la timebandit è in acqua
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: la timebandit è in acqua
Infatti sono molto contento anche io di averla messa in acqua, è stato bello..
Enrico
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: la timebandit è in acqua
Non ricordo bene Time, ma il motore è un due tempi.
Se così è, mi immagino che la miscela te la sia preparata con il 2% di olio.
Mi è successo spesso, quando avevo questo tipo di motore di abbondare un po' nella miscela col risultato di sporcare le candele ed avere problemi col minimo.
Lo hai messo l'olio vero??
Se così è, mi immagino che la miscela te la sia preparata con il 2% di olio.
Mi è successo spesso, quando avevo questo tipo di motore di abbondare un po' nella miscela col risultato di sporcare le candele ed avere problemi col minimo.
Lo hai messo l'olio vero??
il mare è specchio del cielo
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: la timebandit è in acqua
ciao bruno, si l'olio cè nella miscela, me la ha fatta il benzinaio davanti a me al 2%.bruno21 ha scritto:Non ricordo bene Time, ma il motore è un due tempi.
Se così è, mi immagino che la miscela te la sia preparata con il 2% di olio.
Mi è successo spesso, quando avevo questo tipo di motore di abbondare un po' nella miscela col risultato di sporcare le candele ed avere problemi col minimo.
Lo hai messo l'olio vero??
Ora che mi viene in mente però, dentro al serbatoio cèra già della miscela all'interno..è possibile che quella fosse un po vecchia?
Enrico
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: la timebandit è in acqua
timebandit ha scritto:ciao bruno, si l'olio cè nella miscela, me la ha fatta il benzinaio davanti a me al 2%.bruno21 ha scritto:Non ricordo bene Time, ma il motore è un due tempi.
Se così è, mi immagino che la miscela te la sia preparata con il 2% di olio.
Mi è successo spesso, quando avevo questo tipo di motore di abbondare un po' nella miscela col risultato di sporcare le candele ed avere problemi col minimo.
Lo hai messo l'olio vero??
Ora che mi viene in mente però, dentro al serbatoio cèra già della miscela all'interno..è possibile che quella fosse un po vecchia?
certo che può essere...in genere la benzina evapora e resta l'olio a concentrare di piu la miscela restante...........

Homosapiensnonurinatinventum
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: la timebandit è in acqua


Enrico
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: la timebandit è in acqua
Non credo che sia tanto grave e non credo sia questo il problema sarei più dell'idea che il motore è rimasto a lungo fermo e si sia seccata la benzina nel carburatore lasciando dei residui appiccicosi d'olio che ostruiscono in parte l'afflusso della benzina al minimo,con una bella galoppata,al motore, dovresti risolvere.timebandit ha scritto:ho fatto una ca..ata a mischiare la miscela nuova con la vecchia?




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: la timebandit è in acqua
@timebandit
Almeno vai a togliere serbatoio di benzina e anulare......dammi retta........
Almeno vai a togliere serbatoio di benzina e anulare......dammi retta........

God is my copilot
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: la timebandit è in acqua
Se e' ormeggiata nel "Foglia" il pericolo e' reale !! Lasciare un serbatoio di benzina abbandonato anche se a bordo, e' come mettere un pezzo di gruviera in una tana di topi.....
God is my copilot
- Overmax
- Appassionato
- Messaggi: 1791
- Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: FIRENZE
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: la timebandit è in acqua
Evvvvvvvvvai Timebandit!
Finalmente ce l'hai fatta!
Sono molto contenta, per te, davvero!
Però...non riesco a visualizzare la foto. La puoi postare nuovamente? Magari anche più di una!
Daaaaii!!
Finalmente ce l'hai fatta!



