ora mi tocca chiedere ai piu' esperti : quale marca e modello mi consigliereste? .un budget di 500 euro dove mi porta ? in senso di possibilita' di acquisto .
scrivete ,scrivete ,in tanti



non mi si fila nessunoooo dove siete???augusto ha scritto:questo sconosciuto che fino a pochi giorni fa' mi sembrava un'aggeggio inutile ,ora dopo una pescata con un mio amico molto esperto ,sulla 101 fronte ischia e procida, ora lo ritengo importante e " lussurioso"dopo quello che ho visto salire dal profondo di 125 metri di mare.. tanto di quel pesce misto ,e di pezzatura 1,5 -2 kg. ma tanto da essere preso a calci continuamente perche' aveva riempito il pozzetto della barca , e non avendo un mini container per stivarlo, ma solo maxi buste con ghiaccio lo ritrovavamo continuamente a sbattere sui piedi ; in parole povere dalle 9 del mattino alle 15 , almeno 50 kg. di pesce!!! mai visto..
ora mi tocca chiedere ai piu' esperti : quale marca e modello mi consigliereste? .un budget di 500 euro dove mi porta ? in senso di possibilita' di acquisto .
scrivete ,scrivete ,in tanti![]()
![]()
orbene, io ci sono andato con la mia canna munita di penn commander 30 , che non ci azzeccha uno zufolo con il bolentino di profondita',dato che faccio sempre traina; il mio amico di ventura di sabato scorso era dotato di un elettrico 500 e non so' piu' la sigla ,con filo fluorcarbon di almeno 400 metri , ed allora al mio filo in tessuto, tolto il rapala,attacco una "marcatura" con 5 braccioli ed ami con piombo finale di 200 gr. cominciando l'opera ,mentre io calo a 125 metri in un tempo lungo ma mai quanto quello della risalita, il mio amico risale gia' cun un pesce tipo scorfano (mi dice da zuppa) di circa 1,5 kg. e cosi' via mentre io calo e risalgo con 2 pesci di circa 1,7-2 kg l'uno e per tutto il tempo della pescata SIC. il mio amico prende da fat schifo una 50ina di bestie compreso pezzogne di taglio sui 6-700 gr. ed un numero imprecisato di luveri e sauri sui 2 kg. .capisci che la facilita' di immersione e di risalita controllata con un minuscolo e preciso tastino,con su il displai che ti dice i metri di profondita' dell'esca , e la facilita' di immersione in grandi profondita' dove ci sono i pesci piu' grandi e preziosi , e' veramente affascinante; ma ti ripeto alla fine verso le 15,30 avevamo ,grazie a lui e all'aggeggio elettrico, il pozzetto pieno di pesci che si sbattevano. io ne ho presi solo 2 .Kraken ha scritto:Augù,ti filo io,ho intenzione di andare sulla 101 appena il tempo lo concede,non ho il mulinello elettrico.Vorrei sapere con cosa innescavi gli ami,se tu hai provato a pescare e non hai preso niente e perchè,oltre al fatto che non avessi il mulinello elettrico??![]()
![]()
augusto ha scritto:orbene, io ci sono andato con la mia canna munita di penn commander 30 , che non ci azzeccha uno zufolo con il bolentino di profondita',dato che faccio sempre traina; il mio amico di ventura di sabato scorso era dotato di un elettrico 500 e non so' piu' la sigla ,con filo fluorcarbon di almeno 400 metri , ed allora al mio filo in tessuto, tolto il rapala,attacco una "marcatura" con 5 braccioli ed ami con piombo finale di 200 gr. cominciando l'opera ,mentre io calo a 125 metri in un tempo lungo ma mai quanto quello della risalita, il mio amico risale gia' cun un pesce tipo scorfano (mi dice da zuppa) di circa 1,5 kg. e cosi' via mentre io calo e risalgo con 2 pesci di circa 1,7-2 kg l'uno e per tutto il tempo della pescata SIC. il mio amico prende da fat schifo una 50ina di bestie compreso pezzogne di taglio sui 6-700 gr. ed un numero imprecisato di luveri e sauri sui 2 kg. .capisci che la facilita' di immersione e di risalita controllata con un minuscolo e preciso tastino,con su il displai che ti dice i metri di profondita' dell'esca , e la facilita' di immersione in grandi profondita' dove ci sono i pesci piu' grandi e preziosi , e' veramente affascinante; ma ti ripeto alla fine verso le 15,30 avevamo ,grazie a lui e all'aggeggio elettrico, il pozzetto pieno di pesci che si sbattevano. io ne ho presi solo 2 .Kraken ha scritto:Augù,ti filo io,ho intenzione di andare sulla 101 appena il tempo lo concede,non ho il mulinello elettrico.Vorrei sapere con cosa innescavi gli ami,se tu hai provato a pescare e non hai preso niente e perchè,oltre al fatto che non avessi il mulinello elettrico??![]()
![]()
a proposito l'ultima e definitiva risalita con allamato qualcosa, gli e' costata il terminale ed il piombo visto che il predatore ultimo gli ha stracciato tutto .
una barca di un suo conoscente , poco distante ,quando mettiamo in moto per andare via, gli mostra un calamaro (o totano ?) grande come un foglio aperto del "mattino"
l'innesco era fatto di alici tagliate in tre pezzi e salate con pacco di sale al seguito,poste in cassettina di polistirolo a cui lui faceva dei buchetti sul fondo per far colare via il sangue e l'acqua.devo dire che si sono conservate per tutto il tempo sufficientemente turgide da rimanere ben attaccate agli ami. mi dice che ancora meglio sarebbero state le sarde, ma non ce n'erano presso i suoi amici pescatori. bisogna andarci assolutamente ,secondo me , ma attrezzati bene per il bolentino di profondita' .
dimenticavo ,augusto ha scritto:orbene, io ci sono andato con la mia canna munita di penn commander 30 , che non ci azzeccha uno zufolo con il bolentino di profondita',dato che faccio sempre traina; il mio amico di ventura di sabato scorso era dotato di un elettrico 500 e non so' piu' la sigla ,con filo fluorcarbon di almeno 400 metri , ed allora al mio filo in tessuto, tolto il rapala,attacco una "marcatura" con 5 braccioli ed ami con piombo finale di 200 gr. cominciando l'opera ,mentre io calo a 125 metri in un tempo lungo ma mai quanto quello della risalita, il mio amico risale gia' cun un pesce tipo scorfano (mi dice da zuppa) di circa 1,5 kg. e cosi' via mentre io calo e risalgo con 2 pesci di circa 1,7-2 kg l'uno e per tutto il tempo della pescata SIC. il mio amico prende da fat schifo una 50ina di bestie compreso pezzogne di taglio sui 6-700 gr. ed un numero imprecisato di luveri e sauri sui 2 kg. .capisci che la facilita' di immersione e di risalita controllata con un minuscolo e preciso tastino,con su il displai che ti dice i metri di profondita' dell'esca , e la facilita' di immersione in grandi profondita' dove ci sono i pesci piu' grandi e preziosi , e' veramente affascinante; ma ti ripeto alla fine verso le 15,30 avevamo ,grazie a lui e all'aggeggio elettrico, il pozzetto pieno di pesci che si sbattevano. io ne ho presi solo 2 .Kraken ha scritto:Augù,ti filo io,ho intenzione di andare sulla 101 appena il tempo lo concede,non ho il mulinello elettrico.Vorrei sapere con cosa innescavi gli ami,se tu hai provato a pescare e non hai preso niente e perchè,oltre al fatto che non avessi il mulinello elettrico??![]()
![]()
a proposito l'ultima e definitiva risalita con allamato qualcosa, gli e' costata il terminale ed il piombo visto che il predatore ultimo gli ha stracciato tutto .
una barca di un suo conoscente , poco distante ,quando mettiamo in moto per andare via, gli mostra un calamaro (o totano ?) grande come un foglio aperto del "mattino"
l'innesco era fatto di alici tagliate in tre pezzi e salate con pacco di sale al seguito,poste in cassettina di polistirolo a cui lui faceva dei buchetti sul fondo per far colare via il sangue e l'acqua.devo dire che si sono conservate per tutto il tempo sufficientemente turgide da rimanere ben attaccate agli ami. mi dice che ancora meglio sarebbero state le sarde, ma non ce n'erano presso i suoi amici pescatori. bisogna andarci assolutamente ,secondo me , ma attrezzati bene per il bolentino di profondita' .
la mia ombrine e' 7 metri , e se i tuoi informatori sono piu' credibili di me ,ovvero se metti in dubbio le cose che dico, allora caro kraken siamo alla frutta e veramenmte me ne dispiace .Kraken ha scritto:Che barca era che si reggeva con un sasso di 4/5kg ed un cordino???? Comunque ho messo in moto i miei informatori,sabato scorso,sulla 101, non hanno preso un casso,caxxo,insomma hai capito![]()
![]()
![]()
Augù,mi hai frainteso,non metto in dubbio niente di quel che dici,perchè non dovrei crederti,quelle pescate sulla 101,non sono una novità.Non mi è passato per la mente neanche per un secondo non crederti,e non capisco la tua reazione,mi spiace.augusto ha scritto:la mia ombrine e' 7 metri , e se i tuoi informatori sono piu' credibili di me ,ovvero se metti in dubbio le cose che dico, allora caro kraken siamo alla frutta e veramenmte me ne dispiace .Kraken ha scritto:Che barca era che si reggeva con un sasso di 4/5kg ed un cordino???? Comunque ho messo in moto i miei informatori,sabato scorso,sulla 101, non hanno preso un casso,caxxo,insomma hai capito![]()
![]()
![]()
forse perche' li hai chiamati informatori, forse perche' non consideri che la distanza di 50-100 metri ,su un luogo cosi' pescoso puo' fare la differenza, e forse sono reattivo in modo eccessivo a chiunque metta in dubbio le mie parole,compreso sul mio lavoro; cmq. non e' successo niente . cordialmente come sempre ,il tuo omonimo augustoKraken ha scritto:Augù,mi hai frainteso,non metto in dubbio niente di quel che dici,perchè non dovrei crederti,quelle pescate sulla 101,non sono una novità.Non mi è passato per la mente neanche per un secondo non crederti,e non capisco la tua reazione,mi spiace.augusto ha scritto:la mia ombrine e' 7 metri , e se i tuoi informatori sono piu' credibili di me ,ovvero se metti in dubbio le cose che dico, allora caro kraken siamo alla frutta e veramenmte me ne dispiace .Kraken ha scritto:Che barca era che si reggeva con un sasso di 4/5kg ed un cordino???? Comunque ho messo in moto i miei informatori,sabato scorso,sulla 101, non hanno preso un casso,caxxo,insomma hai capito![]()
![]()
![]()
Gliel'ho detto anche io, ma non m'hamenagramo ha scritto:>Della serie "la legge che dice che non si puo' portare a casa piu di 5 kg di pesce a testa non la conosco" eh eh...
Cmq,non stare a risparmiare,compra kristal fishing,tutto il resto è noia.