Probabile, pero' i motori arrivano a pieno regime 3600 giri/min. Si puo' sapere passo e diametro delle eliche?? In ogni caso piedi del tipo 270-280-290 debbono avere un minimo di convergenza, max 374 gradi a piede. Prova inoltre a concentrare tutti i pesi verso il metacentro, ovvero centro di carena, quindi puoi fare delle prove mettendo ancora, borse e quant'altro al centro del pozzetto.motodoc ha scritto:Non'é che hai un problema di eliche?
con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
3/4 gradi a piede*
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Si e' vero,ma questa convergenza quasi invisibile ad occhio nudo non sempre viene applicata a tutte le imbarcazioni,dipende da tanti fattori .Cuv46 ha scritto:3/4 gradi a piede*
Non vorrei che Raffa1 abbia dato una gradazione di convergenza molto piu' elevata rispetto ai 3/4 gradi,andando a compromettere la forza di spinta delle eliche con i risultati che tutti sappiamo.Se poi la distribuzione dei pesi non e' centrata o le eliche sono state montate male,il finale e' scontato.
Secondo me Raffa ha dato circa 10° di convergenza.....


God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Solo una precisazione per non fornire sbagliate info, il metacentro non è il centro di carena.Cuv46 ha scritto:Probabile, pero' i motori arrivano a pieno regime 3600 giri/min. Si puo' sapere passo e diametro delle eliche?? In ogni caso piedi del tipo 270-280-290 debbono avere un minimo di convergenza, max 374 gradi a piede. Prova inoltre a concentrare tutti i pesi verso il metacentro, ovvero centro di carena, quindi puoi fare delle prove mettendo ancora, borse e quant'altro al centro del pozzetto.motodoc ha scritto:Non'é che hai un problema di eliche?



- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Lucaliuk86 ha scritto:Solo una precisazione per non fornire sbagliate info, il metacentro non è il centro di carena.

E sai cosa avviene se il "metacentro" si avvicina troppo al "centro di carena" ???....

God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Non è una bella esperienza da vivere, il metacentro si troverebbe sotto il G, baricentro, e la barca avrebbe equilibrio instabile...si ribalta alla prima sbandata...Openboat ha scritto:Lucaliuk86 ha scritto:Solo una precisazione per non fornire sbagliate info, il metacentro non è il centro di carena.![]()
E sai cosa avviene se il "metacentro" si avvicina troppo al "centro di carena" ???....
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
metacentro= proiezione perpendicolare del centro di carena
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Dovrebbe essere il punto di intersezione tra la retta verticale passante per il baricentro (e quindi anche per il centro di carena quando lo sbandamento è nullo) e la perpendicolare al centro di carena B per un dato angolo di sbandamento. C'è anche il Prometacentro, però non ricordo bene la differenza tra i due (sto cercando di non usare wikipediaCuv46 ha scritto:metacentro= proiezione perpendicolare del centro di carena

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Togli il dovrebbe essere.......liuk86 ha scritto:Dovrebbe
Guarda questa vignetta Spagnola, semplice e molto esaustiva.

liuk86 ha scritto: Non è una bella esperienza da vivere, il metacentro si troverebbe sotto il G, baricentro, e la barca avrebbe equilibrio instabile...si ribalta alla prima sbandata...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Allora siete tutti ingegneri, in ogni caso se metti i pesi a centro barca eviti il famoso sbandamento che da buono studente ti sei letto sul libro della patente nautica, meno rollio, più stabilità e tutto quello che viene, stavo dando solo delle dritte ad una persona che chiede consiglio, poi se vogliamo stare qui a fare gli scienziati della nautica in un forum è un altra cosa. Chiudo con una massima per tutti i nuovi intenditori della nautica: "Chi è in terra giudica, chi è in mare naviga".
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Magari fossimo tutti ingegneri e nautici,non è così purtroppo,quì,sul forum,ognuno da il proprio contributo con consigli e dritte in base alle esperienze avute per mare o in terra ed a volte anche solo teorici di scienziati non ne vedo,purtroppoCuv46 ha scritto:Allora siete tutti ingegneri, in ogni caso se metti i pesi a centro barca eviti il famoso sbandamento che da buono studente ti sei letto sul libro della patente nautica, meno rollio, più stabilità e tutto quello che viene, stavo dando solo delle dritte ad una persona che chiede consiglio, poi se vogliamo stare qui a fare gli scienziati della nautica in un forum è un altra cosa. Chiudo con una massima per tutti i nuovi intenditori della nautica: "Chi è in terra giudica, chi è in mare naviga".







Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Cuv come ho scritto sopra, ho specificato per non fornire info errate a chi ci legge. Quindi adesso io ho scoperto che mi ricordo ancora più o meno cosa sia il metacentro, tu hai imparato la sua definizione e open ci ha mostrato anche il disegnino applicativo. Non c'è arroganza o supponenza in tutto cio'. Solo che quando qualcuno scriverà "metacentro" su google probabilmente uscirà il collegamento a questo post. Poi nessuno nasce "imparato", e i forum a questo servono.




-
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 08 ott 2013, 18:07
- Dove Navighiamo: Ovunque
- Località: Montepulciano
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Innanzi tutto i piedi devono essere perfettamente paralleli come qualcuno ha già correttamente osservato.
11 kts poi sono pochissimi e per giunta a 3500 giri. Il forte sospetto, peraltro già avanzato, è che sia colpa innanzi tutto delle eliche.
Tuttavia per un più corretto parere occorrono un po' di dati certi, allo stato non reperibili in rete : LWL, peso a secco (del Fjord 7,80 compaiono infatti diversi modelli) - caratteristiche esatte dei motori (giri e HP, non più reperibili in rete e rapporto di riduzione al piede) - parametri eliche attuali (nr. pale, diametro, passo) - capacità serbatoi carburante e acqua.
Le eliche devono essere montate suddivergenti (elica Dx con rotazione Dx ed elica Sx con rotazione Sx).
11 kts poi sono pochissimi e per giunta a 3500 giri. Il forte sospetto, peraltro già avanzato, è che sia colpa innanzi tutto delle eliche.
Tuttavia per un più corretto parere occorrono un po' di dati certi, allo stato non reperibili in rete : LWL, peso a secco (del Fjord 7,80 compaiono infatti diversi modelli) - caratteristiche esatte dei motori (giri e HP, non più reperibili in rete e rapporto di riduzione al piede) - parametri eliche attuali (nr. pale, diametro, passo) - capacità serbatoi carburante e acqua.
Le eliche devono essere montate suddivergenti (elica Dx con rotazione Dx ed elica Sx con rotazione Sx).
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
Ciao Nessuno,questo nome mi ricorda qualcuno del passato,nessuno38 ha scritto:Innanzi tutto i piedi devono essere perfettamente paralleli come qualcuno ha già correttamente osservato.
11 kts poi sono pochissimi e per giunta a 3500 giri. Il forte sospetto, peraltro già avanzato, è che sia colpa innanzi tutto delle eliche.
Tuttavia per un più corretto parere occorrono un po' di dati certi, allo stato non reperibili in rete : LWL, peso a secco (del Fjord 7,80 compaiono infatti diversi modelli) - caratteristiche esatte dei motori (giri e HP, non più reperibili in rete e rapporto di riduzione al piede) - parametri eliche attuali (nr. pale, diametro, passo) - capacità serbatoi carburante e acqua.
Le eliche devono essere montate suddivergenti (elica Dx con rotazione Dx ed elica Sx con rotazione Sx).


















Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: con una barca di 7,60 cabinata non supero 11 nodi
@Kraken
"Nessuno" era il nome che si era dato Ulisse per poi gabbare il ciclope Polifemo !
"Nessuno" era il nome che si era dato Ulisse per poi gabbare il ciclope Polifemo !

God is my copilot