
Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Quoto in pieno per l'Uniesse 42, doti marine, robustezza di costruzione e qualità dappertutto 

memento audere semper
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Invictus ha scritto:Quoto in pieno per l'Uniesse 42, doti marine, robustezza di costruzione e qualità dappertutto
Occhio alle motorizzazioni....almeno 2x450......
Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
baldovi12 ha scritto:Cari amici grazie per le risposte, certamente il cantiere Unisse non l'avevo mai considerato e sarà mia premura guardarmi intorno.
Per quanto concerne la linea d'asse anche un mio amico la preferisce ma io essendo non tanto esperto nelle manovre mi faccio qualche problema.
Un saluto a tutti
è una preoccupazione iniziale, ma credimi passa presso...poi se proprio persiste (



marco
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Mi inserisco perchè sono anche io in procinto di un nuovo acquisto; anche per me il dubbio tra piedi poppieri, ips e linea d'asse non trova la soluzione ideale...
le mie candidate, molto diverse tra di loro sono, Cayman 42 linea d'asse, Atlantis 425 piedi poppieri, Atlantis 47 linea d'asse, Blu martin Sea top Ips/piedi poppieri, Primatist G41piedi...
sono molto graditi pareri e spunti utili alla decisione finale...per cui ringrazio anticipatamente chi vorrà condividere
le mie candidate, molto diverse tra di loro sono, Cayman 42 linea d'asse, Atlantis 425 piedi poppieri, Atlantis 47 linea d'asse, Blu martin Sea top Ips/piedi poppieri, Primatist G41piedi...
sono molto graditi pareri e spunti utili alla decisione finale...per cui ringrazio anticipatamente chi vorrà condividere
Ocean
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Ciao ocean .... Il Cayman è un'ottima barca di qualità con trasmissioni in linea ed è fatta per durare nel tempo ... Tra quelle che hai detto è la scelta da me consigliata...
Il 425 io ce l'ho avuto e quando l'avevo preso me l'hanno consigliato se paragonato al 47 ...
Comunque se vuoi indicaioni più precise su questa barca chiedimi ...
Il blu martin è fatto bene ed ha la carena presa da una barca un po' datata ma ottima e collaudata .. Esiste von tutte le trasmissioni e questo rende obbligatoria la prova a mare....
Il primatist so che conviene prendere il . 2 che è migliorato....
Da IPhone 5 di Marcoevo
Il 425 io ce l'ho avuto e quando l'avevo preso me l'hanno consigliato se paragonato al 47 ...
Comunque se vuoi indicaioni più precise su questa barca chiedimi ...
Il blu martin è fatto bene ed ha la carena presa da una barca un po' datata ma ottima e collaudata .. Esiste von tutte le trasmissioni e questo rende obbligatoria la prova a mare....
Il primatist so che conviene prendere il . 2 che è migliorato....
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Ciao Marcoevo,
concordo pienamente con te sulla tua scaletta, in effetti sono molto indeciso, a livello emozionale-irrazionale propenderei per l'atlantis 425 ht molto recente, ma nel medio lungo termine il cayman penso sia una scelta più oculata anche in termini di "investimento"; se non sono indiscreto, quali i punti di forza e quelli negativi del 425? per quale barca l'hai cambiata?
ciao
concordo pienamente con te sulla tua scaletta, in effetti sono molto indeciso, a livello emozionale-irrazionale propenderei per l'atlantis 425 ht molto recente, ma nel medio lungo termine il cayman penso sia una scelta più oculata anche in termini di "investimento"; se non sono indiscreto, quali i punti di forza e quelli negativi del 425? per quale barca l'hai cambiata?
ciao

