Ciao Ragazzi, ho da poco osservato che sabato scorso non appena son salito in barca si è azionata la pompa di sentina posta sotto l'efb e fin li nulla da dire, ho pensato a un oscillazione dello scafo che poteva produrre il reflusso sul galleggiante di sentina attivandone il meccanismo per levar uno schizzo d'acqua.
incuriosito comunque mi reco a poppa e alzando il pozzetto mi son reso conto che effettivamente ci saranno stati 4 litri buoni d'acqua sotto il motore.... ho prontamente attivato la pompa elettrica che per un paio di minuti ha espulso circa 4 litri d'acqua...ora la cosa strana è che la barca era ferma in porto e (scusate lo schifo assoluto) ho messo un dito nell'acqua che usciva e era salata.... ho letto altri topic relativi l'acqua sotto cabina ma sinceramente credo questo sia un argomento simile ma dalle complicanze tecniche differenti(causa efb).
E' normale che ci sia un pò d'acqua li sotto o mi devo preoccupare?
è normale che il galleggiante della sentina posto la sotto lasci comunque un discredo residuo di acqua che posso eliminare completamente solo azionando la pompa elettrica dalla plancia?
le cuffie son state fatte nemmeno un anno fa...ma dubito dipenda da quello...
Qualche idea?
Ciao
asciuga tutto alla perfezione e poi ispeziona vedi se arriva acqua a motore spento fai questa operazione piu volte nell arco di un paio d ore o una giornata intera poi fa lo stesso a motore acceso controlla le pompe dell accqua non so che motori hai ma quando partono i paracqua delle ponpe iniziano a spandere dai fori spia guarda manicotti ecc prese a mare se ne hai....
Rabber ha scritto:Ciao Ragazzi, ho da poco osservato che sabato scorso non appena son salito in barca si è azionata la pompa di sentina posta sotto l'efb e fin li nulla da dire, ho pensato a un oscillazione dello scafo che poteva produrre il reflusso sul galleggiante di sentina attivandone il meccanismo per levar uno schizzo d'acqua.
incuriosito comunque mi reco a poppa e alzando il pozzetto mi son reso conto che effettivamente ci saranno stati 4 litri buoni d'acqua sotto il motore.... ho prontamente attivato la pompa elettrica che per un paio di minuti ha espulso circa 4 litri d'acqua...ora la cosa strana è che la barca era ferma in porto e (scusate lo schifo assoluto) ho messo un dito nell'acqua che usciva e era salata.... ho letto altri topic relativi l'acqua sotto cabina ma sinceramente credo questo sia un argomento simile ma dalle complicanze tecniche differenti(causa efb).
E' normale che ci sia un pò d'acqua li sotto o mi devo preoccupare?
è normale che il galleggiante della sentina posto la sotto lasci comunque un discredo residuo di acqua che posso eliminare completamente solo azionando la pompa elettrica dalla plancia?
le cuffie son state fatte nemmeno un anno fa...ma dubito dipenda da quello...
Qualche idea?
Ciao
è normale che il galleggiante della sentina posto la sotto lasci comunque un discredo residuo di acqua che posso eliminare completamente solo azionando la pompa elettrica dalla plancia?Si più che normale e ciò in funzione dell'altezza di dove è posto il galleggiante automatico della pompa di sentina.).
E' normale che ci sia un pò d'acqua li sotto o mi devo preoccupare?Che ci sia acqua in sentina è quasi normale che sia salata NO!!Questo vuol dire che c'è un entrata d'acqua di mare.Asciugala tutta e cerca di capire da dove entra,non ti aspettare di vedere i rivoli d'acqua(in questo caso avresti avuto l'automatico sempre in funzione) cerca piuttosto delle gocce in prossimità del dell'accoppiamento motore piede,dall'interno,dalle cuffie e poi da tutti i fori sottoposti al livello del mare.Credo che tu debba stare molto tempo in osservazione ma è importante che tu lo faccia.
allora ho un EFB mercruiser 5000 v 8
purtroppo posso verificare solo il fine settimana in quanto ho la barca in porto a 45km da casa.
