516
Dentro non sono riuscita a pulirla bene da tutte quelle incrostazioni perchè col raschietto è praticamente impossibile, e anche alcune parti delle eliche non sono uscite bene.
Per allisciarle ho usato la classica spugna in acciaio che si usa per lavare i piatti e mi sembra che l'abbia tutta raschiata senza pulirla.
Stefanino mi ha consigliato di smontarle e passarci sopra un pò di acido muriatico, cosa che farò con l'aiuto del meccanico.
Quando ho tirato a secco la barca a luglio (dopo essere rimasta in mare per 3 mesi), le eliche erano piene di dentini di cane, ma non avevano questo tipo di incrostazioni che reputo più insidiose.
Qualcuno mi ha detto che ora l'acqua è più calda e che quindi è normale.
E' così?
Come pulisco bene l'interno dell'elica che è ancora piena di quello schifo?
Con la spugna in acciaio non ci sono riuscita.
Lo voglio fare io, subito, prima di smontarle, perchè la barca non naviga bene e consuma molto. In planata, se lascio il timone per spostarmi un attimo, da sola vira a sinistra. (ho un'elica destrorsa e una sinistrorsa). Il meccanico mi ha detto che fa così perchè le eliche sono sporche. Mi auguro sia questo il motivo..
Le eliche sono in acciaio inox e pare non si possa mettere l'antivegetativa.
Come posso fare, allora, per prevenire?
Io ho sempre avuto fuoribordo e questo, per me, è un nuovo problema che mi sta facendo incxxxxre molto!!