Ocean
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Io avevo un 425 sc del 2006 con i 310 d6 motori che ti consiglierei come partenza di potenza,ma tanto già hai detto che lo vuoi con ht quindi è recente ed escludi automaticamente i kad 300... Se monta i d4 300 ti consiglio una prova in acqua perchè la barca è abbastanza pesate..
Allora iniziamo con le cose positive .....la barca è costruita bene ed ha un volume interno enorme con una cabina di poppa che la mette in prima posizione nel motivo di acquisto ...naviga bene e non ha problemi di assetto ...bella la linea ....acciai di prima qualità.
Cose che non mi sono piaciute..
...
ESTERNAMENTE
...il teak del pozzetto e della Plancetta non dura più di 6 anni è di scarsa qualità , il parabrezza in plastica ,cosa che mi urta parecchio su una barca di queste dimensioni ( lunghezza scafo 13,54 ) si opacizza e si cristallizza in poco tempo anche perchè è molto inclinato , ma dato che tu sei orientato sul ht potrebbe essere in vetro ( non ricordo ) , problemi di visibilità dal parabrezza sempre dovuto all'inclinazione ,tappezzeria esterna in gomma piuma e non a cellula chiusa , problemi di osmosi sotto al divano della dimette esterna ( ce l'hanno quasi tutte ) ragnatele intorno alle bitte ( le hanno quasi tutte ) lavorano un po' a strappo , poco spazio nel garage tender peccato perchè occupa gran parte del pozzetto , rollbar molto ma molto arretrato e la sera le luci non illuminano niente e data la posizione il tendalino è enorme e in navigazione costringe il montaggio del frontale o dei laterali per fargli prendere meno aria,
....INERNAMENTE...
...moquette del pavimento non staccabile quindi è obbligatorio il parquet secondo me,divano ( anche l'esterno ) semi circolare e se uno vuole ci si vuole sdraiare non c'entra , sentina delle docce da controllare profondamente ( ce un mio topic sul forum ) , serbatoio acque nere con sfiato sotto al letto della cabina di poppa ,infiltrazioni dagli oblò .
NAVIGAZIONE
...barca un po' bagnata..
Allora iniziamo con le cose positive .....la barca è costruita bene ed ha un volume interno enorme con una cabina di poppa che la mette in prima posizione nel motivo di acquisto ...naviga bene e non ha problemi di assetto ...bella la linea ....acciai di prima qualità.
Cose che non mi sono piaciute..
...
ESTERNAMENTE
...il teak del pozzetto e della Plancetta non dura più di 6 anni è di scarsa qualità , il parabrezza in plastica ,cosa che mi urta parecchio su una barca di queste dimensioni ( lunghezza scafo 13,54 ) si opacizza e si cristallizza in poco tempo anche perchè è molto inclinato , ma dato che tu sei orientato sul ht potrebbe essere in vetro ( non ricordo ) , problemi di visibilità dal parabrezza sempre dovuto all'inclinazione ,tappezzeria esterna in gomma piuma e non a cellula chiusa , problemi di osmosi sotto al divano della dimette esterna ( ce l'hanno quasi tutte ) ragnatele intorno alle bitte ( le hanno quasi tutte ) lavorano un po' a strappo , poco spazio nel garage tender peccato perchè occupa gran parte del pozzetto , rollbar molto ma molto arretrato e la sera le luci non illuminano niente e data la posizione il tendalino è enorme e in navigazione costringe il montaggio del frontale o dei laterali per fargli prendere meno aria,
....INERNAMENTE...
...moquette del pavimento non staccabile quindi è obbligatorio il parquet secondo me,divano ( anche l'esterno ) semi circolare e se uno vuole ci si vuole sdraiare non c'entra , sentina delle docce da controllare profondamente ( ce un mio topic sul forum ) , serbatoio acque nere con sfiato sotto al letto della cabina di poppa ,infiltrazioni dagli oblò .
NAVIGAZIONE
...barca un po' bagnata..
marco
- Carlos
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 16 ott 2008, 18:39
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Salerno
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Che ne dici di un bell' Absolute HT 40 o 43. 

- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Ringrazio intanto Marcoevo per la dettagliata descrizione pro/contro atlantis 425, scusandomi per il ritardo nei ringraziamenti, ma non mi sono più collegato...oltre ad avere fatto casino con la password;
la mia disamina commerciale prosegue e in merito agli absolute: il 40 ht è un pò piccolino mentre il 43 non ho trovato l'occasione giusta (per me ovviamente);
per chi avrà voglia di continuare questo argomento qualcuno mi recensiona il DC 13 elite? open con hard top, motori volvo eb d9 da 575...
la linea è un pò squadrata e gli interni "stretti" secondo i canoni attuali ma a me piace e la carena hunt dovrebbe essere una garanzia...
ciao
la mia disamina commerciale prosegue e in merito agli absolute: il 40 ht è un pò piccolino mentre il 43 non ho trovato l'occasione giusta (per me ovviamente);
per chi avrà voglia di continuare questo argomento qualcuno mi recensiona il DC 13 elite? open con hard top, motori volvo eb d9 da 575...
la linea è un pò squadrata e gli interni "stretti" secondo i canoni attuali ma a me piace e la carena hunt dovrebbe essere una garanzia...
ciao
Ocean
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
OCEAN ha scritto:Ringrazio intanto Marcoevo per la dettagliata descrizione pro/contro atlantis 425, scusandomi per il ritardo nei ringraziamenti, ma non mi sono più collegato...oltre ad avere fatto casino con la password;
la mia disamina commerciale prosegue e in merito agli absolute: il 40 ht è un pò piccolino mentre il 43 non ho trovato l'occasione giusta (per me ovviamente);
per chi avrà voglia di continuare questo argomento qualcuno mi recensiona il DC 13 elite? open con hard top, motori volvo eb d9 da 575...
la linea è un pò squadrata e gli interni "stretti" secondo i canoni attuali ma a me piace e la carena hunt dovrebbe essere una garanzia...
ciao
Mah......
Homosapiensnonurinatinventum
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Commento un pò sintetico per essere intellegibile, è il DC come barca che non convince?
Grazie
Grazie
Ocean
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Quasi tutte le imbarcazioni moderne hanno la carena Hunt...chi ha un deadrise di 26°....e chi ne ha di meno(barche sportive veloci).....OCEAN ha scritto: e la carena hunt dovrebbe essere una garanzia...

Sempre di Hunt si tratta......

Il DC13,personalmente non mi dispiace.......

God is my copilot
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Dire che tutto le barche hanno carene Hunt e una grossa bugia. Neanche I Bertram dei fine anni settanta in avanti lo sono e gli a fatti David Napier. Napier a evoluto piu il diedro variabile e secondo mia opinione e stato copiato molto da Bernard Olesinski conscuito per le carene su Fairline, Princess, e Azimut (fine anni novanta?)
La carena Hunt quella citata e quella dell Bertram 31 e usata sui Bertram meta anni settanta. Il dead rise (angolo di poppa) e di 24 gradi. Una buona evolzione ma molta simile di questa carena e quella fatta da Jim Wynn e Walt Walters stesso DR a poppa per I Magnum Maltese 27/28 e 38.
DC ancora usa questa carena con differeneze in pattini ma molto simile per le linee. A me il D13 HT piace anche se con il Cayman preferisco questo ultimo per finiture, e un modo molto valido per godgere la barca vedi Walk Around, e pozzeto.
La carena Hunt quella citata e quella dell Bertram 31 e usata sui Bertram meta anni settanta. Il dead rise (angolo di poppa) e di 24 gradi. Una buona evolzione ma molta simile di questa carena e quella fatta da Jim Wynn e Walt Walters stesso DR a poppa per I Magnum Maltese 27/28 e 38.
DC ancora usa questa carena con differeneze in pattini ma molto simile per le linee. A me il D13 HT piace anche se con il Cayman preferisco questo ultimo per finiture, e un modo molto valido per godgere la barca vedi Walk Around, e pozzeto.
www.poweryachtblog.com
-
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
- Località: roma
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
Perchè non valutare anche un Sarnico, un Fairline o un Princess ?
Parliamo di eccellenza 


- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consiglio su futuro acquisto 12 mt.
@Nettuno
Non hai tradotto bene
Non ho detto TUTTE le barche: ho detto QUASI tutte....
E poi ho specificato barche MODERNE,non barche vecchie....Eeeeh!

Non hai tradotto bene

Nettuno ha scritto:ire che tutto le barche hanno carene Hunt e una grossa bugia
Non ho detto TUTTE le barche: ho detto QUASI tutte....
E poi ho specificato barche MODERNE,non barche vecchie....Eeeeh!

God is my copilot