il canale VHF più usato

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: il canale VHF più usato

Messaggio da sils »

ilbarcarolo ha scritto:Mi è capitato due volte di prestar soccorso e non mi è neppur lontanamente passato per l'anticamera del cervello di esigere la benchè minima ricompensa, mi sono bastati i sorrisi dell'equipaggio ed una bella bevuta al rientro in porto.
Anch'io trovo squallida questa legge del mare e sono convinto che alimenta solo lo sciacallaggio. Il soccorso in mare è una soddisfazione immensa per chi lo offre, prima ancora di un obbligo morale che non ha bisogno di premi.
Da ragazzo questo concetto si chiamava "fratellanza", un termine che non sento più pronunciare ma il cui significato son sicuro è ancora ben presente nel cuore grande di chi va per mare.
Comprendo le tue motivazioni e le trovo appropriate, pero' mi sento di limitarle al mondo del diporto, dove a volte un piccolo aiuto puo' risolvere un grande problema. Penso ad un traino di una piccola imbarcazione con il motore in panne da parte di un grosso MY o ad altri piccoli aiuti consimili. Pero' devo convenire con gli altri che pensano diversamente per quello che riguarda il mondo della marineria commerciale e delle situazioni in cui e' oggettivamente impensabile prestare soccorso diverso dal raccogliere i naufraghi o partecipare a delle ricerche di dispersi. In alcuni casi il traino non e' praticabile perche' le nostre non sono barche pensate per questo scopo e non hanno la resisitenza strutturale adeguata oppure, ci sono situazioni in cui a causa del mare grosso il mezzo in avaria non puo' essere neanche avvicinato senza rischio di una disastrosa collisione. La legge non puo' fare a meno di disciplinare questa situazione ed e' irragionevole considerare le due fattispecie ( il diporto e la marineria commerciale ) diverse tra loro, per questo credo che sia giusta come e', cio' non toglie che il nostro cuore di marinai, non deve mai farsi secondo alle ragioni economiche.
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: il canale VHF più usato

Messaggio da agugliotto »

sils ha scritto:
ilbarcarolo ha scritto:Mi è capitato due volte di prestar soccorso e non mi è neppur lontanamente passato per l'anticamera del cervello di esigere la benchè minima ricompensa, mi sono bastati i sorrisi dell'equipaggio ed una bella bevuta al rientro in porto.
Anch'io trovo squallida questa legge del mare e sono convinto che alimenta solo lo sciacallaggio. Il soccorso in mare è una soddisfazione immensa per chi lo offre, prima ancora di un obbligo morale che non ha bisogno di premi.
Da ragazzo questo concetto si chiamava "fratellanza", un termine che non sento più pronunciare ma il cui significato son sicuro è ancora ben presente nel cuore grande di chi va per mare.
Comprendo le tue motivazioni e le trovo appropriate, pero' mi sento di limitarle al mondo del diporto, dove a volte un piccolo aiuto puo' risolvere un grande problema. Penso ad un traino di una piccola imbarcazione con il motore in panne da parte di un grosso MY o ad altri piccoli aiuti consimili. Pero' devo convenire con gli altri che pensano diversamente per quello che riguarda il mondo della marineria commerciale e delle situazioni in cui e' oggettivamente impensabile prestare soccorso diverso dal raccogliere i naufraghi o partecipare a delle ricerche di dispersi. In alcuni casi il traino non e' praticabile perche' le nostre non sono barche pensate per questo scopo e non hanno la resisitenza strutturale adeguata oppure, ci sono situazioni in cui a causa del mare grosso il mezzo in avaria non puo' essere neanche avvicinato senza rischio di una disastrosa collisione. La legge non puo' fare a meno di disciplinare questa situazione ed e' irragionevole considerare le due fattispecie ( il diporto e la marineria commerciale ) diverse tra loro, per questo credo che sia giusta come e', cio' non toglie che il nostro cuore di marinai, non deve mai farsi secondo alle ragioni economiche.

