Stabilità alla fonda
- enzosar
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25 mar 2020, 12:08
- Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Stabilità alla fonda
Ciao a tutti, spesso e volentieri sento parlare di valutazioni sulla stabilità alla fonda. Ma a cosa ci si riferisce quando si parla di questo fenomeno?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Stabilità alla fonda
Si riferisce ad una barca o nave che quando e' alla "fonda" (all'ancora) o alla deriva in presenza di onda ha una ottima capacita di stabilizzarsi (rollio o beccheggio) nel piu' breve tempo possibile. Molto dipende dal posizionamento del baricentro rispetto all linea di galleggiamento oltre a tanti altri fattori. 

God is my copilot
- enzosar
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25 mar 2020, 12:08
- Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Re: Stabilità alla fonda
Ah quindi praticamente sarebbero i movimenti che subisce la barca quando si è fermi (a pesca o ancorati)? Ho capito bene?Openboat ha scritto: ↑20 ago 2020, 10:30Si riferisce ad una barca o nave che quando e' alla "fonda" (all'ancora) o alla deriva in presenza di onda ha una ottima capacita di stabilizzarsi (rollio o beccheggio) nel piu' breve tempo possibile. Molto dipende dal posizionamento del baricentro rispetto all linea di galleggiamento oltre a tanti altri fattori.![]()
Perché ho letto diversi articoli dove davano una particolare importanza nel valutare la stabilità alla fonda al momento dell'acquisto della barca...
Ora però mi sorge un altro dubbio... Come si fa a capire se una barca è stabile alla fonda o meno? Oppure, per esempio, come posso valutare (senza provare in mare le imbarcazioni) tra due barche quale delle due è più stabile alla fonda o meno?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Stabilità alla fonda
Premesso che tutto cio' che galleggia (ed e' fermo sull'acqua) subisce rollio e beccheggio...
Anche qui vige il detto: botte vuota, moglie ubriaca e viceversa nel senso che ogni imbarcazione rolla piu' rispetto ad un'altra come anche il beccheggio, tutto dipende da tutto...Ti faccio un esempio senza addentrarci in concetti tecnici che abbiamo gia affrontato ( se vai nella funzione " cerca " e digiti : stabilita' di una carena, ti si apriranno parecchi argomenti in merito...
Ad esempio carena piatta e baglio cospicuo, grande stabillita' alla fonda ma disastrosa in navigazione! Angolo dead rise accentuato con scarso baglio: barca veloce e stabile in navigazione, alla fonda invece rolla piu' delle altre! Pero' anche li' bisogna vedere dov'e' il baricentro rispetto alla linea di galleggiamento... viceversa scafo con dead rise meno accentuato e baglio generoso stabilita' in navigazione ridotta, prestazioni piu' elevate e alla fonda il rollio e' nettamente inferiore e anche in questo caso molto dipende dal baricentro e da una buona distribuzione dei pesi. Insomma occorre trovare il giusto equilibrio per trovare una via di mezzo...Botte mezza piena, moglie brilla ma cosciente !
Anche qui vige il detto: botte vuota, moglie ubriaca e viceversa nel senso che ogni imbarcazione rolla piu' rispetto ad un'altra come anche il beccheggio, tutto dipende da tutto...Ti faccio un esempio senza addentrarci in concetti tecnici che abbiamo gia affrontato ( se vai nella funzione " cerca " e digiti : stabilita' di una carena, ti si apriranno parecchi argomenti in merito...
Ad esempio carena piatta e baglio cospicuo, grande stabillita' alla fonda ma disastrosa in navigazione! Angolo dead rise accentuato con scarso baglio: barca veloce e stabile in navigazione, alla fonda invece rolla piu' delle altre! Pero' anche li' bisogna vedere dov'e' il baricentro rispetto alla linea di galleggiamento... viceversa scafo con dead rise meno accentuato e baglio generoso stabilita' in navigazione ridotta, prestazioni piu' elevate e alla fonda il rollio e' nettamente inferiore e anche in questo caso molto dipende dal baricentro e da una buona distribuzione dei pesi. Insomma occorre trovare il giusto equilibrio per trovare una via di mezzo...Botte mezza piena, moglie brilla ma cosciente !

God is my copilot
- enzosar
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25 mar 2020, 12:08
- Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Re: Stabilità alla fonda
OK ho capito il concetto più o meno... Per esempio, tra queste due carene quale è quella più stabile alla fonda? E le doti di navigazione come sono? E meglio una o l'altra?Openboat ha scritto: ↑20 ago 2020, 11:18Premesso che tutto cio' che galleggia (ed e' fermo sull'acqua) subisce rollio e beccheggio...
Anche qui vige il detto: botte vuota, moglie ubriaca e viceversa nel senso che ogni imbarcazione rolla piu' rispetto ad un'altra come anche il beccheggio, tutto dipende da tutto...Ti faccio un esempio senza addentrarci in concetti tecnici che abbiamo gia affrontato ( se vai nella funzione " cerca " e digiti : stabilita' di una carena, ti si apriranno parecchi argomenti in merito...
Ad esempio carena piatta e baglio cospicuo, grande stabillita' alla fonda ma disastrosa in navigazione! Angolo dead rise accentuato con scarso baglio: barca veloce e stabile in navigazione, alla fonda invece rolla piu' delle altre! Pero' anche li' bisogna vedere dov'e' il baricentro rispetto alla linea di galleggiamento... viceversa scafo con dead rise meno accentuato e baglio generoso stabilita' in navigazione ridotta, prestazioni piu' elevate e alla fonda il rollio e' nettamente inferiore e anche in questo caso molto dipende dal baricentro e da una buona distribuzione dei pesi. Insomma occorre trovare il giusto equilibrio per trovare una via di mezzo...Botte mezza piena, moglie brilla ma cosciente !![]()
- enzosar
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25 mar 2020, 12:08
- Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Re: Stabilità alla fonda
Ecco le carene in questione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- myonly
- Appassionato
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 05 apr 2017, 15:49
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
- Località: Venezia
Re: Stabilità alla fonda
Marinello meno rollio ma navigazione pessima, idea mare navigazione buona
Premetto barche fino a 6 metri non hanno rollio se sono Open, se invece hanno un Po di cabina sopra o quant'altro cominciano a rollare
Premetto barche fino a 6 metri non hanno rollio se sono Open, se invece hanno un Po di cabina sopra o quant'altro cominciano a rollare
- enzosar
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25 mar 2020, 12:08
- Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Re: Stabilità alla fonda
Come mai in navigazione la marinello è pessima? Ha una V molto accentuata e dovrebbe favorire una navigazione morbida sulle onde o sbaglio?
Invece l'idea marine ha una buona navigazione e come si comporta al rollio?
- myonly
- Appassionato
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 05 apr 2017, 15:49
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
- Località: Venezia
Re: Stabilità alla fonda
Marinello non ha V profonda quella carena di chiama ali di gabbiano praticamente piatta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- myonly
- Appassionato
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 05 apr 2017, 15:49
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
- Località: Venezia
Re: Stabilità alla fonda
Cosa hai deciso dopo questa prime conclusioni in amicizia ?
Facci sapere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facci sapere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk