cerco aiuto e consigli per acquistare la mia prima piccola barca

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Marenostrum66 »

Caro Stilevintage,

forse sbaglio, ma ti leggo tanto appassionato quanto "angosciato". I mille dubbi per la scelta della prima barca sono la parte bella della passione, non crucciarti e cerca di fare una riflessione serena. ;)
Prima di rispondere ho voluto leggere tutto per capire le tue esigenze.

Da quanto ho capito:
1- hai la patente motore e non vela. Da come ti leggo starei sul motore per vivere con la massima "agilità" il mezzo. Per la vela c'è di mezzo anche una patente da fare e una profonda passione che ancora non leggo fra le pieghe di quanto scrivi.
2- consiglio un fuoribordo, sia per il budget sia per la maggior semplicità di gestione e manutenzione.
3- non prendere uno strausato stravecchio: cerca di restare su mezzi relativamente freschi: non ti troverai a inseguire il rifacimento di tanti particolari come la cuscineria, paiolati, impianto elettrico, ecc ecc
4- ricorda che la barca è economicamente un rogna: la prende chi è appassionato ed innamorato di un mezzo che ha trovato e che gli piace. Se hai un dubbio, valuta il noleggio.
5- augurandomi che il tuo desiderio sia di AVERE LA TUA BARCA, per agilità di gestione la terrei al mare, in acqua d'estate, a secco in inverno ma sempre vicino al mare: eviti carrello, e tutte le rogne annesse (oltre al fatto che ho compreso che hai difficoltà di manovra a tenerla da te).
6- quanto a quale barca: partendo dal budget, guarda dei mezzi fuoribordo non stravecchi sul famoso sito di broker e fatti guidare dal cuore. quando avrai selezionato un pò di mezzi che ti piacciono, puoi chiederci altri consigli.

:smt039 :smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
stilevintage
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 feb 2013, 22:31
Imbarcazione posseduta: non ancora
Dove Navighiamo: itinerante
Località: pavia

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da stilevintage »

allora.....ho parlato un po con mio padre....e secondo lui la direzione da prendere è la vela,primo per l'abitabilità che offre ,secondo per la versatilità motore-vela,terzo per l'utilizzo più croceristico.
la vela effettivamente offre spazi di bordo vivibili molto buoni,tenuta di mare maggiore,consumi ridotti anche a motore.
Quindi,Ho deciso di prendere la patente per la vela,non per fare regate o gare ma per imparare a manovrare un mezzo che mi potra dare nel futuro maggiori possibilità di utilizzo.
L'idea sarebbe di acquistare nel futuro una barca a vela di circa 10m(2 cabine e un bagno)ovviamente il budget è da ritoccare,e utilizzarla come punto appoggio in liguria nel week end e magari osare nell'estate qualche piccola crociera.
Voi cosa dite,sarebbe sbagliato???
scuole guida per patente nelle vicinanze di pavia non penso ce ne siano,a genova e dintorni sapete consigliarmi qualcosa?
Grazie a tutti per il supporto tecnico e morale
Avatar utente
Nemo
Appassionato
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 gen 2012, 19:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato Cantieri Navali Sapri modello Blue Marlin
Dove Navighiamo: Ge - foce - (dove fanno il Salone Nautico)
Località: pasturana AL

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Nemo »

entro i 10 mt non occorre la patente!
Alessio
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Polterchrist »

entro i 10m d entro i 40.7cv la patent per la vela inutile a meno che tu voglia naigare a piu di 6 miglia dalla costa

detto cio, piu che la patente, o comunque prima di quella (il corso patente non ti insegna assolutamente ad andare in barca, quello sta quasi esclusivamente a te salvo qualche dritta) ti sarebbero utili un paio di buoni corsi di vela presso un circolo serio (non per forza LNI, anche se per certi aspetti ti semplificherebbe la vita, basta un buon circolo certificato FIV) o quantomeno un corso base da approfondire in seguito, se gia non ci sai andare a vela
ti mando in MP la pagina e la mail della persona che generalmente cura i contatti per i corsi della mia associazione (mia in quanto tesserato) che tanto presumo che tu sia comunque piu comodo ad andare sul Lario che sul mare, hanno una bellissima base nautica a Dervio con una flotta di meteor (non saranno dei capolavori della tecnica ma come barche scuola sono perfette) o in alternativa se preferisci fanno anche corsi in mare con base a portovenere con barche ben piu grandi (33-37 piedi, hanno anche un bellissimo A40 ma non credo lo usino per i corsi)
fanno corsi in 3 w.e., 5 giorni infrasettimanali o settimanali da sabato a venerdì, in base ai periodi e alle tue esigenze, con costi abbastanza contenuti
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Marenostrum66 »

