La moda dei walkaround
- Ironsteel80
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 17 gen 2021, 17:01
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico, Laguna Veneta
La moda dei walkaround
Ciao a tutti, probabilmente se ne è già discusso, o forse non direttamente non lo so (in caso ditemelo). Ma vorrei aprire un mini dibattito sul senso di questa moda dei walkaround, che stanno sostituendo i cabinati cruiser, nella fascia 8-10 m (e oltre). Io ci sono salito su un walkaround, e francamente il cielo basso mi dà claustrofobia, e la seconda cabina, se c'è, su questa taglia è un loculo ancora più basso che nei cruiser. Io non capisco il senso di queste barche, e cosa avrebbero di meglio rispetto ai cruiser come il mio (Bayliner 2655) e tanti altri simili. Il prendisole a prua ce l'ho anch'io. Magari un po' più pendente, magari è un po' più difficile salirci, specie negli ormeggi. Non lo so, non ho molta esperienza neanche con la mia, ma non baratterei mai una cabina alta e comoda per un prendisole basso e piatto.
Questo discorso si associa alla questione della "barca mediterranea". Tanti dicono che i cruiser americani non sono "mediterranei". A parte che io navigo in laguna veneta, ma io non capisco neanche il senso di tutti questi prendisole, a prua, a poppa, a metà barca, che portano via un sacco di spazio. A che servono? Noi in famiglia non ci stendiamo quasi mai al sole, neanche in spiaggia, fa troppo caldo, non riesci a leggere, i bambini ti montano sopra.. Dopo pranzo preferisco ritirarmi all'ombra, magari anche in cabina, per riposarmi un po', stare un po' in pace. E all'aperto preferisco stare seduto, a leggere, parlare, mangiare, guardare il telefono.. In navigazione, secondo me il prendisole, magari senza murate, è anche pericoloso, finisci in acqua, basta un'onda anomala, un urto... Come certi maxirib col prendisole dritto sui fuoribordo, senza protezioni. Non ci starei neanche da fermo. Non so, questa idea di prendere il sole in barca non la capisco, io ho sempre imprecato perchè quei fottuti tendalini fanno ombra sembra in acqua, mai dove ti serve, ci devi appendere gli asciugamani con le mollette. Il che mi fa pensare che anche i T-top siano uguali, cioè inutili ai fini dell'ombra. E poi, io vorrei sfruttare la barca il più possibile, anche in primavera e autunno, quando ci sono 18°C. A 25 nodi senza nessun paravento in quelle condizioni c'è freddo. Viva la tenda camper, allora, altro che prendisole. Siamo strambi noi? Voi non vedete l'ora di buttarvi sui prendisole per ore? E' una moda passeggera? Faranno ancora i cruiser come piacciono a me?
Questo discorso si associa alla questione della "barca mediterranea". Tanti dicono che i cruiser americani non sono "mediterranei". A parte che io navigo in laguna veneta, ma io non capisco neanche il senso di tutti questi prendisole, a prua, a poppa, a metà barca, che portano via un sacco di spazio. A che servono? Noi in famiglia non ci stendiamo quasi mai al sole, neanche in spiaggia, fa troppo caldo, non riesci a leggere, i bambini ti montano sopra.. Dopo pranzo preferisco ritirarmi all'ombra, magari anche in cabina, per riposarmi un po', stare un po' in pace. E all'aperto preferisco stare seduto, a leggere, parlare, mangiare, guardare il telefono.. In navigazione, secondo me il prendisole, magari senza murate, è anche pericoloso, finisci in acqua, basta un'onda anomala, un urto... Come certi maxirib col prendisole dritto sui fuoribordo, senza protezioni. Non ci starei neanche da fermo. Non so, questa idea di prendere il sole in barca non la capisco, io ho sempre imprecato perchè quei fottuti tendalini fanno ombra sembra in acqua, mai dove ti serve, ci devi appendere gli asciugamani con le mollette. Il che mi fa pensare che anche i T-top siano uguali, cioè inutili ai fini dell'ombra. E poi, io vorrei sfruttare la barca il più possibile, anche in primavera e autunno, quando ci sono 18°C. A 25 nodi senza nessun paravento in quelle condizioni c'è freddo. Viva la tenda camper, allora, altro che prendisole. Siamo strambi noi? Voi non vedete l'ora di buttarvi sui prendisole per ore? E' una moda passeggera? Faranno ancora i cruiser come piacciono a me?
- MarkuzIII
- Appassionato
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 feb 2019, 16:47
- Dove Navighiamo: Adriatico Settentrionale
Re: La moda dei walkaround
De Gustibus.
Io ho una passione per i Fly. Stesse dimensioni, un ponte in più. Con tutti i pro e i contro del caso.
Approvo gli HT, apprezzo ma non comprerei (ad oggi) un' Open.
Però non perché non siano barche belle,anzi, in confronto ai miei amati ferri da stiro naviganti, gli Open sono stupendi.
Tu stai a Venezia, io un po' più in giù. Una cabina chiusa è d'obbligo, un tetto rigido sarebbe preferibile. Dato che il clima è quello che è e per allungare il brodo di una stagione corta servono spazi e servizi in più.
Quindi esistono i walkaround perché ci sono persone che vivono la barca in maniera diversa da noi.
Forse anche io avrei preso un walkaround con tutti i prendisole possibili per ragazze in bikini a 20 anni!
Ma dalla mia famiglia ho ereditato la passione per il tetto sulla testa in navigazione.
Concordo di fatto con te che alcuni modelli di WA sono inconcepibili, soprattutto per quelli superiori ai 10/11 mt....
Però chiudo come ho iniziato.
De Gustibus
Io ho una passione per i Fly. Stesse dimensioni, un ponte in più. Con tutti i pro e i contro del caso.
Approvo gli HT, apprezzo ma non comprerei (ad oggi) un' Open.
Però non perché non siano barche belle,anzi, in confronto ai miei amati ferri da stiro naviganti, gli Open sono stupendi.
Tu stai a Venezia, io un po' più in giù. Una cabina chiusa è d'obbligo, un tetto rigido sarebbe preferibile. Dato che il clima è quello che è e per allungare il brodo di una stagione corta servono spazi e servizi in più.
Quindi esistono i walkaround perché ci sono persone che vivono la barca in maniera diversa da noi.
Forse anche io avrei preso un walkaround con tutti i prendisole possibili per ragazze in bikini a 20 anni!

