Saetta74 ha scritto:...ero tentato di aggiungere altri metri di catena senza sapere bene come congiungerla all'altra.
Per aggiungere catena esistono le false maglie: è una maglia tagliata in 2, con inserti maschio/femmina. Si unisce e gli si dà una bella mazzettata sopra!
Saetta74 ha scritto:...ero tentato di aggiungere altri metri di catena senza sapere bene come congiungerla all'altra.
Per aggiungere catena esistono le false maglie: è una maglia tagliata in 2, con inserti maschio/femmina. Si unisce e gli si dà una bella mazzettata sopra!
confermo li ho usati e sono molto funzionali
ci sono di varie misure
@manuela
fai un laccetto nellocchiello dentro il gavone ancora e la chiave di sgancio libero a portata di mano scivola che e un piacere
lanno scorso con vento teso ho ascoltato in vhf un natante che non riusciva a disancorarsi per il vento ed e stato in balia 3 ore circa ha provato di tutto anche con seghetto a ferro perche dalle nostre parti ce qualcuno che si fregava le catene e i piu malfidenti mettevano il luchetto
io comunque uso il salpaancora con catena fino ai 7 mt poi uso cima e finale di catena e la salpo con pallone e cerchio vorrei dire quasi piu comodo che il salpaancora
Io uso una bruce da 15kg inox, di tanto in tanto la lucido pure mt di catena,con catena da 50mt,ma non do fondo oltre i 15mt,uso solo catena perche non ho problemi ad andare a disincagliarla.Per fondali maggiori ho l'ancora di rispetto 7,5kg con 4mt di catena e 300mt di cima,sempre in armamento e pronta all'uso,e per recuperarla passo la cima nell'anulare ed avvio il motore.ovviamente l'uso quasi e prevalentemente per dare fondo quando pesco.
Io, sul mia sea ray, ho 50 metri di catena da 8 mm con uno spezzone di cima di 2 metri alla fine, da tagliare in caso di incaglio dell'ancora e mare "tempestoso"
La cima nell'ultimo tratto non la vedo una cosa positiva,potrebbe tagliarsi sfregando una roccia Piuttosto provate a collegare la catena nell'anelletto in fondo con un buon maniglione ed dove adesso avete la cima legata sull'ancora ,fissate la catena con uno sfilaccio sacrificale o un paio di grosse fascette in plastica.In caso d'incaglio dell'ancora basterà tirare un pò col motore,le fascette si spezzeranno e l'ancora salirà all'incontrario,e salirà certamente.
ma io su gommone al mare ho una catena di 6 metri con ancora Hall da 3,5 kg mi pare + 30 metri di cima abbastanza grossa. Sulla barca c'è una bruce da 7,5 kg con sola catena di lunghezza mah e calibro boh. Ma tanto...al lago: difficile rimanere vittime di burrasche atlantiche e impossibile ancorare a più di 30 metri dalla riva, fatta eccezione per alcuni punti a fondo basso e sabbioso.
Kraken ha scritto:La cima nell'ultimo tratto non la vedo una cosa positiva,potrebbe tagliarsi sfregando una roccia Piuttosto provate a collegare la catena nell'anelletto in fondo con un buon maniglione ed dove adesso avete la cima legata sull'ancora ,fissate la catena con uno sfilaccio sacrificale o un paio di grosse fascette in plastica.In caso d'incaglio dell'ancora basterà tirare un pò col motore,le fascette si spezzeranno e l'ancora salirà all'incontrario,e salirà certamente.
catena + cima,,in caso di emergenza tagli e scappi...
Tagli ?? non capisco perchè non mi è mai capitato, se l'ancora è profonda come fai a tagliare. Personalmente ho una bruce da 5kg fissata a 4 metri di catena, poi tutta cima, da noi il fondale è di sabbia, però in Croazia dove può capitare qualche roccia credo che la catena sia preferibile per lo sfregamento sulle rocce.
Kraken ha scritto:La cima nell'ultimo tratto non la vedo una cosa positiva,potrebbe tagliarsi sfregando una roccia Piuttosto provate a collegare la catena nell'anelletto in fondo con un buon maniglione ed dove adesso avete la cima legata sull'ancora ,fissate la catena con uno sfilaccio sacrificale o un paio di grosse fascette in plastica.In caso d'incaglio dell'ancora basterà tirare un pò col motore,le fascette si spezzeranno e l'ancora salirà all'incontrario,e salirà certamente.
Augusto, penso che per "cima nell' ultimo tratto" si intenda la parte finale, quella che ti resta nel gavone e non quella dalla parte dell'ancora
Kraken ha scritto:La cima nell'ultimo tratto non la vedo una cosa positiva,potrebbe tagliarsi sfregando una roccia Piuttosto provate a collegare la catena nell'anelletto in fondo con un buon maniglione ed dove adesso avete la cima legata sull'ancora ,fissate la catena con uno sfilaccio sacrificale o un paio di grosse fascette in plastica.In caso d'incaglio dell'ancora basterà tirare un pò col motore,le fascette si spezzeranno e l'ancora salirà all'incontrario,e salirà certamente.
Ma non c'è il rischio che lo sfilaccio o la fascetta si spezzi con l'ancora alla fonda e di conseguenza l'ancora vada a spedare?
Saetta74 ha scritto:...ero tentato di aggiungere altri metri di catena senza sapere bene come congiungerla all'altra.
Per aggiungere catena esistono le false maglie: è una maglia tagliata in 2, con inserti maschio/femmina. Si unisce e gli si dà una bella mazzettata sopra!
Quoto,false maglie anche inox ad 8 pioli,sono più resistenti della maglia stessa e non fanno ruggine.
peppino ha scritto:Ciao,
fino allo scorso anno avrei detto senza tema di smentite catena e solo catena (almeno non per la pesca). Poi ho preso una nuova barca, 31 piedi americana, ed ho guardato con sospetto l'insieme cima (morbidissima) + 15 metri di catena vicino all'ancora che fornisce la casa. Devo ammettere mi sbagliavo: si cala/salpa con il verricello che è un piacere, rumore solo quando passa la catena, non ci sono strappi con le onde (la cima assorbe gli strattoni), la prua è leggera, e l'ancora con la catena tiene benissimo.
Non tornerei indietro al sistema tutta catena. Questo è solo un mio parere.
BUONA ESTATE. Giueseppe.
Nonostante io abbia tutta catena + 1 mt di cima,condivido la tua opinione...
Proviamo a parlarne dopo aver sentito altre esperienze (se ce ne sono ).