Anch'io ho fatto tutti e tre i gradi FIPS con corsi annuali di circa 6 mesi ed esame finale a Ponza con esaminatori esterni; ricordo i vari esercizi con terrore, quando ci facevano fare la vestizione sul fondo, il recupero di 5 oggetti con un solo atto respiratorio tra una capovolta e l'altra, oppure 2 minuti di sostentamento della cintura con 5 kg. di piombi, ma l'esercizio a me più ostico era i 50 metri stile libero nel tempo massimo in quanto non ero mai stato un grande nuotatore

, poi fortunatamente quando si andava al mare, solo a fine corso e per gli esami, entravo nel mio mondo naturale e non avevo più problemi. Quando poi sono diventato istruttore ho cercato di mettere in pratica le mie esperienze passate, ed ho sempre privilegiato l'esperienza in mare senza però tralasciare una buona acquaticità di base; purtroppo come dice anche Zorro, si è passati dalla troppa rigidità ad un'eccessiva improvvisazione nell'organizzazione dei vari corsi sub, spesso a scapito della sicurezza

. Io pure ho iniziato con il glorioso Scubapro Mark V e un Technisub che neanche ricordo il mod. insieme ad un bibombola e Gav anulare. Mi sa che anch'io sono jurassico come Kraken
