Se le motivazioni di questa stretta della Slovenia, come si legge dalla stampa del periodo sono scaturite dai problemi causati per un incidente accaduto ad un natante italiano in un porto Sloveno.
https://www.rtvslo.si/capodistria/radio ... rga/528251
cc.JPG
Se come scritto nell'articolo la causa è stata la
scarsa manutenzione all'imbarcazione, e l'impossibilità di stabilire chi
era il proprietario.
Sarò pignolo....

però mi chiedo? D'accordo con l'immatricolazione viene identificato il proprietario della barca, ma cosa certifica che la manutenzione della stessa viene fatta? Cosa dice nel merito la legislazione o la normativa Slovena??
Io ho sentito voci mai confermate

che bisognava sottostare ad una ispezione o qualcosa di simile.. ma ripeto voci.
Da simpatiche discussioni con la capitaneria Croata oramai ho capito che per loro il problema è presentare un documento che ti individua come proprietario della barca, per gli Sloveni è la stessa cosa? O pretendono anche che si certifichi lo stato dell'imbarcazione?
Gianki l'agenzia ha menzionato qualcosa in proposito?
Mi chiedo l'immatricolazione è solo un fatto burocratico per identificare il proprietario del natante o serve anche alla sicurezza.
Visto che ti hanno dato l'MMSI per il VHF credo che sia compresa anche quest'ultima, e per logica dovrebbe essere compreso anche lo "stato" dell'imbarcazione.
Ho questi dubbi perché lo scorso anno l'agenzia con cui ho stipulato l'assicurazione corpi, dopo anni mi ha anche chiesto che il cantiere che si occupa della manutenzione del natante rilasci un documento di "buono stato", pena un aumento della franchigia.

alla fine si casca sempre alle origini mungere la mucca.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.