immatricolazione natanti

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
fragava
Appassionato
Messaggi: 41
Iscritto il: 16 set 2012, 19:18
Imbarcazione posseduta: Tamare
Dove Navighiamo: campania e lazio
Località: napoli

immatricolazione natanti

Messaggio da fragava »

Buonasera a tutti.
Questa sera dopo aver terminato la lezione per l'abilitazione alla guida entro le 12 miglia,una delle ultime cose che mi ha detto l'istruttore è che molto probabilmente si ritornerà ad immatricolare anche tutti i natanti !!! ci devo credere o resta solo una c.......ta. Forse... rosica !!!! :smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da oldjhon »

direi che è una grande c.......ta, ma forse aveva bevuto
Gianni
Pisolo
Appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ago 2012, 14:11
Imbarcazione posseduta: Tresfjord 27
Dove Navighiamo: Alto Adriatico
Località: Monfalcone

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Pisolo »

A me tre o quattro anni fa dissero che entro un mese la patente nautica sarebbe stata obbligatoria per qualunque motorizzazione... sempre fonte istruttore di scuola guida...
Ciao, Ilario
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

da un lato sarebbe un'ottima cosa, troppi pirati del mare che restano irriconoscibili essendo le barche senza contrassegni, dall'altro ci sarebbe il problema economico
tolto cio ad oggi non ho ancora letto su fonti affidabili o presunte tali (riviste di settore) notizie simili, quindi ad oggi la vedo una notizia improbabile, per quanto non impossibile, fermo restando che, immatricolato o meno, un natante resta un natante, quindi entro i 10m di lunghezza, i 40,7CV di potenza e le 6 miglia dalla costa la patente non servirebbe in ogni caso, salvo introdurne l'obbligo a prescindere (che non farebbe male visto come circolano alcune persone)
Avatar utente
Nemo
Appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 gen 2012, 19:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato Cantieri Navali Sapri modello Blue Marlin
Dove Navighiamo: Ge - foce - (dove fanno il Salone Nautico)
Località: pasturana AL

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Nemo »

L'immatricolazione, o reimmatricolazione, sarebbe auspicabile, così come la patente obbligatoria, magari rilasciata con maggior serietà....

@Polterchrist, i natanti non hanno limiti di potenza, la potenza relativa ai 40,7 hp è riferita al limite massimo dopo il quale è necessaria la patente nautica, mentre il limite di navigazione, se il natante è abilitato, è entro le 12 miglia
:smt039 :smt039
Alessio
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

giusto, lapsus mio, nella fretta avevo mentalmente associato natante = niente patente partendo concettualmente dalla lunghezza
è l'ora tarda che induce svarioni XD
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Marenostrum66 »

non ne farei un dramma: l'immatricolazione migliora la rintracciabilità e aiuta a scoraggiare il furto. Anche se il vero scopo credo sia per consentire allo Stato di associarlo ad un redditometro.
Il fatto di essere immatricolato non necessariamente lo obbligherà agli adempimenti delle imbarcazioni (tabelle deviazioni, RINA; ecc ecc) : dipende da come sarà scritta la legge.

D'altra parte la targa ai motorini esiste da ormai molti anni, non trovate un pò anomalo che dei mezzi come i natantoni di oggi siano da questo punto di vista trattati alla stregua di "una bicicletta"
In Francia sono immatricolati già da molto tempo.

Quindi l'immatricolazione in sè è un bene. E' l'uso che ne potrà fare lo stato che mi preoccupa. :smt017

:smt039 :smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da oldjhon »

Nemo ha scritto:L'immatricolazione, o reimmatricolazione, sarebbe auspicabile, così come la patente obbligatoria, magari rilasciata con maggior serietà....

@Polterchrist, i natanti non hanno limiti di potenza, la potenza relativa ai 40,7 hp è riferita al limite massimo dopo il quale è necessaria la patente nautica, mentre il limite di navigazione, se il natante è abilitato, è entro le 12 miglia
:smt039 :smt039
Ma che comunque dopo le 6 miglia occorre la patente
Gianni
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

@marenostrum: condivido in pieno, rintraccibilità, troppi pirati del mare che fuggono impuniti, a suo tempo era stato introdotto l'obbligo della patente per le moto d'acqua per limitare gli abusi e le infrazioni, reintrodurre una immatricolazione per i natanti (magari con fiscalità ridotta o assente, se non ricordo male con la vecchia immatricolazione si pagavano possesso e RINA, il secondo di sicuro, la prima mi pare) male non farebbe

@nemo: la patente rilasciata con maggiore serietà quale, la entro 12 ? perchè la senza limiti non è che sia proprio una passeggiata di salute nel parchetto sotto casa a prenderla (l'ho presa giusto un paio di settimane fa), ci sta da star piegati parecchio su carte e libri :)
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da bebo »

