L'anno prossimo sarai meno "fondamentalista"
Elica incrostata
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Elica incrostata
@Manu
L'anno prossimo sarai meno "fondamentalista"
e sarai piu' tollerante con i "denti di cane"....vedrai,vedrai.... 
L'anno prossimo sarai meno "fondamentalista"
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Elica incrostata
Kraken ha scritto:Non le tenere completamente immerse nell'acido,maneggiale con dei guanti in gomma,non respirare i fumi che usciranno dalla reazione chimica.Procedi in questo modo :Tieni l'elica sopra una bacinella in plastica,stesso con la bottiglia dell'acido cospargila da tutte le parti la tieni a reagire per qualche minuto e poi la metti in un secchio con acqua dolce,ripeti l'operazione finche non togli tutte le incrostazioni,non insistere tanto all'interno del foro con l'acido,non ci sono incrostazioni lì.Manuela ha scritto:Chiamo i meccanici e gliele faccio smontare!
Faccio fare loro un bel bagnetto nell'acido e cercherò di pulirle prima che si formino nuovamente i mostri!!
Pero' e' una bella rottura...
Grazie a tutti!
![]()
![]()
oppure prova con il Listerine.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Elica incrostata
Ma va a ciapa i rat !! E io sto qua ancora a leggerti......coma66 ha scritto: oppure prova con il Listerine.......
Listerine....il colluttorio.....
God is my copilot
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Elica incrostata
In realtà qualcosa esiste ed è altamente efficiente.coma66 ha scritto: Non esiste prevenzione, quello che troverà un rimedio antifoulig validi per i metalli diventerà un uomo ricco........
E' un trattamento che si fa con il biossido di titanio.
Abbiamo fatto delle prove in officina per quanto riguarda gli impianti dentali e vari oggetti protesici.
Il problema è che in costo è schifosamente alto; però di certo nulla può aggrapparsi all'oggetto trattato.
anche da punto di vista asettico, è meraviglioso.
Appunto lo abbiamo testato e il trattamento viene effettuato su protesi.
Il rischio di rigetto viene DECIMATO.
Per analogia, su di un'elica non potrebbe aggrapparsi nulla.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Elica incrostata
albodo ha scritto:In realtà qualcosa esiste ed è altamente efficiente.coma66 ha scritto: Non esiste prevenzione, quello che troverà un rimedio antifoulig validi per i metalli diventerà un uomo ricco........
E' un trattamento che si fa con il biossido di titanio.
Abbiamo fatto delle prove in officina per quanto riguarda gli impianti dentali e vari oggetti protesici.
Il problema è che in costo è schifosamente alto; però di certo nulla può aggrapparsi all'oggetto trattato.
anche da punto di vista asettico, è meraviglioso.
Appunto lo abbiamo testato e il trattamento viene effettuato su protesi.
Il rischio di rigetto viene DECIMATO.
Per analogia, su di un'elica non potrebbe aggrapparsi nulla.
Tempo fa parlai con Ciriaci e mi disse che stavano testyando la "siliconatura" delle eliche su delle vedette della GDF, ma non so cosa voglia dire esattamente...
Homosapiensnonurinatinventum
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Elica incrostata
Non ne ho idea, mi space coma.
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Elica incrostata
manuela non toccare l'acido cloridrico (o muriatico) con le mani, ma il gas non è pericoloso perchè è solo anidride carbonica, le incrostazioni sulle eliche sono fatte prevalentemente da carbonato di calcio che è il materiale di cui sono fatte le conchiglie e i denti di cane, i tubi di anellidi ecc.Kraken ha scritto: Non le tenere completamente immerse nell'acido,maneggiale con dei guanti in gomma,non respirare i fumi che usciranno dalla reazione chimica.
la reazione è questa: 2HCL+CaCo3-> CO2 + H2O+ CaCl2
quindi dalla reazione ottieni solo anidride carbonica, acqua e cloruro di calcio che è il sale.
