Chris Craft Constellation 28' del 1961

La passione che ci accomuna.
ciungetto

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da ciungetto »

le garanzie su barche di 50 anni sono nulle.

nel momento in cui fai resinare lo scafo non si tratta più di un restauro e quindi nessun "amatore" sarà interessato alla barca, pertanto il valore finale esisterà solo per te. inoltre lo scafo non è in compensato ma in legno e quindi la resinatura è oltremodo dannosa e non dura più di 4-5 anni e dall'esterno non hai modo di renderti conto di ciò che accade sotto alla resina (il legno piano piano marcisce, ed è il danno minore, il problema è che i chiodi prendono "lasco" ma non hai avvisaglie e quindi ti ritrovi che basta una serie di onde che portano in "risonanza" lo scafo e questo letteralmente si sbriciola).
poi ci sono le sovrastrutture con i relativi attacchi alla coperta, poi gli interni, poi l'impianto elettrico, poi gli accessori ed infine anche i motori: dopo oltre 1000-1200 ore di lavoro oltre al materiale, ti ritrovi una barca da 10 nodi di max, che non è facilmente trasportabile ai raduni, che ti costringe ad una continua manutenzione, e non dove vuoi perchè è grande e forse fuori sagoma, non ha mercato e quindi se vuoi cambiare sei costretto ad ulteriori spese per la demolizione e lo smaltimento.

se per rimettere a posto la barca ti chiedono sui 30.000 significa che la barca sarà bella solo al momento del varo, se vai sui 50.000 il lavoro sarà decente ma pensa a cosa puoi comperare con quei soldi, soprattutto se stai su barche di legno.

non me ne volere ... :smt058


ps: la barca è taccata male perchè contrariamente a ciò che direbbe l'istinto le barche in legno tendono ad inarcarsi al centro e quindi vanno taccate a poppa e prua :smt083 :smt083 :smt083
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da Openboat »

@Omardini
Ci sono : "Preventivi" e "Consuntivi" quest'ultimi si definiscono sempre dopo!.....e in quella barca gli "Imponderabili" sono un'infinita'....
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da coma66 »

Ogni cosa ha un suo valore......
Se quella fosse stata la barca personale di Merilin Monroe, JFK, e compagnia bella, avrebbe senso iniziare un percorso ristrutturativo che consisterebbe nella sostituzione di tutto ad eccezione della bitta di prua.
Ma se cosi non fosse, lascia stare o maledirai il giorno che hai avuto voglia di andare al mare.....
E' un pò come se spendessi 25000euro per restaurare una Fiat 131, bella macchina ma..........
Pertroppo le barche in legno si rovinano irrimediabilmente stando fuori dall'acqua......Io abito vicino Civitanova Marche e conosco tanti cantieri nautici che costruiscono e riparano le barche in legno, non hai idea di cosa accada quando ci si imbatte in un lavoro del genere, a parte i costi assolutamente assurdi, non hai mai idea di quando finiranno i lavori, c'è sempre un imprevisto ed un buon motivo per ritardare e chiedere soldi in piu.....Un armatore a causa di un restauro del genere si è ucciso perchè aveva prosciugato il suo patrimonio e fatto fallire la sua azienda.....
Lascia stare, se ti piacciono queste linee, ti suggerisco di cercare un " Bora" barche vecchie ma di VTR, che vanno bene ed hanno il fascino retrò......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da Ser Magellano »

se ciungetto dice di lasciar perdere...bisogna lasciar perdere... :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da coma66 »

Purtroppo Ciungetto ha ragione, quelle barche debbono essere taccate a prua ed a poppa altrimenti si piegano le travi di chiglia e controchiglia.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da ilbarcarolo »

