Quoto pienamenteLorelay ha scritto:Ragazzi, a parte che nel caso della Dorado il fly non è così evidente come in altre barche, (anche se magari guidando dal fly il comandante sembra fuori posto, come proporzioni intendo) è perfettamente integrato nella struttura, io credo comunque che la scelta della barca, oltre ai suoi pregi, (materiali di costruzione - serietà del costruttore - abitabilità - navigazione - ecc.) tenuto conto di tutti i pro e i contro non dimentichiamoci anche il fattore innamoramento, io dico che non siamo sempre critici od obbiettivi, quando una cosa ci piace e quando questo "innamoramento" scatta quello che pensano eventualmente gli altri nun ce può fregà de meno alla fine di tutta la storia sono io, l'acquirente che devo essere soddisfatto della scelta, non vi pare??

Si stava facendo un discorso in generale sui fly sui 35' vs open sui 35', non su qualche modello in particolare, e giustamente anche il fattore "innamoramento" è determinante insieme a tutti gli altri, mentre continuo a pensare che il fattore del guidatore sproporzionato sul fly sia irrilevante (cioè personalmente non sceglierei una barca pensando a quello).
@Nico:
Anche se il paragone barche-auto che ho citato lascia ovviamente il tempo che trova, perchè un fly di 35' dovrebbe essere paragonato ad una Panda limousine? Io avevo paragonato un fly ad una monovolume perchè sono entrambi - nei rispettivi campi - mezzi molto vivibili, ed un open ad una cabrio perchè sono di linea e di prestazioni più sportive.
Forse possiamo paragonare un fly di 35' fatto male ad una Panda limousine, così come un open fatto male potrebbe essere una Ritmo cabrio (ve la ricordate, che brutta?

Ma se per esempio mi guardo il Sealine F34 fly, che è costrutito e rifinito egregiamente, e lo voglio accostare ad una macchina, mi viene in mente tutto tranne una Panda
