Acquisto navetta in legno

La passione che ci accomuna.
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Marcoevo, non voglio polemizzare con te ma un commento del tipo “costa tanto” o “costa poco”, oltre a essere soggettivo, non ritengo che porti valore aggiunto alla discussione.
Pertanto proverò a fare un'ipotesi ed, eventualmente, discutiamo su questa per verificare a quanto potrebbe ammontare la spesa di verniciatura della barca.
Su un depliant pubbliciatario trovo questi riferimenti per vernici adatte al strutture in legno:
- vernice tradizionale: protezione UV (**) durata (1-2 anni)
- vernice monocomponente: protezione UV (****) durata (3-4 anni)
- vernice bicomponente: protezione UV (*****) durata (5-7 anni)
Considerando che definiscono difficoltosa l'applicazione della bicomponente (e io non sono un esperto verniciatore :cryi ) penso di optare per la pittura monocomponente.
Nel depliant dicono anche che, se utilizzata su legno, la monocomponente è adatta anche alle strutture precedentemente trattate con pitture epossidiche, quindi penso che la scelta fatta sia quella corretta.
La resa media di una vernice monocomponente è di 10mq/litro, considerando che il produttore raccomanda di stendere almeno 3 mani di pittura equivale a dire una resa di 3mq/litro (arrotondata per difetto).
Ipotizzando che su una barca da 18/20 metri il ponte principale si in teak/iroko o essenza simili e, nella peggiore delle ipotesi, che il fly sia in compensato o similare, ritengo che la superficie da trattare sia:
- fly: lunghezza 8 metri e larghezza 4,5 = 36mq
- strutture verticali: lunghezza 9 metri e altezza 2,2 = 19,8mq per lato considerando anche le parti vetrate
quindi, sommando le superfici da trattare si ottiene 36+14 (ho tolto il 30% della superficie considerando le parti vetrate)+14 (i lati sono due) per un totale di 64 mq ipotizzando errori di calcolo di circa il 10% arriviamo a 70mq.
Considerando la resa di 3mq/litro dovrebbero essere necessari 23 litri di vernice che possiamo arrotondare a 25.
Quanto costano 25 litri di vernice monocomponente? Ipotizziamo 27 euro/litro?
Totale 675 euro, se i calcoli sono corretti; aggiungendo diluenti, carta vetrata, un pò di stucco (ci saranno anche alcuni punti da stuccare!) e una latta di primer per le parti stuccate non penso che si possano superare i 1000 euro! :cross
Dove sbaglio? :help
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da marcoevo »

Scusami ho sbagliato io .. a pensare che la preparaZione per verniciatura e la verniciatura stessa la facevi fare da una ditta specializzata o cantiere navale e non da solo ... È normale che da solo risparmi le molteplici ore di manodopera ... Ed il guadagno dell'azienda .

Quindi non intervengo nei costi dei materiali perché 2 barche le ho verniciate ma non da solo per cui quello che ho speso io non conta molto .

Una domanda però , ti vedo molto preparato e deciso per il tuo acquisto ... Ma che aspetti scusa ?

Le barche in legno sono stupende , io ho visitato pochi mesi fa un Itama in legno era meraviglioso ...

Ps nel Lazio fare i lavori da soli sulla propria barca ( esterni ) è quasi impossibile...

Ciao





Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Purtroppo non sono nè preparato nè così deciso :) ma, semplicemente, cerco di usare logica e buonsenso.
E' tanto che ci penso perchè unire la passione con il lavoro ritengo che sia il sogno di tutti.
Quello che però non vorrei fare è il passo troppo lungo :muro e, la mancanza di esperienza, unita al mercato in continuo calo che ti invoglia all'acquisto, potrebbero portare proprio a questo.
Quindi spero che dalla discussione possa emergere un quadro dettagliato dei pro e contro l'acquisto di una barca di dimensioni così importanti (io, al massimo, ho fatto regate su un 60') e a quanto possano ammontare le spese di gestione e il tempo da dedicare alla "cura" della barca per capire se ciò dovrà continuare a rimanere un sogno :cry: o se sarà possibile realizzarlo :smt055 .
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Kraken »

Lascia il sogno nel cassetto e va sul pratico,specie se devi fare azienda. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da coma66 »

