Il Gommone

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Il Gommone

Messaggio da Ghostbusters »

Openboat ha scritto:Un "gommone" e' praticamente un natante sicuro e inaffondabile! Stabile alla fonda ,e anche in navigazione...praticamente rollio e beccheggio sono termini a lui sconosciuti.Molto maneggevole,leggero e carrellabile,trasportabile ovunque.Un must per chi fa' attivita' subacquee(facilita' di salita e di discesa),per uscite giornaliere e non solo.Il gommone e' un battello scelto da molte organizzazioni di volontariato e di soccorso in mare.Purtroppo ha anche dei grossi limiti,che qualcuno ha gia' menzionato:
1) troppo duro(confort zero) sul mare formato :muro

Limito il confronto alla mia limitatissima esperienza: Marinello Eden 18/ Nautica Ondina 565 le insaccate sull'onda (mai superato il metro e mezzo) le prendevo con la Marinello e non con il gommone che invece è molto più morbido sull'onda ed asciutto dell'open: Aggiungo che, con la stessa motorizzazione, spesso e volentieri con il gommone riesco a planare dove con l'open dovevo dislocare
2) spazi limitati dovuti alla presenza dei tubolari :muro
Vero, l'ho scritto anch'io, però gli spazi prendisole restano, praticamente gli stessi potendo usare i tubolari come un ottimo cuscino
3) Ingovernabilita' in presenza di vento :shock
Sempre riferendomi ai 2 natanti a motore che ho avuto qui non sono daccordo ! La mia open sentiva il vento laterale e frontale molto di pù di quanto non faccia il gommone che viaggia sempre dritto come una spada. La Marinello non navigava male, però soffriva il vento laterale in maniera evidente con il gommone non mi è mai successo. Sicuramente un gommone non ben assettato ed eccessivamente cabrato rischia di "impennare", ma ci sono modi di condurre che, come sai, permettono di evitare la cabrata. Secondo me al Sacs non mancava stabilità, ma ........qualcos'altro.

Quest'ultima credo sia la piu' importante,in quanto la sua parte immersa e' quasi inesistente,il peso del natante e' esiguo,per cui, in presenza di vento (anche moderato) lo scarroccio che subisce e' molto evidente,e quindi,in presenza di venti moderati o tesi diventa un mezzo molto pericoloso.Circa 6 anni fa' in HR un Sacs di mt 6,5 con un FB 150cv non ce l'ha fatta a rientrare all'ormeggio per una "borina" nemmeno tanta sostenuta,ed e' finito a scogli distruggendo un tubolare!!!
2 anni fa' in prossimita' del porto di Cesenatico un gommone da mt 7,5 con 2 FB,sorpreso da raffiche improvvise di "Garbino" teso,e' letteralmente decollato ribaltandosi subito dopo un volo di qualche metro.........
Questi,secondo me,sono i grossi limiti che ha un gommone rispetto ad una barca open della stessa misura... :smt102
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)
Perché no !?
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Il Gommone

Messaggio da Ghostbusters »

vic62 ha scritto:...personalmente, complice la crisi ed i costi davvero proibitivi di ormeggio e trasporto (per il rimessaggio mi sono ormai attrezzato in un area privata) sto seriamente pensando di sostituire il mio Chaparral Signature 310 con un gommone intorno ai sette metri carrellabile...in passato ho avuto soltanto un gommone tradizionale di metri 4,30 con chiglia pneumatica (Quicksilver) motorizzato con un Mercury 25 cavalli e devo dire che in rapporto alle ridotte dimensioni navigava magnificamente, certamente molto meglio di barche rigide di pari dimensioni ed anche oltre...Certo, per un utilizzo di tipo "crocieristico" la barca è imbattibile, viceversa per l'uso prettamente balneare estivo credo che il gommone sia davvero la soluzione migliore...Ovviamente non bisogna esagerare con le dimensioni, altrimenti il mezzo viene snaturato e gli svantaggi finiscono col superare i pregi... :smt039 :smt039
Il mio parere è che per una facile trasportabilità e varo/alaggio è essenziale che la larghezza da gonfio ti permetta la carrellabilità. Questo accorcia di molto i tempi di preparazione al varo e/o al viaggio di ritorno e quindi di fatto rende più fruibile il mezzo. Ad esempio il Coaster 650 risponde a questo requisito ed è vicino alla misura da te indicata. In strada avere 6,5 o 7,5 metri di carrello non cambia praticamente nulla.
Perché no !?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Il Gommone

