Pienamente daccordo con te!!!!todoblu ha scritto:Penso che ti stai imbarcando in un impresa molto più grande di te!
Mi spiego se non conosci la differenza tra una barca con fasciame in legno lamellare o compensato dubito fortemente che tu sia in grado di manutenzionare da solo una barca di 18/20 metri. La verniciatura esterna di una barca, soprattutto se deve essere usata per il charter, và effettuata ogni anno e se non ci sono problemi particolari prevede: carteggiatura, stuccatura e almeno 2 mani di smalto il che si trasforma, solo per lo scafo, in circa 80 ore di lavoro se hai il ritmo e la manualità di un professionista.Gli interni richiederanno interventi molto più distanziati nel tempo (ogni 4/5 anni) ma richiederanno altrettanta fatica. Quello che ti distruggerà come manutenzione sono gli impianti di bordo! Pertanto se non hai una buona capacità da idraulico elettricista e meccanico dovrai ricorrere frequentissimamente a questi professionisti con i costi facilmente prevedibili. Ti invito a comprare un gozzo cabinato di legno di 7/8 metri e a manuntenerlo per due anni, solo allora avrai un idea abbastanza chiara di quel che ti aspetta.
P.S. Una barca dislocante viaggia in massima sicurezza a 8/10 nodi, mentre una barca planante a quella velocità non ha ancora la stabilità dinamica, viaggia scomposta e consuma tanto.
Acquisto navetta in legno
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Acquisto navetta in legno
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Fquarantelli
- Appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 16 mar 2012, 22:50
- Dove Navighiamo: Tirreno
Re: Acquisto navetta in legno
Quotone per chi dice che se spendi il giusto hai il giusto!
dopo una barca a motore in VTR, una a vela in VTR ed ora una a motore in legno (lamellare) posso dirti che qualsiasi tipologia di barca deve essere manutenuta costantemente solo cosi puoi ridurre (ma non cancellare) la possibilità di grosse spese impreviste.
dopo una barca a motore in VTR, una a vela in VTR ed ora una a motore in legno (lamellare) posso dirti che qualsiasi tipologia di barca deve essere manutenuta costantemente solo cosi puoi ridurre (ma non cancellare) la possibilità di grosse spese impreviste.