
in europa per canali
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali
questa qui è bella impegnativa...

- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali
però, l'idea di chiudere tutto 4 mesi e fare la Pavia/anversa....Vaffanxulo a tutti quanti...e via
!
-
- Appassionato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 15 set 2010, 21:29
- Dove Navighiamo: mari vari e variabili
- Località: La Spezia
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali
per quanto il giro verso londra sarebbe meno impegnativo e più sicuro...
vedersi la Loira, ad esempio...
vedersi la Loira, ad esempio...
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali
dragato dal web
La navigazione per vie d'acqua interne tende a riconquistare il consenso degli operatori del trasporto sia di merci che di passeggeri, in Italia e in Europa. Iniziamo con il trasporto di merci, elencando i diversi tipi di merci trasportate, dando notizie aggiornate del settore in crescità e presentando le vie principali in Europa.
In un secondo articolo, vedremo il trasporto turistico sulle vie d'acqua interne d'Italia e d'Europa (parte 2)
Quali merci si trasportano sull'acqua?
- materiali da costruzione
- prodotti agricoli
- prodotti petroliferi
- combustibili
- prodotti metallurgici
- prodotti chimici
- containers, veicoli
- prodotti alimentari
- fertillizzanti, ecc.
Quali regole?
Il CEVNI (Codice Europeo delle Vie della Nvigazione Interna) regola il trasporto per vie d'acqua interne.
Antico ma non passato di moda
Da milleni si trasportano merci e passegeri sull'acqua in Europa, lo sviluppo dei primi del XX sec. è dovuto sopratutto all'invenzione delle chiuse e alla creazione arteficiale di numerosi canali. Lo sviluppo ebbe però da fare i conti con il trasporto ferroviario e poi con il trasporto stradale e la realizzazione delle autostrade.
Nonostante tutto, oggi trasportare merci per vie d'acqua interne è una soluzione moderna ed integrata eco-sostenibile. Le vie interne costituiscono una chiave in termine di competitività e di innovazione in un'economia di rispetto dell'ambiente e della qualità della vita. Un tasso di crescità notevole dell'uso delle vie navigabili si registra in alcuni mercati regionali come nelle Fiandre 57% tra il 1995 e il 2005 e in Francia 40% tra il 1997 e il 2005.
Alcuni dei vantaggi
- costituisce un prolungamento pre e/o post marittimo
- le sue caratteristiche coincidono con i criteri della RTE-T (Rete Transeuropea di Trasporto) che presentano 30 progetti principali per migliorare i trasporti europei e sono in armonia con la politica di trasporto dell'UE.
- si consuma 5 volte meno carburante per via d'acqua
- il suo aumento contribuisce a snellire il traffico stradale
- costa 2-3 volte meno della via stradale
- riduce incidenti e quindi morti sulle strade
- permette un accesso diretto nel cuore delle città
- inquina meno le città al livello emissione e sonore
Lunghe e brevi distanze
Ogni anno 485 milioni di tonnellate sono trasportate per vie d'acqua interne, di cui il 50% destinato ad un paese estero (trasporto internazionale) coprendo in particolare lunghe distanze. Ciò nonostante, il trasporto su distanza inferiori ai 50 km tende ad aumentare.
La rete Europea
E di più di 35000 km, considerando piccoli, grandi fiumi e canali con un accesso direttamente nel centro delle città. Dal 1994 al 2004, solo 1,5% del budget per il trasporto transeuropeo è stato investito nello sviluppo della rete di navigazione interna.
Mappa delle vie navigabili d'Europa
Grandi e piccoli navi
Circa il 50% della rete è navigabile per navi di 1000 tonnellate che equivalgono al trasporto di 40 tir. La flotta ha una capacità di carico che va dai 14 ai 500 tir (qui prendiamo il tir, camion come unità di misura)
Contributo all'eco-economia
Il trasporto per vie d'acqua interne è il più rispettoso per l'ambiente di tutti i modi di trasporto oltre ad essere anche il più sicuro (meno incidenti), basta vedere l'esempio della Olanda che rappresenta il paese d'Europa con il traffico per via d'acqua più elevato con un numero d'incidenti vicino allo zero.
In Germania, 400 000 persone lavorano direttamente o indirettamente grazie al trasporto per vie d'acqua.
Bruxelles 20 nov 2009
La Commissione europea ospitava a Bruxelles una conferenza di alto livello sul futuro del sistema di trasporto in Europa. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti, ha dichiarato : "...gli obiettivi fondamentali che l'Europa sta perseguendo oggi e che continuerà a perseguire negli anni a venire: "decarbonizzare" i trasporti, favorire l'Europa dei cittadini e potenziare le nuove fonti di crescita e competitività." Sicuramente i trasporti per vie d'acqua interne saranno protagonisti di questi cambiamenti.
La navigazione per vie d'acqua interne tende a riconquistare il consenso degli operatori del trasporto sia di merci che di passeggeri, in Italia e in Europa. Iniziamo con il trasporto di merci, elencando i diversi tipi di merci trasportate, dando notizie aggiornate del settore in crescità e presentando le vie principali in Europa.
In un secondo articolo, vedremo il trasporto turistico sulle vie d'acqua interne d'Italia e d'Europa (parte 2)
Quali merci si trasportano sull'acqua?
- materiali da costruzione
- prodotti agricoli
- prodotti petroliferi
- combustibili
- prodotti metallurgici
- prodotti chimici
- containers, veicoli
- prodotti alimentari
- fertillizzanti, ecc.
Quali regole?
Il CEVNI (Codice Europeo delle Vie della Nvigazione Interna) regola il trasporto per vie d'acqua interne.
Antico ma non passato di moda
Da milleni si trasportano merci e passegeri sull'acqua in Europa, lo sviluppo dei primi del XX sec. è dovuto sopratutto all'invenzione delle chiuse e alla creazione arteficiale di numerosi canali. Lo sviluppo ebbe però da fare i conti con il trasporto ferroviario e poi con il trasporto stradale e la realizzazione delle autostrade.
Nonostante tutto, oggi trasportare merci per vie d'acqua interne è una soluzione moderna ed integrata eco-sostenibile. Le vie interne costituiscono una chiave in termine di competitività e di innovazione in un'economia di rispetto dell'ambiente e della qualità della vita. Un tasso di crescità notevole dell'uso delle vie navigabili si registra in alcuni mercati regionali come nelle Fiandre 57% tra il 1995 e il 2005 e in Francia 40% tra il 1997 e il 2005.
Alcuni dei vantaggi
- costituisce un prolungamento pre e/o post marittimo
- le sue caratteristiche coincidono con i criteri della RTE-T (Rete Transeuropea di Trasporto) che presentano 30 progetti principali per migliorare i trasporti europei e sono in armonia con la politica di trasporto dell'UE.
- si consuma 5 volte meno carburante per via d'acqua
- il suo aumento contribuisce a snellire il traffico stradale
- costa 2-3 volte meno della via stradale
- riduce incidenti e quindi morti sulle strade
- permette un accesso diretto nel cuore delle città
- inquina meno le città al livello emissione e sonore
Lunghe e brevi distanze
Ogni anno 485 milioni di tonnellate sono trasportate per vie d'acqua interne, di cui il 50% destinato ad un paese estero (trasporto internazionale) coprendo in particolare lunghe distanze. Ciò nonostante, il trasporto su distanza inferiori ai 50 km tende ad aumentare.
La rete Europea
E di più di 35000 km, considerando piccoli, grandi fiumi e canali con un accesso direttamente nel centro delle città. Dal 1994 al 2004, solo 1,5% del budget per il trasporto transeuropeo è stato investito nello sviluppo della rete di navigazione interna.
Mappa delle vie navigabili d'Europa
Grandi e piccoli navi
Circa il 50% della rete è navigabile per navi di 1000 tonnellate che equivalgono al trasporto di 40 tir. La flotta ha una capacità di carico che va dai 14 ai 500 tir (qui prendiamo il tir, camion come unità di misura)
Contributo all'eco-economia
Il trasporto per vie d'acqua interne è il più rispettoso per l'ambiente di tutti i modi di trasporto oltre ad essere anche il più sicuro (meno incidenti), basta vedere l'esempio della Olanda che rappresenta il paese d'Europa con il traffico per via d'acqua più elevato con un numero d'incidenti vicino allo zero.
In Germania, 400 000 persone lavorano direttamente o indirettamente grazie al trasporto per vie d'acqua.
Bruxelles 20 nov 2009
La Commissione europea ospitava a Bruxelles una conferenza di alto livello sul futuro del sistema di trasporto in Europa. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti, ha dichiarato : "...gli obiettivi fondamentali che l'Europa sta perseguendo oggi e che continuerà a perseguire negli anni a venire: "decarbonizzare" i trasporti, favorire l'Europa dei cittadini e potenziare le nuove fonti di crescita e competitività." Sicuramente i trasporti per vie d'acqua interne saranno protagonisti di questi cambiamenti.
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali
Bretagna

- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: in europa per canali
Molto interessante, però a me piace l'acqua salata...
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: in europa per canali
....e anche il caldo ....aggiungerei
......in quei posti immagino che temperature....

marco
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: in europa per canali
Quello lo davo per scontato.....marcoevo ha scritto:....e anche il caldo ....aggiungerei......in quei posti immagino che temperature....

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: in europa per canali
mah, non saprei
io mi annoio a fare 1km scarso di fiuviale quando entro ed esco dal lago per varo ed alaggio sul lario, fare una navigazione completa, per di piu per migliaia di km, così su due piedi mi spira poco
io mi annoio a fare 1km scarso di fiuviale quando entro ed esco dal lago per varo ed alaggio sul lario, fare una navigazione completa, per di piu per migliaia di km, così su due piedi mi spira poco

- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali
Caldo e acqua salata....
Ecco cosa fa veramente per voi!!!!

Ecco cosa fa veramente per voi!!!!

- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: in europa per canali
Se ad un piemontese, quando si parla di caldo e salato, viene in mente una cosa, ad una sarda ne viene in mente un'altra:Albodo ha scritto:Caldo e acqua salata....
Ecco cosa fa veramente per voi!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: in europa per canali

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: in europa per canali
albodo occhio a esagerare 



- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: in europa per canali
Buono il porceddu arrosto!! E se uno no esagera, non fa ingrassare più di altre cose.
Per restare in tema, comunque, ora che ci penso, mi ricordo che qualche anno fa avevo preso in considerazione una crociera su houseboat lungo i canali navigabili della Loira. Si poteva navigare lungo luoghi di grande interesse storico, paesaggistico ed enogastronomico (il più interessante), ma poi, mi pare, ero partita in Belize...
Non esattamente la stessa cosa...
Per restare in tema, comunque, ora che ci penso, mi ricordo che qualche anno fa avevo preso in considerazione una crociera su houseboat lungo i canali navigabili della Loira. Si poteva navigare lungo luoghi di grande interesse storico, paesaggistico ed enogastronomico (il più interessante), ma poi, mi pare, ero partita in Belize...



Non esattamente la stessa cosa...