Discussione per definire il Dislocamento

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Dislocamento

Messaggio da marcoevo »

Lo scorso anno è stato sommario ... Perché non stavo lì quando è stata alata e avevo lasciato detto di comunicare il peso .. E mi hanno detto circa 18 tonnellate ... Però me lo ha detto uno che glie lo ha detto a sua volta quello della gru quello della gru ... Sul libretto se non erro è di circa 16 t


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Dislocamento

Messaggio da marcoevo »

Quest'anno voglio la foto


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Dislocamento

Messaggio da marcoevo »

Guarda qui ... Questa è la scheda tecnica della mia barca con i motori più piccoli e senza ht ...


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Dislocamento

Messaggio da marcoevo »

ImageUploadedByTapatalk1412631713.073032.jpg

Da IPhone 5 di Marcoevo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Dislocamento

Messaggio da Openboat »

marcoevo ha scritto:
ImageUploadedByTapatalk1412631713.073032.jpg

Da IPhone 5 di Marcoevo
Tu avrai almeno 3 ton in piu' di quelli dichiarati. :sarc
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Dislocamento

Messaggio da marcoevo »

Ripeto quest'anno voglio la foto !


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Dislocamento

Messaggio da marcoevo »

... Se non piego il braccio della gru ...:)
Comunque il Cayman è un peso massimo in side , pesa molto di più di un Jeanneau 500 Fly che se lo metti vicino sembra lo yacht di Briatore !


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
davidelaconi
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
Imbarcazione posseduta: Guernsey 34
Dove Navighiamo: ovunque
Località: Roma

Re: Dislocamento

Messaggio da davidelaconi »

Salve a tutti,

scusate l'assenza ma il tempo è sempre poco... intervengo perchè ho visto qualche interpretazione imprecisa nei vari messaggi e vorrei cercare in maniera molto veloce di chiarire alcuni punti.
Il Dislocamento è il peso del volume di liquido spostato da una nave, tale volume di liquido è pari al volume di carena e quindi per il principio di Archimede il peso di detto volume è pari al peso dell'imbarcazione stessa in quanto la nave, liberamente galleggiante, è in equilibrio (peso e spinta idrostatica si equivalgono in intensità).

Detto questo, per ogni condizione di carico in cui una nave generalmente opera, il valore del peso (dislocamento) cambia e quindi si parla di Dislocamento a secco, pieno carico, zavorra, ritorno missione, ecc ecc... Ciò si fa in quanto ovviamente la bontà del progetto va valutata in tutte le succitate condizioni operative, soprattutto nei riguardi della stabilità.

Per quanto riguarda le imbarcazioni da diporto, a partire dall'introduzione della marcatura CE ed in riferimento alla ISO 8666 si parla principalmente di dislocamento:

MLCC nave vacante
MP di prova delle prestazioni
MLDC di pieno carico

Quest'ultimo comprende la barca completamente equipaggiata (comprese le dotazioni di sicurezza e anche il tender se previsto a progetto), con il pieno di liquidi e con il carico a bordo corrispondente a quanto riportato sulla targhetta del costruttore (portata massima). Tale portata ovviamente non va mai superata poichè l'imbarcazione è omologata per il dislocamento di pieno carico indicato.

Quando si parla di dislocamento sulla licenza di navigazione si parla di dislocamento di pieno carico in quanto è l'unico dato che le capitanerie hanno a disposizione per la compilazione della licenza, dato proveniente da una dichiarazione di conformità oppure da un Certificato CE (del tipo, Aa, PCA etc) sul quale è espressamente indicato vicino alla voce "dislocamento" il simbolo mldc. In tutti i casi, poichè durante le operazioni di redazione della licenza si possono verificare errori di copia, vi conviene sempre verificare tali dati sui documenti che vi fornisce il costruttore ovvero dichiarazione di conformità e manuale del proprietario.

Ovviamente tutto ciò vale nel caso in cui non interveniate con delle modifiche alla vs imbarcazione, cosa che non potete in nessun caso fare in autonomia: prima di installare qualsiasi accessorio per il quale non è prevista una predisposizione "di fabbrica" evidente, dovete sempre rivolgervi al cantiere perchè può darsi che, anche se quel particolare accessorio non è stato installato sulla vostra barca, nel progetto del prototipo è stato invece previsto (NB il prototipo è l'unità oggetto di esame finale da parte di un organismo notificato ai fini del rilascio del certificato CE del tipo). Diversamente, qualora foste interessati ad apportare una modifica non prevista, dovrete sottoporvi ad una procedura di omologazione ex novo che si chiama PCA (post-construction assessment, ovvero omologazione successiva alla costruzione). Ovviamente, per essere certi che l'imbarcazione passi l'omologazione, è buona norma evitare il fai da te e farsi realizzare un progetto della modifica in quanto spesso e volentieri esse impattano negativamente sui requisiti essenziali di stabilità, galleggiabilità e sicurezza che un'imbarcazione deve rispettare (vedi tagli e fori vari, tagli alle strutture, imbarco di pesi ecc ecc).

saluti

Davide
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Dislocamento

Messaggio da Openboat »

Esaudiente risposta.quindi compreso anche il numero dei passeggeri (75kg cadauno) presumo giusto?
God is my copilot
davidelaconi
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
Imbarcazione posseduta: Guernsey 34
Dove Navighiamo: ovunque
Località: Roma

Re: Dislocamento

Messaggio da davidelaconi »

Esatto, 75kg + bagaglio come indicato sulla targhetta del costruttore
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Dislocamento

Messaggio da Openboat »

Presumo che anche per le imbarcazioni ante CE il dislocamento sia comprensivo di tutto... :smt017
God is my copilot
davidelaconi
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 16 dic 2013, 21:52
Imbarcazione posseduta: Guernsey 34
Dove Navighiamo: ovunque
Località: Roma

Re: Dislocamento

Messaggio da davidelaconi »

Si anche sulle vecchie licenze il dislocamento è da intendersi a pieno carico (sempre a meno di errori di compilazione)
Rispondi