Pertanto proverò a fare un'ipotesi ed, eventualmente, discutiamo su questa per verificare a quanto potrebbe ammontare la spesa di verniciatura della barca.
Su un depliant pubbliciatario trovo questi riferimenti per vernici adatte al strutture in legno:
- vernice tradizionale: protezione UV (**) durata (1-2 anni)
- vernice monocomponente: protezione UV (****) durata (3-4 anni)
- vernice bicomponente: protezione UV (*****) durata (5-7 anni)
Considerando che definiscono difficoltosa l'applicazione della bicomponente (e io non sono un esperto verniciatore

Nel depliant dicono anche che, se utilizzata su legno, la monocomponente è adatta anche alle strutture precedentemente trattate con pitture epossidiche, quindi penso che la scelta fatta sia quella corretta.
La resa media di una vernice monocomponente è di 10mq/litro, considerando che il produttore raccomanda di stendere almeno 3 mani di pittura equivale a dire una resa di 3mq/litro (arrotondata per difetto).
Ipotizzando che su una barca da 18/20 metri il ponte principale si in teak/iroko o essenza simili e, nella peggiore delle ipotesi, che il fly sia in compensato o similare, ritengo che la superficie da trattare sia:
- fly: lunghezza 8 metri e larghezza 4,5 = 36mq
- strutture verticali: lunghezza 9 metri e altezza 2,2 = 19,8mq per lato considerando anche le parti vetrate
quindi, sommando le superfici da trattare si ottiene 36+14 (ho tolto il 30% della superficie considerando le parti vetrate)+14 (i lati sono due) per un totale di 64 mq ipotizzando errori di calcolo di circa il 10% arriviamo a 70mq.
Considerando la resa di 3mq/litro dovrebbero essere necessari 23 litri di vernice che possiamo arrotondare a 25.
Quanto costano 25 litri di vernice monocomponente? Ipotizziamo 27 euro/litro?
Totale 675 euro, se i calcoli sono corretti; aggiungendo diluenti, carta vetrata, un pò di stucco (ci saranno anche alcuni punti da stuccare!) e una latta di primer per le parti stuccate non penso che si possano superare i 1000 euro!

Dove sbaglio?
