Forse questa è la volta buona...Gariplast Maren 32
- dancassi
- Appassionato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
- Dove Navighiamo: Catania
- Località: Catania
Re: Forse questa è la volta buona...
Allora ragazzi eccoci al grande responso.
Alla fine abbiamo varato martedì pomeriggio. Il rinvio era stato causato da condizioni meteo marine non favorevoli, ma nel pomeriggio si è calmato ed abbiamo varato perché altrimenti il cantiere mi rinviava a sabato. Non ho avuto modo di scrivervi prima perché il lavoro non me lo ha permesso.
Vi dico subito che l'emozione è stata fortissima dopo cinque anni di fermo.
Note positive: motori dopo cinque anni non fumano, ottimo rumore e nessun problema particolare. Dopo pochi minuti di prova il dx scalda e supera rapidamente i 200 gradi. Il sx perfetto. Ci fermiamo e mancava un po' di acqua nell'impianto di acqua dolce. Riproviamo ma la temperatura più lentamente ma sale lo stesso.
Cmq rientriamo in porto e col meccanico ci aggiorniamo ad una nuova prova.
Non ho potuto mandarvi le foto perché il giorno del varo perdo il telefonino (aiuto, sinistro segnale...).
Cmq ieri (sabato) pomeriggio giornata di sole magnifica qui in Sicilia (a proposito dimenticavo, la barca ce l'ho al marina di riposto in provincia di CT). La barca è già stata pulita una volta e lucidata ma chiaramente si devono ancora sistemare mille cose.
Con un amico sistemiamo un po' di cose e finalmente proviamo con calma nuovamente a mare.
I motori partono al primo colpo entrambi e fanno un ottimo suono che mi tranquillizza. Usciamo per provare e fino ai 1700 giri le temperature di entrambi i motori sono perfettamente allineate (circa 70 gradi). Progressivamente e molto lentamente aumento potenza fino ai duemila giri e la temperatura del dx aumenta fino quasi ai cento gradi, mentre il sx è ok. L'indicatore è però "ballerino" nel senso che stranamente non è fisso ma volteggia (suppongo si sia rotto) però cmq segna temperature elevate. Non appena abbasso i giri scende immediatamente la temperatura.
Altro problema, ho notato che la sentina in questi 3 giorni a mare aveva imbarcato un po troppa acqua. Ci deve essere un trasudamento forse dai piedi oppure non so.
A questo punto non posso fare altro che fare tornare il mecca prof settimana per capire cos'è. Indicatore rotto? Si ma secondo me il motore scalda davvero. Reiser? Sono nuovi di pacca del 2009 (mai usati). Scambiatore? Potrebbe essere. Ma (orrore) guarnizione testata bruciata???
Naturalmente vi tengo aggiornati e vi allego un po di foto fatte sabato.
Aspetto anche vs pareri con ansia.
Alla fine abbiamo varato martedì pomeriggio. Il rinvio era stato causato da condizioni meteo marine non favorevoli, ma nel pomeriggio si è calmato ed abbiamo varato perché altrimenti il cantiere mi rinviava a sabato. Non ho avuto modo di scrivervi prima perché il lavoro non me lo ha permesso.
Vi dico subito che l'emozione è stata fortissima dopo cinque anni di fermo.
Note positive: motori dopo cinque anni non fumano, ottimo rumore e nessun problema particolare. Dopo pochi minuti di prova il dx scalda e supera rapidamente i 200 gradi. Il sx perfetto. Ci fermiamo e mancava un po' di acqua nell'impianto di acqua dolce. Riproviamo ma la temperatura più lentamente ma sale lo stesso.
Cmq rientriamo in porto e col meccanico ci aggiorniamo ad una nuova prova.
Non ho potuto mandarvi le foto perché il giorno del varo perdo il telefonino (aiuto, sinistro segnale...).
Cmq ieri (sabato) pomeriggio giornata di sole magnifica qui in Sicilia (a proposito dimenticavo, la barca ce l'ho al marina di riposto in provincia di CT). La barca è già stata pulita una volta e lucidata ma chiaramente si devono ancora sistemare mille cose.
Con un amico sistemiamo un po' di cose e finalmente proviamo con calma nuovamente a mare.
