Airon 325 e carena a V

La passione che ci accomuna.
Cuv46
Appassionato
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
Imbarcazione posseduta: Primatist 30
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Argentario

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da Cuv46 »

Base Vm scusate.
Avatar utente
FabioFabio
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 17 dic 2012, 08:38
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 325
Dove Navighiamo: NO Sardegna
Località: Sassari

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da FabioFabio »

Motoracci come rapporto cilindrata / prestazioni? Però io non ho mai avuto problemi, i miei erano la versione MPI.
Cuv46
Appassionato
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
Imbarcazione posseduta: Primatist 30
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Argentario

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da Cuv46 »

Erano pesanti e consumavano, io ho avuto a che fare con i vecchi 220 in un 7 M Cantieri Intav, sostituito due volte il motore, come piede montavano gli alpha 2 della Mercruiser e ho sempre avuto problemi di surriscaldamento del piede. I nuovi per esempio il 320 hp QSD è un ottimo motore, bassi consumi, progressivo e buona potenza.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da coma66 »

Cuv46 ha scritto:Erano pesanti e consumavano, io ho avuto a che fare con i vecchi 220 in un 7 M Cantieri Intav, sostituito due volte il motore, come piede montavano gli alpha 2 della Mercruiser e ho sempre avuto problemi di surriscaldamento del piede. I nuovi per esempio il 320 hp QSD è un ottimo motore, bassi consumi, progressivo e buona potenza.

Quei motori li avevano dei propblemi alle testate......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
dancassi
Appassionato
Messaggi: 98
Iscritto il: 01 lug 2009, 16:37
Imbarcazione posseduta: Gariplast Maren 32
Dove Navighiamo: Catania
Località: Catania

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da dancassi »

Io ho due VM sei cilindri in linea turbo diesel, molto datati (1990), 188 cv ciascuno, marinizzati mercruiser con piede bravo due.
Devo dire che la mia barca la possiedo dal 2004. Problemi? Lavorano a temperature un pò troppo elevate per la nautica (intorno ai 90 gradi) e ho avuto la rottura di una testata del motore dx nel 2007.
I pro sono che i costi di acquisto dei ricambi sono davvero bassi, soprattutto se si compra direttamente alla VM.
Per il resto devo dire che sono motori onesti, a mio avviso.
Questa la mia esperienza.
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da Franz-One »

dancassi ha scritto:temperature un pò troppo elevate per la nautica (intorno ai 90 gradi) e ho avuto la rottura di una testata del motore dx nel 2007.
Non mi sembrano temperature troppo elevate, ma piuttosto normali (a parte che non sempre gli indicatori di temperatura sono precisi). Credo che tra gli 85 e i 90 gradi siano corretti a motori ben caldi.
Non credo quindi che la rottura delle testate sia da imputare a questo.
Franz-One
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da coma66 »

Franz-One ha scritto:
dancassi ha scritto:temperature un pò troppo elevate per la nautica (intorno ai 90 gradi) e ho avuto la rottura di una testata del motore dx nel 2007.
Non mi sembrano temperature troppo elevate, ma piuttosto normali (a parte che non sempre gli indicatori di temperatura sono precisi). Credo che tra gli 85 e i 90 gradi siano corretti a motori ben caldi.
Non credo quindi che la rottura delle testate sia da imputare a questo.

No infatti , era dovuto ad un errore di progetto, risolto con la serie successiva.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Airon 325 e carena a V

Messaggio da marcoevo »

Anche i miei viaggiano a 90 gradi ...


Da IPhone 5 di Marcoevo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da coma66 »

marcoevo ha scritto:Anche i miei viaggiano a 90 gradi ...


Da IPhone 5 di Marcoevo


I nuovi motori viaggiano a ben piu di 90 gradi da progetto, questo li rende piu performanti dal punto di vista ecologico.....
I miei vecchi Caterpillar viaggiano tra gli 85 e gli 88, ma da quello che so, ad esempio le Mercedes nuove, hanno i Bulbi sottotarati per evitare paure da parte dei proprietari che si spaventerebbero vedendoli girare a 95 gradiì......
Ma è qualcosa studiata e voluta da progetto, a quella temperatura le dilatazioni dei materiali sono a puntino e tutto gira bene con il gasolio combusto in maniera ottimale...
Il guaio è quando un motore progettato per girare tra gli 85 ed i 90 gradi, gira per ore ( come accade spesso in nautica) a regimi costati e temperature costati intorno ai 90 gradi.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
giovannisportZ
Appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 ott 2014, 12:38
Imbarcazione posseduta: airon marine 388 - 4100 sport volvo penta 370
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: milano

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da giovannisportZ »

i miei d3 190 viaggiano tra 89 e 90 fino a 3200 poi se acceleri ancora salgono un po fino 95 e poi quando rallenti ritorna giu
Avatar utente
FabioFabio
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 17 dic 2012, 08:38
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 325
Dove Navighiamo: NO Sardegna
Località: Sassari

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da FabioFabio »

:smt017 :smt017 io non ricordo :smt017 :smt017 siete troppo precisi!
Avatar utente
FabioFabio
Appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 17 dic 2012, 08:38
Imbarcazione posseduta: Airon Marine 325
Dove Navighiamo: NO Sardegna
Località: Sassari

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da FabioFabio »

@giovannisportZ : mi sono scordato di controllare il funzionamento dello scarico doccia del bagno; è presente una Vaschetta acque grigie ?
Avatar utente
giovannisportZ
Appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 ott 2014, 12:38
Imbarcazione posseduta: airon marine 388 - 4100 sport volvo penta 370
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: milano

Re: Airon 325 e carena a V

Messaggio da giovannisportZ »

no lo scarico doccia va in un pozzettino di raccolta in sentina sotto il letto della cabina di poppa dentro c'è un galleggiante , quando raggiunge il livello perte la sentina e scarica in mare . io avevo la cassa delle acque nere ma la valvolaa 3 vie è stata sigillata al momento del varo e ancora il grillo è lì. potrei venderla come nuova.
Rispondi