franco123 ha scritto:"...ad un esame di maturità nautica presso l'ITN (Istituto tecnico Nautico) "Artiglio" di Viareggio, che presiedevo in qualità di professore di "Radio-Comunicazioni Marittime", si presentò un tale piuttosto attempato e anzianotto. Era un privatista che già navigava da semplice PM (Padrone Marittimo)e che chiartamente voleva accedere al titolo di CLC (capitano Lungo Corso). La collega, professoressa di Italiano, che l'interrogò per prima gli chiese qualche cosa del "Machiavelli" e devo dire, sebbene non ne sapessi moltissimo, che rispondeva. Pur sudando e sbuffando come un bue marino, stranamente rispondeva su un tema del quale, immagino, nessuno di noi, in questo preciso momento, saprebbe cosa dire. Distrattamente seguivo l'interrogazione poi quando si chetò, notai che la collega non era soddisfatta. "Poveretto" pensai "certo gli poteva capitare qualche cosa di meglio!". Poi fui io a doverlo interrogare. Lo guardai. Era assorto in una sorta di pensiero che naturalmente non potevo sapere, ma indovinare si. "Sa di rischiare il posto " pensai. "Probabilmente la classe della sua nave é stata aggiornata e l'armatore lo vuole col titolo di Capitano". Per aiutarlo pensai ad una domandina facile, facile. Ingenuamente gli chiesi "Scusi, Lei, durante la navigazione quale canale del VHF ascolta?". Sembrò sollevato e guardandomi fisso negli occhi rispose: "Il Canale 9 naturalmente". Feci letteralmente un salto sulla sedia. "Come il 9, non ascolta il 16, il canale di soccorso?". "Fossi matto", rispose queello sorridendo sornione, "ascolto il 9 perché c'é l'Armatore che mi può chiamare in qualsiasi momento". " Ah si!", lo ripresi. "E allora se uno ha un sinistro nelle sue vicinanze e chiama per ricevere aiuto Lei non lo sente....!". Mi guardò come si guarda a uno scemo, un deficente, o quantomeno un marziano. "Io ascolto il canale 9, per gli altri peggio per loro". "Come peggio per loro?" replicai con un tono fra il sorpreso, il meravigliato e l'offeso: "... non si rende conto che così fecendo Lei infrange la regola della gente di mare, quella che vuole la fratellanza fra i marinai, io ascolto e aiuto te perché tu possa ascoltare e aiutare me?". Lo bocciai e la collega, sebbene non avesse capito quasi niente, approvò. "Era un arrogante e sicuramente un cattivo soggetto" disse, "hai fatto bene a bocciarlo!". Ciao a tutti Franco
sinceramente non ho capito la motivazione per cui l'alunno e stato bocciato..
i canali di soccorso si possono ascoltare ,,come no,,,l'importante e non occuparne la linea,,magari era arrogante ,,magari si atteggiava a capitano con la barba ,,ma il perche l'hai bocciato....
credo che molti alla richiesta di a incrociare,,il soccorso per molti e un vero problema,,si rovinerebbero la crociera....triste vero??
una cosa che non mi piace della fratellanza marina e il diritto di pretendere una ricompensa per un soccorso o per un ritrovamento...
tra noi ci si dovrebbe aiutare e basta,,chiaro che se si dovessero subire danni ,,vanno reclamati....