Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 22 dic 2012, 13:38
- Dove Navighiamo: mar adriatico
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
ho acquistato un acquaviva winner 18 e sto per acquistare un 225 cv 2 tempi secondo voi sono troppi?
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
troppi ? io sono dell'idea che non siano mai troppi i cavalli
se la barca è omologata per 225 di massima, sono giusti
altrimenti (se omologata per una potenza maggiore) sono pochi
ma questa è una concezione personale
se la barca è omologata per 225 di massima, sono giusti
altrimenti (se omologata per una potenza maggiore) sono pochi
ma questa è una concezione personale

- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
Ciao Offshore85 e benvenuto su Passione Nauticaoffshore85 ha scritto:ho acquistato un acquaviva winner 18 e sto per acquistare un 225 cv 2 tempi secondo voi sono troppi?

Passando alla tua richiesta, se non ricordo male l'Acquaviva ha una bella carena "marina" con una V piuttosto pronunciata: questo significa BENE sul mare formato, ma significa anche una buona penetrazione in acqua che per avanzare richiede una certa "cavalleria". Kraken potrà dirne molto di più al riguardo

Non ho trovato la scheda tecnica, ma è un 18 piedi (poco meno di 6 metri) ben strutturato e "pesantuccio" per la sua categoria, immagino che con motore e accessori sarà intorno ai 1500 kg e più. Mi aspetto che la potenza max di omologazione sia non oltre 225 HP.
Se la potenza max installabile è 225, vuoi un pò di brio, potenza di riserva per viaggiare in scioltezza, e viaggi non da solo ma con ospiti o famiglia, non andrei sotto i 200HP . (se la max è 250 non andrei sotto a 225).
Piuttosto, considerate le prestazioni e la coppia raggiunta dai moderni 4 tempi, lascerei perdere per via di consumi e rumorosità un 2T, anche se è un moderno a iniezione.
E' vero che con il 2T hai più brillantezza e spunto, ma i moderni 4T ne hanno da vendere anche loro, e hanno tutta la coppia che ti serve per ogni mare che puoi incontrare, soprattutto se scegli di montare la potenza max o quasi max installabile.
Io ho avuto 2T e 4T. I vantaggi del 4T su consumi e silenziosità li ho goduti molto di più di quel briciolino di spunto da "moto da cross" dei 2T.
In più ti togli la bega dell'olio per la miscela.
A te la scelta tra Suzuki Ottimo rapporto qualità/prezzo) , Honda (fu il primo, ma è da un pò che non "avanza" e Yamaha (forse il più sviluppato come elettronica, ma è il più costoso) ... occhio ai Mercury Verado che vanno forte, sono molto silenziosi, ma con il compressore volumetrico consumano un botto!
Naturalmente è molto importante accoppiare l'elica giusta, ma questa è storia per un altro 3D (e mi fermo o mi




PS:
Ti invito a presentarti nella sezione di Presentazione Nuovi Arrivati
presentazione-nuovi-arrivati-f13.html
così tutti gli amici potranno riservarti un cordiale benvenuto!
....VENTO IN POPPA!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
Rinnovo l'invito di Marenostrum,
rispondendo al tuo quesito, se ti serve una barca pewr andare a fare il bagno senza altre velleità, 150 hp 4T sono il minimo.-......
225 hp è gia una barca molto prestante, il suo srebbe un bel 200 hp ,ma non per un fatto di potenza quanto per il peso......quando fu omologato il Winner, fuoribiordo 4T non esistevano praticamente, il peso a parità di potenza tra un 4T ed un 2T è superiore di almone un 30% in piu per il 4T.
Sollecitare uno specchio di poppa progettato per certi pesi, non è una cosa che io farei con tranquillità, valuta bene cosa istalli e quanto pesa........
rispondendo al tuo quesito, se ti serve una barca pewr andare a fare il bagno senza altre velleità, 150 hp 4T sono il minimo.-......
225 hp è gia una barca molto prestante, il suo srebbe un bel 200 hp ,ma non per un fatto di potenza quanto per il peso......quando fu omologato il Winner, fuoribiordo 4T non esistevano praticamente, il peso a parità di potenza tra un 4T ed un 2T è superiore di almone un 30% in piu per il 4T.
Sollecitare uno specchio di poppa progettato per certi pesi, non è una cosa che io farei con tranquillità, valuta bene cosa istalli e quanto pesa........
Homosapiensnonurinatinventum
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
non conoscevo la barca in questione, ho dato un occhiata in rete e sarà pur vero che si tratta di una carena che richiede potenza ma è anche vero che siamo sotto i 6 mt, 225cv o anche 200 mi sembrano davvero troppi
Poi effettivamente anche in rete non ho visto motori di potenza superiore a 130cv, le versioni entrofuoribordo credo che meritino un discorso a parte.

