



non approffittare delle tue percorrenze miglia a litro , perchèducatoner ha scritto:avvolte penso ma perchè fate tutti questi conti sul consumo vi preoccupate se consuma o non consuma, se hai la possibilità di comprare la bici grande preparati a una grande pedalata
io ho una bici piccoli e quindi piccola pedalata ma tutti i giorni
![]()
ducatoner ha scritto:avvolte penso ma perchè fate tutti questi conti sul consumo vi preoccupate se consuma o non consuma, se hai la possibilità di comprare la bici grande preparati a una grande pedalata
io ho una bici piccoli e quindi piccola pedalata ma tutti i giorni
![]()
infatti il punto è questo se voglio acquistare una barca devo sapere a cosa vado in contro, io il calcolo del carburante lo faccio solo per sapere se c'è la faccio con il serbatoio, però quando sono andato alla ricerca della mia prima barca ho cercato qualcosa che mi permetteva di uscire anche tutti i giorni senza pensare al consumo se un giorno avrò la possibilità di prendere qualcosa di più grande è perchè ci potrò uscire anche tutti i giorni senza contare tutte le spese di gestinecoma66 ha scritto:ducatoner ha scritto:avvolte penso ma perchè fate tutti questi conti sul consumo vi preoccupate se consuma o non consuma, se hai la possibilità di comprare la bici grande preparati a una grande pedalata
io ho una bici piccoli e quindi piccola pedalata ma tutti i giorni
![]()
Vedi, io penso he nel computo dell'economia della gestione di una barca, il consumo di carburante sia una componente marginale se sommata a tutte le spese che una gestione di una barca richiede.
Io vivo in Adriatico, una lunga striscia di sabbia senza nulla da vedere, ma con dirimpettaie 1000 e passa isole....
ma quante volte vado in Hr? Una, due? ogni volta che vado sono c.ca 20 ore di navigazione traversate comprese....
Poi quando sono a casa, faccio dei piccoli giretti intorno alle piazzole petrolifere ma poca roba..insomma alcune stagioni 30 altre 20 oppure 40 ore l'anno.
Se anziche 100 litri ora ne consumassi 70 oppure 130, la differenza sarebbe di? 1000 litri di gasolio in piu o in meno.
Buttali via.......
Però si tratta di 1200 euri che non sono assolutamente decisivi se si considera il posto barca, carenaggio, tagliandi, vacanza in se, revisioni , varie ed eventuali..........
Io non mi preoccupo affatto! sapevo quando l'ho acquistata dei suoi consumi..........ducatoner ha scritto:avvolte penso ma perchè fate tutti questi conti sul consumo vi preoccupate se consuma o non consuma, se hai la possibilità di comprare la bici grande preparati a una grande pedalata
io ho una bici piccoli e quindi piccola pedalata ma tutti i giorni
![]()
Penso sia per il puro piacere della discussione su un argomento che appassiona... Io parlo ore e ore con i miei amici se un cross 450cc jappo sia meglio o peggio di un KTM... Se pur il migliore di noi ne sappia usare il 10%... Hahhaahha!ducatoner ha scritto:avvolte penso ma perchè fate tutti questi conti sul consumo vi preoccupate se consuma o non consuma, se hai la possibilità di comprare la bici grande preparati a una grande pedalata
io ho una bici piccoli e quindi piccola pedalata ma tutti i giorni
![]()
Sicuramente sono due barche commerciabili, più credo l'AZ 39 che il DC. Anch'io ho preso in considerazione l'AZ39 quando ho preso la mia, però li trovavo a prezzi piuttosto alti e in effetti ho sentito dire anch'io che la barca rollava eccessivamente.pier71 ha scritto:In effetti non sono tanto i consumi che mi preoccupano visto che poi i veri costi sono quelli di ormeggio in particolare e quelli di manutenzione (sui motori se non vanno bene), il senso di questo post è un po' capire quale possa essere un acquisto che mantenga anche nel tempo un certa rivendibilità e un certo valore.
Chiaro che un barca non è mai un investimento ma da profano di barche a motore vorrei capire se dellapasqua o azimut sono 1) rivendibili 2) tengono il prezzo se la manutenzione è ben fatta. ?
per il resto non vedo ora di provare in mare l'az39 e visitare il dc12!!
pier71 ha scritto:In effetti non sono tanto i consumi che mi preoccupano visto che poi i veri costi sono quelli di ormeggio in particolare e quelli di manutenzione (sui motori se non vanno bene), il senso di questo post è un po' capire quale possa essere un acquisto che mantenga anche nel tempo un certa rivendibilità e un certo valore.
Chiaro che un barca non è mai un investimento ma da profano di barche a motore vorrei capire se dellapasqua o azimut sono 1) rivendibili 2) tengono il prezzo se la manutenzione è ben fatta. ?
per il resto non vedo ora di provare in mare l'az39 e visitare il dc12!!
ciungetto ha scritto:io invece penso che i consumi siano un parametro importante![]()
![]()
![]()
i consumi non vanno rapportati ai costi di gestione (ormeggio, alaggio ecc) perchè quelli ci sono comunque e quindi sono costi fissi, anche se importanti.
i costi variabili e quindi quelli sui quali è possibile operare per ottenere un risparmio, sono i consumi e la manutenzione.
consumare 50 o 70 litri l'ora non è proprio la stessa cosa (40 % in più) e si traduce in una minore autonomia del 28 % e quindi ogni 3 anni è un anno gratis![]()
![]()
indipendentemente dal fatto che uno navighi 10 o 20 o 100 o 1000 ore l'anno
con 200 ore l'anno si risparmiano 5200 euro pari all'ormeggio ecc![]()
![]()
![]()