Sono molto contenta, per te, davvero!
Però...non riesco a visualizzare la foto. La puoi postare nuovamente? Magari anche più di una!
Daaaaii!!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: la timebandit è in acqua
@Timebandit
Stai attento le prime volte che esci!
Non irrigidirti e rilassati, ma sempre con gli occhi aperti. Se navighi col motore sbloccato, quando metti la marcia indietro fallo piano.
In generale cerca di fare movimenti fluidi, mai scatti.
Non ce l'hai il trim? Voglio vederla!!
Te lo sei letto il manuale per la patente nautica?
Precedenze in mare, fari e fanali,boe di segnalazione, ecc..? Almeno le basi!
Vai sul sito della CP e scaricati in PDF la griglia delle dotazioni.
Quando tiri il motore a palla per schiodarlo, fallo quando sei sicuro che non ci sia basso fondale.
Io ho iniziato come te, quindi so quali sono i tuoi timori. Se hai bisogno di qualche consiglio (non sul motore, però), io sono qui a tua disposizione.
Foooooto!!!!
Stai attento le prime volte che esci!
Non irrigidirti e rilassati, ma sempre con gli occhi aperti. Se navighi col motore sbloccato, quando metti la marcia indietro fallo piano.
In generale cerca di fare movimenti fluidi, mai scatti.
Non ce l'hai il trim? Voglio vederla!!
Te lo sei letto il manuale per la patente nautica?
Precedenze in mare, fari e fanali,boe di segnalazione, ecc..? Almeno le basi!
Vai sul sito della CP e scaricati in PDF la griglia delle dotazioni.
Quando tiri il motore a palla per schiodarlo, fallo quando sei sicuro che non ci sia basso fondale.
Io ho iniziato come te, quindi so quali sono i tuoi timori. Se hai bisogno di qualche consiglio (non sul motore, però), io sono qui a tua disposizione.
Foooooto!!!!
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: la timebandit è in acqua
sarebbe stato meglio evitare, io il serbatoio del gommone lo svuoto ogni anno a fine ferie anche a costo di dover regalare la miscela a qualcun'altrotimebandit ha scritto:ho fatto una ca..ata a mischiare la miscela nuova con la vecchia?
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: la timebandit è in acqua
Time, intanto evviva !!!!
La prima volta, la prima barca ............. è sempre una gioia ma anche un' ansia ....... e un pò di panico
E' così, pensa solo che a settembre riderai di queste paure !!
La nostra prima barca è stata un 420 con Evinrude 25 Cv a messa in moto manuale. Mettiamo in moto, usciamo dall' ormeggio, accelleriamo troppo ed andiamo in secca dall' altra parte del canale, mio marito scende e spinge la barca .. ma la spinge troppo e non riesce a risalire, resto in barca io da sola, che non sapevo mettere le marce, mai manovrato ecc. ecc.. Il minimo era alto e la barca andava da sola, piano piano ma andava ............ Dopo un attimo di panico mi sono detta che dovevo uscirne, se guido la moto, la macchina ed il furgone guiderò anche sta barca ........ ho messo la retro e sono tornata indietro da mio marito, risalito a bordo siamo usciti per provare la barca e siamo andati direttamente dal meccanico. Cambiato candele, filtri e regolato il minimo ..... tutto perfetto. Ti risparmio il rientro e il tentativo di ormeggio, alla fine abbiamo ormeggiato spingendola a nuoto ...............
Ora ci rido sopra ma al momento ..................... vedrai Time che ti divertirai un sacco, hai già avuto nuoni consigli, seguili e tutto andrà bene, ricordati che siamo sempre qui per qualsiasi cosa.
Prova a tirare la barca possibilmente con qualcuno che ti segue, se non si sblocca vai dal meccanico, al limite saranno da pulire anche i carburatori.




La prima volta, la prima barca ............. è sempre una gioia ma anche un' ansia ....... e un pò di panico


E' così, pensa solo che a settembre riderai di queste paure !!
La nostra prima barca è stata un 420 con Evinrude 25 Cv a messa in moto manuale. Mettiamo in moto, usciamo dall' ormeggio, accelleriamo troppo ed andiamo in secca dall' altra parte del canale, mio marito scende e spinge la barca .. ma la spinge troppo e non riesce a risalire, resto in barca io da sola, che non sapevo mettere le marce, mai manovrato ecc. ecc.. Il minimo era alto e la barca andava da sola, piano piano ma andava ............ Dopo un attimo di panico mi sono detta che dovevo uscirne, se guido la moto, la macchina ed il furgone guiderò anche sta barca ........ ho messo la retro e sono tornata indietro da mio marito, risalito a bordo siamo usciti per provare la barca e siamo andati direttamente dal meccanico. Cambiato candele, filtri e regolato il minimo ..... tutto perfetto. Ti risparmio il rientro e il tentativo di ormeggio, alla fine abbiamo ormeggiato spingendola a nuoto ...............



Ora ci rido sopra ma al momento ..................... vedrai Time che ti divertirai un sacco, hai già avuto nuoni consigli, seguili e tutto andrà bene, ricordati che siamo sempre qui per qualsiasi cosa.
Prova a tirare la barca possibilmente con qualcuno che ti segue, se non si sblocca vai dal meccanico, al limite saranno da pulire anche i carburatori.
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: la timebandit è in acqua
duchessa ha scritto:Time, intanto evviva !!!!![]()
![]()
![]()
![]()
La prima volta, la prima barca ............. è sempre una gioia ma anche un' ansia ....... e un pò di panico![]()
![]()
E' così, pensa solo che a settembre riderai di queste paure !!
La nostra prima barca è stata un 420 con Evinrude 25 Cv a messa in moto manuale. Mettiamo in moto, usciamo dall' ormeggio, accelleriamo troppo ed andiamo in secca dall' altra parte del canale, mio marito scende e spinge la barca .. ma la spinge troppo e non riesce a risalire, resto in barca io da sola, che non sapevo mettere le marce, mai manovrato ecc. ecc.. Il minimo era alto e la barca andava da sola, piano piano ma andava ............ Dopo un attimo di panico mi sono detta che dovevo uscirne, se guido la moto, la macchina ed il furgone guiderò anche sta barca ........ ho messo la retro e sono tornata indietro da mio marito, risalito a bordo siamo usciti per provare la barca e siamo andati direttamente dal meccanico. Cambiato candele, filtri e regolato il minimo ..... tutto perfetto. Ti risparmio il rientro e il tentativo di ormeggio, alla fine abbiamo ormeggiato spingendola a nuoto ...............![]()
![]()
![]()
Ora ci rido sopra ma al momento ..................... vedrai Time che ti divertirai un sacco, hai già avuto nuoni consigli, seguili e tutto andrà bene, ricordati che siamo sempre qui per qualsiasi cosa.
questa tua esperienza, mi rinfranca molto sinceramente..spero di imparare bene a manovrare accendere e spegnere ecc ecc, non vedo l'ora di poter uscire di nuovo, per regolare la carburazione al minimo come si fa??
Prova a tirare la barca possibilmente con qualcuno che ti segue, se non si sblocca vai dal meccanico, al limite saranno da pulire anche i carburatori.
Enrico