Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da coma66 »

coma66 ha scritto:
offshore85 ha scritto:acquaviva pesa 1000kg senza imbarcare niente e a un pescaggio di 50 cm con honda 150 4tempi faceva 28 nodi max quindi ho pensato che un 225 possa andare bene anche se sono a limite voi che ne pensate?


28/300 nodi sono il limite massimo per quella carena, di piu sarebbe una grossa forzatura.......io resto dell'idea che 175/180 hp siano piu che sufficienti, ancvh per la questione peso......
Homosapiensnonurinatinventum
offshore85
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2012, 13:38
Imbarcazione posseduta: acquaviva winner 18
Dove Navighiamo: mar adriatico

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da offshore85 »

capacità max 200 cv
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Marenostrum66 »

offshore85 ha scritto:capacità max 200 cv
allora ti sei risposto da solo :cool:
il 225 non lo puoi installare... perchè lo hai chiesto :smt017

La potenza per te è 175 o se proprio vuoi riserva perchè carichi molto o ti piace "correre" un 200. Un bel 4T.

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
offshore85
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2012, 13:38
Imbarcazione posseduta: acquaviva winner 18
Dove Navighiamo: mar adriatico

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da offshore85 »

lunghezza scafo 5,95 larghezza 2.36 lunghezza al galleggiamento 4.95 materiale P.R.F.V con un 200 cv facweva 40 nodi
offshore85
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2012, 13:38
Imbarcazione posseduta: acquaviva winner 18
Dove Navighiamo: mar adriatico

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da offshore85 »

200 cv 2 tempi
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Marenostrum66 »

offshore85 ha scritto:lunghezza scafo 5,95 larghezza 2.36 lunghezza al galleggiamento 4.95 materiale P.R.F.V con un 200 cv facweva 40 nodi
e non ti basta con uno scafo così?... :Ola
Potresti tenere, mare permettendo, una crociera sui 28/30... che vuoi di più?
Io mi permettevo quelle andature con un rib che è intrinsecamente più stabile... con una barca con carena a V di quel tipo direi che sei ... arrivato!

:smt039

ps: non fare il timido...vai a presentarti dove ti ho scritto... ;)
....VENTO IN POPPA!!!!
offshore85
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2012, 13:38
Imbarcazione posseduta: acquaviva winner 18
Dove Navighiamo: mar adriatico

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da offshore85 »

quindi un 200 cv sarebbe perfetto?
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Marenostrum66 »

E' il massimo installabile oltre il quale sei fuori dai parametri omologati, fuorilegge e in caso di sinistro... nei guai!

Per 1000kg di barca e meno di 6 metri di lunghezza... è un estremo superiore.

Se scegli quello ti troverai un gran margine di funzionamento (e del peso in più a poppa). Lo giustificherei solo se sei abituato a viaggiare con un carico "elevato".
A questo punto sono convinto che in condizioni di carico "normali" con un 175 saresti ben proporzionato, ugualmente veloce, un pò meno appesantito a poppa e comunque con una buona riserva.

(Non vorrei insistere sull'argomento, ma è molto importante scegliere la giusta elica...!)

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da oldjhon »

Considera che lo specchio di poppa di una barca che ha ormai +/- 20 anni non ha più le caratteristiche di quelle da nuovo, quindi fai bene le tue valutazioni ;)
Gianni
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Openboat »

ilmax ha scritto:Ciao ragazzi sto valutando l'acquisto di una acquaviva winner 18 da motorizzare con fuoribordo.
Il precedente proprietario l'aveva motorizzata con un 200cv che tra l'altro dovrebbe essere il max consentito.
Ora io starei cercando una motorizzazione di 150 o 175 cv
:smt102
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Polterchrist »

io rimango della mia idea

se la barca è omologata per 200 ne vanno montati 200
ribadisco, parere personale e in quanto tale opinabile
ma in mare puo accadere di tutto quindi piu cavalli si hanno dietro le chiappe, nei limiti di legge, e meglio è, a mio parere
non necessaramente per correre, per quanto sia divertente con le iuste condizioni che lo consentano, ma per tornare in porto con meno sforzo in caso di difficoltà improvvisa

e per esperienza personale so che puo capitare, e lo sapete anche voi, ci si rifugia in una caletta a fare il bagno e a pescare e intanto non ci si accorge che fuori s'è alzato il maestrale e sono arrivate onde di 2 metri o piu, e ci si ritrova ad essere in mezzo al nulla, da soli e con onda contraria dovendo doppiare un capo con un passaggio utile di 300 metri tra due secche e che fa imbuto, magari con un barca che fa 40cm di opera morta e imbarca acqua solo a vedere un'onda da lontano XD (ok, la smetto di fare esempi con la mia che tra l'altro non monta manco il massimo consentito di legge anche se solo per 10cv, ma resto della mia idea, magari erronea, piu cv = piu margine di sicurezza)

(fa niente se il suddetto imbuto fa effettivmente da bariera alle onde e esattamente sulla linea di passaggio il mare diventa quasi piatto, li bisogna comunque tornarci XD)
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Openboat »

Daccordo con te Polter...Ma non dobbiamo dimenticare che se applichiamo piu' cavalli, otterremo + spinta e di conseguenza maggior peso... quest'ultimo e' un parametro "principe" dell'equilibrio/assetto idrodinamico molto importante e per nulla trascurabile(soprattutto nella distribuzione ...) :smt102 Applicando inoltre sulla poppa una spinta maggiore di quella che puo' sopportare(da progetto),si metterebbe a rischio la struttura stessa del natante.C'e' sempre,cmq, una piccola percentuale di margine...ma meglio non rischiare.... :smt018
Diciamo che nel caso specifico,la potenza applicata max e' di 200 cv e non piu' di un tot di kg/peso.Quindi se il ns amico utente non ha problemi di velocita' e in barca ci va esclusivamente per fare un giretto in condimeteo favorevoli o cmq rispettando la conformita',credo che 175 cv siano gia' piu' che sufficienti. :smt023
Naturalmente bisogna anche tener presente il peso del motore stesso,i 4T sono piu' pesanti rispetto ai 2T anche se ultimamente questo divario si e' notevolmente ridotto :sarc
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?

Messaggio da Polterchrist »

indubbiamente

se trova un buon 2t usato è l'ideale

consuma di piu e inquina da far schifo (se non si usa olio specifico per 2t marini, che è biodegradabile)
però è piu leggero ed affidabile :)

mah, sarebbe da testare
Rispondi