stilevintage ha scritto:allora.....ho parlato un po con mio padre....e secondo lui la direzione da prendere è la vela,primo per l'abitabilità che offre ,secondo per la versatilità motore-vela,terzo per l'utilizzo più croceristico.
la vela effettivamente offre spazi di bordo vivibili molto buoni,tenuta di mare maggiore,consumi ridotti anche a motore.
Quindi,Ho deciso di prendere la patente per la vela,non per fare regate o gare ma per imparare a manovrare un mezzo che mi potra dare nel futuro maggiori possibilità di utilizzo.
L'idea sarebbe di acquistare nel futuro una barca a vela di circa 10m(2 cabine e un bagno)ovviamente il budget è da ritoccare,e utilizzarla come punto appoggio in liguria nel week end e magari osare nell'estate qualche piccola crociera.
Voi cosa dite,sarebbe sbagliato???
scuole guida per patente nelle vicinanze di pavia non penso ce ne siano,a genova e dintorni sapete consigliarmi qualcosa?
Grazie a tutti per il supporto tecnico e morale

Se ti piace la vela... è fantastico...ma prendi comunque la patente vela/motore senza limiti mentre ti fai un corso di vela "vero". Se intuisco la tua passione, sarà tutto lavoro e studio che ti tornerà molto utile in futuro: presto non ti basterà più navigare nei dintorni... ;)

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Polterchrist »

concordo con marenostrum
come ti ho detto un coro di vela buono ti prende dai 5 ai 7 giorni, siano essi consecutivi o frammentati
e come ti ho scritto in MP, per la patente la scelta tra entro 12 o senza limiti sta a te, la prima è piu semplice sia come studio che come esami (programma piu contenuto, in particolare riguardo al carteggio che è quai assente, ed esami fatti dalla motorizzazione) la seconda è piu impegnativa (programma piu completo, in particolare con un sacco di carteggio, ed esami fatti presso la capitaneria di porto, quindi da dei militari che il mare lo vivono tutti i giorni)
sta a te scegliere in base alla tua passione e ai tuoi programmi
anche se, deto fra noi, io ti direi di fare la seza limiti che è piu completa ed appagante, che tanto anche in termini economci costa poco di piu il corso
gianluc62
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 15 gen 2013, 16:46
Imbarcazione posseduta: jeanneau leader 705 + vela mt 7.5
Dove Navighiamo: lago maggiore
Località: magenta

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da gianluc62 »

stilevintage ha scritto:Ciao a tutti,sono Carlo ho 30 anni e sono qui per chiedervi consiglio su questa mia passione nata molti anni orsono.
Purtroppo risiedo in provincia di Pavia e nessuno dei miei amici e conoscenti ha in comune la passione del mare e del navigare,quindi tutto quello che so lo leggo su libri riviste e internet.
Non ho mai posseduto una mia barca,se tralasciamo quella che uso su un fiume vicino casa,e la mia esperienza è data unicamente dai noleggi in località turistiche.
Ma arriviamo al dunque ,ora vorrei finalmente acquistare la mia prima piccola barca,diciamo qualcosa che mi faccia imparare a navigare con una certa scioltezza ma non so dove orientarmi.....vorrei rimanere in un budget di 10000euro ,lo so che è poco ma per incominciare mi sono imposto questa cifra.
La barca che ho in mente è un natante con una piccola cabina e bagno che mi permetta almeno di dormire una notte a bordo con la mia ragazza,e che mi possa portare con tranquillità e sicurezza "dove voglio".
Sto sfogliando vari siti e giornali di usato e ho visto le varie sessa cranchi ecc con una linea ancora gradevole visto l'eta,ma ho notato che montano tutte degli efb a benzina di oltre i 4000cc ,e visto che lavoro nel settore auto nel reparto riparazioni non oso immaginare i consumi!!!
Quello che VI CHIEDO è un consiglio visto che non ne ho da nessuno,un parere....mi piacerebbe anche trovare qualche barca da ricondizionare visto che me la cavo un po con tutto,sapere i punti deboli di scafi e motori.
Spero che possiate aiutarmi e dedicarmi un po del vostro tempo.....
Vi ringrazio anticipatamente
se vuoi fare un giro al lago maggiore visto che sei di pavia puoi venire alla lega navale di Meina e capire se ti puo interessare la vela. io sono passato dal motore e per ora sono soddisfatto(anche se le ho entrambe), per i consumi la barca ha votore che uso ha un 5700 volvo penta e consuma a velocita di crociera 35-40 litri ora, come mia esperienza un motore piccolo ti vincola troppo, e non hai potenza necessaria in caso di pericolo.
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da sandro006 »