Messaggio da Openboat »

Io ho avuto parecchi gommoni in un(molto) lontano passato ecco un elenco:
"Pirelli" Laros + Carniti
Magomarine mt 4,2 + Evinrude 521(carena in vtr)
Nuova Jolly 465 TX + Mercury superAmerica (carena in vtr)
Effelle 47 + Mariner 60 cv (carena in vtr)

Tutti e 4 con mare poco formato (in planata)si sbatteva di brutto!
E con il vento, erano un pianto :cryi quando dovevi governare a basse velocita' ! E di cio' ne ho avuto esperienza diretta :sarc

Con i gommoni moderni non so', ma credo che un Sacs(fra l'altro di un mio conoscente,pratico di gommoni) non sia proprio l'ultimo arrivato...e di fronte alla "Borina" (che non e' la Bora! :smt018 )si e' comportato come tutti i miei "paleolitici " gommoni :smt102
Sacs150.jpg
Il Vento (quello serio!) preoccupa anche la mia batana, nonostante le sue 12 tonnellate...figuriamoci un gommone,qualunque sia la sua stazza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Il Gommone

Messaggio da oldjhon »

Giuseppe non posso che quotarti, aggiungo anche che probabilmente sarà stato un caso unico però mi è capitato di vedere presso un rivenditore un gommone con i tubolari staccati dalla chiglia
Gianni
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

Re: Il Gommone

Messaggio da rob1963 »

Io ho cominciato con un package mercury gommone 4mt e 15cv ai tempi avevo la figlia che aveva 4anni mi ricordo che incubo era navigare con qualche onda,con la paura che tra un salto e l'altro mia figlia venisse catapultata fuori,la murata è troppo bassa x trasportare bambini piccoli,questo e la cosa più negativa che ho riscontrato e difatti venduto subito
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Il Gommone

Messaggio da Ghostbusters »

Forse ho capito male io, però il confronto non si può fare tra un Sib 4 mt e un cabinato da 30 q.li, oppure tra un rib da 4,75 con una barca da 7-8 metri !!!
A mio avviso si devono confrontare natanti o imbarcazioni di pari dimensioni o caratteristiche. Non si possono far confronti di abitabilità tra un open e un cabinato....

Se realmente si pensa che un gommone non possa governare in caso di vento forte mi dite con quale coraggio Sergio Ciuri Ciuri farà il Raid Palermo-Capo Nord con un BWA di 8 metri
http://www.ciuriciurimare.com/index.php ... &Itemid=80
così come ha già fatto il Raid Palermo-Amsterdam nel 2010 con un Solemar 33 ??
http://www.ciuriciurimare.com/index.php ... &Itemid=82
Chiaro che Sergio è un professionista, ma allora diciamo che non è questione di mezzo, ma di manico !!!
I gommoni non hanno direzionalità sul mare ????

Guardate questo piccolo piccolo rib a barra cosa fa?
http://www.youtube.com/watch?v=aR1c3ETLq0Y

Io credo che dovremmo confrontare barche di pari caratteristiche per poter onestamente dare un giudizio che, comunque, non sarà mai completamente obiettivo :smt102 perchè in queste cose, la passione ci obnubila la mente !!!! :smt058
Perché no !?
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il Gommone

Messaggio da coma66 »

C'è anche un tizio che sta tentando di traversare l'oceano a nuoto...alcuni lo hanno gia fatto a remi.....Ma questo di per se non vale nulla serve solo a certificare l'abilità e lapreparazione del soggetto che lo ha fatto.....

da qui a dire che è possibile traversare l'oceano a remi è cosa paragonabile a farlo in barca ce ne passa.

Un gommone è un gommone, molti di questi cosidetti gommoni, oggi in realtà sono barche in VTR o Kevlar o carbonio, con dei parabordo incorporati.

Dire che uno Zar è un gomone tout court è una forzatura, credo lo riconoscano tutti....Cerchiamo di non essere fanatici e di non dire cose che possono essere viziate da passioni personali........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Il Gommone

Messaggio da Ghostbusters »

coma66 ha scritto:C'è anche un tizio che sta tentando di traversare l'oceano a nuoto...alcuni lo hanno gia fatto a remi.....Ma questo di per se non vale nulla serve solo a certificare l'abilità e lapreparazione del soggetto che lo ha fatto.....

Serve a certificare che la cosa è fattibile !!

da qui a dire che è possibile traversare l'oceano a remi è cosa paragonabile a farlo in barca ce ne passa.


