Cmq grazie a tutti per i consigli.
Sempre mio pensiero, per carità.....

comunque sulla 1° e la 2° si può sempre cambiare il serbatoio dell'acquaSimbor ha scritto:@Coma:
conosco il produttore che cui fai riferimento(se ho ben capito chi intendi) .... ed ahimè, essendo un suo "consumatore", non posso dire altro che il suo prodotto NON funziona
![]()
(era di questo che volevo parlarti a "vis a vis", ricordi ??)
giusto per fare "le pulci"ducatoner ha scritto:se devo farti un esempio visto che già possiedi un manò ti potrei suggerire
un mano 32 sport tipo questo..........![]()
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=244555&K=SRC
oppure un cranchi zaffiro 32 come questo............
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=241502&K=SRC
oppure un Airon marine 325 s come questo........
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=219734&K=SRC![]()
1: 150 lt acqua sono pochi
2: 165 lt acqua dolce, son pochini
3: 2x190 sono pochi
![]()
![]()
Rinaldo....stiamo parlando di barche da DIPORTO plananti con persone che vogliono godersi il mare, il sole ed il bel tempo.....ciungetto ha scritto:
per il discorso carena non condivido simbor (vai a vedere una nave passeggeri in bacino, sia del 1950 quando non c'erano gli stabilizzatori, sia del 1970 quando le sovrastrutture erano ancora in ferro e sia quelle attuali con stabilizzatori e sovrastrutture in lega: non soffermarti troppo perchè rischi di non salire mai più su di una nave passeggeri).
quando il mare è mosso (e per mosso deve intendersi in relazione alla lunghezza della barca) purtroppo più che la barca conta "il manico".
quando invece il mare è mosso per tutti io preferisco di gran lunga esserci con un'opera viva sottile, e con una v poppiera molto poco pronunciata (quasi piatta) ed un'opera morta imponente e ben disegnata perchè in quelle condizioni chi lavora non è l'opera viva ma l'opera morta: col mare grosso non si plana e la carena a v profondo non ti dà spinta o sostentamento a 8-15 nodi, non solo ma dislocare a 6-7 nodi con mare grosso e con la carena grande ed a v da 40 nodi significa semplicemente affondare.
non si vedono, e non si devono vedere, barche da lavoro (pilotine) o da salvataggio estremo con opere vive larghe (rispetto alla lunghezza) e con v profonde a poppa.
cartella ha scritto:Buongiorno a tutti.
Approposito di cantierini,
Ieri gran bella gita a Palmarola, da Formia 40 Miglia circa, in 6 adulti, a 16/20 nodi, 3400/3800 giri, mi son duvuto fermare tre volte per problemi alle temperature. Ma come si fa a motorizzare uno scafo di 8,20 di 4000 Kg. a secco con 2 X 120 ? Sicuramente lo vendi ad un prezzo minore, ma soffri tutta la vita.
Ma torniamo al colpo di fulmine.
Pozzetto: il divano posteriore si trasforma in prendisole o letto aggiungendo la seduta amovibile che si vede sopra la plancetta di poppa. L'attuale cucina esterna subirebbe un ridimensionamento (solo un lavabo con frigo) a favore di altro divanetto (con l'attuale mai usata cucina esterna in 5 anni). Il tendalino previsto è composto da una struttura fissa in tubolari acciaio nella parte ant. rollbar mentre a scomparsa in quella post. con tenda per chiusura totale.
Per la carena lascio a voi il dibattito.
Per cingetto: il prezzo si è di 110 K ma più permuta ed i motori di listino costano 25 K cadauno.
Che qualche sbaglio in questa storia,,coma66 ha scritto:@ Simbor........
Vedi non sarai piu suo cliente ma il tuo vicino di casa si......questo è il marketing aggressivo.......
Un mio amico mi ha raccontato che a cavallo tra gli anni '80 e '90, un progettista, De Simoni, presentò un pèrogetto ad un noto cantiere, una barca open di 38 piedi, linea sportiva ecc....
Il titolare, prese il progetto, lo modificò unp. qua, un pò la, cambiò alcuni dettagli estetici, la parte tecnica e la motorizzazione la organizzò come tradizione del cantiere e ne usci una barchettina niente male ma completamente diversa dal progetto originale......
L'architetto deluso da questo comportamento, diede il disegno originale ad un piccolo cantierino che si era appena costituito con il patto di realizzarlo pari pari a come era sulla carta.....ne usci fuori una bella barchettina......(Pershing 38).
Questi riuscirono a racimolare un pò si soldi per andare al Salone di genova e portarci la barca.....
fu un successo e questo cantiere sconosciuto vendette sei o sette barche.......era nata la Pershing.......
erano altri tempi e il mondo virtuale non c'era, la sola pubblicità consisteva nelle pagine di riviste o al massimo in Tv....
Poi il mondo è cambiato e loro hannosaputo adattarsi con testimonials e campagne marketing ben orchestrate.....