Non sono i più esplicativi, ma per darvi un'idea
oppure
Alimentazione caricabatterie
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Alimentazione caricabatterie
Ultima modifica di Anonymous il 25 feb 2010, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Per inserire i link ai video di YOUTUBE bisogna copiare il link all'interno del post, selezionarlo e premere l'apposito pulsante "Youtube" nella barra dei comandi, grazie.
Motivazione: Per inserire i link ai video di YOUTUBE bisogna copiare il link all'interno del post, selezionarlo e premere l'apposito pulsante "Youtube" nella barra dei comandi, grazie.
- grande blu
- Appassionato
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
- Località: Milano
Re: Alimentazione caricabatterie
questo meglio ancora
Ultima modifica di Anonymous il 25 feb 2010, 22:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Per inserire i link ai video di YOUTUBE bisogna copiare il link all'interno del post, selezionarlo e premere l'apposito pulsante "Youtube" nella barra dei comandi, grazie.
Motivazione: Per inserire i link ai video di YOUTUBE bisogna copiare il link all'interno del post, selezionarlo e premere l'apposito pulsante "Youtube" nella barra dei comandi, grazie.
Re: Alimentazione caricabatterie
porto chiavari:
Art. 11 - Divieti
1. E' vietato lasciare inserito il cavo elettrico negli erogatori di energia elettrica durante le
ore notturne se non vi sono persone a bordo. Il cavo dovrà essere raccolto e depositato a
bordo.
2. E’ vietato porre in moto, salvo che per comprovate e particolari esigenze, o perché
l’imbarcazione lascia l’ormeggio e, comunque per non più di venti minuti, i motori principali
ed ausiliari delle imbarcazioni prima delle ore 8,00 del mattino e dopo le ore 22,00 di sera,
nonché dalle ore 12,30 alle ore 15,30 durante il periodo giugno- settembre e nei giorni
festivi e prefestivi.
ecc
ecc

Art. 11 - Divieti
1. E' vietato lasciare inserito il cavo elettrico negli erogatori di energia elettrica durante le
ore notturne se non vi sono persone a bordo. Il cavo dovrà essere raccolto e depositato a
bordo.
2. E’ vietato porre in moto, salvo che per comprovate e particolari esigenze, o perché
l’imbarcazione lascia l’ormeggio e, comunque per non più di venti minuti, i motori principali
ed ausiliari delle imbarcazioni prima delle ore 8,00 del mattino e dopo le ore 22,00 di sera,
nonché dalle ore 12,30 alle ore 15,30 durante il periodo giugno- settembre e nei giorni
festivi e prefestivi.
ecc
ecc

- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Alimentazione caricabatterie
Anch'io lascio solitamente il cavo collegato e frigo e caricabatterie accesi d'estate, quasi tutti fanno cosi' da noi, però devo rileggermi il regolamneto per vedere cosa dice.
Andrea
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Alimentazione caricabatterie
Chi ha assistito ad un incendio a bordo sa che le fiamme si sviluppano rapidamente. Molto rapidamente. Il personale che interviene deve essere non solo pratico, ma anche adeguatamente attrezzato (leggi equipaggiamento da VV.F. che però non è obbligatorio nei Marina). Oltretutto nel caso specifico la sfiga ci ha messo del suo. Pontile largo 2 metri e vento che dalla testata spingeva verso la radice. Intervento dunque difficilissimo. Anche per i VV.F. che non hanno l'autoparco dietro il marina...
Quoto chi ha detto che i magnetotermici delle colonnine non sono una sicurezza. Passa normalmente del tempo tra l'arrivo di una sovratensione ed il distacco. E intanto la corrente alimenta gli apparati.
Certo, la corrente a bordo è una comodità, ma credo che questo incidente imponga una riflessione circa i rischi che comporta
.
Quoto chi ha detto che i magnetotermici delle colonnine non sono una sicurezza. Passa normalmente del tempo tra l'arrivo di una sovratensione ed il distacco. E intanto la corrente alimenta gli apparati.
Certo, la corrente a bordo è una comodità, ma credo che questo incidente imponga una riflessione circa i rischi che comporta

- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Alimentazione caricabatterie
Riprendo questo post chiedendo dove va inserito l'isolatore, all'entrata del cavo 220V o più a valle?Nico ha scritto:La mia è sempre coollegata.
Con tutti i servizi staccati tranne il caricabatterie.
L'unica cosa che ho montato è un isolatore galvanico, per evitare di fare io da "Zinco" a pontile e barche che non ne hanno.....
Andrea
- Mauro
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 20 apr 2010, 13:25
- Dove Navighiamo: Alghero e nord Sardegna
- Località: Alghero
Re: Alimentazione caricabatterie
Condivido, anche se lascio l'impianto collegato solo quando ritengo che le batterie si possano essere scaricate dopo un lungo inutilizzo e per il periodo strettamente necessario, cioè quando trovo il caricabatterie con il led verde, oppure quando devo alimentare la vasca del vivo e non voglio correre il rischio di avere le battere poco efficienti ma, in assenza di vigilanza, ritengo che il tutto vada staccato.Nico ha scritto:La mia è sempre coollegata.
Con tutti i servizi staccati tranne il caricabatterie.
L'unica cosa che ho montato è un isolatore galvanico, per evitare di fare io da "Zinco" a pontile e barche che non ne hanno.....
Scusa l'ignoranza, ma cosa è un "isolatore galvanico"? e anche, come già chiesto, dove si mette?