Quando usiamo le radio,per lavoro,e c'è troppo disturbo di diportisti cambiamo frequenza,abbiamo un canale concordato e ci basta dire "Nostro"altre volte li mandiamo a quel paese senza tanti preamboli.Da diportista uso il 74.Ecco ora ho aggiunto il sesto numero,manca il super jolli.sandro ha scritto:Oltre a cercare la conquina al lotto, è interessante vedere come, dalle risposte date, alcuni diportisti usino canali di lavoro per chiacchierare. In tal modo si attirano le maledizioni degli operatori professionisti!
il canale VHF più usato
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: il canale VHF più usato
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: il canale VHF più usato
A parte il 16 che non uso mai, se non ci sono altri utenti, qiuando mi naccorrre uso indistintamente glòi altri canali e se qualcuno si attesta il diritto di usare un canale per vari motivi, se mi fa comodo bene se no uso la parolina magica e lo mando a.......
Homosapiensnonurinatinventum
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: il canale VHF più usato
Quello che è più grave è usare il 16, che infatti in estate è spesso occupato per niente, ma non hanno fatto la patente questisandro ha scritto:Oltre a cercare la conquina al lotto, è interessante vedere come, dalle risposte date, alcuni diportisti usino canali di lavoro per chiacchierare. In tal modo si attirano le maledizioni degli operatori professionisti!
Andrea
-
RiccardoLT
Re: il canale VHF più usato
Tante volte sul 16 si sente la musica...
O peggio ancora i bambini che strillano e giocano...
O peggio ancora i bambini che strillano e giocano...
- Mauro P
- Appassionato
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 19 dic 2008, 09:29
- Dove Navighiamo: Chioggia Alto adriatico Croazia
- Località: Cologna Veneta
- Contatta:
Re: il canale VHF più usato
Altro che ce la hanno la patente ,ma quella del perfetto imbecilleandi ha scritto:Quello che è più grave è usare il 16, che infatti in estate è spesso occupato per niente, ma non hanno fatto la patente questisandro ha scritto:Oltre a cercare la conquina al lotto, è interessante vedere come, dalle risposte date, alcuni diportisti usino canali di lavoro per chiacchierare. In tal modo si attirano le maledizioni degli operatori professionisti!
Mauro
- vivi66
- Appassionato
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 gen 2018, 09:12
- Dove Navighiamo: Veneto
Re: il canale VHF più usato
avete ragione, ora che lo so nn li userò più. c'è da dire cmq che noi per comunicare usiamo il cellulare, il vhf lo usiamo una volta all'anno: in croazia per avvvisare i marina che stiamo arrivando. Sul 9 
-
franco123
Re: il canale VHF più usato
"...ad un esame di maturità nautica presso l'ITN (Istituto tecnico Nautico) "Artiglio" di Viareggio, che presiedevo in qualità di professore di "Radio-Comunicazioni Marittime", si presentò un tale piuttosto attempato e anzianotto. Era un privatista che già navigava da semplice PM (Padrone Marittimo)e che chiartamente voleva accedere al titolo di CLC (capitano Lungo Corso). La collega, professoressa di Italiano, che l'interrogò per prima gli chiese qualche cosa del "Machiavelli" e devo dire, sebbene non ne sapessi moltissimo, che rispondeva. Pur sudando e sbuffando come un bue marino, stranamente rispondeva su un tema del quale, immagino, nessuno di noi, in questo preciso momento, saprebbe cosa dire. Distrattamente seguivo l'interrogazione poi quando si chetò, notai che la collega non era soddisfatta. "Poveretto" pensai "certo gli poteva capitare qualche cosa di meglio!". Poi fui io a doverlo interrogare. Lo guardai. Era assorto in una sorta di pensiero che naturalmente non potevo sapere, ma indovinare si. "Sa di rischiare il posto " pensai. "Probabilmente la classe della sua nave é stata aggiornata e l'armatore lo vuole col titolo di Capitano". Per aiutarlo pensai ad una domandina facile, facile. Ingenuamente gli chiesi "Scusi, Lei, durante la