blumartin 1350
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
Re: blumartin 1350
Si effettivamente c'è il clima nel pozzetto.
Io sono da una settimana a Porto Ercole e nonostante alcuni giorni di gran caldo non l'ho mai utilizzato in pozzetto.
Solo due notti nelle cabine prima di andare a dormire.
Ma già adesso la temperatura notturna è tornata piacevole e non c'è alcun bisogno del condizionatore.
Di giorno aprendo parzialmente il tetto si riesce a bilanciare la disponibilità di aria con il caldo.
Ma questa estate l'abbiamo tanto aspettata che non possiamo lamentarci.
Qualsiasi cosa ti interessi fammi sapere.
Io sono da una settimana a Porto Ercole e nonostante alcuni giorni di gran caldo non l'ho mai utilizzato in pozzetto.
Solo due notti nelle cabine prima di andare a dormire.
Ma già adesso la temperatura notturna è tornata piacevole e non c'è alcun bisogno del condizionatore.
Di giorno aprendo parzialmente il tetto si riesce a bilanciare la disponibilità di aria con il caldo.
Ma questa estate l'abbiamo tanto aspettata che non possiamo lamentarci.
Qualsiasi cosa ti interessi fammi sapere.
Felipe
Sapere Aude
Sapere Aude
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: blumartin 1350
Le vacanze sono quasi finite, mi farebbe piacere un bilancio complessivo, in quanto la mia caccia continua e a fine settembre dovrei visitarne una con i piedi poppieri, ma io preferirei gli IPS anche se non li ho mai provati...
Grazie,
Giuliano
Grazie,
Giuliano
Ocean
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
Re: blumartin 1350
Caro Ocean, abbiamo navigato per 40 giorni con grande soddisfazione.
Siamo appena rientrati in città.
Il bilancio è positivo siamo stati bene sia nelle condizioni di equipaggio minimo, due adulti e un bambino, che massimo in 6 persone.
A parte piccoli inconvenienti inevitabili quando si prende una barca usata, abbiamo dovuto sostituire il piano di cottura a induzione durante la crociera, tutto il resto è andato bene.
La manovra con gli IPS è talmente facile ed intuitiva che anche un inesperto fa bella figura.
Sul fronte dei consumi, tenuto conto delle qualità velocistiche della barca, abbiamo avuto buoni risultati.
C'è da rilevare che l'intervallo dei consumi realizzabili è molto stretto, si passa da 95 l/h a 19 nodi molto appoppati, necessari solo con condizioni di mare estremamente dure, ai 125 l/h a velocità di crociera a 3000 giri e 28-29 nodi perfettamente orizzontali.
Quindi con il serbatoio installato ci sono circa 180 MN di autonomia in sicurezza.
Nessun consumo apprezzabile di olio o liquido refrigerante, temperature costanti dei motori a 85C da 1500 a 3000 giri.
Non abbiamo mai viaggiato a regimi superiori, sia perché i consumi salgono fino a 160 l/h sia perché già 28 nodi ti portano dappertutto molto in fretta.
La carena è asciuttissima, nessuna acqua in coperta se non con vento teso alle andature di prua e traverso.
Rumore basso, mio figlio ha dormito per un'ora dopo la partenza dalla Corsica.
Non so dirti come questi dati si confrontino con quelli delle versioni equipaggiate con piedi poppieri, certamente non sono confrontabili con quelli delle versioni, poche, con linea d'assi.
Le prestazioni velocistiche e la stabilità di tenuta di rotta si pagano un po' con una significativa tendenza alla piega nei cambi di direzione, come farebbe un motoscafo, e ad una più accentuata tendenza al rollio quando si è alla fonda, ma questi sono compromessi inevitabili.
Nel complesso siamo stati molto soddisfatti.
Un salutone.
Siamo appena rientrati in città.
Il bilancio è positivo siamo stati bene sia nelle condizioni di equipaggio minimo, due adulti e un bambino, che massimo in 6 persone.
A parte piccoli inconvenienti inevitabili quando si prende una barca usata, abbiamo dovuto sostituire il piano di cottura a induzione durante la crociera, tutto il resto è andato bene.
La manovra con gli IPS è talmente facile ed intuitiva che anche un inesperto fa bella figura.
Sul fronte dei consumi, tenuto conto delle qualità velocistiche della barca, abbiamo avuto buoni risultati.
C'è da rilevare che l'intervallo dei consumi realizzabili è molto stretto, si passa da 95 l/h a 19 nodi molto appoppati, necessari solo con condizioni di mare estremamente dure, ai 125 l/h a velocità di crociera a 3000 giri e 28-29 nodi perfettamente orizzontali.
Quindi con il serbatoio installato ci sono circa 180 MN di autonomia in sicurezza.
Nessun consumo apprezzabile di olio o liquido refrigerante, temperature costanti dei motori a 85C da 1500 a 3000 giri.
Non abbiamo mai viaggiato a regimi superiori, sia perché i consumi salgono fino a 160 l/h sia perché già 28 nodi ti portano dappertutto molto in fretta.
La carena è asciuttissima, nessuna acqua in coperta se non con vento teso alle andature di prua e traverso.
Rumore basso, mio figlio ha dormito per un'ora dopo la partenza dalla Corsica.
Non so dirti come questi dati si confrontino con quelli delle versioni equipaggiate con piedi poppieri, certamente non sono confrontabili con quelli delle versioni, poche, con linea d'assi.
Le prestazioni velocistiche e la stabilità di tenuta di rotta si pagano un po' con una significativa tendenza alla piega nei cambi di direzione, come farebbe un motoscafo, e ad una più accentuata tendenza al rollio quando si è alla fonda, ma questi sono compromessi inevitabili.
Nel complesso siamo stati molto soddisfatti.
Un salutone.
Felipe
Sapere Aude
Sapere Aude
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: blumartin 1350
io con un consumo di 96 litri faccio 21 nodi 2000 giri ......a 115 litri quindi a 2200 giri ...26 nodi ....... motori non common rail e barca MOLTO più pesante 15,4 t a secco + 2 t di liquidi sempre pieni in trasferimento piu carichi ed equipaggio....
marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
Re: blumartin 1350
Vuol dire che la tua carena è più efficiente.
Questi sono i dati rilevati.
Un amico che ha un AZ42 fa 120l/h a 22 nodi, quindi c'è una grande variabilità di prestazioni.
Il BM con gli assi fa lo stesso 130l/h a 23 nodi.
Questi sono i dati rilevati.
Un amico che ha un AZ42 fa 120l/h a 22 nodi, quindi c'è una grande variabilità di prestazioni.
Il BM con gli assi fa lo stesso 130l/h a 23 nodi.
Felipe
Sapere Aude
Sapere Aude
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: blumartin 1350
a parte la mia .... però l'esempio che hai fatto con l az 42 è ancor di più la prova che hai consumi piuttosto alti...
la mia unica esperienza diretta con gli ips l'ho avuta con il 4t4 fiart che ha velocità di crociera ,che non mi ricordo bene ,ma credo poco sotto i 30 nodi ......aveva un consumo inferiore agli 80 litri h .....quindi ben piu bassi della linea d'asse ... forse sarà la conformazione della carena che nasce proprio per quelle trasmissioni invece sul BM no...
la mia unica esperienza diretta con gli ips l'ho avuta con il 4t4 fiart che ha velocità di crociera ,che non mi ricordo bene ,ma credo poco sotto i 30 nodi ......aveva un consumo inferiore agli 80 litri h .....quindi ben piu bassi della linea d'asse ... forse sarà la conformazione della carena che nasce proprio per quelle trasmissioni invece sul BM no...

marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
Re: blumartin 1350
Non saprei dire. Resta comunque difficile fare confronti senza un sistema di riferimento omogeneo.
Comunque 80 l/h su barche di questa dimensione intorno ai 30 nodi mi sembrano estremamente difficili da raggiungere.
Se poi vediamo quali sono i consumi di un motoscafo con due fuoribordo da 300 CV a 30 nodi ci accorgiamo che nemmeno quelli viaggiano a 80 l/h.
A mio modesto avviso si tratta di propaganda da venditori.
Poi la realtà è un po' diversa.
Comunque io reputo accettabile 125 l/h a 28/29 nodi, non credo che le barche citate siano in grado di fare di meno.
Quello che certamente è un po' alto è il consumo alle velocità più basse, che comunque si giustificano solo se le condizioni del mare non consentono di andare in regime di crociera.
Comunque 80 l/h su barche di questa dimensione intorno ai 30 nodi mi sembrano estremamente difficili da raggiungere.
Se poi vediamo quali sono i consumi di un motoscafo con due fuoribordo da 300 CV a 30 nodi ci accorgiamo che nemmeno quelli viaggiano a 80 l/h.
A mio modesto avviso si tratta di propaganda da venditori.
Poi la realtà è un po' diversa.
Comunque io reputo accettabile 125 l/h a 28/29 nodi, non credo che le barche citate siano in grado di fare di meno.
Quello che certamente è un po' alto è il consumo alle velocità più basse, che comunque si giustificano solo se le condizioni del mare non consentono di andare in regime di crociera.
Felipe
Sapere Aude
Sapere Aude
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: blumartin 1350
il 4t4 l'ho provato io personalmente e il consumo lo segnava il trip del display volvo.... 

marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
Re: blumartin 1350
Dipende sempre dalle condizioni al contorno.
Se si sbarca il gommone, motore, attrezzature varie da vacanza, cambusa etc. Le cose cambiano.
In prova dell'imbarcazione senza tutte queste attrezzature si facevano 110 l/h a 30 nodi.
Però la vita reale in crociera è molto diversa, ed è quella che conta.
Poi non dimentichiamo che il Fiart è una barca con quasi 10 anni di meno in termine di linee d'acqua e quindi questo influisce positivamente sui consumi.
Se si sbarca il gommone, motore, attrezzature varie da vacanza, cambusa etc. Le cose cambiano.
In prova dell'imbarcazione senza tutte queste attrezzature si facevano 110 l/h a 30 nodi.
Però la vita reale in crociera è molto diversa, ed è quella che conta.
Poi non dimentichiamo che il Fiart è una barca con quasi 10 anni di meno in termine di linee d'acqua e quindi questo influisce positivamente sui consumi.
Felipe
Sapere Aude
Sapere Aude
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: blumartin 1350
Se poi la carena e' appena fatta,serbatoi quasi vuoti,assenza di vento e di mare con 2 persone a bordo la barca consuma moolto meno ancora.....felipet ha scritto:Dipende sempre dalle condizioni al contorno.
Se si sbarca il gommone, motore, attrezzature varie da vacanza, cambusa etc. Le cose cambiano.
In prova dell'imbarcazione senza tutte queste attrezzature si facevano 110 l/h a 30 nodi.
Però la vita reale in crociera è molto diversa, ed è quella che conta.

E' tanto che lo diciamo !! Pero' c'e' sempre qualcuno che si attiene ai consumi dichiarati dalle riviste.....

God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: blumartin 1350
Io trovo che il guadagno tra un IPS ed un LINEA ASSI su barche di 40 piedi sia lo spazio......
Il BM ha tre cabine, con le linee d'assi probabilmente ne avra due.....
La mia barca, pesa in ordine di marcia 12 tonellate, a 2450 giri sono tra i 26 ed i 27 nodi.......consumo meno di 100 litri ora.......
Questo visto al benzinaio, non al bar del porto.......è li che si fanno i conti veri..........
Lo ripeto ancora una volta, non fatevi abbindolare, consumi dichiaratamente ridicoli sono realizzati con artifici e condizioni particolari.
La differenza di consumo tra una linea d'assi ed un piede poppiero o IPS si aggira tra il 7/10 % massimo..........
Il BM ha tre cabine, con le linee d'assi probabilmente ne avra due.....
La mia barca, pesa in ordine di marcia 12 tonellate, a 2450 giri sono tra i 26 ed i 27 nodi.......consumo meno di 100 litri ora.......
Questo visto al benzinaio, non al bar del porto.......è li che si fanno i conti veri..........
Lo ripeto ancora una volta, non fatevi abbindolare, consumi dichiaratamente ridicoli sono realizzati con artifici e condizioni particolari.
La differenza di consumo tra una linea d'assi ed un piede poppiero o IPS si aggira tra il 7/10 % massimo..........
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 05 ott 2012, 00:28
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Padova
Re: blumartin 1350
Caro coma66, credo tu abbia perfettamente ragione.
Io mi riferisco ai dati reali, pieno su pieno, in particolare durante le traversate.
In realtà il BM ha tre cabine anche con le linee d'assi, ma per farlo hanno dovuto fare una prolunga dello specchio di poppa sotto la plancetta. Piuttosto orribile in verità.
Comunque al di la delle piccole differenze sui consumi, è la grande facilità di manovra che distingue questo tipo di trasmissione.
È come avere bow a stern truster senza le relative complicazioni e assorbimenti delle batterie.
Io mi riferisco ai dati reali, pieno su pieno, in particolare durante le traversate.
In realtà il BM ha tre cabine anche con le linee d'assi, ma per farlo hanno dovuto fare una prolunga dello specchio di poppa sotto la plancetta. Piuttosto orribile in verità.
Comunque al di la delle piccole differenze sui consumi, è la grande facilità di manovra che distingue questo tipo di trasmissione.
È come avere bow a stern truster senza le relative complicazioni e assorbimenti delle batterie.
Felipe
Sapere Aude
Sapere Aude
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: blumartin 1350
la volvo li pubblicizza con un 30% in meno di consumi....
dal sito volvo ufficiale:
''Con trasmissioni orientabili e doppie eliche traenti, il sistema IPS consente circa il 30 percento di consumo di carburante in meno e il 20 percento di velocità massima superiore rispetto alle installazioni entrobordo tradizionali.''
le mie conclusioni sono che se la carena è studiata bene solo per quelle trasmissioni il risparmio c'è ( il 4t4 lo guidavo io e il computer lo visto io ...certo era scarico ed il mare piatto ...però ....)....d'altro canto, se sono adattati su carene già esistenti consumano anche di più ...


dal sito volvo ufficiale:
''Con trasmissioni orientabili e doppie eliche traenti, il sistema IPS consente circa il 30 percento di consumo di carburante in meno e il 20 percento di velocità massima superiore rispetto alle installazioni entrobordo tradizionali.''
le mie conclusioni sono che se la carena è studiata bene solo per quelle trasmissioni il risparmio c'è ( il 4t4 lo guidavo io e il computer lo visto io ...certo era scarico ed il mare piatto ...però ....)....d'altro canto, se sono adattati su carene già esistenti consumano anche di più ...
marco