Ma dalla mia famiglia ho ereditato la passione per il tetto sulla testa in navigazione.
Concordo di fatto con te che alcuni modelli di WA sono inconcepibili, soprattutto per quelli superiori ai 10/11 mt....
Però chiudo come ho iniziato.
De Gustibus
To sea or not to sea?
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: La moda dei walkaround
Secondo me non si può paragonare l'una all'altra.
Ovviamente è il mio punto di vista, mentre un day cruiser è nato per darti un minimo di "alloggio" per poterci passare la settimana il WA secondo me è nato giusto per avere un week end e non di più.
Il mio paragone è fatto su barche 24 - 28 ft.
Poi, chiaro, c'è chi afferma che la cabina la usa solo per dormire e che gli spazi esterni siano più importanti rispetto agli interni.
Per finire, io capisco chi acquista wa e altrettanto chi acquista day cruiser, ovviamente con la consapevolezza dei limiti
Inviato dal mio PPA-LX2 utilizzando Tapatalk
Ovviamente è il mio punto di vista, mentre un day cruiser è nato per darti un minimo di "alloggio" per poterci passare la settimana il WA secondo me è nato giusto per avere un week end e non di più.
Il mio paragone è fatto su barche 24 - 28 ft.
Poi, chiaro, c'è chi afferma che la cabina la usa solo per dormire e che gli spazi esterni siano più importanti rispetto agli interni.
Per finire, io capisco chi acquista wa e altrettanto chi acquista day cruiser, ovviamente con la consapevolezza dei limiti
Inviato dal mio PPA-LX2 utilizzando Tapatalk
- Ironsteel80
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 17 gen 2021, 17:01
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico, Laguna Veneta
Re: La moda dei walkaround
Anche a me piacciono i Fly, ma parlavo della taglia 8-10 m, in cui non avrebbero senso (troppo alto il baricentro). Anche secondo me gli open sono più per i giovani che vogliono fare i fighi o stare fuori la giornata, o su barche piccole ed economiche. Ma se all'open ci vuoi aggiungere una cabina chiusa, perchè comprare un walkaround quando puoi avere una cabina più alta e comoda, dove magare passarci anche qualche giorno? Ok, probabilmente a molti il campeggio nautico non interessa, ma allora non capisco perchè fare una cabina tutta fighetta, quando in realtà ha solo la funzione del riparo, giusto per una pioggia improvvisa, come nei vecchi motoscafi. E poi, non vale la pena sfruttare ogni metro dell'ormeggio anche in altezza, con quello che costa? Ad ogni modo, uno può comprarsi quello che gli pare, il punto è che la maggior parte dei cantieri sta convergendo verso i walkaround, e i cari vecchi cruiser con la cabina alta, la cucina interna, la doppia cabina ecc. stanno un po' alla volta scomparendo dal mercato. Il campeggio nautico sta diventando roba da pensionati, o da nostalgici hippy? Arriveranno anche noi agli orrendi bowrider, ovvero dei secchi dove infilare gente in costume con musica a palla? Bo..MarkuzIII ha scritto: ↑14 apr 2021, 07:25De Gustibus.
Io ho una passione per i Fly. Stesse dimensioni, un ponte in più. Con tutti i pro e i contro del caso.
Approvo gli HT, apprezzo ma non comprerei (ad oggi) un' Open.
Però non perché non siano barche belle,anzi, in confronto ai miei amati ferri da stiro naviganti, gli Open sono stupendi.
Tu stai a Venezia, io un po' più in giù. Una cabina chiusa è d'obbligo, un tetto rigido sarebbe preferibile. Dato che il clima è quello che è e per allungare il brodo di una stagione corta servono spazi e servizi in più.
Quindi esistono i walkaround perché ci sono persone che vivono la barca in maniera diversa da noi.
Forse anche io avrei preso un walkaround con tutti i prendisole possibili per ragazze in bikini a 20 anni!![]()
Ma dalla mia famiglia ho ereditato la passione per il tetto sulla testa in navigazione.
Concordo di fatto con te che alcuni modelli di WA sono inconcepibili, soprattutto per quelli superiori ai 10/11 mt....
Però chiudo come ho iniziato.
De Gustibus
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: La moda dei walkaround
Io non dico nulla perche' sono un recidivo degli open da almeno 26 anni
I WA li concepisco solo in un fisherman per ovvie comodita' sportive. il mio vecchio motoscafo ( 31 anni) ha un'altezza interna da mt 1,94 dappertutto: nell'armatoriale, nella cabina ospiti, bagno e dinette il pozzetto poi e' una esagerazione 


