Premessa.
Ciao a tutti! E scusatemi per la latitanza ma sono stati mesi di lavoro davvero lunghissimi. Oltremodo lunghi.
@Bat62 il Dc12 è assolutamente una barca onesta. Ovviamente dipende dal prezzo e dalle condizioni. La mia monta due FTP da 500Cv e personalmente mi trovo benissimo.
La barca è in ottime condizioni e necessità di manutenzione ordinaria. Consumo 125 LT/h in crociera. Velocità 23.5 nodi a 2200 con barca pulita. 30 di massima ma solo in discesa

.
Nella fascia 43 piedi Fly è una delle poche a 3 cabine.
Le rifiniture sono giuste per il valore stesso del cantiere. Un unico neo sono gli interni in Alcantara che vanno rifatti se hanno più di 10/15 anni dato che si sgretolano.
I componenti sono tutti di qualità, Osculati, Quick etc etc.
Pensa che questo inverno ho fatto un po' di manutenzioni e sono riuscito a trovare tutti i pezzi e cambiarli senza fare un buco nuovo che sia uno.
Io ho elica di prua e di poppa che uso raramente in manovra ma sono molto utili.
Riesco anche ad uscire ed ormeggiare da solo senza problemi.
Tenuta all'ancora perfetta con delta da 30kg.
La Vip è fresca anche in piena estate. Le altre due onestamente sono dei fornetti soprattutto post navigazione lunga.
Gli impianti sono ben fatti e solidi.
In navigazione è un trattore del mare. La chiglia Hunt anche se di vecchia concezione è una garanzia. Io ho navigato in diverse condizioni sempre con grande soddisfazione.
Muove acqua senza se e senza ma.
E di questo se ne risente un po' durante la marcia, i timoni sono davvero al limite della sufficienza.... Non pensare di schivare un ostacolo con una virata all'improvviso!

Io con il tempo ho deciso di tritare tutte le bandierine che mi capitano di fronte, tanto non riesco ad evitarle

Alla fonda rolla il giusto.
L'altezza delle sovrastrutture del Fly è al pari di un Ferretti
Come appartamento al mare è veramente comoda. Noi siamo in 4 e riusciamo tranquillamente a viverci.
La linea è quella che è, ti consiglio dei coprifinestra neri, le danno un tocco di modernità.
Per quanto riguarda il fatto di essere "bagnata" potremmo aprire un topic apposito... Onestamente sul Fly io non mi sono mai bagnato, gli amici a prua si.
La leggenda (che è un amara verità) vale di sicuro per i Dc9 (parlo per esperienza personale avendolo avuto) e per i DC10.... È la forma stessa della chiglia che ne determina il "difetto". Ma io con onde di due metri al Mascone e un vento di Scirocco dritto e teso nei denti viaggiavo con il DC9 a 20 nodi fischiettando... Ovviamente ero in cabina e sembrava di stare allegramente in un sommergibile!
Serve potenza per muovere un DC e se posso esprimere un opinione penso che i 480, pur essendo Volvo, sono il minimo sindacale.
L'equazione corretta è
Dc9 - 2*330 minimo 280 NO 220
Dc10 - 2*370 minimo 330 NO 280
DC 12 - 2*500 minimo meglio 550
Spero di essere stato esaustivo!