Marenostrum66 ha scritto:
stilevintage ha scritto:allora.....ho parlato un po con mio padre....e secondo lui la direzione da prendere è la vela,primo per l'abitabilità che offre ,secondo per la versatilità motore-vela,terzo per l'utilizzo più croceristico.
la vela effettivamente offre spazi di bordo vivibili molto buoni,tenuta di mare maggiore,consumi ridotti anche a motore.
Quindi,Ho deciso di prendere la patente per la vela,non per fare regate o gare ma per imparare a manovrare un mezzo che mi potra dare nel futuro maggiori possibilità di utilizzo.
L'idea sarebbe di acquistare nel futuro una barca a vela di circa 10m(2 cabine e un bagno)ovviamente il budget è da ritoccare,e utilizzarla come punto appoggio in liguria nel week end e magari osare nell'estate qualche piccola crociera.
Voi cosa dite,sarebbe sbagliato???
scuole guida per patente nelle vicinanze di pavia non penso ce ne siano,a genova e dintorni sapete consigliarmi qualcosa?
Grazie a tutti per il supporto tecnico e morale

Se ti piace la vela... è fantastico...ma prendi comunque la patente vela/motore senza limiti mentre ti fai un corso di vela "vero". Se intuisco la tua passione, sarà tutto lavoro e studio che ti tornerà molto utile in futuro: presto non ti basterà più navigare nei dintorni... ;)

:smt039
pienamente d'accordo :smt023
non ti scoraggiare e complimenti per la scelta
stilevintage
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 feb 2013, 22:31
Imbarcazione posseduta: non ancora
Dove Navighiamo: itinerante
Località: pavia

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da stilevintage »

Ultimamente sono un Po.preso da lavoro e impegni vari. Appena riesco vi informo su quello che ho in mente.
J
stilevintage
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 feb 2013, 22:31
Imbarcazione posseduta: non ancora
Dove Navighiamo: itinerante
Località: pavia

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da stilevintage »

allora ecco cosa avrei deciso di fare......
La patente a vela la prendo sicuro,non mi va di improvvisarmi in una cosa senza un minimo di basi e nozioni
resta da decidere se entro le 12 miglia o senza limiti,quest'ultima sicuramente è più completa ,ma ho paura che sia troppo difficile,successivamente un corso di vela.
Chiedo a voi se possibile di farmi avere gli indirizzi in MP dei vari club vela di cui fate parte e del tipo di patente che possono rilasciare sia che siano sul lago o sul mare(zona genova)
vi ringrazio dell'aiuto dato disinteressatamente finora GRAZIE
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da sandro006 »

oltre 12 a vela .
si è vero è difficile il corso ma vedrai che le nozioni apprese ti serviranno per sempre :smt023
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Polterchrist »

piu difficile non comporta che sia difficile in termini assoluti

guarda, se l'ho presa io che non sono mai stato portato per lo studio (ma ho la fortuna di avere una buona memoria per cio che trovo interessante) e che sostanzialmente non studiavo nulla da quando ho mollato dopo il primo anno di università (quindi parliamo della bellezza di 10 anni fa) fatto salvo per un corso fatto qualche anno fa e per il tentativo di un concorso pubblico fatto un anno dopo, vuol dire ch puo prenderla chiunque :)

