Consigli molto interessanti, qualcuno addirittura è un vero lupo di mare.
non ci sarei mai arrivato...... dare un po più di catena
chi l'avrebbe detto!!!!
mi sarei risparmiato 25 anni di scarroccio
Ed hai aspettato 25 anni a porti il problema? Se milioni di marinai sparsi per il globo più o meno ancorano ogni anno, significa che forse c'è qualcosa in quel che fai che non va, non credi?
Intanto ti allego un link interessante sull'argomento. Poi se vuoi apriamo il dibattito e ci scambiamo le idee, una quarantina d'anni di esperienza diretta sugli ancoraggi l' ho anch'io e può darsi che qualche esperienza utile te la possa trasmettere.
testancore.txt
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ma non penso che se il tutto ha funzionato per 5 anni e adesso non più....... l'unica spiegazione sia che non sappia più per per ancorarsi bisogna dar catena e non girare con l'ancora a mezz'acqua sperando che abbocchi qualcosa.
cmq penso che sia dovuto a capricci del verricello elett.
ma non penso che se il tutto ha funzionato per 5 anni e adesso non più....... l'unica spiegazione sia che non sappia più per per ancorarsi bisogna dar catena e non girare con l'ancora a mezz'acqua sperando che abbocchi qualcosa.
cmq penso che sia dovuto a capricci del verricello elett.
Ciao
Parliamo seriamente
Il verricello porta giù e su l' ancora al posto delle mani.
cosa voui che cambia a meno che non recuperi da sola la cima o la catena?
si ma se attacca e stacca da solo quando è in tiro
potrebbe dar problemi alla presa.
Se fosse questo..... un consiglio resto con la 13Kg o torno alla 7,5
Allora parliamoci chiaramente: il mio dubbio è sulla giunzione ancora/catena, che può essere quella a banana, che a volte fa degli scherzi, ma più ragionevolmente potrebbe trattarsi del giunto arrugginito o troppo piccolo, che non permette alla catena di agire correttamente sullo stelo dell'ancora.
Dovresti poterti ancorare in quasi totale sicurezza già con 7,5kg di ancora e calumo filato 3/5 volte il fondo, figuriamoci quindi con 13kg...
E' inoltre cattiva abitudine lasciare la catena nel barbotin quando si è ancorati, è sempre opportuno scaricare la forza della catena, ad esempio, su una bitta, utilizzando una cima di adeguate dimensioni.
In questo modo il verricello non è sollecitato dai colpi di mare, e gli stessi colpi sono attutiti dalla elasticità della cima.
Son daccordo con Riccardo, controlla anche l'attacco allo stelo ed evitiamo giri di parole e parliamoci chiaramente: Non esiste che una Trefoil da 13 Kg. e adeguata catena non tenga su fondo sabbioso un Mano 25 piedi , punto.
Se hai problemi di tenuta, per banale che possa sembrare, sono necessariamente dovuti ad un calumo insufficente. Se su un fondale sabbioso di 10 mt. fili correttamente la tua trefoil e 50 metri di catena ( che presumo da 8 mm ) non vedo possibilità che l'ancora ari nemmeno in presenza di forti venti o correnti. Parlo di "arare" e non del percorso dell'ancora sul fondo prima che affondi le marre a faccia presa, certamente non puoi pretendere che l'ancora resti inchiodata nel punto in cui la fili, ma questi mi sembrano discorsi così banali da sentirmi in imbarazzo a farli a chi ha 25 anni di esperienza in mare.
Come esegui la manovra di ancoraggio? Presumo correttamente ma a questo punto, non si sa mai... non mi viene altro da pensare, hai già una ancora tra le migliori di peso importante in rapporto alla tua barca.
cartella ha scritto:Sostituisco il moschettone a U con un giunto salpancora e vi faccio sapere.-
Grazie per l'aiuto
Ciao.
Carlo
se hai il moscettone ad u e la catena nel salpancore è ovvio che l'ancora non tiene perchè la catena imprime all'ancora un movimento rotatorio e quindi la scalza con qualunque lunghezza di catena tu fili e qualunque sia il peso dell'ancora .......... anzi se l'ancora fosse 100 kg ti salterebbe il passacatena a prura
E' inoltre cattiva abitudine lasciare la catena nel barbotin quando si è ancorati, è sempre opportuno scaricare la forza della catena, ad esempio, su una bitta, utilizzando una cima di adeguate dimensioni.
In questo modo il verricello non è sollecitato dai colpi di mare, e gli stessi colpi sono attutiti dalla elasticità della cima.[/quote]
questo però mi sembra un gesto estremo, da "azzeccati"
Consigli molto interessanti, qualcuno addirittura è un vero lupo di mare.
non ci sarei mai arrivato...... dare un po più di catena
chi l'avrebbe detto!!!!
mi sarei risparmiato 25 anni di scarroccio
Per questo ci si iscrive a forum come Passionenautica.....................oltre ai buoni consigli, il piacere di conoscere virtualmente e di persona gente stupenda, meravigliosa ovvero veri lupi di mare ..........................certo io sono un eccezione, praticamente non distinguo un tubo da una mazza ma mi atteggio, ma come sappiamo la perfezione non esiste.......