omardini ha scritto: Prima di tutto "Crepi il lupo" :)
Hai da consigliarmi qualche esperto al quale delegare la DL zona Toscana?..
Per quanto riguarda il pagamento non sara' sicuramente "tutto subito".. ma quantomeno a stati avanzamento lavori..
Sul fatto che non esista "clausola contrattuale che tenga" il mio avvocato non e' della stessa opinione.. (ma magari si sbaglia non essendo un avvocato "marino")...
Omar, sicuramente il tuo avvocato ha molta fiducia nei propri mezzi ma come dici tu forse non conosce la materia. Confermo che non c'è clausola contrattuale che tenga nella costruzione classica. Si possono e si devono definire molti aspetti contrattuali ma gran parte del risultato nel tempo è poi nelle mani e nella zucca dell'artigiano, e ne sono rimasti pochi davvero in gamba. Il fasciame classico al contrario degli scafi in lamellare o a stampo non è un monolite, respira. Le varie parti si muovono, si dilatano, forzano e lascano tra loro secondo l'umidità le temperature, le stagioni. I torelli stringono la chiglia, i ginocchi i madieri in un abbraccio vivo che non tollera forzature, storture, violenze di colle epossidiche: col tempo le fibre del legno violentate riprendono vita e si ribellano. Diglielo al tuo avvocato che il foro di una punta da trapano è molto più preciso di quello del baderno ma che il fasciame se ne accorge e si ribella, lo stucco fa meno presa sulla superfice liscia e dopo qualche mese o qualche anno il tassello si muove. Cosa ci scirvi su un contratto, l'arte del mastro d'ascia? Ci vorrebbe un libro e non basterebbe.
Non ho un professionista da suggerirti ma visto che sono di firenze anch'io, se davvero ti butti nell'impresa mi offro volentieri per darti di persona tutti i consigli che posso, vedrei volentieri da vicino la creatura per farmene un'idea. Ho anche un caro amico che ha respirato fin da bambino truciolo e colla rossa, con lui tra l'altro ho costruito una bella barca in fasciame molti anni fa. E' restarautore di dipinti antichi ma è' un profondo conoscitore della materia, forse potrei convincerlo ad aiutarti nei lavori, non lo farebbe per denaro ma per passione. Semmai mandami un MP, male che vada si prende un aperitivo assieme.

Ciao

Francesco
Darei la vita per non morire
omardini
Appassionato
Messaggi: 65
Iscritto il: 26 ago 2009, 11:46
Imbarcazione posseduta: in trattativa per gozzo
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Firenze

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da omardini »

Ragazzi me la state facendo prendere male!... :)

Beh devo dire che con i miei occhi la vedo "restaurata" e forse per questo non riesco ad essere oggettivo.. in quanto me ne sono innamorato :)

Il propietario ha tanto insistito a dire che la barca, a differenza di molte Chris Craft dell'epoca, non e' stata costruita in Italia ma in America.. e, secondo lui, questo vuol dire che il legno e' migliore...

Vista la cifra che chiede per vendermela ristrutturata non mi sembrava male... ma se dite che dopo 4/5anni potrei trovarmi con le chiappe ammollo.. beh.. la questione cambia un po'...
Comunque devo anche dire che quando si parla di legno.. tanta, anzi tantissima, gente e' molto schettica.. ad alcuni basta la parola "legno" che gli si chiude la vena :) .. ma ci sono ancora tante barche a giro fatte in legno con trattamento epossidico sulla carena.. e questa cosa.. come quelle che mi avete scritto sopra.. mi fa pensare...

in parole povere.. sono ancora piu' indeciso di prima! :D

Ritorno a farvi la domanda alla quale non ho ancora trovato una risposta.. Quanto puo' valere quella barca rimessa come da foto?.. 100/500/1000/2000 o quanto ?

Grazie
Omar
Omar
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da Kraken »

omardini ha scritto:Ragazzi me la state facendo prendere male!... :)

Beh devo dire che con i miei occhi la vedo "restaurata" e forse per questo non riesco ad essere oggettivo.. in quanto me ne sono innamorato :)

Il propietario ha tanto insistito a dire che la barca, a differenza di molte Chris Craft dell'epoca, non e' stata costruita in Italia ma in America.. e, secondo lui, questo vuol dire che il legno e' migliore...

Vista la cifra che chiede per vendermela ristrutturata non mi sembrava male... ma se dite che dopo 4/5anni potrei trovarmi con le chiappe ammollo.. beh.. la questione cambia un po'...
Comunque devo anche dire che quando si parla di legno.. tanta, anzi tantissima, gente e' molto schettica.. ad alcuni basta la parola "legno" che gli si chiude la vena :) .. ma ci sono ancora tante barche a giro fatte in legno con trattamento epossidico sulla carena.. e questa cosa.. come quelle che mi avete scritto sopra.. mi fa pensare...

in parole povere.. sono ancora piu' indeciso di prima! :D

Ritorno a farvi la domanda alla quale non ho ancora trovato una risposta.. Quanto puo' valere quella barca rimessa come da foto?.. 100/500/1000/2000 o quanto ?

