Il Gommone

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Macchianera
Appassionato
Messaggi: 545
Iscritto il: 09 dic 2009, 13:08
Imbarcazione posseduta: Gari 28, motori AdAq31A
Dove Navighiamo: stretto di messina e isole eolie
Località: Messina

Re: Il Gommone

Messaggio da Macchianera »

io come mi e' gia' capitato di dire negli ultimi anni vengo da una decina di anni di gommone...prima un bsc 50 con honda 40 hp
poi un marlin 20 con 175 hp

fra i gommoni e la barca che ho ora... paragoni non se ne possono fare... sono due mondi e due modi di vivere il mare completamente diversi...

ma fra open di uguale grandezza si...

la possibilita' che hanno i gommoni di portare il doppio delle persone in sicurezza per me fa la differenza a loro favore....

certo nelle giornate con un po' di mare mi e' capitato di saltare un po' troppo con il gommone... e se a me e alle bimbe la cosa diverte... se a bordo ci sono ospiti la cosa risulta fastidiosa...

il cabinato e' altra vita... dormire a bordo ... cucinare... avere il bagno... poter partire e pensare se voglio ritorno... ma se trovo il posto giusto.... mi fermo....

sono alre sensazioni...


con il gommone... prendi e vai senza dover programmare niente... vai e rientri 10 volte in un giorno.... avere 10 bambini che si tuffano dai tubolari per diverse ore.... e riuscire a non rimettere... :cool:

mi ripeto... due mondi completamente diversi...
Solosulmaresièdavveroliberi
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Il Gommone

Messaggio da Overmax »

si... io posso testmoniare che i descritti problemi di maggiore scarroccio o vulnerabilità al vento mi sembrano davvero insussistenti... vi potrei raccontare di navigazioni che ho fatto ad esempio con gommone di 6,80 sacs + evinrude 225 (monomotore), quindi non certo un mega mezzo, su tratte tipo ponza-ustica o lipari-capri o anche cefalù-lipari (e quella volta era davvero mosso... rischiai di perdere il motore dallo specchio di poppa...) e in certi casi con molti salti dell'elica fuori dall'acqua... ma non si può dire che il mezzo soffra per il vento! certo... in certe situazioni il comfort è quello che è...
GIRI DI MARE
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: Il Gommone

Messaggio da Zorro »

Ghostbusters ha scritto:
Openboat ha scritto:Un "gommone" e' praticamente un natante sicuro e inaffondabile! Stabile alla fonda ,e anche in navigazione...praticamente rollio e beccheggio sono termini a lui sconosciuti.Molto maneggevole,leggero e carrellabile,trasportabile ovunque.Un must per chi fa' attivita' subacquee(facilita' di salita e di discesa),per uscite giornaliere e non solo.Il gommone e' un battello scelto da molte organizzazioni di volontariato e di soccorso in mare.Purtroppo ha anche dei grossi limiti,che qualcuno ha gia' menzionato:
1) troppo duro(confort zero) sul mare formato :muro

Limito il confronto alla mia limitatissima esperienza: Marinello Eden 18/ Nautica Ondina 565 le insaccate sull'onda (mai superato il metro e mezzo) le prendevo con la Marinello e non con il gommone che invece è molto più morbido sull'onda ed asciutto dell'open: Aggiungo che, con la stessa motorizzazione, spesso e volentieri con il gommone riesco a planare dove con l'open dovevo dislocare
2) spazi limitati dovuti alla presenza dei tubolari :muro
Vero, l'ho scritto anch'io, però gli spazi prendisole restano, praticamente gli stessi potendo usare i tubolari come un ottimo cuscino
3) Ingovernabilita' in presenza di vento :shock
Sempre riferendomi ai 2 natanti a motore che ho avuto qui non sono daccordo ! La mia open sentiva il vento laterale e frontale molto di pù di quanto non faccia il gommone che viaggia sempre dritto come una spada. La Marinello non navigava male, però soffriva il vento laterale in maniera evidente con il gommone non mi è mai successo. Sicuramente un gommone non ben assettato ed eccessivamente cabrato rischia di "impennare", ma ci sono modi di condurre che, come sai, permettono di evitare la cabrata. Secondo me al Sacs non mancava stabilità, ma ........qualcos'altro.

Quest'ultima credo sia la piu' importante,in quanto la sua parte immersa e' quasi inesistente,il peso del natante e' esiguo,per cui, in presenza di vento (anche moderato) lo scarroccio che subisce e' molto evidente,e quindi,in presenza di venti moderati o tesi diventa un mezzo molto pericoloso.Circa 6 anni fa' in HR un Sacs di mt 6,5 con un FB 150cv non ce l'ha fatta a rientrare all'ormeggio per una "borina" nemmeno tanta sostenuta,ed e' finito a scogli distruggendo un tubolare!!!
2 anni fa' in prossimita' del porto di Cesenatico un gommone da mt 7,5 con 2 FB,sorpreso da raffiche improvvise di "Garbino" teso,e' letteralmente decollato ribaltandosi subito dopo un volo di qualche metro.........
Questi,secondo me,sono i grossi limiti che ha un gommone rispetto ad una barca open della stessa misura... :smt102
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)
Personalmente ho cappottato due volte, una volta da fermo da ragazzo con un Condor Calegari e Chigi, mio padre e un mio amico erano da un lato io dall'altro mi tuffai all'indietro, era estate, dal tubolare e quando riemersi trovai l'elica fuori con la chiglia all'aria e mio padre che imprecava perche eravamo su una secca a tre miglia dalla costa, l'altra ho cappottato all'indietro per un grosso grangente che ha fatto perno sui coni del mio Mirage mt. 4 e mi ha letteralmente rovesciato. A parte questi episodi ed una operazione per una fistole all'osso sacro per le botte prese sul posteriore per navigazione con tempo avverso, non ne parlo male per quelli sino a 4 mt. con chigli non rigida perchè consentono un'ottima traspostabilità per quelli rigidi una maggiore morbidità ma perso la loro migliore qualità la maneggevolezza. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Rispondi