certi annunci non li capisco
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: certi annunci non li capisco
polmark, i dubbi e le sorprese possono esserci anche se i motori non sono mai stati sbarcati. Per questo di solito ci si affida ad un bravo perito.
Nino
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: certi annunci non li capisco
vero nino, sicuramente prima di spendere certe cifre un perito va interpellato, però io parlo proprio di approccio iniziale, a livello di scrematura annunci
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: certi annunci non li capisco
Io credo che la prima selezione si fa attraverso un colloquio telefonico con l'armatore chiedendo quanti piu' particolari possibili. Gia' qui si capisce se l'armatore e' un furbetto e quanto sia grande l'interesse di venderla (perche' questo ci fa capire quanto spazio di trattativa abbiamo).
Poi, se il colloquio telefonico ci ha soddisfatto e la persona ci piace, si va a vedere la barca di persona. Molti sono gli indizi che ci rivelano come l'armature ne abbia avuto cura e in quale condizioni si trova la barca.
Infine, se la barca e l'armatore ci convincono, affidarla ad un perito.
Io farei cosi'
Poi, se il colloquio telefonico ci ha soddisfatto e la persona ci piace, si va a vedere la barca di persona. Molti sono gli indizi che ci rivelano come l'armature ne abbia avuto cura e in quale condizioni si trova la barca.
Infine, se la barca e l'armatore ci convincono, affidarla ad un perito.
Io farei cosi'

Nino
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: certi annunci non li capisco
Nino ho seguito il tuo consiglio e non mi sono fermato alla semplice lettura dell'annuncio,quindi ho chiamato.
Stiamo parlando di un azienda e di un chaparral 310 del 2008....ho chiesto se i motori sono stati sbarcati x dei problemi o cos'altro.
Mi hanno risposto dicendo che sono stati sbarcati x sostituzione raiser giunti ecc. Lavori che vanno cmounque fatti con motore a terra. Ho risposto che non pensavo che una barca cosi recente avesse bisogno di fare questi lavori cosi importanti e mi han detto che dopo 5o6 anni solitamente i motori si sbarcano per fare manutenzione pesante....
Tutto questo vi torna?
Qui al lago non funziona così.. .
Stiamo parlando di un azienda e di un chaparral 310 del 2008....ho chiesto se i motori sono stati sbarcati x dei problemi o cos'altro.
Mi hanno risposto dicendo che sono stati sbarcati x sostituzione raiser giunti ecc. Lavori che vanno cmounque fatti con motore a terra. Ho risposto che non pensavo che una barca cosi recente avesse bisogno di fare questi lavori cosi importanti e mi han detto che dopo 5o6 anni solitamente i motori si sbarcano per fare manutenzione pesante....
Tutto questo vi torna?
Qui al lago non funziona così.. .
- mignon
- Appassionato
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 27 set 2010, 19:40
- Dove Navighiamo: Alto adriatico
croazia - Località: F.V.G
Re: certi annunci non li capisco
No non torna ..anche perché per fare i riser non serve sbarcare......i giunti se sono quelli del cardano del piede basta togliere il piede
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: certi annunci non li capisco
Ma infatti, pure ignorante quanto vuoi in materia, ma anche a me suona strano come cosa...
Ma c'è qualcuno di voi che sa quando è il caso di sbarcare un motore? per fare quali lavori? E solitamente Quanto si spende a fare un lavoro del genere?
Ora racconto un aneddoto....
Nel 2013 Stavo rientrando una sera in porto e con l'elica ho preso la cima del corpo morto. Il motore si è spento Solo che da lì non è più ripartito. Quando si cercava di riaccenderlo facevo un rumoraccio il meccanico ha detto che avevo grippato Probabilmente perché era entrata acqua nel motore. Poi alla fine invece dopo momenti di panico iniziali abbiamo capito che era il motorino d'avviamento con la corona sgranata che aveva fatto incastrare tutto e non si riusciva a girare a mano Neanche le eliche.
Nel mentre che si veniva a conoscenza che era il motorino avevo provato informarmi su quanto costava la riparazione e mi avevano detto che tra sbarcare il motore rettificare testa cilindri pistoni cambiare camicie fasce guarnizioni e compagnia bella si andava a spendere dai 5 ai €6000. Quello che sto dicendo vi torna?