Grazie
Omar
Ti è stato detto già tutto e di cosa andrai incontro acquistando questa barca,fidati di Ciungetto e lascia stare.Quanto può valere la barca in questione rimessa a nuovo,"Niente" è solo una "patata bollente" da rifilare a qualcun altro. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da sandro »

Io ho posseduto, come gia detto in varie occasioni, un DC 8 in compensato marino. L'ho acquistato con la clausola "restaurato da maestro d'ascia" ed ho seguito i lavori. Purtroppo devo confermare quanto ti hanno detto gli altri; è una sventura! Comunque, dopo alcuni anni, e continui interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (costosissimi), mi è andata bene che un'altro sognatore come me l'ha comprata per 8 mila euro. Questo sognatore, comunuqe, dopo un anno l'ha rimessa in vendiata e non so con quale fortuna.... ;)
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da rupertone »

quoto in pieno Kraken e Sandro, ho avuto una barca in legno DC10, per carità ottima barca ma quando va bene, tu stai a scartavetrare e gli altri escono in mare a divertirsi. Il momento più bello è quando la vendi. :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da ilbarcarolo »

Omar, perchè continui a chiedere il valore di mercato di questa barca?
Non esiste un valore di riferimento e poi, che differenza fanno in una scelta di questo tipo 8.000, 10.000 o 15.000 euro?
E' una scelta emozionale, se te ne sei innamorato per te ha un valore immenso, il valore di possedere un pezzo di storia navale americana... Lascia stare gli euro e fatti la domanda se vuoi una barca per navigare sul serio o per fare il bagno al largo con gli amici con mare calmo, dopo aver passato la mattina a bordo a lucidarla e il tardo pomeriggio a rimetterla.
Sono sue piaceri diversi che non vanno dacordo. Nel primo caso considera ad esempio la tua motorizzazione o il passaggio a prua anche solo per prendere un corpo morto ( acrobazie o attraverso i vetri? )
Nel secondo caso hai l'orgoglio di possedere una barca quasi unica ed il tempo che passerai a bordo, anche strusciando, avrà un valore immenso.
Lascia stare gli euroni ( che voleranno via... )

Ciao
Darei la vita per non morire
omardini
Appassionato
Messaggi: 65
Iscritto il: 26 ago 2009, 11:46
Imbarcazione posseduta: in trattativa per gozzo
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Firenze

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da omardini »

ilbarcarolo ha scritto:Omar, perchè continui a chiedere il valore di mercato di questa barca?
Beh.. anche semplicemente per sapere se mi stanno chiedendo troppo/poco etc etc.. sono d'accordo sul valore personale.. ma cercavo di uscire dal mio punto di vista ed essere un po' piu' oggettivo..
Quindi, a quanto pare, il valore della barca e' pari a 0 euro al cui valore c'e' da sottrarci l'eventuale costo di discarica.. non sembra un grande affare...
Omar
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da Andrea F »

Scusa se sono indiscreto,ma ci stiamo girando intorno dall'inizio.
Ma quanto ti hanno chiesto?
Fai anche questa valutazione e guarda un pò in giro con gli stessi soldi cosa potresi acquistare :smt039
Andrea
omardini
Appassionato
Messaggi: 65
Iscritto il: 26 ago 2009, 11:46
Imbarcazione posseduta: in trattativa per gozzo
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Firenze

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da omardini »

Andrea F ha scritto:Scusa se sono indiscreto,ma ci stiamo girando intorno dall'inizio.
Ma quanto ti hanno chiesto?
Fai anche questa valutazione e guarda un pò in giro con gli stessi soldi cosa potresi acquistare :smt039
hai ragione.. non l'ho scritto.. mi hanno chiesto 12000 rimessa oppure 3000 nello stato attuale..
Omar
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

Re: Chris Craft Constellation 28' del 1961

Messaggio da rob1963 »

io sarò forse troppo cattivo?? ma alla prima onda quella barca x me si frantuma in mille pezzi,vedendola cosi è marcia dentro e fuori :smt102
Rispondi