Colpo di fulmine!

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da cartella »

Caro Massimo e proprio questo il bello del piccolo cantiere dove puoi avere il contatto diretto, passare settimanalmente per vederla crescere controllare la qualità dei prodotti usati, scegliere gli interni e verificare ogni piccolo particolare dallo stampo alla messa a mare.
Cmq grazie a tutti per i consigli.
Sempre mio pensiero, per carità..... :inchino , credo che siamo su un livello diverso da quello delle barche consigliate, più su aprea mare, f.lli aprea, di donna.
Carlo
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da Ser Magellano »

ma che bella discussione off topic....e allora dico la mia......

PUBBLICITA.. l'anima del commercio ,,chi non sfrutta a dovere questo canale ,,in un mondo consumista dove l'unico valore e il soldo ,,purtroppo e destinato a soccombere o restare confinato in realta locali....
una frase che mi disse un amico ma che non condivido (VALI PER QUANTI SOLDI HAI IN TASCA)

grazie alle vendite di massa,,aziende SERIE ,,possono vantaggiarsi di minor costi e maggior opportunita commerciali ...
sempre se serie e per tornare ON TOPIC i cantieri che dispongono di risorse possono investire in ricerca e sviluppo mentre gli altri NO...

la mia conclusione e che non sempre un'impresa artigiana lavora meglio di un'industria e questo vale anche per la nautica....

:cool: :cool: :cool:
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da coma66 »

Generalizzare è sempre un errore........nel bene e nel male.....

Veni vidi vici...... :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da ducatoner »

Simbor ha scritto:@Coma:
conosco il produttore che cui fai riferimento ;) (se ho ben capito chi intendi) .... ed ahimè, essendo un suo "consumatore", non posso dire altro che il suo prodotto NON funziona :muro
(era di questo che volevo parlarti a "vis a vis" ;) , ricordi ??)
ducatoner ha scritto:se devo farti un esempio visto che già possiedi un manò ti potrei suggerire

un mano 32 sport tipo questo.......... :smt039
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=244555&K=SRC

oppure un cranchi zaffiro 32 come questo............
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=241502&K=SRC

oppure un Airon marine 325 s come questo........
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=219734&K=SRC
giusto per fare "le pulci" :sarc
1: 150 lt acqua sono pochi
2: 165 lt acqua dolce, son pochini
3: 2x190 sono pochi

:cool: :cool: :cool:
comunque sulla 1° e la 2° si può sempre cambiare il serbatoio dell'acqua :smt019 :smt019


non è vero che il grande cantiere non ti fa seguire tutte le fasi di costruzione ad esempio io come tutti sanno ho avuto contatti con il cantiere salpa ma non per prendere una barca come quella che vuoi prendere tu decisamente molto più piccola e nonostante ciò sono stato trattato allo stesso modo di chi ha ordinato il 50 piedi
gommoduca
Avatar utente
nikk
Appassionato
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 ago 2010, 15:31
Imbarcazione posseduta: Al momento non possiedo un'imbarcazione
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Bolzano

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da nikk »

@coma 66

Grazie mille per il link ora vado subito a leggermelo; io sono alle prime armi e tutto quello che scrivete e' nuova materia di studio; poi al momento giusto so che saro' preparato per rischiare meno il bidone ;)
ciungetto

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da ciungetto »

personalmente ritengo che il pozzetto non modulabile con un prendisole sia un punto a sfavore perchè non sono un fautore del prendisole a prua in quanto molto esposto e nella maggior parte dei giorni troppo freddoloso durante la navigazione.

a parte questo la barca mi piace, anche il pozzetto con le due discese sulla plancetta, la zona cucina ecc.

le barche dei cosidetti "cantierini" non hanno grandi esteriorità o soluzioni innovative e molti spazi non sono adeguatamente sfruttati ma ciò le rende leggere ed econimiche nella navigazione oltre ad una semplicità di manutenzione invidiabile.

110000 euro è poco più che il costo a listino dei due motori, che io non conosco: dovessi fare l'acquisto sceglierei 2 motori "da lavoro" a costo di perdere qualche nodo di vel max.

uno studio particolareggiato (alla nordica) deve essere fatto per il tendalino in modo da sfruttare il pozzetto in ogni condizione stagionale e/o meteo.

se la barca deve essere ancora costruita è necessario verificare che il cantiere sia dotato del prescritto riscaldamento-deumidificatore e che questo sia sempre acceso da un paio di giorni prima dell'inizio della resinatura dello scafo, durante la resinatura ed almeno ancora 3 giorni dopo la resinatura. per quanto riguarda lo spessore della resina è necessario verificare prima tutti i dati del progetto così da rendersi conto se il guscio proviene da un'improvvisazione oppure da calcoli (è quasi sempre valida la seconda ipotesi in quanto le opere vive sono quasi sempre le stesse per diversi tipi di barche).