Un gommone è un gommone, molti di questi cosidetti gommoni, oggi in realtà sono barche in VTR o Kevlar o carbonio, con dei parabordo incorporati.

ci sono anche questi, questo non vuol dire che non siano gommoni, forse che nel post di apertura era scritto che ci si riferiva ai SIB ?

Dire che uno Zar è un gomone tout court è una forzatura, credo lo riconoscano tutti....Cerchiamo di non essere fanatici e di non dire cose che possono essere viziate da passioni personali........
Non ho capito chi sarebbe il fanatico ??
Perché no !?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Il Gommone

Messaggio da Openboat »

@Ghostbusters
Forse non mi sono spiegato.....
Vedendo il tube che hai postato,piu' che un gommone che naviga,mi sembra un simpatico tipo che si diverte a fare "Surf" nelle immediate vicinanze del porto. :smt044
Mi spiego meglio.
Non ho detto che in planata un gommone non tiene la rotta :smt018 Ho detto semplicemente che "sbatte" molto in presenza di mare poco formato con onde corte,molto di piu' rispetto ad una barca di pari dimensione e stazza (lo vedi anche nel filmato che hai postato).Dovra' necessariamente ridurre la velocita' e in quel caso Rumba a go go.Chiaro che chi governa un gommone in condimeteo sfavorevoli dovra' adottare assetti e pesi distribuiti ad hoc per evitare di volare o peggio ancora,capovolgersi!! Io parlavo di manovre in presenza di vento corposo...a meno che uno sia talmente "fenomenale" da andare ad ormeggiatsi a 30 kts,per contrastare il vento..... :shock

Faccio un esempio:

1)barca open da mt 6,5 in vtr con FB 150 cv peso kg 2500

2)deriva da mt 6,5 in vtr con vele ammainate e fb da 8cv peso 2000 kg

3)Gommone da mt 6,50 carena vtr e FB 150cv peso 1000 kg

Quale dei tre natanti subisce maggiormente lo "scarroccio" ???.....

Risposta....... :smt017 :smt017 :smt017

Il gommone ha peculiarita' che altri natanti non hanno....ma ha anche dei limiti che gli altri non hanno...... :smt102 Non sei daccordo? ;)
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il Gommone

Messaggio da coma66 »

Ghostbusters ha scritto:
coma66 ha scritto:C'è anche un tizio che sta tentando di traversare l'oceano a nuoto...alcuni lo hanno gia fatto a remi.....Ma questo di per se non vale nulla serve solo a certificare l'abilità e lapreparazione del soggetto che lo ha fatto.....

Serve a certificare che la cosa è fattibile !!

da qui a dire che è possibile traversare l'oceano a remi è cosa paragonabile a farlo in barca ce ne passa.


Un gommone è un gommone, molti di questi cosidetti gommoni, oggi in realtà sono barche in VTR o Kevlar o carbonio, con dei parabordo incorporati.

ci sono anche questi, questo non vuol dire che non siano gommoni, forse che nel post di apertura era scritto che ci si riferiva ai SIB ?

Dire che uno Zar è un gomone tout court è una forzatura, credo lo riconoscano tutti....Cerchiamo di non essere fanatici e di non dire cose che possono essere viziate da passioni personali........
Non ho capito chi sarebbe il fanatico ??




Il fanatico è colui che sostiene tesi insostenibili a supporto di una teoria discutibile, qua di questi non ne vedo.

tuttavia, la questione gommone si, gommone no, ha solevato diversi polveroni in altri siti......chiedo solo di cercare quanto piu possibile di essere obiettivi e creare una discussione che evidenzi gli indiscutibili vantaggi e le eventuali pecche dei gommoni.......
Ma anche qua c'è da distinguere, cosa si intende per gommone?

Mica mi vorrai fare credere che davvero quei cosi di 13/15 metri con Arnesons ed eliche di superficie me li chiami gommoni?

Io farei da subito alcune distinzioni, dire che il gommone naviga meglio o peggio di.....Considerando come gommone uno zodiac a stecce oppure un coso come questo mi pare quantomeno poco opportuno.....


Non è un rimprovero per nessuno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Il Gommone

Messaggio da Overmax »

Ghostbusters ha scritto:Forse ho capito male io, però il confronto non si può fare tra un Sib 4 mt e un cabinato da 30 q.li, oppure tra un rib da 4,75 con una barca da 7-8 metri !!!
A mio avviso si devono confrontare natanti o imbarcazioni di pari dimensioni o caratteristiche. Non si possono far confronti di abitabilità tra un open e un cabinato....

