Ciao cricri,
Benvenuta su PN , Simpatico l'usre cricri, mi ricorda il grillo parlante
Per il passaggio a barche sugli 8 metri efb considera che sia l'impegno nella conduzione che la differenza di costi è molto maggiore di quel che si pensa comunemente.
Vieni da una barca agile, semplice da gestire e anche molto parca nei consumi. Un cabinato di 8 mt. con un minimo di equipaggiamento ha una abitabilità ma anche masse molto superiori, dubito molto che i 30 lt/h siano realistici per un mercruiser 260, tranne con scafo nudo e mare biliardo. Fai i conti con una crociera di almeno 45/50 sui 22 nodi a pieno carico e mare "normale" . Nei costi di manutenzione, oltre quelli ordinari prevedi delle spese periodiche extra ( batterie, riser, girante ... oltre tutto quel che succede su qualsiasi barca dotata di impianti) molto dipende anche dallo stato della barca e del motore ma dai retta, i costi salgono in maniera esponenziale. Perdi un'ancora ? Paghi... Si guasta la pompa dell'autoclave? ripaghi... Vai oltre le 6 mg? vai di zattera e paghi... i fuochi scaduti? ripaga... alaggio, carena e varo a 400 euro? mah? ho dei dubbi a meno non faccia da sola... Con un cabinato di 8 metri immagino tu voglia farti qualche girata, la banchina costa... Anche la guida è un attimino più impegnativa, dovrai abituarti ai nuovi ingombri specialmente in manovra, negli ormeggi affollati estivi.
Bada bene, non voglio affatto scoraggiarti, le soddisfazioni che avresti da questo tipo di barca sono immense ma sei venuta su PN a chiedere un parere e penso che tu lo voglia sincero...
Ci sentiamo
Francesco