I motori partono al primo colpo entrambi e fanno un ottimo suono che mi tranquillizza. Usciamo per provare e fino ai 1700 giri le temperature di entrambi i motori sono perfettamente allineate (circa 70 gradi). Progressivamente e molto lentamente aumento potenza fino ai duemila giri e la temperatura del dx aumenta fino quasi ai cento gradi, mentre il sx è ok. L'indicatore è però "ballerino" nel senso che stranamente non è fisso ma volteggia (suppongo si sia rotto) però cmq segna temperature elevate. Non appena abbasso i giri scende immediatamente la temperatura.
Altro problema, ho notato che la sentina in questi 3 giorni a mare aveva imbarcato un po troppa acqua. Ci deve essere un trasudamento forse dai piedi oppure non so.
A questo punto non posso fare altro che fare tornare il mecca prof settimana per capire cos'è. Indicatore rotto? Si ma secondo me il motore scalda davvero. Reiser? Sono nuovi di pacca del 2009 (mai usati). Scambiatore? Potrebbe essere. Ma (orrore) guarnizione testata bruciata???
Naturalmente vi tengo aggiornati e vi allego un po di foto fatte sabato.
Aspetto anche vs pareri con ansia.
- dancassi
- Appassionato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
- Dove Navighiamo: Catania
- Località: Catania
Re: Forse questa è la volta buona...
Ecco le prime foto. Sono poche ma accontentatevi perché la barca soprattutto dentro è ancora in disordine. Prometto che ne seguiranno altre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Forse questa è la volta buona...
Se fosse stata una tyesta bruciata lo avresti visto e sentito dall'odore....
Io dico che si tratta di una stupidaggine.....un mnanicotto poiegato oppure ostruyito oppure crepato, una presa a mare parzialmente ostruita, insomma poca cosa.
Il fatto è cghe fino a che serve poca acqua il motore si raffredda,m quando ne serve di piu non basta l'acqua.....
Io dico che si tratta di una stupidaggine.....un mnanicotto poiegato oppure ostruyito oppure crepato, una presa a mare parzialmente ostruita, insomma poca cosa.
Il fatto è cghe fino a che serve poca acqua il motore si raffredda,m quando ne serve di piu non basta l'acqua.....

Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- dancassi
- Appassionato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
- Dove Navighiamo: Catania
- Località: Catania
Re: Forse questa è la volta buona...
scusate volevo dire 100 gradi
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Forse questa è la volta buona...
Certo che a distanza non è facile ad azzeccare cosa accade al tuo motore
Proverei ad invertire gli strumenti e bulbi perché la lunga sosta potrebbe averli resi inefficienti. Hai provato a "sentire" con le mani la temperatura tra i due motori
Invece mi preoccuperei dell'acqua in sentina,l'hai assaggiata?? Ha piovuto in questi giorni,potrebbe essere anche acqua di lavaggio accumulata nei gavoni e che una volta in mare è giunta a poppa
Infine,hai nascosto un bel corno a bordo??











Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: Forse questa è la volta buona...
Miiiiiiii!!!!!!!
Lo vogliamo morto il nostro amico????????
Deve smontare i motori ed invertirli........correre al centro grandi ustionati con le mani ridotte a due bistecche, e per purificarsi dai peccati.........bersi l'acqua di sentina.
Ma che ha fatto di male???
Scusate ma non ho resistito
me la rido da solo......ora potete

Lo vogliamo morto il nostro amico????????
Deve smontare i motori ed invertirli........correre al centro grandi ustionati con le mani ridotte a due bistecche, e per purificarsi dai peccati.........bersi l'acqua di sentina.
Ma che ha fatto di male???

Scusate ma non ho resistito




Roberto
- dancassi
- Appassionato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
- Dove Navighiamo: Catania
- Località: Catania
Re: Forse questa è la volta buona...
@rupertone infatti mi serve un corno grande quanto una casa....
