ti rispondo io: fanno ca@@re a prescindere detto da uno che lo ha, motori nati 50 anni fà e tutt'ore uguali se non per l'up-grade dell'iniezione, il discorsoi cambierebbe se i motori fossero a benzina ma yamaha, mercury suzuky honda ma purtroppo sono fuoribordo.mentaliu ha scritto:da come è stato descritto è molto accessoriato , addirittura ha anche il generatore ; quello che mi interessava sapere da te è se i motori a benzina richiedono delle attenzioni particolari e se sono più delicati rispetto ai diesel .Graziesandro ha scritto:direi che sarebbe ottimo pagarlo sui 35000 euro se molto ben accessoriato. Io sono passato dal diesel al benzina e sono contento. Fino a 30 piedi il benzina conviene se fai al massimo cento ore l'anno. Il diesel conveniente è la favola italiana di quando il gasolio costava la metà della benzina
bayliner 3055
Re: bayliner 3055
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
Re: bayliner 3055
Grazie Sandro per i preziosi consigli ; scusa se ne approfitto ma vorrei sapere se hai dei suggerimenti per la verifica della barca , cioè immagino che bisogna coinvolgere una persona esperta per lo scafo ed una per i motori . giusto ?sandro ha scritto:Il problema dei motori benzina mercruiser o volvo è il raffreddamento. A parte alcuni modelli, il raffreddamento avviene con acqua di mare senza scambiatore con acqua dolce. Tale fatto costringe , ogni 4 o 5 anni, a cambiare i riser ed i collettori. La spesa non è elevatissima e la sostituzione può essere fatta anche "in casa". La manutenzione ordianaria consiste nell'invernaggio (che si esegue quando si mette in secca la barca), ed il cambio olio e filtri. La manutenzione dei diesel è più cara e, normalmente necessita di esperti che si fanno ben pagare.
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: bayliner 3055
Nel forum potrai trovare diversi topic che riguardano l'argomento. Buona regola far vedere i motori da un meccanoco e fare la prova in mare. Per la carena bisogna osservarla a secco per vedere se ci sono problemi. Un bayliner del 2001 ritengo che non possa avere problemi di osmosi, al massimo bisogna verificare che non abbia subito incidenti.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: bayliner 3055
Quando si fa un acquisto importante, e 40k di barca lo sono secondo me, va fatta una perizia......
Un perito ti fa la analisi di ogni parte della barca ed impianto, ti controlla lo stato delle strutture ed accessori, ti da una indicazione sui motori.......
Però mentre pèer il resto certifica e mette nero su bianco, per i motori c'è bisogno di un tecnico possibilmente della casa madre.....
Solo così piu essere certo di ciò che acquisti.......
Considera che la perizia per un 30 piedi costa c.ca 500/700 euri.......
Un perito ti fa la analisi di ogni parte della barca ed impianto, ti controlla lo stato delle strutture ed accessori, ti da una indicazione sui motori.......
Però mentre pèer il resto certifica e mette nero su bianco, per i motori c'è bisogno di un tecnico possibilmente della casa madre.....
Solo così piu essere certo di ciò che acquisti.......
Considera che la perizia per un 30 piedi costa c.ca 500/700 euri.......
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: bayliner 3055
Al tempo: quali sono i benzina volvo e merc che hanno il raffreddamento raw water e soprattutto, cosa c'entra con collettori e riser che comunque, dacche' so, hanno l' iniezione di acqua di mare nel 95% dei casi?
-
- Appassionato
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 20 ago 2010, 20:14
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
- Località: Terni - Porto S. Giorgio
Re: bayliner 3055
Anch'io avevo preso in consoderazione il 3055 ed il prezzo che ti hanno proposto è nella media. Io avevo trovato barche del 97-98 a cifre che vanno dai 29 a 35k.
Personalmente lo abbandonata prendendo un Regal... principalmente per la vivibilità del pozzetto (in famiglia siamo in 6) e per le rifiniture non al top.
Per i motori, se rimani su barche USA troverai quasi esclusivamente motori benzina .....
Personalmente ti posso consigliare di aspettare e cercare bene, con quelle cifre o poco più puoi trovare barche con motori a ore 0 certificati
Personalmente lo abbandonata prendendo un Regal... principalmente per la vivibilità del pozzetto (in famiglia siamo in 6) e per le rifiniture non al top.
Per i motori, se rimani su barche USA troverai quasi esclusivamente motori benzina .....
Personalmente ti posso consigliare di aspettare e cercare bene, con quelle cifre o poco più puoi trovare barche con motori a ore 0 certificati

- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: bayliner 3055
"raw water", "iniezione di acqua di mare"; spiegati meglio per favore perchè altrimenti non riesco a capirelfabio ha scritto:Al tempo: quali sono i benzina volvo e merc che hanno il raffreddamento raw water e soprattutto, cosa c'entra con collettori e riser che comunque, dacche' so, hanno l' iniezione di acqua di mare nel 95% dei casi?

