immatricolazione natanti

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Openboat »

Polterchrist ha scritto:fari e fanali sono fondamentali per la navigazione entro 12 e per la navigazione notturna in generale, è giusto che si sappiano riconoscere, metti che di notte ti becchi un peschereccio non a strascico con reti sopra i 200 metri, voglio vedere se non t'importa di sapere cosa significa quel faro puntato a poppa
:whis
God is my copilot
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da bebo »

Una nave intenta alla pesca, sia in navigazione che all'ancora, deve mostrare i seguenti fanali.

In pesca a strascico, cioè con reti rastrellanti sul fondo:
1.due fanali distintivi 360°, verde in alto, bianco in basso;
2.se di lunghezza superiore a 50 metri, un fanale di testa d'albero più in alto e a poppavia dei fanali distintivi:
3.fanali laterali e fanale di poppa in caso di abbrivio.

In pesca non a strascico, cioè con reti e lenze trainate:
1.due fanali distintivi 360°, rosso in alto, bianco in basso;
2.fanali laterali e fanale di poppa in caso di abbrivio.
3.un fanale bianco 360° verso le reti che si dilungano fuoribordo oltre 150 metri.
Tutte le unità mostrano di giorno un segnale biconico nero (due coni con vertici uniti); le unità in pesca non a strascico mostrano un segnale conico (vertice in alto) orientato verso le reti che si dilungano fuori bordo oltre 250 metri.
Umberto
cris
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 feb 2013, 10:33
Imbarcazione posseduta: nolo
Dove Navighiamo: lago
Località: veneto

aiuto per nuovo iscritto ..

Messaggio da cris »

buon giorno ...qualcuno può dirmi come posso aprire un argomento ???? vorrei qualche consiglio inerente al diporto nell'arcipelago toscano tenendo presente che sarebbe la mia prima esperienza in mare , dopo tanti anni di lago ....oppure se è più consigliabile la croazia ..intanto ..grazie mille ..
ciao
Avatar utente
Nemo
Appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 gen 2012, 19:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato Cantieri Navali Sapri modello Blue Marlin
Dove Navighiamo: Ge - foce - (dove fanno il Salone Nautico)
Località: pasturana AL

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Nemo »

ops.. cosa ho innescato :gu03 mi riferivo semplicemente al fatto che tanta teoria poca pratica cosa serve conoscere fari & fanali se non sei capace a mollare l'ormeggio!
Alessio
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: aiuto per nuovo iscritto ..

Messaggio da Openboat »

cris ha scritto:buon giorno ...qualcuno può dirmi come posso aprire un argomento ???? vorrei qualche consiglio inerente al diporto nell'arcipelago toscano tenendo presente che sarebbe la mia prima esperienza in mare , dopo tanti anni di lago ....oppure se è più consigliabile la croazia ..intanto ..grazie mille ..
ciao
Scegli il 3D (settore) piu' opportuno,aprilo,in alto a sx troverai : "nuovo argomento" cliccaci su e ti comparira' una tendina vuota.Metti il titolo del tuo topic,e nel riquadro sotto potrai scrivere tutto cio' che riterrai piu' opportuno.Ti consiglio di leggere per bene le F.A.Q:
faq.php
Oppure puoi cliccare in alto al centro dove c'e' la scritta FAQ.
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

Nemo ha scritto:ops.. cosa ho innescato :gu03 mi riferivo semplicemente al fatto che tanta teoria poca pratica cosa serve conoscere fari & fanali se non sei capace a mollare l'ormeggio!
imparare ad andare fisicamente in barca sta a te, sia che tu faccia un corso a parte, sia che impari per conto tuo
nessun corso patente, ne entro 12 ne senza limiti, ti insegnerà mai a condurre una barca se non in via del tutto teorica

per farti un esempio lampante, io un ormeggio all'inglese fino al giorno prima dell'esame non avevo mai nemmeno provato a farlo
che poi una volta provato si capisca che a meno di condizioni particolari è piuttosto semplice e che risulti piu complicato azzeccare un ormeggio di poppa è un discorso a parte XD

e invece per quello che riguarda mollarlo un ormeggio, penso che dipenda da chi ti trovi a spiegarti le cose al corso, io ho avuto la fortuna di iscrivermi ad un corso portato avanti per pura passione (nella mia associazione nautica sono quasi tutti volontari, gli spetta giusto un minimo rimborso spese che spesso copre a malapena il carburante per gli spostamenti) e quindi era la norma finire le lezioni con minimo 30-40 minuti di ritardo perchè alle normali spiegazioni inframezzavano anche alcune finezze che magari in sede d'esame non servono a nulla ma che nella navigazione reale possono dare una grossa mano, e per lo stesso motivo era piuttosto normale rimanere anche quas un'ora in piu in aula dopo la lezione, quattro chiacchiere su questo e quattro su quello e si "carpisce" l'arte
anche perchè tu all'esame pratico devi arrivare sapendo come si porta una barca, non importa come l'hai imparato, e ormeggio e disormeggio fanno parte del sapere come si porta una barca, così come il saper fare i 5 nodi base (ok, un savoia su una barca a motore puo servire a ben poco, ma bandiera, piano, gassa e parlato servono sempre su qualunque tipo di unità)
quindi non gli importa come sei arrivato a sapere che si mollano per ultime le cime sopravento, che l'ultima da rilasciare è la trappa, che serve sempre qualcuno col mezzomarinaio pronto a puntarsi sulle falchette delle altre barche per scostarsi, ecc. per loro lo devi semplicemente sapere (questo nella senza limiti, presumo anche nella entro 12)
lupo72
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 28 feb 2013, 21:20
Imbarcazione posseduta: angelo molinari 5.10 con motore mercury 60 hp 2t
Dove Navighiamo: napoli
Località: napoli

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da lupo72 »

io spero di no! xchè sono convinto che questo porterà altre spese a livello economico e bloccherà ancora di più il mercatodelle piccole imbarcazioni
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

speri di no in merito a cosa ?
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da marcoevo »

Polterchrist ha scritto:speri di no in merito a cosa ?

Si riferisce al titolo del 3D ... Come giusto che sia...... ;)
marco
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da wizard »

Potrebbe essere una cosa buona se fatta con criterio per aumentare la sicurezza, ma sono sicuro che aumenterà solo le entrate nelle casse dello stato insomma un altra italianata :euro :euro :euro
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: immatricolazione natanti

Messaggio da Polterchrist »

m'ero perso XD

io invece spero in una sorta di immatricolazione, magari a fiscalità ridotta o assente tipo i cinquantini, ma comunque una tracciabilità certa dei mezzi in modo da risalire rapidamente al proprietario in caso si necessità (ad esempio incidenti)
Rispondi