Dunque devo verificare a motore spento dopo una attenta asciugatura e a motore acceso.
i manicotti dell'acqua quali sono? scusate l'ignoranza!
è difficile riuscire a scrutare sotto l'attacco piede motore sto veramente in un posto irragiungibile cmq verifico.
MI hai messo un po di cagarella! non te lo nascondo....
Rabber ha scritto:è difficile riuscire a scrutare sotto l'attacco piede motore sto veramente in un posto irragiungibile cmq verifico.
MI hai messo un po di cagarella! non te lo nascondo....
Una buona torcia e piccoli specchi da poter orientare a tuo piacimento.
Rabber ha scritto:allora ho un EFB mercruiser 5000 v 8
purtroppo posso verificare solo il fine settimana in quanto ho la barca in porto a 45km da casa.
Dunque devo verificare a motore spento dopo una attenta asciugatura e a motore acceso.
i manicotti dell'acqua quali sono? scusate l'ignoranza!
Controlla tutti i tubi in gomma che sono collegati al motore.
sentite se vi sa di probabile, ha piovuto molto o meglio brevi ma intensi acquazzoni. non potrebbe esser probabile che quest'acqua dolce a contatto con le pareti e /o parti della barca si sia(salinizzata)?
Rabber ha scritto:allora ho un EFB mercruiser 5000 v 8
purtroppo posso verificare solo il fine settimana in quanto ho la barca in porto a 45km da casa.
Dunque devo verificare a motore spento dopo una attenta asciugatura e a motore acceso.
i manicotti dell'acqua quali sono? scusate l'ignoranza!
Controlla tutti i tubi in gomma che sono collegati al motore.
OK grazie non appena vado al porto faccio tutte ste verifiche. bell'idea quello dello specchio e pila;-)
Rabber ha scritto:sentite se vi sa di probabile, ha piovuto molto o meglio brevi ma intensi acquazzoni. non potrebbe esser probabile che quest'acqua dolce a contatto con le pareti e /o parti della barca si sia(salinizzata)?
Certo anche perchè qualche volta in navigazione avrai preso degli spruzzi a bordo ed una parte di questi ti saranno finiti in sentina.
Segui i consigli di tutti, asciga bene e vedi se ci sono infiltrazioni
Rabber ha scritto:sentite se vi sa di probabile, ha piovuto molto o meglio brevi ma intensi acquazzoni. non potrebbe esser probabile che quest'acqua dolce a contatto con le pareti e /o parti della barca si sia(salinizzata)?
Certo anche perchè qualche volta in navigazione avrai preso degli spruzzi a bordo ed una parte di questi ti saranno finiti in sentina.
Segui i consigli di tutti, asciga bene e vedi se ci sono infiltrazioni
Don't Panic.
ok mi spieghi che sono le prese a mare? Son ignurante!
Dato che la tua barca è lontana e non puoi controllarla spesso ,ti consiglio di assicurarti che la o le tue batterie siano ben cariche e di portare una batteria di supplemento,almeno fin quando non hai verificato da dove proviene l'acqua.
Si mi sa che mi faccio il fine settimana li e verifico se e da dove arriva quell'acqua anche perchè, adesso che faccio memoria, sotto il pozzetto centrale in sentina c'è un po d'acqua che poi va a defluire la sotto il motore tramite un canale, (nel pozzetto ci finiscono fisso cime , cimini della ciambella e coppo fissi in acqua di mare ) spero che la salinità sia dovuta dal passaggio della acqua pluviale su quelle cose!
mi sorge un dubbio...non e che entra acqua dal pozzetto e finisce in sentina??
magari ha piovuto e il pozzetto e mal sigillato...butta su un paio di secchi dacqua e vedi se entra in sentina...