God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: La moda dei walkaround
credetemi " gallina vecchia........."Openboat ha scritto: ↑14 apr 2021, 19:35Io non dico nulla perche' sono un recidivo degli open da almeno 26 anniI WA li concepisco solo in un fisherman per ovvie comodita' sportive. il mio vecchio motoscafo ( 31 anni) ha un'altezza interna da mt 1,94 dappertutto: nell'armatoriale, nella cabina ospiti, bagno e dinette il pozzetto poi e' una esagerazione
![]()

God is my copilot
- MarkuzIII
- Appassionato
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 feb 2019, 16:47
- Dove Navighiamo: Adriatico Settentrionale
Re: La moda dei walkaround
Io apprezzo tantissimo gli Open. Soprattutto per le "qualità" nautiche. E gli Open/day cruiser sono assolutamente delle barche fantastiche. Ma non credo che, almeno una volta in 26 anni di Batana, in un giorno di pioggia improvvisa, nonostante tutti i tendalini del mondo, tu non abbia tirato qualche Madonna!Openboat ha scritto: ↑14 apr 2021, 19:35Io non dico nulla perche' sono un recidivo degli open da almeno 26 anniI WA li concepisco solo in un fisherman per ovvie comodita' sportive. il mio vecchio motoscafo ( 31 anni) ha un'altezza interna da mt 1,94 dappertutto: nell'armatoriale, nella cabina ospiti, bagno e dinette il pozzetto poi e' una esagerazione
![]()
Almeno da piccolo mi ricordo che sul Gobbi da 6 MT qualche moccolo mio Padre lo tirava!
Da lì la mia preferenza cmq di un tetto rigido come avevo nel DC7.
Concordo appieno sui WA per la pesca.
Ma sembra che sia una moda incontrastabile viste le nuove uscite del mercato.
To sea or not to sea?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: La moda dei walkaround