ULTIM'ORA
Va ieri (non in mia presenza) il mecca in barca con persona (non competente) di mia fiducia, prova i motori in moto ma non esce (a folle), lo sento telefonicamente mentre è li e mi dice:
1. pare che da qualche manicotto vi sia perdita di acqua salata e questa sarebbe la ragione dell'acqua in sentina (peraltro - cosa gravissima - il galleggiante che fa partire le sentine in automatico non ha funzionato, ripareremo o sostituiremo domani)
2. per la temperatura, lui ritiene che il problema non possa essere cmq la perdita del manicotto perchè non è tale da abbassare sensibilmente il livello dell'acqua e quindi intende smontare lo scambiatore;
3. alla mia domanda (con voce tremante): ma dottore, mi dica, è grave? (più o meno è questo il mio approccio con i mecca marini). La risposta è stata: non sembra, ma sapremo tutto giovedì.
Chiedo (per esclusione e per quelle - poche - nozioni di meccanica in mio possesso): potrebbe essere la cinghia? Perentorio NO. La cinghia distribuzione di entrambi i motori è in ordine. Chiedo ancora (come da indicazioni di coma66): potrebbe essere qualche manicotto otturato/ostruito, una presa a mare otturata? Altro secco e perentorio NO. Gli domando infine: può essere guarnizione testata bruciata? Risposta: NO secco: sarebbe tutto "accarpato" (per i non siculi: bruciato).
Francamente, se devo dire la mia a naso da conoscente della mia amata da oltre dieci anni, sono più dell'idea di coma (qualche ostruzione da qualche parte, peraltro ampiamente giustificabile data la lunga stasi della barca) e lo smontaggio dello scambiatore mi pare più un'esigenza pecuniaria del mecca che non una reale necessità. Ma tant'è... ognuno ha il mecca che si merita, o no?
Mi convince di più la tesi delle infiltrazioni di acqua in sentina e ritengo che in questo il mio uomo abbia ragione.
Mi ha anche detto che la turbina del dx spruzzava olio, ma dice che stringendo i morsetti è tornata in ordine.
Che altro? A questo punto aspettiamo domani e sapremo.
Vi tengo aggiornati e pregate per me ed attendo impaziente vs indicazioni.
ULTIM'ORA
Va ieri (non in mia presenza) il mecca in barca con persona (non competente) di mia fiducia, prova i motori in moto ma non esce (a folle), lo sento telefonicamente mentre è li e mi dice:
1. pare che da qualche manicotto vi sia perdita di acqua salata e questa sarebbe la ragione dell'acqua in sentina (peraltro - cosa gravissima - il galleggiante che fa partire le sentine in automatico non ha funzionato, ripareremo o sostituiremo domani)
2. per la temperatura, lui ritiene che il problema non possa essere cmq la perdita del manicotto perchè non è tale da abbassare sensibilmente il livello dell'acqua e quindi intende smontare lo scambiatore;
3. alla mia domanda (con voce tremante): ma dottore, mi dica, è grave? (più o meno è questo il mio approccio con i mecca marini). La risposta è stata: non sembra, ma sapremo tutto giovedì.
Chiedo (per esclusione e per quelle - poche - nozioni di meccanica in mio possesso): potrebbe essere la cinghia? Perentorio NO. La cinghia distribuzione di entrambi i motori è in ordine. Chiedo ancora (come da indicazioni di coma66): potrebbe essere qualche manicotto otturato/ostruito, una presa a mare otturata? Altro secco e perentorio NO. Gli domando infine: può essere guarnizione testata bruciata? Risposta: NO secco: sarebbe tutto "accarpato" (per i non siculi: bruciato).
Francamente, se devo dire la mia a naso da conoscente della mia amata da oltre dieci anni, sono più dell'idea di coma (qualche ostruzione da qualche parte, peraltro ampiamente giustificabile data la lunga stasi della barca) e lo smontaggio dello scambiatore mi pare più un'esigenza pecuniaria del mecca che non una reale necessità. Ma tant'è... ognuno ha il mecca che si merita, o no?
Mi convince di più la tesi delle infiltrazioni di acqua in sentina e ritengo che in questo il mio uomo abbia ragione.
Mi ha anche detto che la turbina del dx spruzzava olio, ma dice che stringendo i morsetti è tornata in ordine.
Che altro? A questo punto aspettiamo domani e sapremo.
Vi tengo aggiornati e pregate per me ed attendo impaziente vs indicazioni.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Forse questa è la volta buona...