in sostanza la parte che rende la patente senza limiti piu complicata da prendere è il carteggio, non perchè sia difficile in termini assoluti ma perchè c'è da fare un po' di ordine tra diverse formule (quindi molto esercizio per assimilarle e automatizzarne l'applicazione) e in sede d'esame c'è relativamente poco tempo per risolvere i tre problemi (generalmente a genova non sono interconnessi, a la spezia si, ma a te interessa genova abitando in lombardia) con margine d'errore estremamente ridotto
il che non vuol dire che stanno li con l'orologio e il fucile puntato, ad esempio quando l'ho fatto io la mezzora che ci hanno dato a disposizione è diventata 40-45 minuti, il tempo a disposizione è stabilito dalla commissione a seconda della difficoltà degli esercizi, generalmente danno 50-60 minuti per queli un po' piu complicati nel caso ne capitino (tempo che nella rilassatezza di casa è fin troppo ma che all'esame con la tensione e dovendo segnare tutto con cura sia sulla carta che sul foglio di calcolo diventa tirato)
per quello che riguarda la teoria credo che nella senza limiti le pati in piu da sapere non siano molte (presumo lo IALA-AISM, i sistemi di navigazione iperbolici che per quanto non siano piu usati da almeno 15anni e non chiedano quasi mai fanno comunque parte del programma, e poco altro, e tutta roba piuttosto semplice tra l'altro)

il corso di vela, ribadisco il mio consiglio, fallo quantomeno in contemporanea al corso patente, all'esame devi arrivare sapendo andare in barca (altrimenti l'esame di pratica come lo dai ? ;) )
sottolineo per sicurezza ma presumo che tu gia lo sappia, che l'esame pratico per la patente vela e motore si fa in barca a vela, se lo fai con una barca a motore la patente ti vale solo per le barche a motore, a prescindere che tu voglia fare la entro 12 o la senza limiti :)

per quello che riguarda i corsi patente fatti dalla mia associazione di cui ti ho fornito i dati in MP, fanno sia entro 12 che senza limiti, ma anche considerando la sede piu vicina a te delle due non so quanto tu possa essere comodo a recarti tutti i martedì sera a Milano (non so esattamente dove, io mi appoggio alla sede centrale a Monza) per due mesi e mezzo, ma queste sono valutazioni tue :) (discorso diverso per il corso di vela, 3 w.e. a Dervio e sei a posto ;) )
Avatar utente
Jabar
Appassionato
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
Imbarcazione posseduta: Zodiac n-Zo con fuoribordo Suzuki 300hp
Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
Località: Spagna (Costa Blanca)

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Jabar »

Ciao Carlo,
premesso che il mio parere è condizionato dalla mia cronica passione per i gommoni, questo genere di imbarcazioni potrebbero rispondere alle tue esigenze di primo approccio per navigare in tutta sicurezza con investimenti contenuti.
Fino a misure sui 6-7 metri alcuni dispongono di piccole cabine le quali, pur essendo limitate in altezza, sono concepite per il pernottamento di due persone.
Il peso contenuto dei Rib riduce sensibilmente la potenza necessaria per raggiungere buone prestazioni con consumi ridotti.
Scegli in piena libertà, ma considera che nel mondo nautico si cresce a piccoli passi per maturare esperienze tali da poter mettere a fuoco la tua barca ideale.
A bordo del JABAR sono felice.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da Kraken »

Jabar ha scritto:Ciao Carlo,
premesso che il mio parere è condizionato dalla mia cronica passione per i gommoni, questo genere di imbarcazioni potrebbero rispondere alle tue esigenze di primo approccio per navigare in tutta sicurezza con investimenti contenuti.
Fino a misure sui 6-7 metri alcuni dispongono di piccole cabine le quali, pur essendo limitate in altezza, sono concepite per il pernottamento di due persone.
Il peso contenuto dei Rib riduce sensibilmente la potenza necessaria per raggiungere buone prestazioni con consumi ridotti.
Scegli in piena libertà, ma considera che nel mondo nautico si cresce a piccoli passi per maturare esperienze tali da poter mettere a fuoco la tua barca ideale.
Quoto!!!!! :smt038 :smt038 :smt038
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
stilevintage
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 feb 2013, 22:31
Imbarcazione posseduta: non ancora
Dove Navighiamo: itinerante
Località: pavia

Re: cerco aiuto e consigli

Messaggio da stilevintage »

Volevo fare un aggiornamento......è da circa un mese che sto frequentando una scuola nautica sul lago maggiore e devo dire che la vela è decisamente un altro modo di andare per mare.
Rispondi