Siccome il carbonato di calcio è il "calcare"...sarebbe addirittura possibile pulirle con tanto Viakal che è acido cloridrico (o muriatico) diulitissimo...solo che se le eliche sono in acqua la vedo dura....te ne va una tonnellata... se riesci a toglierle dall'acqua mettigli su il viakal e vedi se migliora.....scientificamente dovrebbe
- cioppi
- Appassionato
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 14 ago 2008, 10:03
- Dove Navighiamo: Eolie - Calabria - Messina
- Località: Messina
Re: Elica incrostata
tempo fa da qualche parte, ma non ricordo dove, ho letto di un grasso che si applia ai piedi e alle eliche evitando questi problemi.
qualcuno di voi ne ha memoria?
qualcuno di voi ne ha memoria?
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Elica incrostata
@manuela
perche stai facendo le 7 fatiche di ercole
allora prima che il mecc. cominci devi leggerti questo
io ti spiego come funziona cosi guardi il mecc. fare il lavoro e la prossima volta le farai dasola
1 prendi 2 bacinelle come dice kraken con pennarello indelebile scrivi sx dx
2 da mot. spento inneschi la marcia avanti alzi il trim e con una chiave da 26 corregietemi se sbaglio sviti il dado
a quel punto togli il dischetto di acciaio e sfili lelica le metti nelle bacinelle dx e sx con un pennello spennelli con l'acido trattenendo il respiro
lasci agire per circa 2 minuti e con il pennello provi a raschiare quando vedi che leva le sciaqui
infili nel piede elica dischetto e dado a questo punto cambi marcia cioe dalla marcia avanti che serviva a svitare metti la retro per avvitare e stringi il dado e fatte
vedrai che il mecc. per serrare bene mette un paletto tipo manico da scopa fra lelica e il piede per serrare di piu
e piu difficile dirlo che farlo
perche stai facendo le 7 fatiche di ercole
allora prima che il mecc. cominci devi leggerti questo
io ti spiego come funziona cosi guardi il mecc. fare il lavoro e la prossima volta le farai dasola
1 prendi 2 bacinelle come dice kraken con pennarello indelebile scrivi sx dx
2 da mot. spento inneschi la marcia avanti alzi il trim e con una chiave da 26 corregietemi se sbaglio sviti il dado
a quel punto togli il dischetto di acciaio e sfili lelica le metti nelle bacinelle dx e sx con un pennello spennelli con l'acido trattenendo il respiro
lasci agire per circa 2 minuti e con il pennello provi a raschiare quando vedi che leva le sciaqui
infili nel piede elica dischetto e dado a questo punto cambi marcia cioe dalla marcia avanti che serviva a svitare metti la retro per avvitare e stringi il dado e fatte
vedrai che il mecc. per serrare bene mette un paletto tipo manico da scopa fra lelica e il piede per serrare di piu
e piu difficile dirlo che farlo
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Elica incrostata
allinizio usavo anchio il viacal ma per avere quasi lo stesso risultato dovevo lasciarlo agire 2 o tre ore passandolo sempre perche si asciugavano
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Gas77
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 20 gen 2012, 12:23
- Dove Navighiamo: Grecia
- Località: Milano est
Re: Elica incrostata
Serve mettere la retro per avvitare ?
Ignoravo
Ignoravo
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Elica incrostata
Stefanino ha scritto:@manuela
perche stai facendo le 7 fatiche di ercole![]()
allora prima che il mecc. cominci devi leggerti questo![]()
io ti spiego come funziona cosi guardi il mecc. fare il lavoro e la prossima volta le farai dasola
1 prendi 2 bacinelle come dice kraken con pennarello indelebile scrivi sx dx
2 da mot. spento inneschi la marcia avanti alzi il trim e con una chiave da 26 corregietemi se sbaglio sviti il dado
a quel punto togli il dischetto di acciaio e sfili lelica le metti nelle bacinelle dx e sx con un pennello spennelli con l'acido trattenendo il respiro
lasci agire per circa 2 minuti e con il pennello provi a raschiare quando vedi che leva le sciaqui
infili nel piede elica dischetto e dado a questo punto cambi marcia cioe dalla marcia avanti che serviva a svitare metti la retro per avvitare e stringi il dado e fatte
vedrai che il mecc. per serrare bene mette un paletto tipo manico da scopa fra lelica e il piede per serrare di piu
e piu difficile dirlo che farlo
Per serrare le mie eliche che hanno un dado che non dado, bensi una vite con la testa sagomata ad incastarre l'elica, ci vuole una chiave enorme che non ricoirdo bne ma almeno è del 40.......
