documenti vhf

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: documenti vhf

Messaggio da Kraken »

giuseppedrago ha scritto:oltre deve chiedere l'autorizzazione
Oltre, in che senso????? :smt017 :smt017 :smt017
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: documenti vhf

Messaggio da Openboat »

Riprendo questo topic

Sulla mia licenza sono riportati i dati della radio fissa + un portatile.Quest'ultimo ha le batterie esauste,e invece di sostituirle ho pensato bene di comprarne un'altro nuovo.Fino a qualche anno fa' occorreva rifare tutta la licenza,adesso pare che non sia piu' necessario,purche' il nuovo apparato sia omologato e conforme......e' vero ??? :smt017
God is my copilot
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: documenti vhf

Messaggio da mvdj »

Se hai il patentino Rtf non serve più.
Poi con il portatile non devi neanche iscriverlo nei documenti dell'imbarcazione.
Va riportato sui documenti solo il fisso. In caso di cambio di quello devi rifare il certificato imbarcazione. :clap :clap :clap
Mauro
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: documenti vhf

Messaggio da Openboat »

@mvdj
Il patentino(che poi patentino non e' ) RTF non c'entra nulla con la "Licenza di Esercizio Radioelettrico" sono 2 cose distinte e separate.
La licenza viene rilasciata insieme ad un nominativo internazionale,e in essa, vengono riportati i dati dell'imbarcazione, il nominativo del responsabile autorizzato a trasmettere,e l'elenco degli apparati a bordo.Nel 2007 dovetti rifarla ex-novo per regolarizzare un apparato portatile aggiuntivo a bordo.Adesso pero' non so' se per avere un terzo apparato portatile debba rifare tutto...
God is my copilot
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: documenti vhf

Messaggio da peppino »

Si concordo con openboat, ogni apparato portatile o meno deve comparire in una licenza. Altrimenti e' detenzione abusiva di apparato ricetrasmittente, reato depenalizzato ma costoso. Che poi, in pratica, sia di difficile applicazione e' cosa diversa per i portatili, se lo tengo in un cassetto come mi può essere contestato il possesso. Ma avere la licenza e' cosa semplicissima.

Ciao. Peppe.
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: documenti vhf

Messaggio da mvdj »

Openboat ha scritto:@mvdj
Il patentino(che poi patentino non e' ) RTF non c'entra nulla con la "Licenza di Esercizio Radioelettrico" sono 2 cose distinte e separate.
La licenza viene rilasciata insieme ad un nominativo internazionale,e in essa, vengono riportati i dati dell'imbarcazione, il nominativo del responsabile autorizzato a trasmettere,e l'elenco degli apparati a bordo.Nel 2007 dovetti rifarla ex-novo per regolarizzare un apparato portatile aggiuntivo a bordo.Adesso pero' non so' se per avere un terzo apparato portatile debba rifare tutto...

Infatti, è quello che dicevo anche sopra, Gli apparati fissi devono avere la Licenza che segue la barca. In caso di cambio di apparato fisso va modificato questo documento.
peppino ha scritto:Si concordo con openboat, ogni apparato portatile o meno deve comparire in una licenza. Altrimenti e' detenzione abusiva di apparato ricetrasmittente, reato depenalizzato ma costoso. Che poi, in pratica, sia di difficile applicazione e' cosa diversa per i portatili, se lo tengo in un cassetto come mi può essere contestato il possesso. Ma avere la licenza e' cosa semplicissima.

Ciao. Peppe.
Invece nel caso di apparato portatile basta la Rtf, in quanto questo apparato essendo mobile non deve essere legato all'imbarcazione. Capitaneria di porto di Genova, Agosto 2012.
Mauro
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti vhf

Messaggio da Polterchrist »

una soluzione meno complicata anziche modificae la licenza è chiedere un indicativo di chiamata, essendo un apparato portatile non è necessio indicare i dati dell'imbarcazione ma si associa alla persona fisica e con quello puoi possedere tutti i portatili che ti pare purchè omologati
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: documenti vhf

Messaggio da Openboat »

Io non so' cosa recita il regolamento attuale....
Ma statene pur certi che fino al 2007,chi deteneva un portatile a bordo di una imbarcazione,era tenuto OBBLIGATORIAMENTE ad inserirlo nella Licenza di Esercizio.
Cosi' e' . :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti vhf