per il discorso carena non condivido simbor (vai a vedere una nave passeggeri in bacino, sia del 1950 quando non c'erano gli stabilizzatori, sia del 1970 quando le sovrastrutture erano ancora in ferro e sia quelle attuali con stabilizzatori e sovrastrutture in lega: non soffermarti troppo perchè rischi di non salire mai più su di una nave passeggeri).
quando il mare è mosso (e per mosso deve intendersi in relazione alla lunghezza della barca) purtroppo più che la barca conta "il manico".
quando invece il mare è mosso per tutti io preferisco di gran lunga esserci con un'opera viva sottile, e con una v poppiera molto poco pronunciata (quasi piatta) ed un'opera morta imponente e ben disegnata perchè in quelle condizioni chi lavora non è l'opera viva ma l'opera morta: col mare grosso non si plana e la carena a v profondo non ti dà spinta o sostentamento a 8-15 nodi, non solo ma dislocare a 6-7 nodi con mare grosso e con la carena grande ed a v da 40 nodi significa semplicemente affondare.
non si vedono, e non si devono vedere, barche da lavoro (pilotine) o da salvataggio estremo con opere vive larghe (rispetto alla lunghezza) e con v profonde a poppa.

la barca del "colpo di fulmine" se il cantiere è pratico di costruzioni di "gusci" ed a quel prezzo io la comprerei (chiederei appunto la possibilità di trasformare il divano poppiero in un prendisole abbassando ad esempio un tavolino, un tendalino completo di chiusure ecc ed assumerei informazioni sulla affidabilità dei motori che non conosco)
Simbor

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da Simbor »

ciungetto ha scritto:
per il discorso carena non condivido simbor (vai a vedere una nave passeggeri in bacino, sia del 1950 quando non c'erano gli stabilizzatori, sia del 1970 quando le sovrastrutture erano ancora in ferro e sia quelle attuali con stabilizzatori e sovrastrutture in lega: non soffermarti troppo perchè rischi di non salire mai più su di una nave passeggeri).
quando il mare è mosso (e per mosso deve intendersi in relazione alla lunghezza della barca) purtroppo più che la barca conta "il manico".
quando invece il mare è mosso per tutti io preferisco di gran lunga esserci con un'opera viva sottile, e con una v poppiera molto poco pronunciata (quasi piatta) ed un'opera morta imponente e ben disegnata perchè in quelle condizioni chi lavora non è l'opera viva ma l'opera morta: col mare grosso non si plana e la carena a v profondo non ti dà spinta o sostentamento a 8-15 nodi, non solo ma dislocare a 6-7 nodi con mare grosso e con la carena grande ed a v da 40 nodi significa semplicemente affondare.
non si vedono, e non si devono vedere, barche da lavoro (pilotine) o da salvataggio estremo con opere vive larghe (rispetto alla lunghezza) e con v profonde a poppa.
Rinaldo....stiamo parlando di barche da DIPORTO plananti con persone che vogliono godersi il mare, il sole ed il bel tempo.....
Se uno deve comprarsi una barca per affrontare il mare del Nord, il mio discorso cambia (e segue le tue linee)....
Ma qui stiamo parlando di DIPORTO.....divertimento....godersi la gioia di andare per mare...non per lavoro e/o soccorso !!!!!
Un buon comandante, se fuori c'è mare oltre il dovuto per la barca che possiede, NON ESCE.... E se è già fuori e prende un mare oltre le possibilità della sua barca, NON è un buon comandante !!!!!

Avere una barca che alla fonda, con mare presso che piatto, oscilla come il pendolo di Foucault o che mentre naviga sta tutta inclinata da una parte, oppure che bastano 0.5 mt di onda per farla sbattere come un cammello, oppure ancora che non va dritta a 20/25 kn nemmeno pagarla perchè "scoda", non mi sembra la rappresentazione della felicità nautica....

Ad ogni buon conto, ognuno è libero di farsi e comprarsi la barca che meglio crede: c'è a chi piace che navighi morbida e a chi che sbatta; c'è a chi piace avere un palazzo di 3 piani con fondamenta strette e sottili e a chi piace avere una chiatta bassa e larga.....
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da Ser Magellano »

simone... :smt023
alle volte leggo commenti troppo drastici ,,come se fossimo marinai nella vita quotidiana e che le barche da noi condotte fossero chissa quale nave mercantile ,,dalle rotte impervie e burrascose.... :smt044 :smt044 :smt044
se piove a casa se vento a casa se mare mosso a casa .... :smt083 :smt083
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da coma66 »

Quoto cio che dice Ciungetto per cio che rigurda i cantierini...per la seconda parte no.
Il bello di queste strutture è che riescono a personalizzarti il prodotto secondo le tue direttive, io ho il prendisole a poppa e quello a prua non lo usiamo mai......
Di solito il tendalino a copertura integrale è previsto, per cio che riguarda lo stmpaggio di solitop si affidano a terzisti esterni perchè il costo è minore e la struttura adeguata....speriamo.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da cartella »

Buongiorno a tutti.
Approposito di cantierini,
Ieri gran bella gita a Palmarola, da Formia 40 Miglia circa, in 6 adulti, a 16/20 nodi, 3400/3800 giri, mi son duvuto fermare tre volte per problemi alle temperature. Ma come si fa a motorizzare uno scafo di 8,20 di 4000 Kg. a secco con 2 X 120 ? Sicuramente lo vendi ad un prezzo minore, ma soffri tutta la vita.

