Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Da un po' mi frulla in testa un quesito: ma come sarà mai possibile che una carena venga adattata a qualsiasi tipo di propulsione??? Cerco di spiegare, ho visto barche che possono montare indistantamente Piedi, IPS, o Linea d' asse, e credo in certi casi anche Arneson. Ora, ma l' assetto e le forze torsionali e di spinta non saranno profondamente diverse? Così come i pesi (con i piedi ad esempio avremo dei motori più piccoli e leggeri) e tutto ciò sulla stessa opera viva? Nascono dei progetti allround oppure il tutto è studiato per un tipo di propulsione ma poi vince la legge che il cliente ha sempre ragione quindi gli danno ciò che vuole a discapito delle performance e delle doti marine? E cosa mi dite di chi monta 3 o 4 IPS???? Mi sembra una follia, sono piuttosto perplesso.
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Ne abbiamo già discusso ampliamente su altri thread non specifici.
Le logiche commerciali vogliono barche che siano, come hai detto tu, allround, che possano montare il tipo di trasmissione scelta dal cliente, a discapito ovviamente di prestazioni, comfort e sicurezza...
Come avrai sicuramente notato, non tutti i cantieri adottano questa assurda politica, soprattutto cantieri dai nomi importanti e dalla indiscussa professionalità e qualità di prodotti...
Le logiche commerciali vogliono barche che siano, come hai detto tu, allround, che possano montare il tipo di trasmissione scelta dal cliente, a discapito ovviamente di prestazioni, comfort e sicurezza...
Come avrai sicuramente notato, non tutti i cantieri adottano questa assurda politica, soprattutto cantieri dai nomi importanti e dalla indiscussa professionalità e qualità di prodotti...
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
buone le fragole...buona la maionese...maionese e fragole.....uno spettacolo!



Homosapiensnonurinatinventum
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Oggi sei un po' lapidario........coma66 ha scritto:buone le fragole...buona la maionese...maionese e fragole.....uno spettacolo!![]()

Nicolo'
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
nelle barche plananti ditribuzione pesi e sistema propulsivo fanno l'80 % del risultato quindi la carena, tutto sommato, è ininfluente se non per la presenza o meno dei pattini o della profondità della v
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Spiegati meglio.....questa non l'ho proprio capita!ciungetto ha scritto:nelle barche plananti ditribuzione pesi e sistema propulsivo fanno l'80 % del risultato quindi la carena, tutto sommato, è ininfluente se non per la presenza o meno dei pattini o della profondità della v


God is my copilot
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Nemmeno io...Openboat ha scritto:Spiegati meglio.....questa non l'ho proprio capita!ciungetto ha scritto:nelle barche plananti ditribuzione pesi e sistema propulsivo fanno l'80 % del risultato quindi la carena, tutto sommato, è ininfluente se non per la presenza o meno dei pattini o della profondità della v![]()


- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Quelli che consco io che prendono IPS, eliche ad asse e piedi poppieri sono I Blu Martin 1390 e 1350 e Airon Marine 430 T-Top.
Una barca che prende le sopra tre opzioni e le eliche di superficie non la consco.
Diciamo che in tutti I casi, I motori sono tutti a poppa perche quando usano le eliche ad asse I motori usano l'Integral V-drive prima conscuito come U-drive.
Secondo me un cantiere che adotta un carrena fatta su misura per l'IPS e l'Absolute. Poco ne fanno carena collaudate cosi su misure per i pod drive della Volvo.
Poi tenete conto che oggi l'IPS motorizza tutti gli Absolute tranne il picollo 40 piedi che usa I piedi poppieri.
Una barca che prende le sopra tre opzioni e le eliche di superficie non la consco.
Diciamo che in tutti I casi, I motori sono tutti a poppa perche quando usano le eliche ad asse I motori usano l'Integral V-drive prima conscuito come U-drive.
Secondo me un cantiere che adotta un carrena fatta su misura per l'IPS e l'Absolute. Poco ne fanno carena collaudate cosi su misure per i pod drive della Volvo.
Poi tenete conto che oggi l'IPS motorizza tutti gli Absolute tranne il picollo 40 piedi che usa I piedi poppieri.
www.poweryachtblog.com
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
la carena planante è un triangolo isoscele col vertice più o meno angolato, e basta: è quindi normale e logico che si adatti a qualsiasi tipo propulsione, compresa l'idrogetto che sarebbe poi la migliore sotto il profilo del "rendimento".
se la barca è grande e voglio mettere tanti cavalli non ho scelta e quindi eb (ora anche gli ips, che rendono meglio solo per il fatto che davanti all'elica non c'è nulla e quindi l'acqua arriva "pulita" ed inoltre consentono di posizionare il motore a poppa senza ricorrere al v-drive).
se la barca è media e posso scegliere, la questione tecnica si tramuta in questione commerciale.
quindi, sempre sul planante ed escluso le esasperazioni, la carena và bene per tutto, a seconda della propulsione cambiano le strutture interne (specchio e parte poppiera più robusta per gli efb e chiglia, paramezzali ecc più robusti per gli eb).
lo studio, se e quando viene fatto, è necessario per la linea d'asse perchè hai la facoltà di decidere, e quindi l'onere di progetto, la lunghezza dell'asse (problemi di vibrazioni e conflitti con la carena), inclinazione (essendo fissa devi trovare il miglior compromesso possibile); con l'efb basta fare 2 buchi ed è tutto pronto.
quindi due-tre-ecc barche con lo stesso guscio diventano diverse a seconda della distribuzione dei pesi (navigabilità normale quindi comportamento sull'onda ecc) e di ciò che c'è in acqua relativo alla propulsione (rendimento a parità di potenza, velocità ecc).
in planata la carena in acqua è talmente poca rispetto alla barca, che si possono definire "tutte uguali" ed infatti per farle andare più veloci basta aumentare i cavalli: tutto il resto serve a riempire i depliant.
daltronde quando una barca di 20 mt fà 18 kn con 600 cv e per portarla a 32 ne devi mettere 2000 significa che hai trovato una ditta che ti costruisce motori leggeri e compatti per quella potenza e non certamente che il tuo ufficio studi ha trovato delle soluzioni innovative.
se la barca è grande e voglio mettere tanti cavalli non ho scelta e quindi eb (ora anche gli ips, che rendono meglio solo per il fatto che davanti all'elica non c'è nulla e quindi l'acqua arriva "pulita" ed inoltre consentono di posizionare il motore a poppa senza ricorrere al v-drive).
se la barca è media e posso scegliere, la questione tecnica si tramuta in questione commerciale.
quindi, sempre sul planante ed escluso le esasperazioni, la carena và bene per tutto, a seconda della propulsione cambiano le strutture interne (specchio e parte poppiera più robusta per gli efb e chiglia, paramezzali ecc più robusti per gli eb).
lo studio, se e quando viene fatto, è necessario per la linea d'asse perchè hai la facoltà di decidere, e quindi l'onere di progetto, la lunghezza dell'asse (problemi di vibrazioni e conflitti con la carena), inclinazione (essendo fissa devi trovare il miglior compromesso possibile); con l'efb basta fare 2 buchi ed è tutto pronto.
quindi due-tre-ecc barche con lo stesso guscio diventano diverse a seconda della distribuzione dei pesi (navigabilità normale quindi comportamento sull'onda ecc) e di ciò che c'è in acqua relativo alla propulsione (rendimento a parità di potenza, velocità ecc).
in planata la carena in acqua è talmente poca rispetto alla barca, che si possono definire "tutte uguali" ed infatti per farle andare più veloci basta aumentare i cavalli: tutto il resto serve a riempire i depliant.
daltronde quando una barca di 20 mt fà 18 kn con 600 cv e per portarla a 32 ne devi mettere 2000 significa che hai trovato una ditta che ti costruisce motori leggeri e compatti per quella potenza e non certamente che il tuo ufficio studi ha trovato delle soluzioni innovative.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
@Ciungetto
la carena planante è un triangolo isoscele col vertice più o meno angolato, e basta.....
Ho letto attentamente il tuo post,e quoto in parte cio' che dici,ma non condivido nemmeno una "virgola sul tuo concetto di carena",dici che e' pressocche' ininfluente se non ci fossero dei "pattini" o "appendici"....adesso la paragoni ad un triangolo isoscele col vertice piu' o meno angolato...
Ciungetto tu stai facendo rivoltare nella tomba Bernoulli,Venturi,e chi ha inventato "Energie Cinetiche" ed "Energie Potenziali",chi ha inventato ,e progettato "Profili" affinche' quest'ultimi,possano dare a questa benedetta carena una certa stabilita' fluodinamica(considerate le svariate forze in gioco!)
Non sono daccordo con te!

la carena planante è un triangolo isoscele col vertice più o meno angolato, e basta.....
Ho letto attentamente il tuo post,e quoto in parte cio' che dici,ma non condivido nemmeno una "virgola sul tuo concetto di carena",dici che e' pressocche' ininfluente se non ci fossero dei "pattini" o "appendici"....adesso la paragoni ad un triangolo isoscele col vertice piu' o meno angolato...
Ciungetto tu stai facendo rivoltare nella tomba Bernoulli,Venturi,e chi ha inventato "Energie Cinetiche" ed "Energie Potenziali",chi ha inventato ,e progettato "Profili" affinche' quest'ultimi,possano dare a questa benedetta carena una certa stabilita' fluodinamica(considerate le svariate forze in gioco!)
Non sono daccordo con te!





