bayliner 3055
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
bayliner 3055
Un cordiale saluto a tutti . Sono alla ricerca di un natante che mi permetta di fare delle piccole crociere con almeno 4 posti letto ed una buona abitabilità ed ho trovato un usato Bayliner 3055 natante del 2001 motorizzato con 2 mercruiser benz. da 220 cv con circa 400 ore ad un prezzo interessante . Gradirei avere le Vs opinioni/consigli in merito, sopratutto sulla motorizzazione e sui controlli da effettuare . Un grazie a tutti coloro che vorranno rispondere
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bayliner 3055
Il prezzo deve essere Moooolto interessante....
Per fare le crociere con un 30 piedi cabinato ci vorrebbero i diesel ma se il prezzo è moooolto interessante.......
Per fare le crociere con un 30 piedi cabinato ci vorrebbero i diesel ma se il prezzo è moooolto interessante.......
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
Re: bayliner 3055
La richiesta è 40K , ma non so se si può definire molto interessante......
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bayliner 3055
mentaliu ha scritto:La richiesta è 40K , ma non so se si può definire molto interessante......
Secondo me non è molto interessante.......

Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
Re: bayliner 3055
Per essere interessante cosa dovrei proporgli ?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bayliner 3055
mentaliu ha scritto:Per essere interessante cosa dovrei proporgli ?
Il fatto è che per la mia esperienza è sistematico che dopo due stagioni con i benzina, la gente passa al diesel, ed allora rivendere in 30 piedi benzina diventa pesante a meno che non lo si svenda.....
Io non lo comprerei proprio, ma al massimo 25/30K, questa è la mia valutazione......
Homosapiensnonurinatinventum
- cartella
- Appassionato
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
- Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
- Località: Formia
Re: bayliner 3055
Non sono molto d'accordo sulla valutazione..dei 25/30k
anch'io non lo prenderei coi benzina ma questo non vuol dire che non valga, e pur sempre un 30 piedi con 2x200 con 400 ore. Mi sembra congrua una valutazione di 35/40, poi è ovvio che più si scende meglio è...

anch'io non lo prenderei coi benzina ma questo non vuol dire che non valga, e pur sempre un 30 piedi con 2x200 con 400 ore. Mi sembra congrua una valutazione di 35/40, poi è ovvio che più si scende meglio è...

Carlo
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bayliner 3055
cartella ha scritto:Non sono molto d'accordo sulla valutazione..dei 25/30k
anch'io non lo prenderei coi benzina ma questo non vuol dire che non valga, e pur sempre un 30 piedi con 2x200 con 400 ore. Mi sembra congrua una valutazione di 35/40, poi è ovvio che più si scende meglio è...
Pensi di riuscira a rivendere un 30 piedi a benzina a 35K oggi?
Homosapiensnonurinatinventum
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bayliner 3055
Andrea F ha scritto:Per curiosità:40K sarebbe quindi una valutazione se montasse i diesel?
Io in Bayliner di dieci anni con i diesel non lo pagherei piu di 40K........
Homosapiensnonurinatinventum
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: bayliner 3055
Un 30 è difficile trovarlo con i due diesel, soprattutto le barche americane
Andrea
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: bayliner 3055
direi che sarebbe ottimo pagarlo sui 35000 euro se molto ben accessoriato. Io sono passato dal diesel al benzina e sono contento. Fino a 30 piedi il benzina conviene se fai al massimo cento ore l'anno. Il diesel conveniente è la favola italiana di quando il gasolio costava la metà della benzina 

- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: bayliner 3055
Mi trovo d'accordo con sandro sulla questione diesel.Per un uso diportistico medio il prezzo d'acquisto di barche motorizzate diesel lo trovo enormemente svantaggioso.
Le differenze sono a mio modo di vedere troppo alte.
Probabilmente ci sono altri fattori che spingono sempre più la corsa al diesel ma su questo mi faccio da parte prechè non li conosco.
Le differenze sono a mio modo di vedere troppo alte.
Probabilmente ci sono altri fattori che spingono sempre più la corsa al diesel ma su questo mi faccio da parte prechè non li conosco.
Andrea
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
Re: bayliner 3055
da come è stato descritto è molto accessoriato , addirittura ha anche il generatore ; quello che mi interessava sapere da te è se i motori a benzina richiedono delle attenzioni particolari e se sono più delicati rispetto ai diesel .Graziesandro ha scritto:direi che sarebbe ottimo pagarlo sui 35000 euro se molto ben accessoriato. Io sono passato dal diesel al benzina e sono contento. Fino a 30 piedi il benzina conviene se fai al massimo cento ore l'anno. Il diesel conveniente è la favola italiana di quando il gasolio costava la metà della benzina
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: bayliner 3055
Il problema dei motori benzina mercruiser o volvo è il raffreddamento. A parte alcuni modelli, il raffreddamento avviene con acqua di mare senza scambiatore con acqua dolce. Tale fatto costringe , ogni 4 o 5 anni, a cambiare i riser ed i collettori. La spesa non è elevatissima e la sostituzione può essere fatta anche "in casa". La manutenzione ordianaria consiste nell'invernaggio (che si esegue quando si mette in secca la barca), ed il cambio olio e filtri. La manutenzione dei diesel è più cara e, normalmente necessita di esperti che si fanno ben pagare
.
