Visto come è andata a finire con il polpo, proviamo a parlare di un'altro animale subacqueo che non è facile vedere nelle immersioni in basso fondale, ma che in alcune zone si comincia a vedere anche intorno ai 15 - 20 mt (se non è passato Augusto); parliamo oggi dell'aragosta:
ARAGOSTA2.jpg
L’aragosta (Palinurus elephas) è un crostaceo di medie dimensioni, di lunghezza variabile tra i 20 e i 50 cm, che può pesare fino ad 8 kg. È’ rivestita da una corazza resistente, di colore generalmente rosso con sfumature sul viola.
La corazza è divisa in due diversi parti: il carapace, cioè la parte anteriore, che è particolarmente sviluppata, similmente a quella del granchio. In questo tratto della corazza, l’aragosta è coperta da spine e le sfumature diventano più tendenti al blu.
Il carapace è a sua volta suddiviso in cefalotorace e addome (formato da sei sezioni mobili), rispettivamente la parte anteriore e quella posteriore. Nella parte posteriore si trova invece la coda a ventaglio, che si apre quando l’aragosta deve spostarsi nuotando, rigorosamente all’indietro (come i gamberi).
Differentemente da altri crostacei, l’aragosta non ha le chele; ha però due lunghe antenne gialle-rosse utilizzate sia come organi di senso che come mezzo di difesa. Alla base di queste si trovano acuminate spine, e fino alla bocca è rivestita da appendici pelifere che, insieme alle antenne, formano l’apparato tattile.
ARAGOSTA1.jpg
L’aragosta è un animale sedentario che vive in grandi gruppi, sul fondale marino, preferibilmente roccioso o algoso, a circa 150 m di profondità; essa si nutre di altri animali marini come gamberetti, spugne o anellidi, ma anche di alghe e plancton.
La riproduzione avviene a fine estate e in inverno nascono le larve che raggiungono subito i fondali che le ospiteranno per il resto della loro vita.
L’aragosta è diffusa nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale. Vive nei fondali rocciosi dai 20 m fino ai 150 m di profondità.
Durante tutta la sua vita non smette mai di crescere, ed è un animale piuttosto longevo, può infatti vivere anche fino a 70 anni.
ARAGOSTA.jpg
Noi subacquei sportivi e fotosub, amiamo ammirare tutti gli abitanti del mare, in special modo tutti quelli che sono stati per anni cacciati indiscriminatamente, per cui siamo favorevoli alla loro salvaguardia e non vorremmo vedere queste cose

, vero Kraken???
AragostaCucinata.jpg
Hahahahahahahaha

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.