Ma c'è qualcuno di voi che sa quando è il caso di sbarcare un motore? per fare quali lavori? E solitamente Quanto si spende a fare un lavoro del genere?
Ora racconto un aneddoto....
Nel 2013 Stavo rientrando una sera in porto e con l'elica ho preso la cima del corpo morto. Il motore si è spento Solo che da lì non è più ripartito. Quando si cercava di riaccenderlo facevo un rumoraccio il meccanico ha detto che avevo grippato Probabilmente perché era entrata acqua nel motore. Poi alla fine invece dopo momenti di panico iniziali abbiamo capito che era il motorino d'avviamento con la corona sgranata che aveva fatto incastrare tutto e non si riusciva a girare a mano Neanche le eliche.
Nel mentre che si veniva a conoscenza che era il motorino avevo provato informarmi su quanto costava la riparazione e mi avevano detto che tra sbarcare il motore rettificare testa cilindri pistoni cambiare camicie fasce guarnizioni e compagnia bella si andava a spendere dai 5 ai €6000. Quello che sto dicendo vi torna?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: certi annunci non li capisco
Per fare un lavoro a regola d'arte mi sembrano pochino almeno per un motore diesel...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: certi annunci non li capisco
Forse per un motore a benzina ci potrebbe stare...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: certi annunci non li capisco
Io tre anni fa ho fatto smontare riser e collettori per pulirli. L’anno scorso ho cambiato riser e collettori senza sbarcare. Ho un Chaparral 310 con due VP 5.0 Gxi.polmark1 ha scritto: ↑25 ott 2017, 13:50Nino ho seguito il tuo consiglio e non mi sono fermato alla semplice lettura dell'annuncio,quindi ho chiamato.
Stiamo parlando di un azienda e di un chaparral 310 del 2008....ho chiesto se i motori sono stati sbarcati x dei problemi o cos'altro.
Mi hanno risposto dicendo che sono stati sbarcati x sostituzione raiser giunti ecc. Lavori che vanno cmounque fatti con motore a terra. Ho risposto che non pensavo che una barca cosi recente avesse bisogno di fare questi lavori cosi importanti e mi han detto che dopo 5o6 anni solitamente i motori si sbarcano per fare manutenzione pesante....
Tutto questo vi torna?
Qui al lago non funziona così.. .
Quest’anno il 31 luglio ho avuto un problema, che ho raccontato altrove, sbarcato un motore, risistemato e ripulito dall’acqua che aveva ingerito compresa la risistemazione della distribuzione e dopo 9 giorni era di nuovo perfettamente funzionante in acqua per poco più di 3000 euro, compreso un simpatico spinterogeno nuovo da circa 800 euro solo lui.
Mia esperienza. Peppe.
Peppe.
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: certi annunci non li capisco
Si open io stavo parlando del mio 350 Mag mercruiser
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: certi annunci non li capisco
Ma ti hanno anche sostituito pistoni,fasce,bronzine ecc ecc ??peppino ha scritto: ↑25 ott 2017, 20:37Quest’anno il 31 luglio ho avuto un problema, che ho raccontato altrove, sbarcato un motore, risistemato e ripulito dall’acqua che aveva ingerito compresa la risistemazione della distribuzione e dopo 9 giorni era di nuovo perfettamente funzionante in acqua per poco più di 3000 euro, compreso un simpatico spinterogeno nuovo da circa 800 euro solo lui.

God is my copilot
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: certi annunci non li capisco
No naturalmente no, altrimenti era beneficenza... d’altronde non era necessario, aveva ingerito acqua, non aveva grippato o cose simili.
Era solo per confermare, tra l’altro, che per smontare e rimontare i riser non è indispensabile sbarcare i motori.
Era solo per confermare, tra l’altro, che per smontare e rimontare i riser non è indispensabile sbarcare i motori.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: certi annunci non li capisco
Ma quindi per che lavori si sbarca il motore?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: certi annunci non li capisco
Per lavori importanti di rettifica, oppure nei casi in cui lo spazio in sala motori è talmente limitato da non poter fare le manutenzione .. e ce ne sono parecchie con questo DIFETTO!
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot