Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da Openboat »

@Ciungetto
Una carena si dice "Planante" perche' all'aumentare della velocita' di avanzamento,si genera sul fondo della carena(guarda caso progettata con una ben determinata forma,e soggetta a leggi fisiche non opinabili)un'azione idrodimamica,la cui componente(risultante di tutte le forze in gioco)verticale,raggiunge il valore(quasi)prossimo al peso della barca.Quindi anziche' fendere l'acqua,ci scivola sopra! Tutto cio' comporta una drastica riduzione della resistenza all'avanzamento.E' chiaro che tutto cio' avviene con un perfetto connubio fra distribuzione dei pesi ed una adeguata potenza.Una barca planante,per poter mantenere l'assetto STABILE di planata (stabilita' di rotta,di assetto,di forma)ha bisogno di un disegno e progetto di carena consono all'equilibrio generale delle forze in gioco,e cio' e' fondamentale,e non marginale.....
Se cosi' non fosse,potremmo navigare con un tavolo capovolto,magari imitando un sottomarino....
Secondo il mio modesto avviso.... :diavolo
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da Ser Magellano »

Openboat ha scritto:@Ciungetto
Una carena si dice "Planante" perche' all'aumentare della velocita' di avanzamento,si genera sul fondo della carena(guarda caso progettata con una ben determinata forma,e soggetta a leggi fisiche non opinabili)un'azione idrodimamica,la cui componente(risultante di tutte le forze in gioco)verticale,raggiunge il valore(quasi)prossimo al peso della barca.Quindi anziche' fendere l'acqua,ci scivola sopra! Tutto cio' comporta una drastica riduzione della resistenza all'avanzamento.E' chiaro che tutto cio' avviene con un perfetto connubio fra distribuzione dei pesi ed una adeguata potenza.Una barca planante,per poter mantenere l'assetto STABILE di planata (stabilita' di rotta,di assetto,di forma)ha bisogno di un disegno e progetto di carena consono all'equilibrio generale delle forze in gioco,e cio' e' fondamentale,e non marginale.....
Se cosi' non fosse,potremmo navigare con un tavolo capovolto,magari imitando un sottomarino....
Secondo il mio modesto avviso.... :diavolo
semplicemente chiaro......... :smt023
dico solo cio che penso
Avatar utente
blanco21
Appassionato
Messaggi: 269
Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 345
KAD43 DP-E
Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
Località: Varese

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da blanco21 »

Nettuno ha scritto:Quelli che consco io che prendono IPS, eliche ad asse e piedi poppieri sono I Blu Martin 1390 e 1350 e Airon Marine 430 T-Top.
Una barca che prende le sopra tre opzioni e le eliche di superficie non la consco.

Diciamo che in tutti I casi, I motori sono tutti a poppa perche quando usano le eliche ad asse I motori usano l'Integral V-drive prima conscuito come U-drive.

Secondo me un cantiere che adotta un carrena fatta su misura per l'IPS e l'Absolute. Poco ne fanno carena collaudate cosi su misure per i pod drive della Volvo.
Poi tenete conto che oggi l'IPS motorizza tutti gli Absolute tranne il picollo 40 piedi che usa I piedi poppieri.

Beh su Absolute però ti posso dire che il 45 che è diventato 47 con stessa carena (salvo lieve modifica posteriore) aveva i piedi ora IPS, credo stessa sorte sia toccata al 43 che arriva dal 41.

Per quanto riguarda Arneson o piedi, il cantiere Abalon costruttore dell' Abalon 38 mi aveva detto di poter montare indistaintamente superficie o piedi...
Lorelay

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da Lorelay »

@blanco21
Ciao, io ho avuto il privilegio di conoscere l'architetto che ha costruito e progettato questa magnifica carena, ci ho parlato e abbiamo fatto delle prove con la barca di un mio amico (bellissima barca come doti di stabilità e di navigazione ma che non comprerei mai) il quale diceva che l'ottimo come trasmissione sono le eliche di superficie ed in effetti virate strettissimi alla velocità massima e la barca praticamente impiantata come se fosse su due binari; sconsigliava qualunque altra trasmissione perchè lo scafo è stato studiato apposta per le eliche di superficie poi se uno vuol montare altre cose padronissimo ma le prestazioni chiaramente decadono e secondo lui pregiudicano sensibilmente le prestazioni della stessa :smt023
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da coma66 »

Lorelay ha scritto:@blanco21
Ciao, io ho avuto il privilegio di conoscere l'architetto che ha costruito e progettato questa magnifica carena, ci ho parlato e abbiamo fatto delle prove con la barca di un mio amico (bellissima barca come doti di stabilità e di navigazione ma che non comprerei mai) il quale diceva che l'ottimo come trasmissione sono le eliche di superficie ed in effetti virate strettissimi alla velocità massima e la barca praticamente impiantata come se fosse su due binari; sconsigliava qualunque altra trasmissione perchè lo scafo è stato studiato apposta per le eliche di superficie poi se uno vuol montare altre cose padronissimo ma le prestazioni chiaramente decadono e secondo lui pregiudicano sensibilmente le prestazioni della stessa :smt023

Infatti.....o si compra una stampata poi si alllestisce ad occhio e culo sperando in Dio...
Oppure si parte da un foglio bianco con una lista di intenti e specifiche che portano a scegliere le soluzioni piu ottimali per quel progetto.
Infine si immette sul mercato quella barca e si spera di venderla......se arriva il cliente geniale che pensa di saperne di piu dell'architetto e pretende che la posto degli EFB gli montino un braket o al posto dei piedi vuole le eliche di superficie oppure non ordina...>Che pensate farà il piccolo cantiere artigianle?
poi il mercato dell'usato pullula di rospi frutto di idee geniali di questi architetti della Domenica......