God is my copilot
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: La moda dei walkaround
Be' sicuramente è una questione di gusti, condivido le perplessità nel reperire maggior scelta sui cruiser di nuova generazione poiché il mercato è orientato sui walkaround. Provengo da un open, e man mano che le esigenze della famiglia sono cresciute con esse sono diventate indispensabili certe necessità. Il mio 21 piedi se vogliamo è unico nel suo genere, offre una cabina ad altezza uomo di 1,80 cm nel punto più alto ovvero davanti a fornelli....offre quattro posti letto 2+2 separati...un bagno separato...ed altri accessori che permettono con alcuni accorgimenti anche piccole crociere per chi come me ...ama il campeggio nautico. Il tutto su una barca del 1988 e credetemi che avere gli stessi spazi su barche nuove e davvero difficile, se non ricordo male forse il Salpa era simile...e naturale che su segmenti maggiori cresce la scelta, ma cresce anche la spesa, e quindi diventa anche un ulteriore selezione del mercato ... Forse in virtù di questa selezione i cantieri orientano il loro progetti....e come per le auto il boom dei SUV che c'è stato negli anni addietro ... vedremo cosa accadrà negli anni futuri.
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: La moda dei walkaround
anch'io come te non ho molta esperienza o meglio non seguo le tendenze e le proposte di mercato, diciamo che dopo aver cambiato tre barchette e avendo una certa età mi son fatto un'idea di cosa mi piacerebbe avere da una (prossima) barca. Tu giustamente hai espresso la tua personale opinione condivisibile e indiscutibile perchè basata sull'utilizzo che fai tu della barca. Condivido molte cose che hai scritto la cabina alta una di queste, sul resto ci si può ragionare ma secondo me nessuno avrà la verità in tasca perchè ugnuno usa la barca come meglio gli piace.Ironsteel80 ha scritto: ↑14 apr 2021, 00:30Ciao a tutti, probabilmente se ne è già discusso, o forse non direttamente non lo so (in caso ditemelo). Ma vorrei aprire un mini dibattito sul senso di questa moda dei walkaround, che stanno sostituendo i cabinati cruiser, nella fascia 8-10 m (e oltre). Io ci sono salito su un walkaround, e francamente il cielo basso mi dà claustrofobia, e la seconda cabina, se c'è, su questa taglia è un loculo ancora più basso che nei cruiser. Io non capisco il senso di queste barche, e cosa avrebbero di meglio rispetto ai cruiser come il mio (Bayliner 2655) e tanti altri simili. Il prendisole a prua ce l'ho anch'io. Magari un po' più pendente, magari è un po' più difficile salirci, specie negli ormeggi. Non lo so, non ho molta esperienza neanche con la mia, ma non baratterei mai una cabina alta e comoda per un prendisole basso e piatto.
Questo discorso si associa alla questione della "barca mediterranea". Tanti dicono che i cruiser americani non sono "mediterranei". A parte che io navigo in laguna veneta, ma io non capisco neanche il senso di tutti questi prendisole, a prua, a poppa, a metà barca, che portano via un sacco di spazio. A che servono? Noi in famiglia non ci stendiamo quasi mai al sole, neanche in spiaggia, fa troppo caldo, non riesci a leggere, i bambini ti montano sopra.. Dopo pranzo preferisco ritirarmi all'ombra, magari anche in cabina, per riposarmi un po', stare un po' in pace. E all'aperto preferisco stare seduto, a leggere, parlare, mangiare, guardare il telefono.. In navigazione, secondo me il prendisole, magari senza murate, è anche pericoloso, finisci in acqua, basta un'onda anomala, un urto... Come certi maxirib col prendisole dritto sui fuoribordo, senza protezioni. Non ci starei neanche da fermo. Non so, questa idea di prendere il sole in barca non la capisco, io ho sempre imprecato perchè quei fottuti tendalini fanno ombra sembra in acqua, mai dove ti serve, ci devi appendere gli asciugamani con le mollette. Il che mi fa pensare che anche i T-top siano uguali, cioè inutili ai fini dell'ombra. E poi, io vorrei sfruttare la barca il più possibile, anche in primavera e autunno, quando ci sono 18°C. A 25 nodi senza nessun paravento in quelle condizioni c'è freddo. Viva la tenda camper, allora, altro che prendisole. Siamo strambi noi? Voi non vedete l'ora di buttarvi sui prendisole per ore? E' una moda passeggera? Faranno ancora i cruiser come piacciono a me?