Se realmente si pensa che un gommone non possa governare in caso di vento forte mi dite con quale coraggio Sergio Ciuri Ciuri farà il Raid Palermo-Capo Nord con un BWA di 8 metri
http://www.ciuriciurimare.com/index.php ... &Itemid=80
così come ha già fatto il Raid Palermo-Amsterdam nel 2010 con un Solemar 33 ??
http://www.ciuriciurimare.com/index.php ... &Itemid=82
Chiaro che Sergio è un professionista, ma allora diciamo che non è questione di mezzo, ma di manico !!!
I gommoni non hanno direzionalità sul mare ????

Guardate questo piccolo piccolo rib a barra cosa fa?
http://www.youtube.com/watch?v=aR1c3ETLq0Y

Io credo che dovremmo confrontare barche di pari caratteristiche per poter onestamente dare un giudizio che, comunque, non sarà mai completamente obiettivo :smt102 perchè in queste cose, la passione ci obnubila la mente !!!! :smt058
condivido pienamente! e secondo me anche a pari lunghezza dipende sempre dalle aspettative e dall'uso che se ne fa... premesso poi che con mare mosso è bene stare in porto sia con il gommone che con la barca, è come dire se è meglio la moto o l'auto... io onestamente adesso preferisco il comfort della barca ma non nego che nelle giornate di "bonaccia"... rifarei delle magnifiche corse sul gommone, cosa che ho fatto per un sacco di anni
GIRI DI MARE
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Il Gommone

Messaggio da Openboat »

Per noi Adriatici,purtroppo non sempre e' tutto roseo.....si parte con la "bonaccia" e si arriva a meta' traversata con una bora non prevista.... :muro
Overmax ha scritto: pari lunghezza dipende sempre dalle aspettative e dall'uso che se ne fa...
Ecco appunto.......
Overmax ha scritto:ma non nego che nelle giornate di "bonaccia"... rifarei delle magnifiche corse sul gommone
Ci mancherebbe,,,con bonaccia,una sgasata in gommone e' insuperabile :sarc
Overmax ha scritto:premesso poi che con mare mosso è bene stare in porto sia con il gommone che con la barca
Giusto,maaa noi in Adriatico abbiamo la "pozzanghera" piu' imprevedibile,e capita sovente che in una traversata da 100 nm,parti con la bonaccia per ritrovarti dopo 50 nm una borina da 35 kts improvvisa che alza onde corte da 1 metro ,1 metro e mezzo...e quando questa maretta la becchi al mascone con relativa bora,devi togliere gas e procedere in dislocamento....beh,a quel punto io preferisco di graaaan lunga (a parita' di dimensione e stazza) una barca....senza alcuna ombra di dubbio! Ma questa e' la mia opinione,naturalmente.... :smt039
God is my copilot
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Il Gommone

Messaggio da Overmax »

beh si... decisamente... io sono stato dalle vostre parti una sola volta effettivamente... avete un bel vento: volevo attraversare da porto garibaldi e dovetti rinunciare per proseguire in auto (con gommone al traino). arrivammo ad attrevarsare un viadotto molto alto sul mare mi sembra all'isola di krk... ed era "chiuso" per vento: c'era l'acqua che faceva un mulinello verticale che saliva dal mare fino sul viadotto... incredibile... dalle nostre parti allora salvo il classico maestralino pomeridiano è più tranquillo...
GIRI DI MARE
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Il Gommone

Messaggio da Ghostbusters »

