Una trappa di questo tipo dal corpo morto al pontile, pesa una tonellata e costa un botto, allora gli ultimi dieci metri prima del pontile, non sono costituiti dalla cima principale, bensì da una cimetta con al suo interno un'anima in piombo che fa si che una volta che uno deve lasciare gli ormeggi, scanda velocemente sul fondo senza andare a dare fastidio alle eliche.
Praticamente le nostre trappe sono composte da Uno spezzone di catena del 16, poi cima del 20, quindi cimetta piombata che serve per tirarsi su la cima vera e propria, ecco perchè la chiamiamo testimone.
Questa cimetta, quando la barca è all'ormeggio, non la faccio penzolare in acqua, bensi la tengo sopra a quei passaggi laterali della barca che si chiamano passavanti, in questo modo alla cimetta non attecchiscono gli organismi che invece ne farebbero la propria dimora dopo pochi giorni in acqua......
Per farti capire, la cima che costituisce la trappa, esce dall'acqua, arriva alla bitta e dopo pochi metri, è interrotta e quindi c'è legata la cimetta piombata. La catena resta sempre sott'acqua bella stesa e fa da ammortizzatore agli strattoni piu grandi........
Spero di essere stato chiaro ?