Polterchrist ha scritto:se non ricordo male con la vecchia immatricolazione si pagavano possesso e RINA, il secondo di sicuro, la prima mi pare) male non farebbe
prima sui natanti si pagava solo un tot al metro lineare e per i mesi che la barca era in acqua.
Che facciano bene a tassare pure i natanti non saprei, si rischierebbe di ammazzare quello che resta della nautica oggi. :smt102
Umberto
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

sulla nautica ci sono gia tasse in numero e con importo eccessivi, e su questo non ci piove
senza calcolare i costi collaterali sensibilmente piu alti

per questo parlavo di fiscalità ridotta o assente, o lasci le cose come stanno (paghi solo l'assicurazione) o al limite introduci un bollo sul motore (ma con tariffe oneste, non un ladrocinio come su auto e moto)
ma nulla piu di questo
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Openboat »

Natantoni e camper...credo siano nel mirino....... :sneaky
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

sia quel che sia :)

sicuramente in alcuni casi la tassazione dei natantoni è una conseguenza logica
ce ne stanno tanti che avevano un'imbarcazione ancheimportante come dimensioni e consumi e sono passati al natante per non pagare la tassa monti, e se cerchi un modo di aggirare la tassazione (piu che lecito in questo caso, ma vallo a spiegare a chi voleva far soldi sulle spalle di chi vive la propria passione) il governo puntualmente stringe ancora di piu la presa per non farti scivolare via e mungerti a dovere
purtroppo in italia va così da sempre
Avatar utente
Nemo
Appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 gen 2012, 19:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato Cantieri Navali Sapri modello Blue Marlin
Dove Navighiamo: Ge - foce - (dove fanno il Salone Nautico)
Località: pasturana AL

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Nemo »

Polterchrist ha scritto:@nemo: la patente rilasciata con maggiore serietà quale, la entro 12 ? perchè la senza limiti non è che sia proprio una passeggiata di salute nel parchetto sotto casa a prenderla (l'ho presa giusto un paio di settimane fa), ci sta da star piegati parecchio su carte e libri :)
Mi riferisco in prevalenza alle 12, anche perchè non conosco le modalità per quella senza limiti, in particolare ritengo che la prova in mare, con le attuali modalità, sia completamente inutile, inoltre si accaniscono su fari & fanali o cos'è il diamante dell'ancora quando la maggior parte di "naviganti" non sa neanche a quale distanza deve stare dalla costa, conosco gente che non esce dal porto perchè ha il terrore dell'ormeggio al rientro.
Alessio
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

fari e fanali sono fondamentali per la navigazione entro 12 e per la navigazione notturna in generale, è giusto che si sappiano riconoscere, metti che di notte ti becchi un peschereccio non a strascico con reti sopra i 200 metri, voglio vedere se non t'importa di sapere cosa significa quel faro puntato a poppa :)

sul cos'è il diamante dell'ancora direi che potrebbero sorvolare, ben piu importante che chiedano quanta catena calare in ancoraggio e a cosa possono servire afforcata ed appennellata

il fatto che non si sappia quanti razzi vadano tenuti a bordo lo trovo tascurabile, vengono vendute le bustone precomposte, ben piu grave è che non venga chiesto come vadano usati (è raro che abbia sentito parlarne)

a parte carteggio il programma tra la entro 12 e la senza limiti dovrebbe essere simile, ma allo stato dei fatti non è così
al corso con me c'era un signore che doveva fare l'estensione dalla entro 12
a metà programma è sparito
non so se per motivi diversi o se riteneva il programma troppo complicato (in particolare il carteggio, che è un bel po' piu esteso delle 3 nozioni richieste nella patente entro 12, niente di trascendentale ma comunque un buon 70% del programma), fatto sta che dopo aver speso 800 e passa euro di corso piu le tasse ha preferito non farsi piu vedere

ma alla fine la vera differenza penso che stia nella commissione d'esame
un conto è essere esaminati da degli ingegneri della motorizzazione che nel 90% dei casi una barca è tanto se l'hanno vista in foto e si attengono esclusivamente a quanto scritto sul libro, e un altro è farsi esaminare da degli ufficiali della marina militare che alla navigazione e a tutto cio che vi gravita attorno hanno dedicato la vita e che ti possono chiedere veramente tutto cio che è compreso nel programma (e che generalmente non viene coperto per intero da un solo libro ma necessita di piu fonti per dare una base accettabile) anche se poi alla fine vengono chieste cose relativamente semplici come nel mio caso

alcuni fanali
un paio di precedenze
lettura della caratteristica di un faro e domandina per capire se so ragionare su una carta o se vado solo ripetendo a pappagallo
qualche domanda di meteorologia (altra cosa abbastanza importante, come si suol dire il bravo comandante è chi esce senza problemi dalla tempesta ma l'ottimo comandante è chi nella tempesta non ci entra)
6 o 7 domande su questi punti per comprire un po' il programma e poi via

insomma, niente di trascendentale ma che comunque sarebbe bene sapere indipendentemente dalla distanza a cui si naviga :)
Rispondi