Beh Ok, però mi pare che sia necessario capire un pochino meglio i termini che si utilizzano. Oggi il mercato dei gommoni è fatto da Zodiac Futura et similia, ma è fatto anche di Magazzù e di Kardis 50. Il titolo mi aveva indotto a pensare ad un confronto tra i natanti che il mercato ci propone e che definisce come "Gommoni" Se si voleva circoscrivere il confronto ai gommoni senza o con poca vtr il post andava formulato in altra maniera. Ovviamente questa è la mia opinione. Comunque se qualcuno vuol dimostrare la superiorità di un mezzo rispetto ad un altro "genericamente" ne uscirà sicuramente sconfitto (o sconfortato). Dal primo post ho scritto che è un giudizio che non può esimersi dall'analizzare le condizioni di impiego listandone, fra l'altro, alcune che per me rendono molto più valido il gommone. Chiaro che se mi si dice che i gommoni non sono adatti alla navigazione d'altura la cosa non mi vada bene, non sono qui a dire che se io dovessi fare questo tipo di navigazione preferirei un gommone ad una barca (aggiungo "magari dislocante"), però non accetto che si dica che il gommone non è un mezzo adatto a condizioni di vento e mare "nemmeno tanto sostenuto", perchè questo non corrisponde a realtà. Se mi si dice che un sib con pagliolato a stecche e magari senza paramezzale scarroccia non posso che condividere, ma il mio Rib scarroccia meno di quanto non scarrocciasse la mia Marinello in presenza di vento laterale !! E questo è dovuto ad un'opera viva paragonabile e fronte di un'opera morta molto meno imponente nell'Ondina rispetto alla Marinello. Anche nell'ambito dei Rib ce ne sono di diverse dimensioni e caratteristiche di carena ce ne sono alcuni che battono sulle onde ed altri che non lo fanno come del resto ci sono le barche che hanno questo comportamento !! Poi, mi spiegate perchè il supposto maggior scarroccio debba sempre essere considerato un difetto che limita l'utilizzo del gommone ?? Questo, se non eccessivo, può benissimo essere conosciuto, tollerato e contrastato magari disponendo di una motorizzazione che diventa esuberante sul gommone ma non lo sarebbe altrettanto su un open di pari dimensione. Una maggior leggerezza però da vantaggi incredibili in termini di agilità e riduzione dei consumi. Quindi non si può, sempre a mio avviso, fare un confronto "generico" tra questi 2 categorie di mezzi pretendendo di dare una caratteristica assoluta ad una categoria di natanti, perchè Gommone è il tender da 1,85 con motore da 2,5 hp e gommone è il Dorado 10 con 2 motori da 350 CV , ma i 2 mezzi navigano in maniera sostanzialmente diversa !! Inoltre, io non ho certo fatto confronti tra mezzi così estremi, anzi, mi pare di aver chiarito che confrontavo 2 natanti di conformazione molto simile utilizzati per uscite giornaliere del tutto paragonabili fra di loro. Certo, prima della Marinello ho avuto un sib Quicksilver 4,30 e ne ho constatato una fruibilità molto più limitata rispetto ai miei 2 natanti successivi, come anche non posso certo dire che quello non fosse un gommone che scarrocciava meno dell'open. Però se lo avessi confrontato con la Mariposa, forse ne sarebbe uscito vincente lui !!!

Per maggiormente evidenziare l'impossibilità di un confronto diretto tra categorie di natanti voglio aggiungere una questione: Scarroccia di meno una deriva planante con deriva basculante, tipo 4,20 o un catamarano senza derive e scafi asimmetrici come l'Hobie cat 16 ??
Io li ho avuti entrambi e non l'ho mai saputo ! Molti detrattori del catamarano dicevano che il cat fa fatica a virare e scarroccia a go-go. Beh, io non mi sono mai divertito tanto come con il catamarano. So solo che con il Cat impiegavo forse 1/3 del tempo rispetto alla deriva per andare da un posto ad un altro (anche di bolina) e che, di conseguenza anche lo scarroccio fosse stato maggiore, non aveva nessuna importanza, perchè lo compensavo con una maggior velocità.
Perché no !?
Avatar utente
Camillo
Appassionato
Messaggi: 138
Iscritto il: 07 mar 2007, 14:36
Località: Treviso

Re: Il Gommone

Messaggio da Camillo »

Ghostbusters ha scritto:Forse ho capito male io, però il confronto non si può fare tra un Sib 4 mt e un cabinato da 30 q.li, oppure tra un rib da 4,75 con una barca da 7-8 metri !!!
A mio avviso si devono confrontare natanti o imbarcazioni di pari dimensioni o caratteristiche. Non si possono far confronti di abitabilità tra un open e un cabinato....
Appunto. tra un gommone da 4m e una bagnarola di pari lunghezza non c'è paragone quanto a sicurezza di navigazione. Provare per credere.

Il problema è che molti il confronto lo fanno tra la propria barca... e il tender appeso a poppa!

Viceversa, IMHO (a mio modesto parere) un gommone da oltre 10 m è una forzatura... come dice Coma, nel 99% dei casi è una barca col parabordo fisso e risponde solo ad esigenze di moda.

Quanto al raid di Ciuri, senza nulla togliere, c'è chi ha fatto navigazioni altrettanto impegnative (Norvegia/islanda - Singapore/Darwin) anche con gommoni smontabili sotto i 6m, per cui la sicurezza del gommone in navigazione d'altura non si discute...
Rispondi