Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da akuma »

Constantijn ha scritto:
andi ha scritto:Io su un 50 preferirei il linea d'asse all'IPS.
Perché?
E' perchè... è l'eterna discussione sui tipi di propulsione... nessuno ha ragione, tutti ne hanno una percentuale ;)

Io messo tutto in bilancia, pro e contro metto il linea d'asse al primo posto ma ci sono tanti motivi altrettanto validi per non farlo... :smt017

Diciamo che nel 90% dei casi chi preferisce il linea d'asse ci vede in primis, "affidabilità e semplicità", due parole che in mare a volte valgono più di "manovrabilità in porto e efficenza di prestazioni" :smt039
Constantijn

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da Constantijn »

ok vero, ma a quanto si sente in giro gli IPS non hanno noie, quindi perchè rinunciarci? :smt102
l'unica cosa a cui si deve stare attenti è l'accoppiata carena-IPS, devono essere progettate appositamente e non riadattate, se no lo scafo naviga male
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da Nettuno »

Se vai sui maggiori cantieri sei sicuro qua.
Di sicuro Cranchi a fatto tutto il R&D possibile essendo il 43 uno dei prototipi fatti per la propulsione.
In giro si dice che la miglior accopiata che la l'Absolute....

Una barca con Volvo IPS a bisogno di V medio sotto I 19 gradi e se possible tra I gli 11 e 15 gradi. A me dell IPS non mi piace la scelta di avere le eliche d'avanti. Di sicruo preferisco I pod della ZF cioe Zeus Pod 2000 etc. E non sono l'unico perche molto cantieri sono piu attrati dall propulsione ZF. Poi aperte I tunnel I ZF non e che hanno bisogno di una scelta di carena cosi diversa dall solito.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da andi »

Constantijn ha scritto:ok vero, ma a quanto si sente in giro gli IPS non hanno noie, quindi perchè rinunciarci? :smt102
l'unica cosa a cui si deve stare attenti è l'accoppiata carena-IPS, devono essere progettate appositamente e non riadattate, se no lo scafo naviga male
Però bisogna vedere fra qualche anno, per adesso sono nuovi, poi di quanta manutenzione hanno bisogno? A meno che tu non sia uno che tiene la barca solo per qualche anno
Andrea
Constantijn

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da Constantijn »

domenica provato il 50
mi ha colpito l'estrema manovrabilità in porto grazie al linea d'asse e all'elica di prua
Tuttavia sono scettico per quanto riguarda la manovrabilità in navigazione, per compiere una virata di 360° ci vogliono 150 metri di raggio circa!!!
Il venditore sosteneva che è un difetto di tutti i linea d'asse, e che si deve lavorare un po con le manette per stringere la virata.

bah :smt017

per il resto gran bella barca, unico problema il prezzo, ci si deve ancora lavorare.....
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da coma66 »

Constantijn ha scritto:domenica provato il 50
mi ha colpito l'estrema manovrabilità in porto grazie al linea d'asse e all'elica di prua
Tuttavia sono scettico per quanto riguarda la manovrabilità in navigazione, per compiere una virata di 360° ci vogliono 150 metri di raggio circa!!!
Il venditore sosteneva che è un difetto di tutti i linea d'asse, e che si deve lavorare un po con le manette per stringere la virata.

bah :smt017

per il resto gran bella barca, unico problema il prezzo, ci si deve ancora lavorare.....

Beh, se sei abituati ai piedi poppieri, la manovrabilità che hai asssimilato, con le linee d'assi te la scordi ad eccezzione che in manovra.....
E' logico perchè le linee di assi spingono in avanti, il piede gira.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da liuk86 »

Constantijn ha scritto:domenica provato il 50
mi ha colpito l'estrema manovrabilità in porto grazie al linea d'asse e all'elica di prua
Tuttavia sono scettico per quanto riguarda la manovrabilità in navigazione, per compiere una virata di 360° ci vogliono 150 metri di raggio circa!!!
Il venditore sosteneva che è un difetto di tutti i linea d'asse, e che si deve lavorare un po con le manette per stringere la virata.

bah :smt017

per il resto gran bella barca, unico problema il prezzo, ci si deve ancora lavorare.....
Si ma perchè dovresti fare una virata improvvisa di ben 360° in navigazione?
Constantijn

Re: Cranchi Mediterranee 43 oppure 50?

Messaggio da Constantijn »

no beh quella era solo una prova...
virare improvvisamente può servire, e una barca che reagisce repentinamente a mio parere è molto più sicura.

Forse non sono solo abituato alle dimensioni :)
Rispondi