Vivo a Civitanova marche.....qua c'è stata fino a qualche anno fa una realta di costruzione di pescherecci in lego di notevole fattura, poi tutti si sono buttati sul metallo perchè il legno era troppo complicato da mantenere.
Illegno ha bisogno di vivere e viere in acqua, con unso costante e ricambio sempre continuo dell'aria negli interstizi.
Se parli di fasciame, parli di calafataggio, parli di stagnazione,parli di stagionatura, di sostituione d parti strutturali quali madieri, chiglia e controchiglia.....Le ordinate sono robe di tutti giorni per non parlare di fasciame.....
Io sono certo che i tanti charter che si vedono in legnosiano dovuti alle tante dismissioni di vecchi pescherecci, alcuni sono stati pure trasformati in golette come il Marcantonio, ma chi ci ha lavoratotipuò dire che sottolo strato di stucco e pittura le magagne sono tante.......
Oggi quasi tutti i cantieri sanno lavorare la VTR, ma quanti sanno mettere le mani sul legno?
VEDI UN Pò TU......
Homosapiensnonurinatinventum
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Kraken ha scritto:Lascia il sogno nel cassetto e va sul pratico,specie se devi fare azienda. :smt039 :smt039 :smt039
Come ho scritto anche sopra, non intendo polemizzare con nessuno di voi ma, anzi, spero che si possa instaurare una sana discussione che evidenzi i pregi (ma soprattutto i difetti) che comporta la gestione di una barca a motore di 18/20 metri in legno.
Quindi i commenti costa tanto, costa poco, lascia stare , ecc non sono di molto aiuto nella mia scelta.
Il mio obiettivo è trovare delle ottime ragioni per non fare il passo in quanto, come tu hai già evidenziato, ragioni per farlo :diavolo ne ho già in abbondanza.
Ti chiedo, visto che tu hai già posseduto barche in legno, di aiutarmi in tal senso. Grazie
Avatar utente
Franco Bologna
Appassionato
Messaggi: 537
Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
Imbarcazione posseduta: Hudson 40 - www .hudson40.it per la descrizione
Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
Località: Rimini

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Franco Bologna »

Openboat ha scritto:A Rimini metteranno all'asta "Brilla & Billy" una navetta appartenuta a Lucio Dalla e costruita dal cantiere "Azzurro" di Fano....
23 metri,5 cabine,4 bagni,tutta in teak....'.......
...... già andata !! Per 207.000,00 Euro, a Napoli ....
Se sta così piove!!
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da liuk86 »

ITA24 ha scritto:
Kraken ha scritto:Lascia il sogno nel cassetto e va sul pratico,specie se devi fare azienda. :smt039 :smt039 :smt039
Come ho scritto anche sopra, non intendo polemizzare con nessuno di voi ma, anzi, spero che si possa instaurare una sana discussione che evidenzi i pregi (ma soprattutto i difetti) che comporta la gestione di una barca a motore di 18/20 metri in legno.
Quindi i commenti costa tanto, costa poco, lascia stare , ecc non sono di molto aiuto nella mia scelta.
Il mio obiettivo è trovare delle ottime ragioni per non fare il passo in quanto, come tu hai già evidenziato, ragioni per farlo :diavolo ne ho già in abbondanza.
Ti chiedo, visto che tu hai già posseduto barche in legno, di aiutarmi in tal senso. Grazie
Ciao ITA, dalle tue parole traspare tanta voglia di fare ma...Sai cosa significa sverniciare e riverniciare personalmente una barca di 20 m? In famiglia la sola idea di dare una carteggiata alla carena del ns. 32 piedi prima dell'antivegetativa scatena il fuggi fuggi degli addetti...In passato abbiamo avuto un 31 piedi in compensato, gran barca, ma la prendemmo ad ottobre e passammo tutti i weekend fino ad aprile, i giorni di festa (Natale, capodanno, pasqua) a grattare e riverniciare, addirittura i dipendenti dell'azienda anzichè sui carrelli sovente operavano in barca...Quando la comprammo, pur sentendo chi ci sconsigliava pensammo, vabbè una volta bruciata, grattata e riverniciata totalmente con bicomponente epossidica della cecchi (ah non ricordo quanti pannelli cambiammo e anche lo specchio di poppa totalmente marcio), stiamo apposto per parecchio tempo! Sì, circa un'estate, durante la quale facevamo a gara a trovare le infiltrazioni....Lascia perdere, meglio l'acciaio a sto punto, taglio e saldatura sono molto più semplici e veloci. Sia chiaro, i soldi e il tempo sono i tuoi, ma personalmente sconsiglio a chiunque non abbia un conto in banca con parecchi zeri e un cantiere con i controcosi di comprare una barca in legno (qualunque esso sia!)
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da liuk86 »