Il prendisole in navigazione SE la navigazione è da velista è una goduria, quando ho attraversato le incoronate ho fortemente invidiato mia moglie li davanti.


Michele
- notorius67
- Appassionato
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 dic 2019, 17:35
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
Re: La moda dei walkaround
per l'uscita in giornata in mare o persino in laguna, o per un pic nic con gli amici i moderni walk around hanno senso.
Una buona quota di diportisti non vive o dorme in barca e nemmeno fa la crociera estiva. Per chi la barca la vive proprio, lasciamo perdere...
Una buona quota di diportisti non vive o dorme in barca e nemmeno fa la crociera estiva. Per chi la barca la vive proprio, lasciamo perdere...
- gozzetto
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 giu 2018, 14:04
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Re: La moda dei walkaround
Per l'uscita in giornata, pick nick, nuotatina, prendere il sole, per me l'ideale è l'open center console (alcuni hanno anche un vano per il wc chimico in caso di emergenze
).
Io ad esempio ne ho uno da 22' (non di wc chimico
), e il prendisole di prua è una piazza d'armi, in 2 minuti alzo il tavolino per uno spuntino (che con gli amici diventa una festa vichinga
), ho l'estensione a prua del bimini (che fa un po' tenda libica, ma ha il suo fascino
ed utilità).
Concordo sul fatto che, moda o non moda, in un WA il prendisole è troppo in alto e non protetto: basta un'onda al traverso quando sei all'ancora per il passaggio di qualche "velocista" e rotoli in acqua
Quelli proposti dai vari cantieri sono "stilosi" quanto si vuole, ma non sono il mio target. Passerò molto probabilmente fra qualche anno ad un hard top con cabina e efb. La "via di mezzo" dei WA non fa per me, ma per altri - forse - si.

Io ad esempio ne ho uno da 22' (non di wc chimico



Concordo sul fatto che, moda o non moda, in un WA il prendisole è troppo in alto e non protetto: basta un'onda al traverso quando sei all'ancora per il passaggio di qualche "velocista" e rotoli in acqua

Quelli proposti dai vari cantieri sono "stilosi" quanto si vuole, ma non sono il mio target. Passerò molto probabilmente fra qualche anno ad un hard top con cabina e efb. La "via di mezzo" dei WA non fa per me, ma per altri - forse - si.

