help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormeggio

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

@Stefanino
Certo che mi fido!
Finora le ho sempre pulite arrampicata in bilico tra la spiaggina e la passerella. POsizione non comodissima!H
o già perso un paio di raschietti e le mie mani sono piene di quei piccoli tagliettti fastidiosi. Sembrano quelle di un muratore!!
Per mettere l'acido muriatico devo tirarla a secco, però, vero?
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

@Overmax
No, parlavo dei pali.
Se non ho capito male, in pratica la poppa è assicurata alla banchina con le normali cime d'ormeggio e, invece di avere le trappe nelle gallocce di prua che tengono ferma la barca, le murate sono tenute ferme da questi pali. Mi chiedevo come sia possibile che i parabordi rimangano fermi tra le murate e i pali...
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Stefanino »

Manuela ha scritto:@Stefanino
Certo che mi fido!
Finora le ho sempre pulite arrampicata in bilico tra la spiaggina e la passerella. POsizione non comodissima!H
o già perso un paio di raschietti e le mie mani sono piene di quei piccoli tagliettti fastidiosi. Sembrano quelle di un muratore!!
Per mettere l'acido muriatico devo tirarla a secco, però, vero?
no assolutamente adesso dovrei vedere una foto della barca con quasi tutte se ti avvicini con la poppa alla banchisa alzi il trim ci arrivi per smontarle basta togliere la cremaliera e un dado
che piede hai
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

Ah! Ok! Devo smontarle! Che cretina!!
Credo che il piede sia un Bravo I.
Mi sa che faccio così: chiedo ai meccanici di venire in banchina e smontarli per me, mentre io mi butto in acqua con le mie pinne turbo, per sicurezza. Non si sa mai che possano cadere sul fondo, che è maledettamente melmoso.
Mi sono caduti i piombi della cintura e quando mi sono immersa a recuperarli ho infilato la braccia in una schifo mai visto e non li ho nemmeno trovati..
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Stefanino »

io di solito faccio cosi ho anchio il bravo 1 lego una cimetta sullelica e su una bitta e unaltra cimetta silla barca man man che smonto i pezzi li infilo nella cimetta seconda e la prima cimetta e se cade lelica
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

Altra soluzione all'eventualità funesta...molto più comoda!
Per quanto tempo l'acido muriatico proteggerà le mie eliche?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Openboat »

@Manuela

Solo il primo giorno del varo................ :smt102 ............ :lol:
God is my copilot
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Ondanomala »

Manuela ha scritto:
marcoevo ha scritto:Mai una volta che gli parte un unghia finta!!!

:sarc :sarc
Meglio! Altrimenti ti fa saltare i programmi per accompagnarla dall'estetista!
Con un'unghia finta in meno una donna non può presentarsi da nessuna parte!
Quindi: trappe a bordo per vivere sereni!!

lo provo...potrebbe essere il sistema migliore per levarsela di torno.... :sarc
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

Ma noooo!!!
Questa storie delle eliche sta diventando un vero dolore al :cu !
Mi hanno detto che adesso è così perchè l'acqua è più calda di prima.. In una ventina di giorni si sono create più incrostazioni che nei 3 mesi passati.
La barca naviga maluccio e consuma come una la portata del Rio delle Amazzoni in piena!!
:smt017
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Ondanomala »

Overmax ha scritto:ma solo perchè li mettono solo recentemente nei marina più nuovi.... hanno uno scopo subdolo: senza il corpo morto e relativa cima possono fare le file di ormeggio più vicine e quindi fanno più posti barca.... ci sono anche delle controindicazioni: lo spazio di manovra per entrare e uscire è più stretto, ti trovi subito la prua dell'altra barca davanti alla tua e se c'è vento e ti sbatacchia un pò devi stare attento ad avere abbassato i parabordi per benino....
ma da noi funziona al contrario: dove ci sono i fingers i posti sono di meno a pari lungheza di pontile perchè: larghezza della barca (+ un po' di gioco fra una barca e l'altra) + lo spazio occupato dai fingers alla radice sul pontile, ogni 4 finghers ti perdi circa 1,6 m di pontile, 8 fingers fano 3,2 metri e ti sei fregato il posto barca di un cruiser da 30 piedi e rotti....ecco perchè qua al lago di cantieri con i fingers ce ne sono pochi, costano e rubano posti barca. Il vero vantaggio da noi sarebbe che il finger galleggia col pontile e quindi quando il livello del lago si alza o si abbassa non c'è bisogo di tirare o mollare la trappa...... ma qua hanno tutti i "braccini corti" e non spendono i soldi. :muro
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

@Ondanomala
Eh! Allora il problema dell'escursione di marea c'è eccome!
Tutto per non investire....
:thud
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Ondanomala »

Manuela ha scritto:@Ondanomala
Eh! Allora il problema dell'escursione di marea c'è eccome!
Tutto per non investire....
:thud
e c'è si!!! mooooolto di più che al mare...guarda le foto che ho postato ieri sera tra la prima foto e la seconda a un mese di distanza (il nome delle foto corrisponde alla data di scatto delle medesime) ci sono circa 1,5 metri di dislivello del lago....VEDI TU....
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

Si, le ho viste bene ieri! Impressionante...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da coma66 »

I fingers sono ottimi in specchi d'acqua molto protetti.
La questione sollevata da Manuela, i parabordo che salgono sopra, non è di poco conto inoltre il fatto di avere un bel paio di trappe assicurate a delle belle catenarie agganciate a dei corpi morti, è molto piu rassicurante in caso di maltempo.
Da noi a Civitanova, se istallasimo dei Fingers ai nostri pontili, alla prima mareggiata li troveremmo spostati sui campi da sci dei monti sibillini :sarc :sarc

Per cio che concerne lo sporcarsi delle trappe, da quando hanno istallato gli allevamenti di cozze, queste si sporcano in una settimana, si crea subito quel fanghetto marrone che in 15 gg diventa un otiimo antipasto per chi ama le cruditè.....infatti quando arriva una barca di passaggio e gli passamo le trappe spesso la signora con il mezzo marinaio storce il naso con aria molto schifata, noi rispondiamo che compreso nel prezzo di ormeggio, ci sono i frutti di mare freschi da cogliere sulla trappa.

L'unico sistema è tenere i testimoni, le cimette piombate che collegano la trappa vera al pontile, sui passavanti della barca.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: help - prima esperienza darsene Croazia - tecnica ormegg

Messaggio da Manuela »

coma66 ha scritto: L'unico sistema è tenere i testimoni, le cimette piombate che collegano la trappa vera al pontile, sui passavanti della barca.
Non ho capito questa cosa...
Se sono piombate non vanno giù meglio?
E poi dov'è che si mettono i pesi e perchè?
I passavanti della barca cosa sono?
Rispondi