa azzurra
- Località: milano
Re: Le Carene delle nostre barche
Esatto!!



Ad ogni modo la scorsa estate ho incontrato in Costa Azzurra una coppia con un Pershing 33 , barca che non avevo mai visto prima, con 2 Cummins da 250cv abbiamo poi fatto qualche uscita insieme e ho notato un assetto migliore , sempre più piatto, sia per raggiungere la planata che in crociera rispetto alla Ilver 34 in cui mi trovavo io motorizzata però con 2 volvo da 200.....ovviamente gli spazi interni sono un po’ risicati avendo i motori a centro barca...
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Le Carene delle nostre barche
Sicuramente è così. Non essendo un esperto di idrodinamica secondo me quella che passa in quell'incavo ha delle caratteristiche diverse da quella che scorre dove la carena è piatta
No, il semitunnel non serve a convogliare acqua ma solo a fare in modo che l'asse possa uscire con meno inciudenza rispetto alla superfice dell'acqua e quindi si deve far spazio alle eliche.....



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Le Carene delle nostre barche





Michele
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Le Carene delle nostre barche
...... secondo me le eliche semintubate sono fatte principalmente per diminuire l'angolo di uscita degli assi, per cercare di portare "più verticali" le eliche e quindi avere meno energia dispersa nella scomposizione del diagramma delle forze .....
Se sta così piove!!
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia
Re: Le Carene delle nostre barche
Ecco anche la mia carena
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo Ugo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Le Carene delle nostre barche
Cos'è quell'apertura sul lato dx dell'astuccio o almeno dalla foto cosi mi sembra




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Le Carene delle nostre barche

L'avevo notata anch'io.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Le Carene delle nostre barche
Lo scarico.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia