Magellano ha scritto:mi sorge un dubbio...non e che entra acqua dal pozzetto e finisce in sentina??
magari ha piovuto e il pozzetto e mal sigillato...butta su un paio di secchi dacqua e vedi se entra in sentina...
Magellano ha scritto:mi sorge un dubbio...non e che entra acqua dal pozzetto e finisce in sentina??
magari ha piovuto e il pozzetto e mal sigillato...butta su un paio di secchi dacqua e vedi se entra in sentina...
Si è collegato alla sentina mi sa che butto acqua dolce la dentro.!
Magellano ha scritto:mi sorge un dubbio...non e che entra acqua dal pozzetto e finisce in sentina??
magari ha piovuto e il pozzetto e mal sigillato...butta su un paio di secchi dacqua e vedi se entra in sentina...
Ma cherè in Sardegna piove salato????
e che cavolo non ho letto tutto il messaggio iniziale ,,quando ho riletto mi sono mangiato le dita...
Magellano ha scritto:mi sorge un dubbio...non e che entra acqua dal pozzetto e finisce in sentina??
magari ha piovuto e il pozzetto e mal sigillato...butta su un paio di secchi dacqua e vedi se entra in sentina...
Ma cherè in Sardegna piove salato????
e che cavolo non ho letto tutto il messaggio iniziale ,,quando ho riletto mi sono mangiato le dita...
o magari un tsunami ...no eeee...
@ Magellano,l'avevo capito che eri per un attimo distratto dal "Solcio"e ti ho stoccato!!! Credimi sto rotolandomi dalle risate
Come ti hanno già ben consigliato, se dopo una attenta asciugatura, a MOTORE SPENTO, ritrovi ancora dell'acqua salata, vuol dire che trafila da qualche parte (non per ultima la semplice cuffia del piede ...
Se entra SOLO ed esclusivamente a motore acceso, è molto verosimile che ci sia una perdita dall'impianto di raffreddamento del motore....
Comincia a verificare questo......
PS: già il fatto che sia acqua salata, non depone certo per stare tranquilli: devi ASSOLUTAMENTE capire dove e perchè entra.....
Simbor ha scritto:Come ti hanno già ben consigliato, se dopo una attenta asciugatura, a MOTORE SPENTO, ritrovi ancora dell'acqua salata, vuol dire che trafila da qualche parte (non per ultima la semplice cuffia del piede ...
Se entra SOLO ed esclusivamente a motore acceso, è molto verosimile che ci sia una perdita dall'impianto di raffreddamento del motore....
Comincia a verificare questo......
PS: già il fatto che sia acqua salata, non depone certo per stare tranquilli: devi ASSOLUTAMENTE capire dove e perchè entra.....
Si infatti è quello che mi ha messo in allarme, ora vedo di far asciugare ben bene tutto e di capirne la provenienza.
Grazie
Speriamo bene!
Un consiglio in più non fa mai male!
Dopo aver asciugato tutto a motori spenti ricopri la sentina (anche sotto i motori) con carta di giornale (diritta non piegazzata) vedrai sarà molto più semplice individuare la perdita perchè quando la toglierai di li a breve facile che la troverai macchiata nel punto di ingresso (o caduta se viene da un manicotto o qualche altro punto del motore).
Un'ultima cosa da quanto non controllavi la sentina?
L'acqua a volte specialmente quella di mare può entrare anche dagli attacchi della plancetta esterna o dai fori delle viti dei flaps (parlo naturalmente senza sapere che tipo di barca hai) ma molti per comodità inseriscono queste viti anche nei longheroni longitudinali, creando così un foro d'entrata che spinge l'acqua lungo tutta la barca.
In ogni caso dedica tutto il tempo necessario alla ricerca della perdita, l'acqua in sentina oltre a fare danni sulle parti meccaniche ed elettriche dei motori favorisce la formazione di osmosi alla carena di vetroresina, soprattutto se, come nel tuo caso, si tratta di acqua di mare.
Facci sapere.
ciao controllala benissimo io ho avuto in una precedente esperienza infiltrazioni d'acqua dovute a un cedimento strutturale, che barca possiedi e dove la tieni anche io sono di cagliari.
Rabber ha scritto:Si mi sa che mi faccio il fine settimana li e verifico se e da dove arriva quell'acqua anche perchè, adesso che faccio memoria, sotto il pozzetto centrale in sentina c'è un po d'acqua che poi va a defluire la sotto il motore tramite un canale, (nel pozzetto ci finiscono fisso cime , cimini della ciambella e coppo fissi in acqua di mare ) spero che la salinità sia dovuta dal passaggio della acqua pluviale su quelle cose!
Sto cercando una spiegazione!
Ecco ... bravo ... quello del fine settimana è una bella idea, devi ottemperare a tutti i consigli forniti dagli amici di PN, ma a mio avviso verificare il tutto nell'arco di un paio di giorni e senza rischio di piogge, solo in questo caso se ci dovesso essere eventuali ingressi di acqua di mare in sentina potrai realmente rendertene conto, prima di svotare completamente la sentina cerca di caricare quanto possibile la poppa in modo da far defluire quanto più possibile l'acqua in zona pompa
ciao mimmo
AndreaTS ha scritto:Un consiglio in più non fa mai male!
................... ricopri la sentina (anche sotto i motori) con carta di giornale (diritta non piegazzata) vedrai sarà molto più semplice ........................
la carta di giornale in sala macchina è come una tanica di benzina aperta vicino alle batterie
AndreaTS ha scritto:Un consiglio in più non fa mai male!
................... ricopri la sentina (anche sotto i motori) con carta di giornale (diritta non piegazzata) vedrai sarà molto più semplice ........................
la carta di giornale in sala macchina è come una tanica di benzina aperta vicino alle batterie
....... amotori spenti naturalmente......... certo non in moto!