navigazione quale canale del VHF ascolta?". Sembrò sollevato e guardandomi fisso negli occhi rispose: "Il Canale 9 naturalmente". Feci letteralmente un salto sulla sedia. "Come il 9, non ascolta il 16, il canale di soccorso?". "Fossi matto", rispose queello sorridendo sornione, "ascolto il 9 perché c'é l'Armatore che mi può chiamare in qualsiasi momento". " Ah si!", lo ripresi. "E allora se uno ha un sinistro nelle sue vicinanze e chiama per ricevere aiuto Lei non lo sente....!". Mi guardò come si guarda a uno scemo, un deficente, o quantomeno un marziano. "Io ascolto il canale 9, per gli altri peggio per loro". "Come peggio per loro?" replicai con un tono fra il sorpreso, il meravigliato e l'offeso: "... non si rende conto che così fecendo Lei infrange la regola della gente di mare, quella che vuole la fratellanza fra i marinai, io ascolto e aiuto te perché tu possa ascoltare e aiutare me?". Lo bocciai e la collega, sebbene non avesse capito quasi niente, approvò. "Era un arrogante e sicuramente un cattivo soggetto" disse, "hai fatto bene a bocciarlo!". Ciao a tutti Franco
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: il canale VHF più usato
sinceramente non ho capito la motivazione per cui l'alunno e stato bocciato..franco123 ha scritto:"...ad un esame di maturità nautica presso l'ITN (Istituto tecnico Nautico) "Artiglio" di Viareggio, che presiedevo in qualità di professore di "Radio-Comunicazioni Marittime", si presentò un tale piuttosto attempato e anzianotto. Era un privatista che già navigava da semplice PM (Padrone Marittimo)e che chiartamente voleva accedere al titolo di CLC (capitano Lungo Corso). La collega, professoressa di Italiano, che l'interrogò per prima gli chiese qualche cosa del "Machiavelli" e devo dire, sebbene non ne sapessi moltissimo, che rispondeva. Pur sudando e sbuffando come un bue marino, stranamente rispondeva su un tema del quale, immagino, nessuno di noi, in questo preciso momento, saprebbe cosa dire. Distrattamente seguivo l'interrogazione poi quando si chetò, notai che la collega non era soddisfatta. "Poveretto" pensai "certo gli poteva capitare qualche cosa di meglio!". Poi fui io a doverlo interrogare. Lo guardai. Era assorto in una sorta di pensiero che naturalmente non potevo sapere, ma indovinare si. "Sa di rischiare il posto " pensai. "Probabilmente la classe della sua nave é stata aggiornata e l'armatore lo vuole col titolo di Capitano". Per aiutarlo pensai ad una domandina facile, facile. Ingenuamente gli chiesi "Scusi, Lei, durante la navigazione quale canale del VHF ascolta?". Sembrò sollevato e guardandomi fisso negli occhi rispose: "Il Canale 9 naturalmente". Feci letteralmente un salto sulla sedia. "Come il 9, non ascolta il 16, il canale di soccorso?". "Fossi matto", rispose queello sorridendo sornione, "ascolto il 9 perché c'é l'Armatore che mi può chiamare in qualsiasi momento". " Ah si!", lo ripresi. "E allora se uno ha un sinistro nelle sue vicinanze e chiama per ricevere aiuto Lei non lo sente....!". Mi guardò come si guarda a uno scemo, un deficente, o quantomeno un marziano. "Io ascolto il canale 9, per gli altri peggio per loro". "Come peggio per loro?" replicai con un tono fra il sorpreso, il meravigliato e l'offeso: "... non si rende conto che così fecendo Lei infrange la regola della gente di mare, quella che vuole la fratellanza fra i marinai, io ascolto e aiuto te perché tu possa ascoltare e aiutare me?". Lo bocciai e la collega, sebbene non avesse capito quasi niente, approvò. "Era un arrogante e sicuramente un cattivo soggetto" disse, "hai fatto bene a bocciarlo!". Ciao a tutti Franco
i canali di soccorso si possono ascoltare ,,come no,,,l'importante e non occuparne la linea,,magari era arrogante ,,magari si atteggiava a capitano con la barba ,,ma il perche l'hai bocciato....
credo che molti alla richiesta di a incrociare,,il soccorso per molti e un vero problema,,si rovinerebbero la crociera....triste vero??