Bene,è acqua di mare è viene da un manicotto che perde,meglio così,si stringe la fascetta o al massimo si cambia il manicotto. Poi c'è un altro problema la perdita d'acqua dallo scambiatore,credo quello acqua dolce/salata e se perde dove va a finire?? in sentina (altro manicotto) o si mischia con la salata e va in mare???? Vabbuò,tienici informati
Sient a me,oltre al corno,ci vuole anche una testa d'aglio a bordo








Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Forse questa è la volta buona...
Fidati, cambia meccanico, se non altro partirà senza pregiudizi!
Homosapiensnonurinatinventum
- dancassi
- Appassionato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
- Dove Navighiamo: Catania
- Località: Catania
Re: Forse questa è la volta buona...
Ragazzi notizia luttuosa.
Ieri il mecca mi fa la seguente dignosi: la barca imbarca acqua di mare da una presa a mare posta esattamente sotto il motore. Ergo, occorre non solo alare la barca ma sbarcare il motore..... AIUTOOOOO!!!!
Mi serve davvero a questo punto un vs affezionato consiglio: la mia è la classica barca con i piedi poppieri mercruiser (bravo due) e motori VM (mercruiser) 6 cilindri in linea. Mi domando: ma la presa a mare e lo scarico a mare dell'acqua di mare non avviene tramite le griglie poste nei piedi poppieri, dunque cosa sarebbe questo foro posto sotto i motori? E' la prima volta che ne sento parlare. Il mecca mi ha detto: "venga che le faccio vedere il tutto..." Ma purtroppo non ho avuto tempo.
Attendo vs parere.
Per la temperatura del dx che sale il mecca dice che il precedente mecca avrebbe erroneamente istallato un girante volvo penta e non mercruiser e che pertanto non consente il corretto flusso di acqua. Anche qui può essere? Non mi convince tanto anche perchè se così fosse anche l'altro motore dovrebbe avere lo stesso problema (in quanto ha la stessa girante) e così non è. Tuttavia la sostituzione di una girante sarebbe il minimo.
Aspetto vs con ansia.
Ieri il mecca mi fa la seguente dignosi: la barca imbarca acqua di mare da una presa a mare posta esattamente sotto il motore. Ergo, occorre non solo alare la barca ma sbarcare il motore..... AIUTOOOOO!!!!
Mi serve davvero a questo punto un vs affezionato consiglio: la mia è la classica barca con i piedi poppieri mercruiser (bravo due) e motori VM (mercruiser) 6 cilindri in linea. Mi domando: ma la presa a mare e lo scarico a mare dell'acqua di mare non avviene tramite le griglie poste nei piedi poppieri, dunque cosa sarebbe questo foro posto sotto i motori? E' la prima volta che ne sento parlare. Il mecca mi ha detto: "venga che le faccio vedere il tutto..." Ma purtroppo non ho avuto tempo.
Attendo vs parere.
Per la temperatura del dx che sale il mecca dice che il precedente mecca avrebbe erroneamente istallato un girante volvo penta e non mercruiser e che pertanto non consente il corretto flusso di acqua. Anche qui può essere? Non mi convince tanto anche perchè se così fosse anche l'altro motore dovrebbe avere lo stesso problema (in quanto ha la stessa girante) e così non è. Tuttavia la sostituzione di una girante sarebbe il minimo.
Aspetto vs con ansia.
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: Forse questa è la volta buona...
Ciao, scusa se intervengo senza dare particolare aiuto, in questi casi ci vuole sangue freddo (FACILE A DIRSI...):
1) temperatura & girante, chi ci assicura che l'errore di montaggio della girante VP invece che Merc sia stato fatto su entrambi i motori? Magari si sono "confusi, solo su questo motore, speriamo che sia questo, poco male.
2) presa acqua mare, alcuni installano prese d'acqua accessorie per evitare che buste di plastica acchiappate in navigazione mandino in temperatura il motore. Certo è che una presa messa sotto il motore è una bella rogna. Ma, di nuovo, prima di fasciarsi la testa vedi a cosa serve e se è proprio proprio indispensabile sbarcare il motore. Magari è una presa d'acqua per altri scopi e, con un po' di inventiva si riesce a risolvere con moltissime contorsioni ma senza sbarcare.
3) galleggiante pompa sentina, da quando hanno eliminato il mercurio dagli interruttori, questo problema è diffuso. Poco male, cambialo senza pensarci.