ottima valutazione Sils ti quoto appieno
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: il canale VHF più usato

Messaggio da ilbarcarolo »

agugliotto ha scritto:
sils ha scritto:
ilbarcarolo ha scritto:Mi è capitato due volte di prestar soccorso e non mi è neppur lontanamente passato per l'anticamera del cervello di esigere la benchè minima ricompensa, mi sono bastati i sorrisi dell'equipaggio ed una bella bevuta al rientro in porto.
Anch'io trovo squallida questa legge del mare e sono convinto che alimenta solo lo sciacallaggio. Il soccorso in mare è una soddisfazione immensa per chi lo offre, prima ancora di un obbligo morale che non ha bisogno di premi.
Da ragazzo questo concetto si chiamava "fratellanza", un termine che non sento più pronunciare ma il cui significato son sicuro è ancora ben presente nel cuore grande di chi va per mare.
Comprendo le tue motivazioni e le trovo appropriate, pero' mi sento di limitarle al mondo del diporto... le nostre non sono barche pensate per questo scopo e non hanno la resisitenza strutturale adeguata ....

ottima valutazione Sils ti quoto appieno

Quoto anch'io ( almeno un pochetto se non del tutto) Sils per la marineria commerciale. Io mi riferivo solo al diporto.
Dopo che ho scritto su questo 3d, mi è successo ad agosto di avere ancora l'opportunità di trainare un amico in avaria per poche miglia fino all'ingresso del porto, sarò stupido ma l'ho fatto con piacere e non ho pensato neppure un attimo che la mia barca non fosse pensata per questo scopo o non avesse la resitenza strutturale adeguata...

Sarà perchè ho un crownline :lol: :lol: :lol:
Darei la vita per non morire
Gugu

Re: il canale VHF più usato

Messaggio da Gugu »

ilbarcarolo ha scritto:Quoto anch'io ( almeno un pochetto se non del tutto) Sils per la marineria commerciale. Io mi riferivo solo al diporto.
Dopo che ho scritto su questo 3d, mi è successo ad agosto di avere ancora l'opportunità di trainare un amico in avaria per poche miglia fino all'ingresso del porto, sarò stupido ma l'ho fatto con piacere e non ho pensato neppure un attimo che la mia barca non fosse pensata per questo scopo o non avesse la resitenza strutturale adeguata...

Sarà perchè ho un crownline :lol: :lol: :lol:
:smt023 :smt023 :smt023
credo che la persona che hai aiutato te ne sia riconoscente dal profondo del cuore, anche se i suoi .... pianeti giravano giravano.....
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: il canale VHF più usato

Messaggio da sils »

agugliotto ha scritto:
sils ha scritto:
ilbarcarolo ha scritto: Quoto anch'io ( almeno un pochetto se non del tutto) Sils per la marineria commerciale. Io mi riferivo solo al diporto.
Dopo che ho scritto su questo 3d, mi è successo ad agosto di avere ancora l'opportunità di trainare un amico in avaria per poche miglia fino all'ingresso del porto, sarò stupido ma l'ho fatto con piacere e non ho pensato neppure un attimo che la mia barca non fosse pensata per questo scopo o non avesse la resitenza strutturale adeguata...

Sarà perchè ho un crownline :lol: :lol: :lol:
Hai fatto esattamente quello che ci si sarebbe aspettato da un diportista verso un altro diportista ed hai fatto benissimo ... pero' bisogna sempre essere presenti a se stessi, perche' quando il traino e' impegnativo ci vuole molto poco a fare a pezzi bitte, gallocce e falchette e, purtroppo la rottura arriva senza avvertimento ( ... esperienza personale Io ho aperto la poppa di un gommone con questo sistema. fortunatamente era un tender con un 3 hp ed eravamo nella rada del marina )
Rispondi