una cosa che non mi piace della fratellanza marina e il diritto di pretendere una ricompensa per un soccorso o per un ritrovamento...
tra noi ci si dovrebbe aiutare e basta,,chiaro che se si dovessero subire danni ,,vanno reclamati....
dico solo cio che penso
-
franco123
Re: il canale VHF più usato
Mi dispiace per te che non l'ai capito. Provo a spiegartelo con altre parole: Ti piacerebbe trovarti in un sinistro (falla, incaglio, collisione, incendio, perdita del timone, incaglio e uomo a mare) e chiamare appunto sul CH16 e magari vederti scorrere la fiancata di una nave che ti passa vicino ma non non risponde? Per questo l'ho bocciato, caro il mio marinaio perché in mare non contano né la furbizia, il potere, l'arroganza né i soldi ma conta la fratellanza per la quale anche i marittimi più coriacei si muovono in tal senso. E' così che va e così deve andare e se la legge accorda alla nave salvatrice (il soccorso alle persone invece é assolutamente gratuito) un premio da convenirsi a seconda le difficoltà e i rischi corsi per il salvataggio stesso, ebbene lo trovo assolutamente giusto. Vedi caro mio un conto é la vita umana che va sempre salvata senza premi né ricompense e un altro conto é il bene costituito dalla nave che é pur sempre un bene materiale e dunque alienabile, ed ha un proprietario, l'Armatore. Di sicuro, pur di non perderla, paga, certo che paga e perché poi dovremmo salvare la sua nave gratis? Tu lo faresti? Ciao Franco
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: il canale VHF più usato
@franco 123...
il motivo per cui l'alunno e stato bocciato e evidente,,bocciato per il suo comportamento e non per le sue conoscenze...
mi spiego meglio,,l'alunno sapeva che tipo di canale fosse il 16,,ma secondo lei lo usava in maniera impropria..
un mio amico e stato multato al bar perche diceva di guidare senza cinture.... un esempio che rende l'idea nooo??...
sul soccorso in mare poi resto della mia idea,,pagare per un aiuto lo trovo squallido...
il motivo per cui l'alunno e stato bocciato e evidente,,bocciato per il suo comportamento e non per le sue conoscenze...
mi spiego meglio,,l'alunno sapeva che tipo di canale fosse il 16,,ma secondo lei lo usava in maniera impropria..
un mio amico e stato multato al bar perche diceva di guidare senza cinture.... un esempio che rende l'idea nooo??...
sul soccorso in mare poi resto della mia idea,,pagare per un aiuto lo trovo squallido...
dico solo cio che penso
-
ciungetto
Re: il canale VHF più usato
franco123 ha scritto:Mi dispiace per te che non l'ai capito. Provo a spiegartelo con altre parole: Ti piacerebbe trovarti in un sinistro (falla, incaglio, collisione, incendio, perdita del timone, incaglio e uomo a mare) e chiamare appunto sul CH16 e magari vederti scorrere la fiancata di una nave che ti passa vicino ma non non risponde? Per questo l'ho bocciato, caro il mio marinaio perché in mare non contano né la furbizia, il potere, l'arroganza né i soldi ma conta la fratellanza per la quale anche i marittimi più coriacei si muovono in tal senso. E' così che va e così deve andare e se la legge accorda alla nave salvatrice (il soccorso alle persone invece é assolutamente gratuito) un premio da convenirsi a seconda le difficoltà e i rischi corsi per il salvataggio stesso, ebbene lo trovo assolutamente giusto. Vedi caro mio un conto é la vita umana che va sempre salvata senza premi né ricompense e un altro conto é il bene costituito dalla nave che é pur sempre un bene materiale e dunque alienabile, ed ha un proprietario, l'Armatore. Di sicuro, pur di non perderla, paga, certo che paga e perché poi dovremmo salvare la sua nave gratis? Tu lo faresti? Ciao Franco
alcune tra le più grandi sciagure marittime sono accadute proprio perchè il comandante ha avuto il divieto dall'armatore di chiedere soccorso in quanto non trovava l'accordo contrattuale con numerosi rimorchiatori e/o navi che come "sciacalli" stazionano nelle vicinanze della nave in difficoltà.
la nave in difficoltà ha il diritto di rifiutare i soccorsi mentre se gli accetta senza un precontratto perde tutto il carico e gran parte della nave.