- Ironsteel80
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 17 gen 2021, 17:01
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico, Laguna Veneta
Re: La moda dei walkaround
Anche io avevo un open 19 center console, e per le uscite giornaliere andava bene, ma ci mancava decisamente una microcabina per cambiarsi e x il wc. E poi era troppo leggera e ballerina, e molto.. bagnata. Per quello siamo passati al cruiser. Anche se è una ventenne, io spero che ci permetterà di allargare le esperienze, magari dormire fuori. Anche stare solo in darsena come casa al mare ora ha senso, ha cmq i suoi spazi e non manca nulla. Pagare la darsena e tutto il resto per tutto questo ora mi pare abbia molto più senso, anche se ovviamente spendiamo di più. Il WA è una via di mezzo che non capisco, è grande, quindi mantenerlo costa come un cruiser, ma ti consente di fare meno cose. Rispetto a un open più piccolo con microcabina ti dà un riparo se piove, ma in fondo chi esce in mare con un WA, con tutti i prendisole, se mettono pioggia? Quante volte succederà di non riuscire a rientrare in tempo? E che fai poi con tutti i prendisole bagnati, visto che non hai la tenda camper? Un cruiser, anche se piove, ci puoi stare lo stesso. Non che sia una goduria ovviamente. Insomma, secondo me un WA costa troppo, anche come gestione rispetto a quello che offre. Poi certo, c'è anche chi si compra il maxirib open da 12 m, che è anche peggio forse. Però secondo me è moda, non è una scelta ben ponderata per una tasca normodotata. Ma soprattutto, perché devono togliere le alternative?
- gozzetto
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 giu 2018, 14:04
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Re: La moda dei walkaround
Si, infatti credo sia solo una moda (come quella dei maxi rib per "granosi").
Io vedo principalmente svantaggi:
- è pesante e quindi motore (o motori) grossi e avidi di benzina
- paghi come se avessi un day cruiser di pari lunghezza, ma non sfrutti la possibilità di cenare / passare la notte al pontile
- possibilità di 1 fuoco e lavello (ma ce l'ha anche un open, e comunque sfido chiunque a cucinare qualcosa su queste metrature)
- ti bagni come su un open
I vantaggi:
- mini cabina claustrofobica (quelli che conosco che hanno un WA la usano come gavone, non per dormirci
)
- wc (ma spesso chimico, e raramente in bagno separato... Si sale di metratura e non poco)
C'è sempre da tenere in considerazione il costo di gestione, altrimenti dopo 1-2 stagioni si svende...
Io ho valutato che lunghezza massima mi potevo permettere al pontile, da qui la scelta obbligata: o open o wa.
Ho scelto open per i motivi di cui sopra, e non sono ancora pentito
Io vedo principalmente svantaggi:
- è pesante e quindi motore (o motori) grossi e avidi di benzina

- paghi come se avessi un day cruiser di pari lunghezza, ma non sfrutti la possibilità di cenare / passare la notte al pontile

- possibilità di 1 fuoco e lavello (ma ce l'ha anche un open, e comunque sfido chiunque a cucinare qualcosa su queste metrature)
- ti bagni come su un open

I vantaggi:
- mini cabina claustrofobica (quelli che conosco che hanno un WA la usano come gavone, non per dormirci

- wc (ma spesso chimico, e raramente in bagno separato... Si sale di metratura e non poco)
C'è sempre da tenere in considerazione il costo di gestione, altrimenti dopo 1-2 stagioni si svende...
Io ho valutato che lunghezza massima mi potevo permettere al pontile, da qui la scelta obbligata: o open o wa.
Ho scelto open per i motivi di cui sopra, e non sono ancora pentito

- myonly
- Appassionato
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 05 apr 2017, 15:49
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
- Località: Venezia
Re: La moda dei walkaround
Uomini di poca fede anche con Wun 19 si può fare il campeggio nautico come un Cruiser anzi anche meglio io l’ho fatto per molti anni campeggio nautico e con enorme soddisfazione ora sono passato a una barca più grande solo perché ho potuto ma finché avevo quella era il più felice del pianetaIronsteel80 ha scritto:Anche io avevo un open 19 center console, e per le uscite giornaliere andava bene, ma ci mancava decisamente una microcabina per cambiarsi e x il wc. E poi era troppo leggera e ballerina, e molto.. bagnata. Per quello siamo passati al cruiser. Anche se è una ventenne, io spero che ci permetterà di allargare le esperienze, magari dormire fuori. Anche stare solo in darsena come casa al mare ora ha senso, ha cmq i suoi spazi e non manca nulla. Pagare la darsena e tutto il resto per tutto questo ora mi pare abbia molto più senso, anche se ovviamente spendiamo di più. Il WA è una via di mezzo che non capisco, è grande, quindi mantenerlo costa come un cruiser, ma ti consente di fare meno cose. Rispetto a un open più piccolo con microcabina ti dà un riparo se piove, ma in fondo chi esce in mare con un WA, con tutti i prendisole, se mettono pioggia? Quante volte succederà di non riuscire a rientrare in tempo? E che fai poi con tutti i prendisole bagnati, visto che non hai la tenda camper? Un cruiser, anche se piove, ci puoi stare lo stesso. Non che sia una goduria ovviamente. Insomma, secondo me un WA costa troppo, anche come gestione rispetto a quello che offre. Poi certo, c'è anche chi si compra il maxirib open da 12 m, che è anche peggio forse. Però secondo me è moda, non è una scelta ben ponderata per una tasca normodotata. Ma soprattutto, perché devono togliere le alternative?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.