-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: bayliner 3055
Pronti: quali sono i motori VP e Mercruiser che raffreddano direttamente con l' acqua di mare (raffreddamento cd. 'raw water', senza il circuito di raffreddamento ad acqua + glicole etilenico e lo scambiatore) e cosa c'entra questo con la corrosione allo scarico, dacche' che io sappia anche i motori con circuito di raffreddamento con scambiatore iniettano l' acqua di mare negli scarichi, nella quasi totalita' dei casi?
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: bayliner 3055
I miei ad esempio (5.7 lt) ma anche i più recenti e di minore cubatura. Il problema della corrosione dei riser è poi di pubblico dominiolfabio ha scritto:Pronti: quali sono i motori VP e Mercruiser che raffreddano direttamente con l' acqua di mare (raffreddamento cd. 'raw water', senza il circuito di raffreddamento ad acqua + glicole etilenico e lo scambiatore) e cosa c'entra questo con la corrosione allo scarico, dacche' che io sappia anche i motori con circuito di raffreddamento con scambiatore iniettano l' acqua di mare negli scarichi, nella quasi totalita' dei casi?

-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: bayliner 3055
Non discuto il problema ai riser, dico solo che quel problema c'e' comunque, perche' l' acqua di mare dagli scambiatori va a finire nello scarico come quando gli scambiatori non ci sono.
Altro discorso e' quello 'quali motori': OK, i tuoi 5.7 V8 sono RW, volevo sapere quali altri lo fossero: la massima parte dei V6 4.3 che ho visto hanno il circuito, i 500A 5.0 V8 hanno il circuito, tutti gli I4 hanno il circuito... mi domando se anche per i V8 esistano versioni 'con' e versioni 'senza'.
Altro discorso e' quello 'quali motori': OK, i tuoi 5.7 V8 sono RW, volevo sapere quali altri lo fossero: la massima parte dei V6 4.3 che ho visto hanno il circuito, i 500A 5.0 V8 hanno il circuito, tutti gli I4 hanno il circuito... mi domando se anche per i V8 esistano versioni 'con' e versioni 'senza'.
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
Re: bayliner 3055
Scusa ti posso chiedere che modello di regal hai preso e a che quotazione ?BigPippo ha scritto:Anch'io avevo preso in consoderazione il 3055 ed il prezzo che ti hanno proposto è nella media. Io avevo trovato barche del 97-98 a cifre che vanno dai 29 a 35k.
Personalmente lo abbandonata prendendo un Regal... principalmente per la vivibilità del pozzetto (in famiglia siamo in 6) e per le rifiniture non al top.
Per i motori, se rimani su barche USA troverai quasi esclusivamente motori benzina .....
Personalmente ti posso consigliare di aspettare e cercare bene, con quelle cifre o poco più puoi trovare barche con motori a ore 0 certificati
-
- Appassionato
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 30 lug 2010, 09:46
- Dove Navighiamo: isole eolie
- Località: milano
Re: bayliner 3055
Non avendo io un meccanico di riferimento , consigli di sentire direttamente la casa madre per vedere se loro direttamente eseguono le verifiche dei motori oppure contattare i concessionari del marchio ?sandro ha scritto:Nel forum potrai trovare diversi topic che riguardano l'argomento. Buona regola far vedere i motori da un meccanoco e fare la prova in mare. Per la carena bisogna osservarla a secco per vedere se ci sono problemi. Un bayliner del 2001 ritengo che non possa avere problemi di osmosi, al massimo bisogna verificare che non abbia subito incidenti.
- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: bayliner 3055
I motori è bene che vengano visionati da chi, successivamente, si occuperà della manutenzione. Solo in tal modo il meccanico può rispondere dell'eventuale errore di valutazione...mentaliu ha scritto:Non avendo io un meccanico di riferimento , consigli di sentire direttamente la casa madre per vedere se loro direttamente eseguono le verifiche dei motori oppure contattare i concessionari del marchio ?sandro ha scritto:Nel forum potrai trovare diversi topic che riguardano l'argomento. Buona regola far vedere i motori da un meccanoco e fare la prova in mare. Per la carena bisogna osservarla a secco per vedere se ci sono problemi. Un bayliner del 2001 ritengo che non possa avere problemi di osmosi, al massimo bisogna verificare che non abbia subito incidenti.