nessun obbligo esiste per l'ascolto del canale 16 anche se tutte le navi lo ascoltano perchè il "colpo di fortuna" potrebbe essere dietro l'angolo.
il lancio di un razzo equivale alla richiesta di soccorso senza condizioni e quindi obbliga chi lo vede ad intervenire.
sono ormai decenni che il comandante non ha più autonomia decisionale senza il parere favorevole dell'armatore e quindi, a mio avviso, la bocciatura dell'allievo è stata totalmente arbitraria.
scusa la franchezza ma il diritto marittimo internazionale e le varie sentenze non si possono abolire a seguito di opinioni personali
- ilbarcarolo
- Appassionato
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano
- Località: FIRENZE
Re: il canale VHF più usato
Mi è capitato due volte di prestar soccorso e non mi è neppur lontanamente passato per l'anticamera del cervello di esigere la benchè minima ricompensa, mi sono bastati i sorrisi dell'equipaggio ed una bella bevuta al rientro in porto.
Anch'io trovo squallida questa legge del mare e sono convinto che alimenta solo lo sciacallaggio. Il soccorso in mare è una soddisfazione immensa per chi lo offre, prima ancora di un obbligo morale che non ha bisogno di premi.
Da ragazzo questo concetto si chiamava "fratellanza", un termine che non sento più pronunciare ma il cui significato son sicuro è ancora ben presente nel cuore grande di chi va per mare.
Anch'io trovo squallida questa legge del mare e sono convinto che alimenta solo lo sciacallaggio. Il soccorso in mare è una soddisfazione immensa per chi lo offre, prima ancora di un obbligo morale che non ha bisogno di premi.
Da ragazzo questo concetto si chiamava "fratellanza", un termine che non sento più pronunciare ma il cui significato son sicuro è ancora ben presente nel cuore grande di chi va per mare.
Darei la vita per non morire
-
agugliotto
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
- Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
- Località: Venezia
Re: il canale VHF più usato
Non e' proprio così!! Il precontratto e' un accordo tra le parti quindi dire che si perde il valore del carico e' superficiale..dipende dall'accordo. Per qunto riguarda il senza accordo bisogna entrare nell diritto distinguendo tra salvataggio, recupero, rimorchio..e via dicendo. Molto ampiociungetto ha scritto: la nave in difficoltà ha il diritto di rifiutare i soccorsi mentre se gli accetta senza un precontratto perde tutto il carico e gran parte della nave.
direi proprio di no: Solas capitolo IV regola 12 paragrafo 3. Ben specificatociungetto ha scritto: nessun obbligo esiste per l'ascolto del canale 16 anche se tutte le navi lo ascoltano perchè il "colpo di fortuna" potrebbe essere dietro l'angolo.
mi dispiace non e' vero, anzi il diritto prevede proprio che l'Armatore è responsabile per le obbligazioni che il Comandante contrae per la salvezza della navigazione ed è responsabile per ogni atto produttivo di obbligazione posto in essere dal Comandante nell’esercizio delle sue funzioni e concernente la nave e la spedizione. L'autonomia decisionale del comandante e' immutata ancora di piu' nei casi di emergenza, queste sono le basi del comando. Anzi il comandante, previa autorizzazione dell'autorita' giudiziaria, puo' addirittura vendere la nave o parti di essa con parere contrario dell'armatoreciungetto ha scritto: sono ormai decenni che il comandante non ha più autonomia decisionale senza il parere favorevole dell'armatore e quindi, a mio avviso, la bocciatura dell'allievo è stata totalmente arbitraria.
Questo non toglie che il Comandante si consulti con l'armatore, ma la decisione finale spetta a lui.
-
agugliotto
- Appassionato
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
- Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
- Località: Venezia
Re: il canale VHF più usato
Per quanto riguarda la bocciatura e stento a crederci, hai fatto benissimo. Anzi il ritiro della patente sarebbe stato molto piu' idoneo :-)
Oltretutto il tizio anche abbastanza impreparato, ormai quasi tutti i VHF hanno la funzione DW (dual watch)

Oltretutto il tizio anche abbastanza impreparato, ormai quasi tutti i VHF hanno la funzione DW (dual watch)