Ma torniamo al colpo di fulmine.
Pozzetto: il divano posteriore si trasforma in prendisole o letto aggiungendo la seduta amovibile che si vede sopra la plancetta di poppa. L'attuale cucina esterna subirebbe un ridimensionamento (solo un lavabo con frigo) a favore di altro divanetto (con l'attuale mai usata cucina esterna in 5 anni). Il tendalino previsto è composto da una struttura fissa in tubolari acciaio nella parte ant. rollbar mentre a scomparsa in quella post. con tenda per chiusura totale.
Per la carena lascio a voi il dibattito.
Per cingetto: il prezzo si è di 110 K ma più permuta ed i motori di listino costano 25 K cadauno.

:smt039
Carlo
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da cartella »

Scusa l'errore di battitura, :inchino
Ciungetto
Carlo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da coma66 »

cartella ha scritto:Buongiorno a tutti.
Approposito di cantierini,
Ieri gran bella gita a Palmarola, da Formia 40 Miglia circa, in 6 adulti, a 16/20 nodi, 3400/3800 giri, mi son duvuto fermare tre volte per problemi alle temperature. Ma come si fa a motorizzare uno scafo di 8,20 di 4000 Kg. a secco con 2 X 120 ? Sicuramente lo vendi ad un prezzo minore, ma soffri tutta la vita.

Ma torniamo al colpo di fulmine.
Pozzetto: il divano posteriore si trasforma in prendisole o letto aggiungendo la seduta amovibile che si vede sopra la plancetta di poppa. L'attuale cucina esterna subirebbe un ridimensionamento (solo un lavabo con frigo) a favore di altro divanetto (con l'attuale mai usata cucina esterna in 5 anni). Il tendalino previsto è composto da una struttura fissa in tubolari acciaio nella parte ant. rollbar mentre a scomparsa in quella post. con tenda per chiusura totale.
Per la carena lascio a voi il dibattito.
Per cingetto: il prezzo si è di 110 K ma più permuta ed i motori di listino costano 25 K cadauno.

:smt039


I motori sono l'unica cosa che non mi pèiacciono in quella barca......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Colpo di fulmine!

Messaggio da Nettuno »

coma66 ha scritto:@ Simbor........
Vedi non sarai piu suo cliente ma il tuo vicino di casa si......questo è il marketing aggressivo.......

Un mio amico mi ha raccontato che a cavallo tra gli anni '80 e '90, un progettista, De Simoni, presentò un pèrogetto ad un noto cantiere, una barca open di 38 piedi, linea sportiva ecc....
Il titolare, prese il progetto, lo modificò unp. qua, un pò la, cambiò alcuni dettagli estetici, la parte tecnica e la motorizzazione la organizzò come tradizione del cantiere e ne usci una barchettina niente male ma completamente diversa dal progetto originale......
L'architetto deluso da questo comportamento, diede il disegno originale ad un piccolo cantierino che si era appena costituito con il patto di realizzarlo pari pari a come era sulla carta.....ne usci fuori una bella barchettina......(Pershing 38).
Questi riuscirono a racimolare un pò si soldi per andare al Salone di genova e portarci la barca.....
fu un successo e questo cantiere sconosciuto vendette sei o sette barche.......era nata la Pershing.......

erano altri tempi e il mondo virtuale non c'era, la sola pubblicità consisteva nelle pagine di riviste o al massimo in Tv....
Poi il mondo è cambiato e loro hannosaputo adattarsi con testimonials e campagne marketing ben orchestrate.....
Che qualche sbaglio in questa storia,,
Il primo Pershing era il 45 fatto nell 84 o 85, da De Simoni e da gli in avanti il Pershing presento il 30, 40, 52, 57 e 70 etc etc
IL 57 divento un 60, e lo scafo dell 70 fu usato per il 73 nell 1999 fino all 2002.
Il Pershing 38 fu presentato nell 1991 e poi venne modificato a 39 plancetta e roll bar piu mobili in ciliego nell 199

Non sembra un brutta barca. Aparte I nomi blassonato secondo me il vero gusto Italiano sta in questi cantieri piccoli e medi.
Cantieri tipo Casa, XL Marine, DI Donna, Fratelli Aprea, Unica, Tornado, OBP, Cayman etc etc fanno veramente bellisime barche etc etc
Poi chi sono I grandi gruppi tipo Ferretti, Azimut, Cranchi, Sessa etc etc ma quello e un altro discorso
www.poweryachtblog.com
Rispondi