God is my copilot
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Io non sono d;accordo che tutto puo andare bene. Nell senso io o visto barche performare e perendere il mare meglio con una velocita identica soltanto con cambio motori. Imagina quanto puo fare differenza una barca quando cambi un sistema di propulsione. Qualche volta anche essere pieno di liquidi e mezzo pieno da la differnza.
Chi sono molto argomenti da studiare e variabili da conscere.
E tutti I sistemi propulsivi IPS, ZF Zeus, Eliche di superfice, Asse e elica, asse e elica con tunnel, piedi poppiere, idrogetto etc danno veramente delle variazioni e hanno un modo diverso di spingere l'aqua.
Si un Blu Martin 1390 (tanto per fare un nome) puo navigare bene con tutti I tre sistemi ma son sicuro che fra le tre disponibili che un sistema che e il preferito.
Doviamo tenere conto che molte di queste scelte sono anche fate per il mercato, ed infatti sono piu I cantiere medio piccoli che provano ad accomdare il cliente piu possibile. Mentre quelli grandi ti da una sola scelta di propulsione e se sei fortunato forse due vedi Cranchi, Azimut /Altantis, Absolute etc etc.
Chi sono molto argomenti da studiare e variabili da conscere.
E tutti I sistemi propulsivi IPS, ZF Zeus, Eliche di superfice, Asse e elica, asse e elica con tunnel, piedi poppiere, idrogetto etc danno veramente delle variazioni e hanno un modo diverso di spingere l'aqua.
Si un Blu Martin 1390 (tanto per fare un nome) puo navigare bene con tutti I tre sistemi ma son sicuro che fra le tre disponibili che un sistema che e il preferito.
Doviamo tenere conto che molte di queste scelte sono anche fate per il mercato, ed infatti sono piu I cantiere medio piccoli che provano ad accomdare il cliente piu possibile. Mentre quelli grandi ti da una sola scelta di propulsione e se sei fortunato forse due vedi Cranchi, Azimut /Altantis, Absolute etc etc.
www.poweryachtblog.com
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
In fluidodinamica, basta una bavetta di lavorazione che, spesso, crea non pochi problemi....Openboat ha scritto:.........chi ha inventato ,e progettato "Profili" affinche' quest'ultimi,possano dare a questa benedetta carena una certa stabilita' fluodinamica(considerate le svariate forze in gioco!)
Parlando di aerodinamica, il fluido in oggetto è decisamente molto meno denso che l'acqua, eppure esistono non so nemmeno quanti profili alari.... (tralasciando TUTTO il resto del progetto che, in fase di progettazione, è tutt'altro che tralasciabile!!!)
In idrodinamica il fluido ha una densità notevole...ergo, ogni sbaglio di progetto lo "paghi caro"....
Basta vedere come salgono i consumi e scenda la velocità massima, quando si hanno le carene sporche......
Poi per carità: come dissi già in altro 3D, anche un tavolo rovesciato "naviga"


- SeaSide
- Appassionato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
- Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
- Località: Palermo
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
Uhmm...
....interessante diatriba!

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
appunto, la carena conta un 20 %, tutto il resto lo fa la distribuzione pesi e il sistema di propulsione.Nettuno ha scritto:Io non sono d;accordo che tutto puo andare bene. Nell senso io o visto barche performare e perendere il mare meglio con una velocita identica soltanto con cambio motori. Imagina quanto puo fare differenza una barca quando cambi un sistema di propulsione. Qualche volta anche essere pieno di liquidi e mezzo pieno da la differnza.
Chi sono molto argomenti da studiare e variabili da conscere.
E tutti I sistemi propulsivi IPS, ZF Zeus, Eliche di superfice, Asse e elica, asse e elica con tunnel, piedi poppiere, idrogetto etc danno veramente delle variazioni e hanno un modo diverso di spingere l'aqua.
Si un Blu Martin 1390 (tanto per fare un nome) puo navigare bene con tutti I tre sistemi ma son sicuro che fra le tre disponibili che un sistema che e il preferito.
Doviamo tenere conto che molte di queste scelte sono anche fate per il mercato, ed infatti sono piu I cantiere medio piccoli che provano ad accomdare il cliente piu possibile. Mentre quelli grandi ti da una sola scelta di propulsione e se sei fortunato forse due vedi Cranchi, Azimut /Altantis, Absolute etc etc.
Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...
propulsione e pesi mal progettati su ottima carena: la barca non và.Openboat ha scritto:@Ciungetto
la carena planante è un triangolo isoscele col vertice più o meno angolato, e basta.....
Ho letto attentamente il tuo post,e quoto in parte cio' che dici,ma non condivido nemmeno una "virgola sul tuo concetto di carena",dici che e' pressocche' ininfluente se non ci fossero dei "pattini" o "appendici"....adesso la paragoni ad un triangolo isoscele col vertice piu' o meno angolato...
Ciungetto tu stai facendo rivoltare nella tomba Bernoulli,Venturi,e chi ha inventato "Energie Cinetiche" ed "Energie Potenziali",chi ha inventato ,e progettato "Profili" affinche' quest'ultimi,possano dare a questa benedetta carena una certa stabilita' fluodinamica(considerate le svariate forze in gioco!)
Non sono daccordo con te!![]()
![]()
![]()
![]()
propulsione e pesi ben progettati e realizzati sul "tavolo rovesciato" velocità minima 30 kn, vel max non quantificabile (vedi f1 da circuito)