Kraken ha scritto:Lascia il sogno nel cassetto e va sul pratico,specie se devi fare azienda. :smt039 :smt039 :smt039
Quotissimo Augusto, peraltro tutti i dati della vernice sono solo teorici, per far impregnare bene il legno occorrono parecchie mani! Ma avresti una squadra al lavoro?
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Non ho nessuna squadra che mi possa aiutare: la mia idea riguarda l'acquisto di un mezzo strutturalmente sano (poi si potrebbe aprire anche il confronto su come valutare lo stato di conservazione di una barca in legno: io non sono in grado di farlo ma anche molti periti, mi pare, che anche se lo sanno fare non vogliano prendersi responsabilità; ho letto numerose perizie in cui i "professionisti" utilizzano la maggio parte delle volte il condizionale e dove non lo usano scrivono "sembra che.....", "non è stato possibile verificare......", "...appare in buone condizioni....", ecc) che spero di non dover sverniciare completamente ma su cui dover effettuare solo regolari manutenzioni (che però non debbano coincidere con tutti i WE da ottobre ad aprile, feste comprese :shock ). I calcoli fatti erano solo un esempio per confrontarmi con voi circa i costi, che tutti sostengono esagerati, per la manutenzione di una barca in legno.
Per quanto riguarda la manutenzione dell'opera viva, ovviamente, è cosa da professionisti e non ho idea con quale tempistica si debba effettuare ma penso che, se fatta bene e altrettanto bene verniciata e arieggiata internamente per evitare la formazione di muffe e funghi, possa durare diversi anni senza ulteriori interventi e infiltrazioni pesanti (leggendo in giro mi pare di capire che da una barca in legno di circa 20 m ci si possa aspettare l'infiltrazione di alcuni litri di acqua ogni settimana).
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Openboat »

Off-topic
Come gia' accennato da un'altro iscritto,ecco un reportage tratto da : "Il Fatto Quotidiano":
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sei in: Il Fatto Quotidiano > Emilia Romagna > Lucio Dalla, as...
Lucio Dalla, asta flop: invendute le sue tre case. Lo yacht a un fan di Napoli
A un mese di distanza le offerte non sono risultate sufficienti. Solo la barca "Brilla e Billy" è stata assegnata ad un imprenditore campano. I fondi avrebbero contribuito a finanziare le prime attività della Fondazione e la Casa museo.
Email:
Fumata nera per la vendita all’asta delle case di Lucio Dalla. Presso lo studio notarile Stame – Zerbini nella centralissima Galleria Cavour di Bologna sono state aperte le buste con le offerte pervenute per l’acquisto delle due case di Bologna, la villa di Milo in Sicilia e la barca “Brilla & Billy”, appartenute al cantante scomparso il primo marzo del 2012. Solo lo yacht è stato venduto ad un imprenditore napoletano fan dell’artista, mentre le offerte per le tre abitazioni sono state giudicate troppo inferiori alle richieste di partenza. Dopo un tentativo andato a vuoto di vendita diretta degli immobili la Fondazione Lucio Dalla, composta dagli eredi del cantautore e responsabile della gestione dei beni lasciati dall’artista che ammontano all’incirca a 100 milioni di euro (di cui tre solo in opere d’arte), aveva autorizzato l’estate scorsa un’asta rimasta aperta dall’1 al 30 settembre 2014 dove i potenziali e danarosi acquirenti avrebbero potuto partecipare inviando un’offerta in busta chiusa.
Circa un migliaio i contatti giornalieri provenienti da diverse città italiane come da Francia, Germania e Brasile per il sito www.spazidilucio.it, la pagina web messa a disposizione dall’agenzia immobiliare Gabetti – Rosa che aveva gestito l’operazione di vendita. Solo tre, invece, le richieste pervenute: una da Bologna, una da fuori Bologna e la terza da Napoli da parte di quello che è diventato il nuovo proprietario di “Brilla & Billy”. L’imprenditore napoletano Polito, come scrive il Corriere della Sera, era presente nello studio notarile di Bologna e ha spiegato che “il nome della barca rimarrà quello per scaramanzia”, mentre verranno asportate tutte le parti che compongono lo studio di registrazione ‘galleggiante’. Lo yacht prenderà il mare per raggiungere Napoli per la cifra “congrua” di 207mila euro, poco inferiore ai 230mila richiesti come base d’asta.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