Messaggio da Polterchrist »

ho provat a cercare diverse volte ma non è chiaro, persino la modulistica per le richieste non è chiara, al che per la richiesta del mio indicativo (che non mi è ancora arrivato ma non mi è manco tornato il cedolino della raccomandata quindi c'è tempo) ho dpvuto cercare i contatti al ministero e chiedere, e il modulo che mi hanno inviato per inoltrare la richiesta a leggerlo mai avrei pensato che fosse per ottenere un indicativo di chiamata

in sostanza tutta questa divina commedia per dire:

se hai un dubbio cerca in rete l'indirizzo e-mail del responsabile della divisione comunicazioni del ministero dello sviluppo economico nella tua zona e chiedi, penso sia l'unica
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: documenti vhf

Messaggio da peppino »

Ciao, estratto dl sito dell ispettorato territoriale comunicazioni Lazio:

Per utilizzare gli apparati ricetrasmittenti solo ai fini della sicurezza della navigazione, oltre ad essere in possesso del certificato limitato di radiotelefonista, si deve richiedere la licenza di esercizio radioelettrico (obbligatoria per convenzione internazionale per tutte le navi dotate di apparato radio, anche di tipo portatile). La licenza va richiesta agli ispettorati territoriali, direttamente nel caso di natanti o tramite l’Autorità Marittima nel caso di imbarcazioni immatricolate.

Salutoni. Peppe.
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti vhf

Messaggio da Polterchrist »

concordo con quanto detto, ma un apparato portatile, in quanto tale, non è fisso sull'unità quindi utilizzabile virtualmente su qualunque barca su cui ci si trovi

esci col pattino, puoi portarti il vhf, giusto per far intendere cosa intendo

il mio dubbio, ed è qui che chiederei all'ispettorato regionale, che fa capo al suddetto dipartimento comunicazioni del ministero dello sviluppo economico, è se sia strettamente necessario riportare un apparato mobile su pregressa licenza del nominativo internazionale o se sia piu logico chiedere un indicativo di chiamata in modo che il suddetto indicativo sia legato alla persona fisica anziche all'unità e quindi abbia facoltà di possedere anche piu apparati mobili ai fini della sicurezza indipendentemente da dove si è imbarcati

ovviamente nel momento in cui ci si trova sulla propria unità immatricolata si fa riferimento al nominativo, nel caso ci si trovi su di un natante (noleggiato, prestato, ospite,...) si ha l'indicativo

il mio discorso ha indubbiamente una logica, suppongo, la fattibilità è un altro paio di maniche però
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: documenti vhf

Messaggio da Openboat »

Ecco qui la mia licenza di esercizio....
Licenza di esercizio impianto radioelettrico032.jpg
Nel 2007 l'ho dovuta rifare per regolarizzare l'apparato portatile a bordo.

Ma il mio quesito permane;il portatile attuale ha le batterie esaurite,e non conviene piu' sostituirle (fra l'altro sono al Ni-Cd)...Quindi ne acquistero' un'altro,dovro' rifare la licenza ???
O nel frattempo e' cambiato qualcosa ??

@Polter
Anni fa' anche su un natante veniva rilasciata la licenza......... :smt102 ...adesso pero' sono rimasto indietro con i nuovi(sempre che ci siano)regolamenti

:smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti vhf

Messaggio da Polterchrist »

per utilizzare un apparato, che sia fisso o mobile, su di un natante è richiesto l'indicativo di chiamata da richiedere direttamente presso (a meno che sia iscritto e allora va fatto il nominativo internazionale tramite ufficio marittimo d'iscrizione)
non essendo associabile ad una unità, non essendo immatricolata, va associata alla persona che ne fa uso, cio comporta che per quanto alla richiesta vogliano anche la copia del certificato di omologazione dell'apparato, per i successivi (presumo, ma ne avrò la certezza quando mi arriverà) fa testo quello gia assegnato

per la sostituzione del tuo mobile ti posso suggerire quello che ho io
piccolo, leggero, efficente e le batterie sono 4 normali stilo ricaricabili quindi se si rovinano le puoi sostituire andando a prenderne di nuove al supermercato (e in caso di necessità oltre alle frequenze internazionali in uso da noi tramite menu puoi anche impostare le frequenze americane e canadesi se vai a navigare da quelle parti, ricordati però che al di fuori di quei territori è illegale usarle)

recupero la pagina del prodotto e ti mando un MP
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: documenti vhf

Messaggio da Polterchrist »

presso l'ufficio dell'ispettorato regionale al distaccamento del ministero dello sviluppo economico provinciale (mancava un pezzo)
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: documenti vhf

Messaggio da mvdj »

Io ho ancora la licenza provvisoria per la barca nuova, ma sono sicuro che per il portatile, al mio quesito, la capitaneria di Santa Margherita Ligure mi ha chiesto se avevo già la licenza rtf, e che bastava quella. Cose , come il solito, all'Italiana... :muro :muro :muro :muro
Mauro
Rispondi