Io personalmente, sono dell'idea che solo cambiare una vite con una non uguale alla originale sia uno sfregio alla barca, figuriamoci se posso pensare di accettare il fatto che uno metta in discussione il frutto di calcoli e studi solo perchè l'istinto gli dice che.....
Homosapiensnonurinatinventum
ciungetto

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da ciungetto »

la carena per eliche di superficie non è la "classica" carena planante ma abbisogna di un pronunciato scalino a poppa e cambiando il sistema propulsivo si debbono mantenere le eliche di superficie; queste non vanno bene sulla carena "classica" perchè riceverebbero acqua turbolenta.
inoltre per problemi "logistici" e di vibrazioni non si possono mettere eliche di superficie su fb o piedi.

@ coma66
io non stò dicendo che non ci sono studi e calcoli dietro ad una barca, al contrario affermo che per la classica carena planante di un'imbarcazione da diporto l' 80% (punto più punto meno) di studi e calcoli è rivolto alla distribuzione dei pesi ed al sistema propulsivo mentre sul disegno della carena, con la barca in planata, hai poco da lavorare, qualcosa in più puoi fare per l'insieme della carena.
non sono d'accordo sul pensare, a priori e comunque, che effettuare modifiche ad una barca sia sbagliato perchè il rinomato cantiere ha effettuato studi e calcoli prima di costruirla: è chiaro che non posso fare nomi e cognomi ma ci sono navi, e non barche, che navigano con 5-7 mila tonn di cemento posizionate in modo da tenere la barca diritta, conosco una "navetta" di circa 25 mt e di un rinomatissimo cantiere estero alla quale erano sufficienti le onde di scia prese al traverso per farla rollare per oltre 1 miglio e, dopo la consegna, hanno dovuto mettere la barca in secco sistemando tali e tante alette antirollio computerizzate che la velocità è passata da 11 a 7 kn, in tempi recenti conosco una lussuosissima barca (circa 15 mln di euro) e di un più che notissimo cantiere a livello mondiale, che nonostante i suoi 6-7 mila cv và in dislocamento perchè per un errato posizionamento dei motori (quindi non modificabile) non plana.
se poi parliamo di misure dai 7 ai 15 mt si perde il conto dei cantieri in cui il prototipo (cioè quello uguale al progetto originale) è solo parente alla lontana delle barche entrate in produzione.
infine ....... :smt013 :smt013 :smt013 .......... non approffittare del fatto che sono in ritardo con i lavori ed invece del previsto varo sto ancora tagliando i pezzi per il bracket :cry: :cry: :cry: :cry: perchè quando avrò finito ............... :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Come è possibile? Piedi IPS LA ma non la solita questione...

Messaggio da Nettuno »

blanco21 ha scritto:
Nettuno ha scritto:Quelli che consco io che prendono IPS, eliche ad asse e piedi poppieri sono I Blu Martin 1390 e 1350 e Airon Marine 430 T-Top.
Una barca che prende le sopra tre opzioni e le eliche di superficie non la consco.

Diciamo che in tutti I casi, I motori sono tutti a poppa perche quando usano le eliche ad asse I motori usano l'Integral V-drive prima conscuito come U-drive.

Secondo me un cantiere che adotta un carrena fatta su misura per l'IPS e l'Absolute. Poco ne fanno carena collaudate cosi su misure per i pod drive della Volvo.
Poi tenete conto che oggi l'IPS motorizza tutti gli Absolute tranne il picollo 40 piedi che usa I piedi poppieri.

Beh su Absolute però ti posso dire che il 45 che è diventato 47 con stessa carena (salvo lieve modifica posteriore) aveva i piedi ora IPS, credo stessa sorte sia toccata al 43 che arriva dal 41.

Per quanto riguarda Arneson o piedi, il cantiere Abalon costruttore dell' Abalon 38 mi aveva detto di poter montare indistaintamente superficie o piedi...
Si lo so questo. Ma quell piccolo sbalzo di poppa e una V piu moderata a poppa non e una leggera modifica. Tanto per citare qualcosa l'Absolute 47 era secondo I tester Volvo la barca con IPS600 piu veloce toccando I 42 nodi.
Per quanto riguarda Arneson e piedi io consco chi offre questa soluzione, ma non consco chi offre tutti IPS, asse, piedi e eliche di superficie.
Ma a dire il vero oggi mi sono ricordato di un imbarcazione che a tutte le seguenti offerte ed e l'Italcraft Sarima. Ma il Sarima P1 che monta le eliche di superifce TopSystem a una carena diversa con un leggero step nei due/terzi di scafo.

Normalmente chi offre le eliche di superficie offre assi come per I Pershing 50, Rizzardi 45 o 55 Incredible etc
www.poweryachtblog.com
Rispondi