Poi effettivamente anche in rete non ho visto motori di potenza superiore a 130cv, le versioni entrofuoribordo credo che meritino un discorso a parte.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
wizard ha scritto:non conoscevo la barca in questione, ho dato un occhiata in rete e sarà pur vero che si tratta di una carena che richiede potenza ma è anche vero che siamo sotto i 6 mt, 225cv o anche 200 mi sembrano davvero troppi![]()
Poi effettivamente anche in rete non ho visto motori di potenza superiore a 130cv, le versioni entrofuoribordo credo che meritino un discorso a parte.
Venti anni fa 130 hp erano un potenza esagerata in assoluto..........Per gli standard di oggi è una potenza appena sufficiente...
Homosapiensnonurinatinventum
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
Dunque..ho un vecchio annuario della nautica del 1995 ma l'Acquaviva già si chiamava innovazioni e progettti, c'è il 19,3Cabin hp max 165, ho seri dubbi che la Winner 18 possa montare un 225 hp, io ad esempio ho il Dorado22 pesa piu di 1000 kg e la motorizzazione massima è 150 HP e ti assicuro che con il 140 va benissimo.
Gianni
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
mi ero posto anche io l'esatto dubbio tuo, poi ho pensato che io ho avuto uno zar 65, un gommone strutturato con la prua di una barca. V profonda. Aveva 175 cavalli e filava benissimo. Ma l'hanno omologato anche per il 200.wizard ha scritto:non conoscevo la barca in questione, ho dato un occhiata in rete e sarà pur vero che si tratta di una carena che richiede potenza ma è anche vero che siamo sotto i 6 mt, 225cv o anche 200 mi sembrano davvero troppi![]()
Poi effettivamente anche in rete non ho visto motori di potenza superiore a 130cv, le versioni entrofuoribordo credo che meritino un discorso a parte.
Il punto è questo, l'Aquaviva è un 6 metri ma credo peserà più del mio gommobarca. Un 200 4T io ce lo vedo.
Se sapessi il peso potrei confrontarlo con un Robalo, che ha una chiglia che lo ricorda. E quelli, ricordo, andavano motorizzati in modo "consistente".
Caro Offshore,
Ci scrivi il peso?
e la potenza massima installabile?


....VENTO IN POPPA!!!!
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
anchio ne sono convintooldjhon ha scritto:Dunque..ho un vecchio annuario della nautica del 1995 ma l'Acquaviva già si chiamava innovazioni e progettti, c'è il 19,3Cabin hp max 165, ho seri dubbi che la Winner 18 possa montare un 225 hp, io ad esempio ho il Dorado22 pesa piu di 1000 kg e la motorizzazione massima è 150 HP e ti assicuro che con il 140 va benissimo.

-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 22 dic 2012, 13:38
- Dove Navighiamo: mar adriatico
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
acquaviva pesa 1000kg senza imbarcare niente e a un pescaggio di 50 cm con honda 150 4tempi faceva 28 nodi max quindi ho pensato che un 225 possa andare bene anche se sono a limite voi che ne pensate?
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
per curiosità qual è la massima potenza istallabile?offshore85 ha scritto:acquaviva pesa 1000kg senza imbarcare niente e a un pescaggio di 50 cm con honda 150 4tempi faceva 28 nodi max quindi ho pensato che un 225 possa andare bene anche se sono a limite voi che ne pensate?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
offshore85 ha scritto:acquaviva pesa 1000kg senza imbarcare niente e a un pescaggio di 50 cm con honda 150 4tempi faceva 28 nodi max quindi ho pensato che un 225 possa andare bene anche se sono a limite voi che ne pensate?
28/300 nodi sono il limite massimo per quella carena, di piu sarebbe una grossa forzatura.......io resto dell'idea che 1780 hp siano piu che sufficienti, ancvh per la questione peso......
Homosapiensnonurinatinventum
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
anche io penso che 175/180 cavalli siano sufficienticoma66 ha scritto:28/300 nodi sono il limite massimo per quella carena, di piu sarebbe una grossa forzatura.......io resto dell'idea che 1780 hp siano piu che sufficienti, ancvh per la questione peso......offshore85 ha scritto:acquaviva pesa 1000kg senza imbarcare niente e a un pescaggio di 50 cm con honda 150 4tempi faceva 28 nodi max quindi ho pensato che un 225 possa andare bene anche se sono a limite voi che ne pensate?



Offsohre... è un segreto di stato o puoi dirci la potenza massima installabile omologata dal costruttore?

....VENTO IN POPPA!!!!
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
si per arrivare sulla lunacoma66 ha scritto:io resto dell'idea che 1780 hp siano piu che sufficienti, ancvh per la questione peso......










- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Acquaviva winner 18: quale fuoribordo consigliate?
wizard ha scritto:si per arrivare sulla lunacoma66 ha scritto:io resto dell'idea che 1780 hp siano piu che sufficienti, ancvh per la questione peso......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sempre meglio avere una riserva di potenza...

Homosapiensnonurinatinventum