
Mulinello elettrico artigianale
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Mulinello elettrico artigianale
Infatti ......dove sono le altre foto. ...bo aspettiamo con calma .....siamo sotto le feste. ..siamo troppo indaffarati a tavola. ....hihhihhiiihi .......by.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Mulinello elettrico artigianale
Si,infatti Antonio,non mi sto inventando nulla,ci sono tante modifiche da fare per trasformare i mulinelli elettrici,questa in foto è simile a quella che sto montando ma le motorizzazioni sono diverse da poter utilizzare,che danno risultati anche a profondità superiori a quelle da te indicate.antonio60 ha scritto:Credo tu voglia realizzare qualcosa del genere, si comporta bene fino a profondità di 100-120 metri, con carico medio, poi stenta un poco.![]()
![]()
An
Antonio


Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- marenaro
- Appassionato
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 29 apr 2013, 07:49
- Dove Navighiamo: torre del greco
- Località: napoli
Re: Mulinello elettrico artigianale
@ kraken:
prova a mettere al posto del motorino di plastica,un motorino alzacristalli per auto ,con le dovute modifiche si intende,vedrai che è molto più potente , e poi ,è più facile da reperire.

prova a mettere al posto del motorino di plastica,un motorino alzacristalli per auto ,con le dovute modifiche si intende,vedrai che è molto più potente , e poi ,è più facile da reperire.


Vir ò mar quant è bbell
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Mulinello elettrico artigianale
il motorino alzacristallo per auto non va tanto bene,non tanto per la potenza ma per la poca velocità,mentre quello da tergicristallo di camions o auto di grosse prestazioni,ottimi e si deve collegare la polarità della max velocità,comunque un pò troppo voluminoso ma si può fare.marenaro ha scritto:@ kraken:
prova a mettere al posto del motorino di plastica,un motorino alzacristalli per auto ,con le dovute modifiche si intende,vedrai che è molto più potente , e poi ,è più facile da reperire.![]()




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- antonio60
- Appassionato
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
- Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
- Località: milazzo
Re: Mulinello elettrico artigianale
Ho postato le foto per darti un'idea di come era stato realizzato con un amico ,proprio come stai cercando di fare tu, con questo non volevo dire assolutamente niente sai bene come già ho apprezzato i tuoi suggerimenti nei miei confronti, tante volte mi hai indicato le dritte giuste proprio con la tua esperienza e conoscenza ho risolto qualche problemino meccanico e non solo,che mi si è presentato.Kraken ha scritto:Si,infatti Antonio,non mi sto inventando nulla,ci sono tante modifiche da fare per trasformare i mulinelli elettrici,questa in foto è simile a quella che sto montando ma le motorizzazioni sono diverse da poter utilizzare,che danno risultati anche a profondità superiori a quelle da te indicate.antonio60 ha scritto:Credo tu voglia realizzare qualcosa del genere, si comporta bene fino a profondità di 100-120 metri, con carico medio, poi stenta un poco.![]()
![]()
An
Antonio
![]()




- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Mulinello elettrico artigianale
Antò,in introduzione ho chiesto anche di scambiare esperienze in merito,ero a conoscenza della lentezza dell'alzcristallo,infatti ho risposto in merito a Marenaro e conosco bene anche i sistemi e tipi di motori da usare per salpa totanare e per quelli oltre i 1000mt e sarei lieto che tu introducessi le tue esperienze anche con foto del tuo penn senator.antonio60 ha scritto:Ho postato le foto per darti un'idea di come era stato realizzato con un amico ,proprio come stai cercando di fare tu, con questo non volevo dire assolutamente niente sai bene come già ho apprezzato i tuoi suggerimenti nei miei confronti, tante volte mi hai indicato le dritte giuste proprio con la tua esperienza e conoscenza ho risolto qualche problemino meccanico e non solo,che mi si è presentato.Kraken ha scritto:Si,infatti Antonio,non mi sto inventando nulla,ci sono tante modifiche da fare per trasformare i mulinelli elettrici,questa in foto è simile a quella che sto montando ma le motorizzazioni sono diverse da poter utilizzare,che danno risultati anche a profondità superiori a quelle da te indicate.antonio60 ha scritto:Credo tu voglia realizzare qualcosa del genere, si comporta bene fino a profondità di 100-120 metri, con carico medio, poi stenta un poco.![]()
![]()
An
Antonio
![]()
Una volta ho modificato un penn senator 9/0 applicando un motorino di alzavetri funzionava egregiamente bene ma era molto lento, mentre quello che è riuscito bene con tantissima forza e velocità incredibile ma che si poteva regolare con un potenziometro è stato un grande mulinello che ho usato per occhioni o quando si poteva come richiamo per totani anche a 1000 metri di profondità, ma è stato realizzato con un motorino di servosterzo auto, quindi non aveva problemi nè di forza o velocità. UN abbraccio
![]()
![]()
Antonio






Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Mulinello elettrico artigianale
Siiii .....foto. ..foto. ...foto.
- antonio60
- Appassionato
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
- Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
- Località: milazzo
Re: Mulinello elettrico artigianale
Il mio penn senator l'ho riportato alle condizioni iniziali, perhè come anche tu hai scritto non avendo il guidafilo dovevi lavorare con il dito per sistemare meglio il filo comunque era molto lento però aveva il vantaggio che riusciva a tirare molto peso con poco sforzo, da qualche parte ho conservato la trasformazione, ricordo che ero riuscito a far lavorare l'alzacristallo con la stessa vite che teneva la manovella, adesso sono in partenza appena posso vedo di recuperare qualcosa.
Antonio


- Jzd69
- Appassionato
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 29 mag 2010, 15:23
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: taranto
Re: Mulinello elettrico artigianale
Kraken ha scritto:il motorino alzacristallo per auto non va tanto bene,non tanto per la potenza ma per la poca velocità,mentre quello da tergicristallo di camions o auto di grosse prestazioni,ottimi e si deve collegare la polarità della max velocità,comunque un pò troppo voluminoso ma si può fare.marenaro ha scritto:@ kraken:
prova a mettere al posto del motorino di plastica,un motorino alzacristalli per auto ,con le dovute modifiche si intende,vedrai che è molto più potente , e poi ,è più facile da reperire.![]()
![]()
![]()
![]()
Scusate ragazzi.....l'ho realizzato circa 10 anni fa ed e' ancora pronto e funzionante.....
Io vi dico la mia che di prove ne ho fatte:
Considerate che il primo prototipo fu con mulinello a bobina fissa,
ma siccome temevo i 250 mt di sfregamento sull'archetto del mulo,
dopo la prova optai per il bobina rotante.
-Il mulinello cercate di evitare i penn,sono i piu affidabili ma hanno il passo in pollici,quindi se non si dispone di un tornio con cui realizzare una piccola barra filettata che filetti al posto del"perno blocca manovella" scegliete un mulo nostrano o dedicato a mercati europei.
-Il guidafilo se c'e' e' meglio.
-Il motorino necessariamente per tergicristalli,
immaginate o cercate di ricordare se (eccome purtroppo)vi e' mai capitato di guidare per un giorno intero sotto la pioggia.......non credo vi siate mai preoccupati di far raffreddare il motorino tergicristalli

Il suo assorbimento non e' eccessivo,in commercio(demolitori) ve ne sono di tutti i tipi e velocita.
-La velocita dipende dal mulo:
siccome il marchingegno non servira' per il tiro alla fune,ma si spera debba salpare dei pesci, se non li si vuole perdere, la velocita' finale che il mulo dovra' sviluppare deve essere quanto piu simile all'azione umana.
Un piccolo aiutino :
io il primo l'ho realizzato con un penn,
ho simulato un recupero a mano,
con piombo sui 300 gr ,
ho contato circa 120 giri di manovella,
ad una velocita che se ci fosse stato un pesce,
con delle brevi pause avrei condotto a termine e con buon esito la cattura(cio' che poi sul campo e' avvenuto).
A questo punto,
visto che il mio penn(long beach e scusatemi ma non so se si scrive cosi),aveva una velocita di recupero di 2.5/1 e stato facile capire che avevo bisogno di un motorino che mi tirasse fuori 30 giri minuto.
Attenzione per i numeri sto andando a ricordo ma il procedimento e' stato questo.
-A questo punto sara' piuttosto facile inserire l'albero del motorino al centro del mulo privo di manovella e perno.
Se hanno diametri diversi in ferramenta con pochi cents troverete dei dadi con alla estremita' diametri diversi non so in che ambito si usino ma esistono,
quindi, con un perno a cui rimuoverete la testa unirete mulo-dado-motorino.
Continua.......dimenticavo da abbinare al penn il motorino piu indicato e' valeo e lo si trova su vecchie peugeot o renault.......




Ciao, Filippo.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Mulinello elettrico artigianale
Grazie Filippo,se puoi postaci delle foto.







Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Mulinello elettrico artigianale
Grandioso. ....foto. .foto.