Overmax ha scritto:manu: non fare la bischera.... tu sei la responsabile di uno dei settori più belli... del mondo... ohhhh...Manuela ha scritto:Io sono già fuori di brutto...

Overmax ha scritto:manu: non fare la bischera.... tu sei la responsabile di uno dei settori più belli... del mondo... ohhhh...Manuela ha scritto:Io sono già fuori di brutto...
Manuela ha scritto:Overmax ha scritto:manu: non fare la bischera.... tu sei la responsabile di uno dei settori più belli... del mondo... ohhhh...Manuela ha scritto:Io sono già fuori di brutto...
quindi non basta uno che ha studiato il nautico, ha conseguito la patente adatta... ma deve pure avere già fatto esperienze analoghe... ecchepalle.... ma non si può fare proprio nulla qua!cartella ha scritto:Le unità impigate per il noleggio, sia che si tratti di imbarcazioni o natanti devono essere munite dell’apposito permesso rilasciato dalla competente Autorità Marittima territoriale di riferimento.
secondo te può essere impiegata come unità da noleggio un natante o una imbarcazione privata?
Credo di SI, anche perché il permesso è legato all’imbarcazione, ma visto che il noleggio è un’attività commerciale e quindi deve essere svolto da una ditta iscritta alla CCIAA, si dovrà giustificare come una azienda noleggi barche di proprietà altrui.
ovviamente ci sarebbe un comodato d'uso con relativi corrispettivi ecc.... quindi il permesso riguarda il mezzo!
Il conducente deve essere munito solo della apposita patente nautica, essere maggiorenne e non aver riportato condanne per violazione delle leggi riguardanti il codice della navigazione (art.238 -I° comma n°4).
ovviamente non è detto che sia il proprietario del natante o dell'imbarcazione, giusto?
Ovviamente NO
e' "l'apposita" patente che mi piacerebbe capire cosa è e cosa occorre per prenderla... ovvero arruolare qualcuno in possesso...
Fiscalmente, devi avere a bordo l’iscrizione della tua ditta alla camera di commercio, nella lista delle imprese private adibite a trasporto passeggeri, con il blocchetto vidimato delle ricevute fiscali ed il contratto di imbarco che devi far ogni volta prima di partire ad uno o più passeggeri che imbarchi.
mi sembra giusto: la società proprietaria del natante o dell'imbarcazione deve essere iscritta alla camera di commercio, poi affida la conduzione a... un privato munito dei requisiti di cui sopra?
Allora, se per conduzione intendi l’attività, non se po faaa, Il principio è che chi svolge l’attività di noleggio deve essere iscritto alla CCIAA. Se poi intendi la conduzione dell’imbarcazione, allora si, basta che soddisfi i requisiti descritti dalla normativa che ha ben descritto Openboat.
aaaaa dimenticavo.....Il comandante delle barche da diporto deve essere in possesso anche di un titolo professionale che richiede di avere il titolo di studio specifico conseguito presso un Istituto Nautico, oltre ad un periodo di navigazione ininterrotta con quel ruolo svolta presso un’altra azienda del settore....
azz... questo circosrive la selezione di comanda l'imbarcazione o natante a chi ha titolo professionale di istituto nautico: ma anche per un gommone che porta 6-8 persone?!
Si Si, solo con la patente (se serve) puoi portare solo gli amici a far un bel giretto.
interessante.... vedo che sei molto bene informato, tra l'altra si tratta di una legge fresca... ottima informazione....mototopo ha scritto:Overmax, con l'introduzione del noleggio occasionale (Decreto Legge 24.1.2012 n. 1 convertito, con modificazioni nella legge 24.3.2012 n. 27) la maggior parte delle complicazioni burocratiche che sono state elencate viene a cadere. In particolare:
- il titolare o l'utilizzatore può effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio. Tale forma di noleggio non costituisce uso commerciale dell'unità.
- Il comando e la condotta dell'imbarcazione da diporto possono essere assunti dal titolare con il solo requisito del possesso della patente nautica. Non occorre più l'abilitazione professionale.
- l'effettuazione del noleggio è subordinata esclusivamente alla preventiva comunicazione, da effettuarsi mediante modalità telematiche, all'Agenzia delle entrate e alla Capitaneria di porto territorialmente competente. Scompare l'iscrizione dell'imbarcazione dal registro delle unità adibite al noleggio.
- i proventi derivanti dall'attività di noleggio , sempreché di importo non superiore a 30.000 euro annui, sono soggetti a un'imposta nella misura fissa del 20 per cento.
E' una bella semplificazione. Bisogna solo valutare se in piena crisi c'è ancora un mercato dedicato e se l'attività (che, per forza di cose, si concentra nel periodo estivo) non rischia di precluderci totalmente il godimento del nostro tempo libero che oggi riusciamo a passare sulle ns barche. Un altro aspetto importante è che a tutt'oggi le compagnie assicurative non si sono ancora adeguate alla dereguation (e la responsabilità civile nel noleggio con conducente non è propio un aspetto tralasciabile...)
secondo me bisogna essere bravi dal punto di vista commerciale ma il potenziale c'è.... comunque come sempre fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.... vedremo... vedremo...Magellano ha scritto:leggo solo ora,,,bella bellissima ideuzza,,vi auguro di riuscire nell'impresa...
sul lago ci sono noleggiatori che,,offrono barchette a 40 euro l'ora,,con 8 cv...sono sempre prenotati....