Il mecca mette una tavola sufficientemente spessa tra la carena el'elica, quindi icastrndola l'elica si blocca. Sulla chiave mette un tubo di ferro lungo un metro e con quello serra il dado che si chiama morso, saltellando con il corpo sopra il manico...........
Io sono costretto ad andare dall'elica per pulirla, non posso portare l'elica da me......
Homosapiensnonurinatinventum
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Elica incrostata
la marcia innescata serve per smollare a fin che lelica non giri .per la chiave vi diro martedi il numero esatto ma intanto manuela chiede anche questo particolareal mecc. manuela ha il bravo 1 come il mio
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Elica incrostata
Grazie a tutti per i vostri consigli! Sempre ben accetti...
Sicuramente non riuscirò a smontare l'elica da sola, quindi mi farò aiutare dai meccanici. Considerando tutto quello che sto facendo cadere in mare ultimamente, sarebbe un suicidio solo il fatto di tentarci....
Stamattina, quando sono andata via dal porto, mi sono fatta un giretto di "spettegolamento" per vedere come sono messe le eliche delle altre barche. Ce ne sono alcune, di cui non ho mai nemmeno visto i proprietari (cioè non vengono mai) che sono perfette, neanche una piccola cosina attaccata. Mentre le mie, che comunque girano, male che vada, 2 volte a settimana, sono uno schifo!
Non è che sono in alluminio?
Nell'alluminio si può mettere l'antivegetativa, vero?
E se le cambiassi e le mettessi in alluminio?
Sono molto più scadenti di quelle in acciaio inox?
Temo che l'anno prossimo non diventerò molto più accondiscendente con queste eliche sporche, perchè mi urtano veramente tanto

Sicuramente non riuscirò a smontare l'elica da sola, quindi mi farò aiutare dai meccanici. Considerando tutto quello che sto facendo cadere in mare ultimamente, sarebbe un suicidio solo il fatto di tentarci....
Stamattina, quando sono andata via dal porto, mi sono fatta un giretto di "spettegolamento" per vedere come sono messe le eliche delle altre barche. Ce ne sono alcune, di cui non ho mai nemmeno visto i proprietari (cioè non vengono mai) che sono perfette, neanche una piccola cosina attaccata. Mentre le mie, che comunque girano, male che vada, 2 volte a settimana, sono uno schifo!
Non è che sono in alluminio?
Nell'alluminio si può mettere l'antivegetativa, vero?
E se le cambiassi e le mettessi in alluminio?
Sono molto più scadenti di quelle in acciaio inox?
Temo che l'anno prossimo non diventerò molto più accondiscendente con queste eliche sporche, perchè mi urtano veramente tanto
- Giunpy79
- Appassionato
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 12 ago 2012, 20:16
- Dove Navighiamo: Nel Mondo
- Località: La Spezia
Re: Elica incrostata
Purtroppo il problema di ciò che cresce sulle eliche...e in genere sulla parte immersa dello scafo..è una rottura...ho passato una settimana a pulire (con le bombole....in immersione) lo scafo della "bananiera" dove lavoro...prese a mare...elica di manovra e elica di propulsione...ogni pala è alta 1.6 metri e larga oltre il metro (credo)....i potenti mezzi usati sono stati rachietti,e spazzole metalliche...si potrebbe provare a passare un lieve strato di grasso siliconico oppure di vaselina....ma ad ogni uscita bisognerebbe controllare se è sparito o no...
Metà Italiano..Metà Canadese..