La cifra e' veramente RIDICOLA.....Complimenti al sig Polito per il suo grandioso affare. :cool: :cool: :cool:
Fine Off-topic
God is my copilot
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da peppino »

Ancora OT, modalità nostalgica On: ancora ricordo la voce del grande Dalla sul ch 71 del porto di Capri che chiamava per l'ormeggio, e la sera dopo era al circolo di Napoli per cantare a scopo beneficenza per i consoci ed i loro ospiti. Allora, mi farà piacere incrociare ancora quella barca nel nostro golfo.

Fine OT, modalità nostalgica Off.

Peppe.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Kraken »

ITA24 ha scritto:
Kraken ha scritto:Lascia il sogno nel cassetto e va sul pratico,specie se devi fare azienda. :smt039 :smt039 :smt039
Come ho scritto anche sopra, non intendo polemizzare con nessuno di voi ma, anzi, spero che si possa instaurare una sana discussione che evidenzi i pregi (ma soprattutto i difetti) che comporta la gestione di una barca a motore di 18/20 metri in legno.
Quindi i commenti costa tanto, costa poco, lascia stare , ecc non sono di molto aiuto nella mia scelta.
Il mio obiettivo è trovare delle ottime ragioni per non fare il passo in quanto, come tu hai già evidenziato, ragioni per farlo :diavolo ne ho già in abbondanza.
Ti chiedo, visto che tu hai già posseduto barche in legno, di aiutarmi in tal senso. Grazie
Comprare una barca in legno,nuova e delle dimensioni che tu richiedi,per i primi anni,non richiede interventi particolari e certamente non si dovra intervenire già da subito con calafataggi,su ordinate fasciame ecc.ecc. Invece a comprarla usata e non conoscendo la vita di tale barca si potrebbero avere delle amare sorprese,non saprai mai da chi l'ha tenuta che cura abbia avuto e se tantomeno ci sono problemi. A volte si vende perchè sono nati problemi seri che vengono occultati frettolosamente e la patata bollente passa di mano.Visto che da quanto dici,sarai solo a sostenere un impresa del genere e a meno che tu non abbia tanti soldi da poterti permettere anche di buttarne,l'unico aiuto che posso darti e nel dirti di desistere. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da bebo »

Scusa ITA, hai provato ad andare in giro per porti e marina a chiedere delucidazioni direttamente agli armatori (ma specialmente agli EX armatori :sarc ) di barche in legno? Magari anche a pescatori che con tali tipologie di barche (riguardo alle dimensioni) ci lavorano.
Chi meglio di loro potrebbe consigliarti se il gioco vale la candela? Fossi in te cercherei anche di farmi invitare a bordo per un giro tra sentine, strutture, impianti ecc. Avrai modo di toccare con mano e renderti conto in modo diretto del perchè in tanti qui su PN cercano sconsigliarti tale "avventura". :smt102
Avrai capito che qui ci sono diversi EX proprietari di barche in legno che ora sono ultrafelici di essere passati alla vtr senza avere il minimo rimpianto...anzi rimpiangono di non averci pensato prima.
Le vecchie barche in legno sono un po come le auto d'epoca, bellissime,piene di fascino,fanno girare gli occhi a tanti, ma cosa puoi farci se non un giretto domenicale? puoi mai usarle per lunghi viaggi?
Specialmente se hai intenzione di noleggiarla e farci charter ha bisogno di una barca affidabile, sempre pronta all'uso e non una barca che starebbe piu in cantiere che in acqua. purtroppo le barche in legno sono fatte cosi, hanno fascino ma hanno sempre bisogno di molta manutenzione e questo, spesso anche da nuove. :smt102
questo a mio modesto parere
Umberto
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Bebo, grazie del consiglio :inchino . I prossimi we li impegnerò in questo modo. Vi terrò informati degli sviluppi.
Rispondi