In bocca al lupo. Peppe.
1) temperatura & girante, chi ci assicura che l'errore di montaggio della girante VP invece che Merc sia stato fatto su entrambi i motori? Magari si sono "confusi, solo su questo motore, speriamo che sia questo, poco male.
2) presa acqua mare, alcuni installano prese d'acqua accessorie per evitare che buste di plastica acchiappate in navigazione mandino in temperatura il motore. Certo è che una presa messa sotto il motore è una bella rogna. Ma, di nuovo, prima di fasciarsi la testa vedi a cosa serve e se è proprio proprio indispensabile sbarcare il motore. Magari è una presa d'acqua per altri scopi e, con un po' di inventiva si riesce a risolvere con moltissime contorsioni ma senza sbarcare.
3) galleggiante pompa sentina, da quando hanno eliminato il mercurio dagli interruttori, questo problema è diffuso. Poco male, cambialo senza pensarci.
In bocca al lupo. Peppe.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Forse questa è la volta buona...
Bhoo,io farei vedere il motore e la barca da quacun altro ed in tua presenza o quantomeno di qualche amico che "mastica" un pò di meccanica
Certo che una presa di mare,sotto il motore è una gran bella idea e poi,devo dedurre,senza una valvola a sfera,ancor più bella. Ti riesce di fare delle foto??? Questa fantomatica presa di mare sotto il motore,in carena è provvista di griglietta??? Ti riesce anche d'informarti a cosa è dedicata tale presa di mare?? Anche sotto all'altro motore è presente???? Mi spiace,e condivido la tua ansia,dopo 5 lunghi anni varare la barca e trovarsi con simili problemi









Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Forse questa è la volta buona...
Mah....dubito molto che una presa di raffreddamento sia posta sotto il motore........mi sembra mooolto strano......
Circa la girante, anche quello........ogni pompa ha la sua sagoma di incastro e quindi la relativa girante dedicata......Ma qua è meglio chiedere lumi a Sogliuzzo....
Io un'occhiatina ad un altro meccanico la farei dare...
Circa la girante, anche quello........ogni pompa ha la sua sagoma di incastro e quindi la relativa girante dedicata......Ma qua è meglio chiedere lumi a Sogliuzzo....
Io un'occhiatina ad un altro meccanico la farei dare...
Homosapiensnonurinatinventum
- dancassi
- Appassionato
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
- Dove Navighiamo: Catania
- Località: Catania
Re: Forse questa è la volta buona...
Naturalmente grazie dei vs preziosi consigli.
Purtroppo non ho potuto vedere il tutto insieme al mecca e questo complica parecchio le cose perchè non ho ben capito questo "foro" sullo scafo che perde a cosa serva. Devo vedere di presenza e potrò essere più preciso.
In linea di massima, non comprendo perchè il mecca dovrebbe tirarmi un bidone. Se lo fa e me ne accorgo ha perso un cliente (e di questi tempi...).
La cosa che mi preoccupa è che imbarca acqua e ne imbarca parecchia. Questo mi induce cmq a ritenere che la barca vada certamente alata.
Quindi questo primo passaggio lo farei senz'altro. Mi sono già organizzato col cantiere per alarla lunedì o martedì prossimo
Vi tengo aggiornati alla prossima (ansia-story).
Se son rose, fioriranno (e se son cachi?...)
daniele
Purtroppo non ho potuto vedere il tutto insieme al mecca e questo complica parecchio le cose perchè non ho ben capito questo "foro" sullo scafo che perde a cosa serva. Devo vedere di presenza e potrò essere più preciso.
In linea di massima, non comprendo perchè il mecca dovrebbe tirarmi un bidone. Se lo fa e me ne accorgo ha perso un cliente (e di questi tempi...).
La cosa che mi preoccupa è che imbarca acqua e ne imbarca parecchia. Questo mi induce cmq a ritenere che la barca vada certamente alata.
Quindi questo primo passaggio lo farei senz'altro. Mi sono già organizzato col cantiere per alarla lunedì o martedì prossimo
Vi tengo aggiornati alla prossima (ansia-story).
Se son rose, fioriranno (e se son cachi?...)
daniele